Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  
Lorenz.88

Scelta Filtro Per Lauterntun

Recommended Posts

ciao a tutti ragazzi!! Allora ho bisogno di un po' di consigli da chi ha esperienza di filtraggio con ausilio di pompa. Non sto a spiegarvi il perché ho scelto di costruire l'impianto con tino filtro separato invece del filtro inserito nella pentola di mash perché mi dilungherei troppo...allora vi spiego cosa devo fare e le due soluzioni tra cui non so scegliere... Ho a disposizione un contenitore coibentato (quello del crucco) da 80 litri nel quale verrà  trasferito per caduta il mosto/trebbie a fine mash out tramite un tubo da 1". Da questo contenitore (tino filtro) tramite una pompa chuggerpump verrà  estratto dal fondo il mosto lavato e filtrato e verrà  reimmesso nella pentola di mash che diventerà  la pentola di boil. Dal coperchio del tino filtro verrà  immessa tramite un distributore l'acqua di sparge per il flysparge. Il mio dubbio sta nel filtro, e sono indeciso tra lo springer di bacbrewing e il doppio fondo MattMill. Queste le info che sono riuscito a trovare sui due sistemi dai produttori e dal forum

 

Filtro Springer

- pro:

 

- Secondo il produttore riesce a garantire tranquillamente il classico litro/min con un filtrato molto pulito (vedi video dal sito)

- può essere usato con una pompa (ma non ho trovato feedback a riguardo da utenti che lo usano)

- costo circa 60€

 

- contro:

- meno adatto a flysparge (credo...)

- non ho trovato feedback su utenti che filtrano con una pompa con questo filtro

 

Doppio fondo MattMill

-pro:

- ampia superficie di filtraggio dovrebbe consentire una velocità  di filtrazione maggiore

- adatto alla tecnica fly sparge

- facile da pulire (credo...)

- feedback positivi da utenti che lo usano anche con la pompa

 

-contro:

- costo circa 120€ con modifiche

- per aspirare il mosto da quello che ho capito sarebbe meglio farlo con un tubo che va a pescare sotto il doppio fondo in modo da limitare lo schiacciamento dei grani sullo stesso (vedi blichmann) quindi maggiori lavorazioni per montarlo

 

Per favore ho bisogno di consigli da chi usa la pompa per filtrare... grazie mille!!

 

 

 

 

 

 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

perché non blichmann? a parte il costo, le recensioni sono positive (io a settembre conto di collaudarlo..) e calza a pennello nel thermoport (sia 70 che 80 litri). 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Certo blichmann era la prima scelta ma poi ho lasciato stare visto che si parla di circa 195€ (.https://www.brouwland.com/en/our-products/brewing/brewing-equipment/lauter-kettles-filter-bottoms/d/boilermaker-false-bottom-75-l-20gal#.VcIXi-BYtLw.) Sei sicuro che calzi a pennello nella thermopot da 45cm (80 litri) ?? Io ho contattato brouwland che è il rivenditore olandese (credo) e mi ha detto che per quelle dimensioni andrebbe bene solo quello da 20 galloni che però è largo 442mm e quindi rimangono 4 mm di spazio da coprire in qualche modo, quindi se fosse già  pronto da montare al limite ci si può fare un pensiero ma sarebbe anche da modificare per coprire quello spazio in più...ti metto la mail come da risposta brouwland:


 


 


Hi Lorenzo,


 


The thickness of the Blichmann false bottoms is almost 2 mm.


 


The 20 gallon (75 l) bottom has a diameter of 44,2 cm.


The 30 gallon (113 l) bottom is 49 cm. However, if you would make that smaller to 45 cm, you would cut through the louvres. I would not recommend that.


 


The Blichmann Boilermaker pots have a stepped bottom. The false bottom rests on the stepped rim and is supported in the middle by weld on support pins.


 


I use a bottom like this in my non-Blichmann pot. I have made a ring for my pot to mimick the stepped bottom. That works perfectly and easily fill up the gap between the 44,2 cm and the 45 cm of your pot.


 


Hope that helps,


Cheers


 


L'altra scelta era anche braumaster che fa filtri fatti molto bene e la versione "pro" da 447mm e 1mm di spessore completo di maniglie e supporti costa circa 150€, ma non credo che sia molto diverso dal MattMill come prestazioni


Share this post


Link to post
Share on other sites

Io ho un falso fondo fatto da Braumaster su una pentola da 70 litri.

Il mosto lo prelevo da fondo e lo mando su una piccola pentolina (Lauter grant) da dove con pompa Iwaki lo mando alla pentola di boil.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io ho un falso fondo fatto da Braumaster su una pentola da 70 litri.

Il mosto lo prelevo da fondo e lo mando su una piccola pentolina (Lauter grant) da dove con pompa Iwaki lo mando alla pentola di boil.

 

Prima avevo filtro Halo nella pentola e stesso tuo sistema per mandare il filtrato al boil...adesso voglio avere la pentola di mash vuota quindi devo avere il filtro separato e per poter usare la stessa pentola di mash anche per il boil

Share this post


Link to post
Share on other sites

come ti ho detto ce l'ho è devo solo completare l'impianto per testarlo. calza a pennello. io avevo verificato sul manuale pdf del boilermaker (sempre blichmann) che riporta 17,7" (x 2,54 = 44,958 cm). mi è andata bene...

Share this post


Link to post
Share on other sites

se non hai fretta, la misura precisa posso dartela fra un paio di settimane...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ok grazie mille Bore!! Non capisco come mai allora il tipo di brouwland mi abbia detto che è 442mm... Ma quindi tu hai già  provato ad inserirlo nella pentola da 450mm o lo hai solo misurato fisicamente a casa??

