noblex 5 Posted May 14, 2015 Certo, nessun problema Quote Share this post Link to post Share on other sites
noblex 5 Posted May 22, 2015 (edited) Aggiorno: Ormai il mosto è fermo da una settimana. Niente più bollicine che salgono in superficie, nè schiumetta. Ho portato su, fatto raffreddare un po' in frigo e travasato, lasciando circa due dita di porcheria sul fondo. La densità attuale e 995, il gusto è molto secco e decisamente troppo acido. Vediamo se migliorerà col tempo, comunque non è imbevibile. Il liquido si è chiarito ma è ancora lontano dall'essere trasparente (devo dire che a distanza di qualche ora dal travaso si è già formato un altro centimetro di fondo). Pensavo di imbottigliare con un po' di zucchero per il priming (diciamo quanto basta per ottenere 2/2.5 volumi di CO2 nel vino. Vanno bene le bottiglie di birra coi tappi a corona per l'occasione? Ne ho una marea a casa.. In alternativa potrei farlo decantare ancora nel bottiglione, ma è di PET, non so quanto gli possa far bene. Edited May 22, 2015 by noblex Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted May 22, 2015 Il nemico ti rispetta solo se mangi il suo corpo e bevi il suo sangue, te non bevi birra quindi.... Ormai i lieviti non ti rispettano più, comandano loro, si impossesseranno della tua casa e della tua vita rendendoti un fan di Gigi D'Alessio. Scherzo, la limpidezza vera e propria la raggiungi in bottiglia almeno col sidro, per ora i lieviti che si accumulano sul fondo vogliono dire che sei prossimo alla fine della fermentazione e che non trovando nulla da mangiare stanno sgombrando il campo. Per il sapore non so che dirti, il mio sidro è acidulo e secco ma gradevole, con l'ananas non ho raffronti Quote Share this post Link to post Share on other sites
noblex 5 Posted May 22, 2015 Quindi proseguo ad imbottigliare? Per il gusto a quanto pare è dovuto al fatto che l'ananas di suo è molto acida, il succo d'ananas in particolar modo essendo addizionato all'acido ascorbico. Il mosto di succo d'ananas quindi ha un pH abbastanza basso da mandare in para i lieviti che fanno un po' di danno. (Questo ho studiato sui forum americani). Per questo motivo il pine wine è più buono se fatto direttamente coi frutti freschi (e che scoperta) o con l'ananas in scatola, e, se si utilizza invece il succo, dicono di tagliare con acqua e zucchero in proporzioni acqua:succo 3:2, io ho usato 5l di succo e si e no un bicchiere d'acqua. Svelato l'arcano Col tempo migliorerà di certo, ma non posso aspettarmi un Sauvignon di prima scelta ovviamente. Per essere la mia prima fermentazione sono soddisfatto, non si è infettata (..credo), non è saltata in aria la casa, non è (ancora) morto avvelenato nessuno. Piuttosto che Gigi D'Alessio mi faccio una maratona non stop di tutti gli inni dell'Isis. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted May 22, 2015 Quindi proseguo ad imbottigliare? Per il gusto a quanto pare è dovuto al fatto che l'ananas di suo è molto acida, il succo d'ananas in particolar modo essendo addizionato all'acido ascorbico. Il mosto di succo d'ananas quindi ha un pH abbastanza basso da mandare in para i lieviti che fanno un po' di danno. (Questo ho studiato sui forum americani). Per questo motivo il pine wine è più buono se fatto direttamente coi frutti freschi (e che scoperta) o con l'ananas in scatola, e, se si utilizza invece il succo, dicono di tagliare con acqua e zucchero in proporzioni acqua:succo 3:2, io ho usato 5l di succo e si e no un bicchiere d'acqua. Svelato l'arcano Col tempo migliorerà di certo, ma non posso aspettarmi un Sauvignon di prima scelta ovviamente. Per essere la mia prima fermentazione sono soddisfatto, non si è infettata (..credo), non è saltata in aria la casa, non è (ancora) morto avvelenato nessuno. Piuttosto che Gigi D'Alessio mi faccio una maratona non stop di tutti gli inni dell'Isis. Ne riparleremo quando senza accorgerti starai fischiettando un neomelodico napoletano..... Allungando con acqua lo annacqui solamente, e con lo zucchero lo rendi più secco, secondo me non migliori di tanto. Fare priming bollendo lo zucchero in un infuso di frutta? Tipo pesca o frutti di bosco? Boh, la butto li, puoi anche provare prendendo un pò di mosto e mischiando, ti fai un'idea Quote Share this post Link to post Share on other sites
