Alberto76 0 Posted May 12, 2015 Ciao a tutti, vi mostro le foto della mia ultima bitter con dry hopping di fuggle in pellet, messo con la calza apposita, lievito s-04, OG 1045, FG1009, tutto sembra ok. Però dalle foto potete notare delle particelle in sospensione che si attaccano alle pareti della bottiglia e pure sulla superficie si nota qualche cosa. Quando la bottiglia é vuota queste particelle restano attaccate alle sue pareti e devo spazzolarle con lo scovolino. A qualcuno é capitato? Magari é qualche residuo di luppolo o lievito? Grazie Alberto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Em Key 35 Posted May 12, 2015 Le prime due foto sono bottiglie, le seconde due foto cosa sono che non capisco? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alberto76 0 Posted May 12, 2015 Sono foto del collo delle bottiglie dove si intravedono delle particelle in sospensione Alberto Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted May 12, 2015 (edited) non vorrei che lattici ci covino. L'ultima volta che avevo avuto dei piccoli corpuscoli in sospensione tipo quelli delle tue due prime foto si trattava di quelle bestiacce. Com'è all'assaggio? Edited May 12, 2015 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alberto76 0 Posted May 12, 2015 Mah, cose strane non le sento, forse un po' di tannini che si sentono in bocca, la birra comunque ha un mese di bottiglia. T.Rex come hai fatto a debellarla? Alberto Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted May 12, 2015 se sono lattici man mano che matura dovresti iniziare a sentire la birra che si appiattisce ( sia come note maltate che come note luppolate ), dovrebbe leggermente sovracarbonare e dovresti sentire dei sentori acidi. Fortunatamente io me l'ero presa in bottiglia. Quindi è bastata un sanitizzazione più strong del mio solito per risolvere il problema ( di solito faccio lavaggio con il chemipro oxy e basta; quando ho qualche dubbio sulle bottiglie oltre che il lavaggio in oxy faccio prima una passata in candeggina e dopo una passata al forno ) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alberto76 0 Posted May 12, 2015 Ma l'hai buttata? Alberto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dieghigno 1.836 Posted May 12, 2015 Dalle foto non vedo molto, ma con l's-04 mi era capitato di avere depositi sulle pareti su alcune bottiglie. però non ricordo di aver dovuto usare lo scovolino... Se ho scritto ca##te è colpa del telefono Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted May 12, 2015 beh quando il lattico è diventato "Conclamato" sì. ma al tuo posto aspetterei a vedere come evolve. Potrebbe anche essere nulla di preoccupante ma solo dei depositi di lievito come di dieghigno ^_* finchè non si ha la certezza dell'infezione non si butta mai nulla 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted May 12, 2015 Controlla la carbonazione e il PH della birra per le prossime settimane, se si tratta di lattasi col tempo la birra tenderà ad inacidirsi sviluppando gas eccessivo. Ho depositi simili nella mia white ipa, dopo vari ragionamenti sono giunto alla conclusione che si tratti di proteine coagulate dopo il DH per effetto del luppolo e del raffreddamento inopportuno del mash causato dallo sbarellamento del termometro, dai un occhio: http://forum.areabirra.it/topic/19797-qualcuno-mi-spiega/page-2 Il mio sedimento sta sul fondo della bottiglia e non si compatta come il lievito fa normalmente, comunque la birra è buona uguale per i miei gusti. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Trubinside 12 Posted May 12, 2015 Non te lo auguro ma ho avuto lo stesso problema, pareti della bottiglia piene di coaguli --> infezione, da cosa non saprei dirti. Col tempo tende a ipergasare, a intorbidire e a perdere di corpo. Dalla foto non si vede bene, ma se vedi in controluce come del gel in sospensione o delle zone più torbide di altre non avrei molti dubbi... Detto questo la mia l'ho bevuta lo stesso e sono qui a scrivere anche se alla fine, buona non era... Quoto TRex, prova a vedere come evolve Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.506 Posted May 12, 2015 il consiglio migliore è vedere come evolve, a me su alcune bottiglie a volte capita di vedere coaguli simili soprattutto verso il fondo e li ho sempre collegati a grumi di lievito che non flocculavano come dovuto, infatti dopo una botta di frigorifero in genere sparivano Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alberto76 0 Posted May 12, 2015 Purtroppo con il freddo non si depositano... Alberto Quote Share this post Link to post Share on other sites