boe szyslak 64 Posted July 23, 2015 Argomenta cosa ti ha infastidito Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted July 23, 2015 No luca, a nessuno piace il cetriolo.E non voglio sentire altro! Quote Share this post Link to post Share on other sites
luca333 540 Posted July 24, 2015 Argomenta cosa ti ha infastidito Per prima cosa la qualità del prodotto finito, che secondo me è la cosa fondamentale, secondo il cosiddetto risparmio di tempo, nel mio caso era circa di un ora, e quindi ho tirato le mie conclusioni ed ho preferito ritornare ai 3 tini. Ma la cosa che più mi ha infastidito è stata che avevo già fatto parecchie cotte con i tre tini ed il risultato a volte mi dava pure soddisfazione, però un giorno mi sono fatto ingolosire dal risparmio di tempo, attrezzature ecc... e quindi sono passato al biab. Vedendo che da quel giorno il mio prodotto cambiò di parecchio decisi di ritornare ai tre tini, e quindi investendo nuovi soldi perché l'attrezzatura l'avevo venduta. E quindi tutto questo è stato una perdita di tempo e soldi. Tyrion sicuro che non vuoi un cetriolino?????:-) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted July 24, 2015 Povero luca! Oggi seconda cotta in ag, se trovo la forza di mettermi al lavoro, sapendo che farà un caldo porco.. No, non voglio il cetriolo!!!! Non mi piace nemmeno come verdura! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
luca333 540 Posted July 24, 2015 Povero luca! Oggi seconda cotta in ag, se trovo la forza di mettermi al lavoro, sapendo che farà un caldo porco.. No, non voglio il cetriolo!!!! Non mi piace nemmeno come verdura! Ahahah Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted July 24, 2015 Io ho fatto una sessantina di cotte ag tradizionale e una decina biab. Come ho già espresso in altre occasioni ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma quel giorno che mi è venuto in mente di fare biab era meglio se prendevo un calcio nei maroni. Sono arrivato al punto di odiarlo. Comunque fate le vostre prove e ve ne renderete conto da soli... forse (perché pure la vagia è la cosa più bella del mondo ma a qualcuno piace il cetriolo:-)) La differenza secondo me si avverte tra i due sistemi, il minor tempo speso da qualche parte porta il dazio, non voglio prendere le mie ricette ribrassate dal biab ai tre tini perchè sarei discontinuo come processo e ingredienti vista la mia imperizia ma quelle informazioni le ho e traggo le mie conclusioni, Se si ottenesse un prodotto identico dovrebbero fare delle sacche in formato industriale con carroponte sul tino di ammostamento/bollitura Detto questo ammiro le persone a cui piace il cetriolo, per ogni cetriolofilo che trova la sua metà , ci sono due concorrenti in meno per me e quindi più patata disponibile!!! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted July 24, 2015 Mega, pensa se uno di quei cetriolofili è interessato a te!! XD 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted July 24, 2015 Mega, pensa se uno di quei cetriolofili è interessato a te!! XD Se te vuoi comprà il kebab ma trovi chiuso te ne torni a casa a digiuno........con me troverebbe chiuso H24 GG365 AA: finchè morte non mi colga Quote Share this post Link to post Share on other sites
ale3 15 Posted February 19, 2017 arrivo tardi (come sempre) e ho letto solo ora questa discussione. non sono proprio un patito del biab benchè ogni tanto lo alterno al mio metodo ag classico che è l'infusione all'inglese. la prova di bertinotti mi è sembrata molto approssimativa e scarsa di "dati" utili per fare davvero un paragone con ag classico come qualcuno di voi ha fatto notare.. (macinazione, ph, tipo di tessuto ecc..) se uno alle primissime armi legge l'articolo, la prima cosa che gli viene in mente è : "ok.. il biab fa schifo" ha ribadito più o meno questo concetto anche durante il live su youtube con giovanni di sgabuzen. Vi invito anche a leggere questo articolo http://brewingbad.com/2016/06/il-biab-fa-veramente-cosi-schifo/ che analizza in modo molto più approfondito l'argomento. io ho fatto due identiche birre sia in ag che in biab.. ma io evidentemente faccio schifo come assaggiatore visto che differenze vere non ne ho notato più di tanto. ho solo ottenuto una minore efficienza, ma non mi sono allontanato di molto dal metodo che utilizzo in ag classico. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.934 Posted February 19, 2017 (edited) Ancora??? Ale....mizzega siete de coccio. Frank e molto analitico...ma e biabbista...come Bertinotti non lo è. E lo dice pure lui che il biab sicuramente non e il miglior modo per produrre birra. E più veloce....si. Migliore....no. Ora io per far birra punto a farla nel miglior modo possibile. Metterci un ora in meno non mi interessa. Io mi diverto a far birra! Se non mi diverto non la faccio. E se 1 ora in più mi da certezza di far le cose per bene...ci perdo volentieri un ora in più. Voi biabbisti non capisco che volete...vi va bene far birra col sacco della biancheria sporca...ok contenti voi. Però se uno e appena un po' obbiettivo, e ne capisce un po' sa che non e un metodo ortodosso e migliore. Per me resta inferiore. Ma io non sono biabbista. Per cui son di parte. Bene che vi va può essere quasi paragonabile. Ma per un quasi io ci spreco volentieri un ora in più. Poi potete menarla finché campo...ma la mia idea e questa! Se vuoi fare il ragù alla napoletana devi starci dietro 5-6 ore...poi puoi farlo pure in 3 ore....sarà quasi uguale....quasi....ahahah Edited February 19, 2017 by conco 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ale3 15 Posted February 19, 2017 sei proprio un allgrainista!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