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi stai facendo venir voglia di comprarlo...penso che potrebbe essere la scelta migliore... cmq non ho fretta anche perchè adesso parto per le ferie e quindi posso aspettare tranquillamente 2 settimane!! Al limite fra qulche settimana ci risentiamo qui sul forum!! Per curiosità  che misura ha il buco per il tubo che pesca sotto al doppio fondo??

Share this post


Link to post
Share on other sites

non ho nulla da me. il materiale è tutto fermo per il collaudo del nuovo impianto a casa di mio fratello. a fine mese (forse prima) ti faccio avere tutte le misure di cui hai bisogno. ricordo solo di aver inserito il fondo nel contenitore e che non necessitava di accorgimenti particolari...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao. Il pescaggio dall'alto come ti dicevo non è fondamentale. Serve solo in fase di ricircolo del mosto durante il mash. Per un tino filtro separato non è necessario. A mio avviso prendi il mattmill e se riesci metti il rubinetto sul fondo. Per il filtraggio ok la pompa, come ti dicevo un tino (piccolo contenitore) intermedio, detto tino di grant, è da preferire sempre

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie a tutti ragazzi! Bore aspetto molto volentieri ulteriori info sul blichmann. Cencio il mio problema è che ho già  il lauter tun a 30 cm da terra quindi non saprei dove infilare un contenitore per fare il tino Grant. Sarei molto più comodo a filtrare con la pompa. Alla fine cosa cambia da quando fai il ricircolo continuo durante il mash a quando devi solo filtrare?

Share this post


Link to post
Share on other sites

In questa foto c'è il mio sistema; è su un mash-tun ma nulla impedisce di farlo su un lauter tun.

Il mosto filtrato viene preso dal fondo della pentola e mandato al grant poco sotto. La pentola è sollevato di circa 15 cm rispetto al grant. Nella foto vedi una tubazione che mi permetteva di mantenere un livello costante all'interno della pentola senza scoprire le trebbie.

post-9361-0-54111900-1438872843_thumb.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Dfat!! Mi spiegheresti come funziona il tubo fatto per mantenere il livello costante?? Scusa ma non ho capito come funziona...complimenti per il tuo impianto, molto molto bello!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Qua puoi vedere lo schema del mio impianto

La parte di tubazione indicata in verde ha un diametro inferiore al resto della tubazione ed è collegata con un raccordo che mi permette di alzarla o abbassarla come preferisco. Per tutta la durata dell'ammostamento, questo tratto di tubo è alzato al massimo, dato che il Mash Tun è pieno. Quando inizio a filtrare, lo abbasso leggermente e in questo modo il mosto incomincia a passare al Lauter Grant. Continuo ad abbassarlo fino a che mi rimangono 1-2 cm di mosto sopra le trebbie. A questo punto comincio a aggiungere l'acqua di sparge senza più modificare l'altezza del tubo. Se si riesce a regolare la portata di acqua in modo che sia pari alla portata di filtrazione, tutto il processo avviene automaticamente, dato che la pompa lavora con un controllo di livello sul grant.

La tubazione ha quella forma strana per evitare che si inneschino sifoni che potrebbero svuotare tutto.

Spero di essere stato chiaro. A onor del vero, il sistema ha sempre funzionato molto e bene e mi ha sempre permesso di eseguire la filtrazione anche senza essere sempre li a controllare ma recentemente ho modificato il sistema e ho messo un semplice tubo che scarica il mosto nel Grant. L'ho fatto per semplicità  di pulizia e per vedere se in ogni caso si riesce a regolare il sistema efficacemente

post-9361-0-38892600-1439279058_thumb.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cavolo, semplice ed efficace....complimenti!! Il livello del grant invece come lo regoli?? Con un sistema a galleggiante??

Share this post


Link to post
Share on other sites

Guarda, l'impianto è ancora in completamento, cmq le misure sono:

diametro filtro 440 mm;

foro per dip tube 12 mm (sul filtro il foro è 25x15mm ma viene fornita una rondella inox per ridurlo a 12mm).

In ogni caso, inserendo il filtro non avanza più di 1 mm sulla circonferenza (probabilmente i contenitori termici hanno un diametro inferiore verso il fondo).

Spero di esserti stato di aiuto!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sicuramente il blichmann è il migliore per sistemi herms, però mi scoccia il fatto che oltre a costare molto bisogna anche ingegnarsi per adattarlo alla pentola del crucco...tu come farai per montarlo??

Share this post


Link to post
Share on other sites

dovrei ri-misurare... posso dirti che non lo pieghi.

io lo userò con dip tube e pompa (rims) e, come ti ho detto, non lo adatterò poiché non ho uno spazio tale da necessitare aggiustamenti. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ok, grazie lo stesso, se non si piega sarà  2mm di spessore...per deeptube intenti aspirazione con tubo da sotto il doppio fondo? Su quale contenitore userai il filtro?? Perché la mia pentola è 447mm quindi se è 440mm di diametro vuol dire che mi rimane un anello vuoto di 3,5mm che secondo me è tanto...grazie ancora per tutte le informazioni!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

non so più come dirtelo: va bene sia il contenitore termico da 70 che quello da 80 litri. probabilmente il diametro dichiarato è quello lato coperchio perché sul fondo il filtro calza perfettamente (1 mm di spazio). prova a misurare la tua sul fondo e poi, considerando che il filtro è 440 mm, decidi cosa fare.

si il sistema è quello del pescaggio dall'alto tipico dei sistemi blichmann. 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...