ale3 15 Posted February 19, 2017 il mio discorso era per il fatto che chi ha provato... non ha provato con tutti i criteri con cui andava fatta una prova. a me è parso tanto un "il biab fa schifo" tutto qua. poi anche io.. che ho iniziato l'all grain con il biab, mi rendo conto che per me brassare è un piacere e non un lavoro o una necessità . dunque sto lentamente abbandonando il biab. solo quando produco per amici o parenti (qualche volta) vado di biab che è più veloce. però da bertinotti mi aspettavo una comparazione molto più approfondita. tutto qui. poi se mi fai sapere quando è il tuo compleanno ti mando un set di federe nuove... non sia mai che ti viene la voglia... Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.934 Posted February 19, 2017 (edited) Ale Bertinotti e stato frettoloso e con pochi dati...vero. Franck la stessa cosa, se non erro parla di una sua cotta tradizionale di 10 ore...non so se ricordo giusto. Come sempre gli hb tendono a ritenere la loro metodologia migliore. I biabbisti vorrebbero riconosciuto con uguale il loro metodo. Ma se son convinti...potrebbero pure fregarsene di ciò che pensano gli altri. Invece vedo sempre sta cosa...boh. Va beh. Io ho già spiegato. Poi oh per me se lavori forte di luppoli...tipo una aipa o apa son convinto che li siamo fra i due metodi. Se lavori di spezie o di lievito caratterizzante li siamo. Son differenze sottili. Io ammetto che non so se sarei in grado di riconoscere fra due birre quale e tradizionale e quale in biab Se avessi problemi do spazio forse farei biab. Se avessi problemi di tempo forse farei biab...o meglio me la comprerei la birra. Ma io nei miei limiti cerco di fare il meglio con ciò che ho...e per me il meglio e fare sparge e lavorare con rapporto acqua grani umano...e avere mosto limpido in preboil. Se ad uno non interessa ciò che faccia come vuole. Poi possono fare mille mila prove comparative...io la mia idea la ho...e me la tengo. Lo facciano anche i biabbisti...no? Edited February 19, 2017 by conco 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ale3 15 Posted February 19, 2017 non fa una piega. certo, come dici tu con birre fortemente luppolate e speziate valla a riconoscere quella biab o quella ag classica. ti stimo per ciò che hai scritto: "Io ammetto che non so se sarei in grado di riconoscere fra due birre quale e tradizionale e quale in biab" io personalmente mi sto concentrando sul batch sparge cercando di sfruttare il poco spazio che ho. ho scelto di fare infusione all'inglese per sfruttare le mie pentole elettriche e avere due sole pentole. ma lo faccio solo perchè mi eccita il mosto limpido che vedo uscire dal mio mash tun. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.934 Posted February 19, 2017 Ollamadonna...addirittura stima? Ahahah Comunque non avevo letto dell'allgranista...ma lo siamo tutti comunque, biab e allgrain. E comunque io non ho mai detto biab = birra schifosa eh. Ho sempre parlato di sfumature al massimo. Poi a me piace scherzare...e allora magari vengo frainteso. Alla cieca magari una bassa, poco luppolata, delicata e pulitissima...forse la beccherei. Poi se chi fa biabb e manico e chi tradizionale un cane...beh sarà più buona la biab. Però tutto cio e un bla bla bla inutile secondo me. Anche Frank se la prende male con sta cosa del biab. E non ne comprendo il motivo fino in fondo io. Se sei contento tu...che te frega di ciò che dicono o pensano gli altri...questo non capisco! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ale3 15 Posted February 19, 2017 Si si la penso come te. Ti stimo perché non sei un presuntuoso! Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted February 20, 2017 Secondo me la risposta la troviamo guardandoci attorno: quante risorse abbiamo? quanto spazio? quanto tempo? Come ogni hb sa, e se non lo sa di suo ci si scontrerà ben presto che ogni birra è figlia dell'impianto che l'ha prodotta, secondo me sono due sistemi validissimi che hanno pro e contro, conosco gente che fa ottime birre in biab e prende riconoscimenti su riconoscimenti, Leonardo Tufoni per i pratici del BAM (Birra abruzzo Marche) è uno di quelli, come ci sono hb e birrai che lavorano i tre tini e non brillano in qualità . A mio parere, se conosci bene le potenzialità del tuo impianto e sei in grado di progettare una ricetta cucita sui mezzi che hai, riuscirai quantomeno a far coincidere più o meno quello che hai in testa con quello che avrai nel boccale, poi ovvio, le ricette le fa il birraio e possono essere discutibili, ma conoscere l'impianto serve a poter prevedere ciò che ne uscirà una volta imbottigliato 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ale3 15 Posted February 20, 2017 hai perfettamente ragione. la conoscenza del proprio impianto è fondamentale! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.934 Posted February 21, 2017 Come al solito Mega non ha capito un ostia..... Mi dici i contro del metodo tradizionale please? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted February 21, 2017 Come al solito Mega non ha capito un ostia..... Mi dici i contro del metodo tradizionale please? Questo è poco ma sicuro! A livello qualitativo come detto, entrambi i metodi se applicati con le giuste attenzioni producono buone birre. Contro del tradizionale? Spazio e tempo per esempio, non tutti hanno lo spazio per gestire e riporre tutti e tre i tini, magari due fornelloni (ne ho visti anche tre, io ne ho uno, so poveraccio) se non hai pentole elettriche, e tutti gli annessi e connessI, diciamo che il biab è più compatto ed economico, poi le varie derivazioni sull'elettronica e automazione potremmo pure citarle ma secondo me li siamo su un altro campo, a parere mio, con una pompa, un pid e un fornello a resistenza ci si mette poco ad automatizzare una pentola per il biab, cosa un pò differente per i tre tini, non so era questo che intendevi? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.934 Posted February 21, 2017 Mega io ovviamente scherzo sul non capire un ostia. Ma veniamo a noi. A livello qualitativo come detto, entrambi i metodi se applicati con le giuste attenzioni producono buone birre. Sono d'accordo, anche se a parità di manico son convinto che il tradizionale sia superiore senza dubbio. Contro del tradizionale? Spazio e tempo per esempio, non tutti hanno lo spazio per gestire e riporre tutti e tre i tini, magari due fornelloni (ne ho visti anche tre, io ne ho uno, so poveraccio) se non hai pentole elettriche, e tutti gli annessi e connessI, diciamo che il biab è più compatto ed economico, poi le varie derivazioni sull'elettronica e automazione potremmo pure citarle ma secondo me li siamo su un altro campo, a parere mio, con una pompa, un pid e un fornello a resistenza ci si mette poco ad automatizzare una pentola per il biab, cosa un pò differente per i tre tini, non so era questo che intendevi? ,Spazio e tempo? Mega quelli sono problemi logistici e di tempo...sono discriminanti che non riguardano la qualità del prodotto finito....che e tutto ciò che interessa a me. Allora riformulo....i contro del metodo tradizionale sul prodotto finito? Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted February 21, 2017 Mega io ovviamente scherzo sul non capire un ostia. Ma veniamo a noi. Allora riformulo....i contro del metodo tradizionale sul prodotto finito? Contro del metodo classico rispetto al biab nessuno a livello qualitativo, ma ho lasciato intendere che ce ne sarebbero stati? Penso di aver detto per due volte che le discriminanti fossero quelle di tempo e spazio (magari nella seconda volta mi son spiegato meglio) e che con cattivo manico e tre tini puoi produrre una birra mediocre come puoi produrre una buona birra in biab con buon manico. A livello di qualità guarda, non sono d'accordo o meglio, lo sono a metà ma solo 'perchè mi rode il culo, questo perchè Tufoni è il mio acerrimo nemico e dire che a pari di manico i tre tini fanno birra migliore vuol dire che anche se lui ne facesse buona come la mia avrebbe più manico.....NON E' VERO, PICCHIO CHIUNQUE AFFERMI IL CONTRARIO! Quote Share this post Link to post Share on other sites
redskin 931 Posted February 21, 2017 secondo me, usare un metodo vuol dire produrre birra in casa come dio vuole. l'altro è volersi produrre birra in casa, non avendo tempo e non avendo spazio, ma non volendo lasciar far la birra ad altri. e comunque, a parità di manico, e avendo a disposizione due impianti settati ad hoc, SECONDO ME, il biab non potrebbe mai arrivare davanti. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted February 21, 2017 secondo me, usare un metodo vuol dire produrre birra in casa come dio vuole. l'altro è volersi produrre birra in casa, non avendo tempo e non avendo spazio, ma non volendo lasciar far la birra ad altri. e comunque, a parità di manico, e avendo a disposizione due impianti settati ad hoc, SECONDO ME, il biab non potrebbe mai arrivare davanti. No dai, per me un passatempo è legato a come lo vuoi fare, al tempo, allo spazio, alle tue aspettative e se sei servo della gleba Non deve togliere il pane ai figli, causare divorzi o diventare un lavoro....a meno di altre aspettative. Non so se s'era capito, ma in merito alla parità di manico la penso come conco: tutto quel trub non sarebbe un problema in fermentatore, ma lo fai bollire per un'ora o più, per non parlare delle alte diluizioni che aumentano la probabilità di estrarre tannini, e queste sono solo alcune delle ragioni. Ciò non toglie che ti permette di produrre comunque ottime birre. Quote Share this post Link to post Share on other sites
redskin 931 Posted February 21, 2017 Ciò non toglie che ti permette di produrre comunque ottime birre. ok, ma comunque non così ottime come quelle in ag classico. ancora secondo me. Quote Share this post Link to post Share on other sites