noblex 5 Posted May 22, 2015 Ne riparleremo quando senza accorgerti starai fischiettando un neomelodico napoletano..... Allungando con acqua lo annacqui solamente, e con lo zucchero lo rendi più secco, secondo me non migliori di tanto. Fare priming bollendo lo zucchero in un infuso di frutta? Tipo pesca o frutti di bosco? Boh, la butto li, puoi anche provare prendendo un pò di mosto e mischiando, ti fai un'idea Boh Più che altro mi serve una mano per decidere le quantità di zucchero da mettere. Sto usando questa tabella per calcolare la co2 attualmente disciolta nel mosto ma dubito possa farci affidamento visto che, avendo messo il mosto in frigo senza tappo (o meglio con il tappo non avvitato in modo che non andasse troppo in pressione nel caso la fermentazione non sia finita). Punto ad avere sui 2.5 volumi di CO2 (come una birra, oltre non mi oso visto che sto usando le bottiglie della moretti e normali tappi a corona) Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.479 Posted May 23, 2015 Il nemico ti rispetta solo se mangi il suo corpo e bevi il suo sangue, te non bevi birra quindi.... Ormai i lieviti non ti rispettano più, comandano loro, si impossesseranno della tua casa e della tua vita rendendoti un fan di Gigi D'Alessio. Scherzo, la limpidezza vera e propria la raggiungi in bottiglia almeno col sidro, per ora i lieviti che si accumulano sul fondo vogliono dire che sei prossimo alla fine della fermentazione e che non trovando nulla da mangiare stanno sgombrando il campo. Per il sapore non so che dirti, il mio sidro è acidulo e secco ma gradevole, con l'ananas non ho raffronti Mega se aspettavi ad imbottigliare il tuo sidro diventava limpido nel fermentatore 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.479 Posted May 23, 2015 per sapere l'anidride disciolta nel mosto devi considerare la T più alta cui è stato sottoposto il mosto non la più bassa Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted May 23, 2015 per sapere l'anidride disciolta nel mosto devi considerare la T più alta cui è stato sottoposto il mosto non la più bassaPuò darsi che l'abbia anche raggiunta già nella boccia da 5 litri dove stava a fermentare ma la quantità mi impediva di capirlo, ho fatto una cosa così tanto per provare e non ci ho fatto tanto caso.Per me sei l'esperto del sidro quindi quoto come se non vi fosse un doman!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
noblex 5 Posted May 23, 2015 Ho fatto che lasciare che il "sidro" tornasse a temperatura ambiente, poi ho usato un tool per il calcolo dello zucchero da aggungere e ho messo alla fine 20g di zucchero. Ho messo questa brodaglia in 7 bottiglie da 0.66 e le ho "coibendate" con vari strati di carta, cellophan, e roba che, visto che mi fido poco, se esplodono non mi fanno un macello. Ho rimesso tutto in cantina (tranne una bottiglia che sta in casa e proverò tra un paio di settimane giusto per vedere se ha fatto il priming e attenderò diversi mesi.. Nel frattempo la scorsa settimana ho preparato altri 5 litri questa volta con acqua e ananas vero e, come da ricetta, l'ho travasato per levare la polpa che ho lasciato nel fermentatore. A circa metà fermentazione (siamo a circa 1040 su una partenza di 1090) non c'è confronto tra questo e quello fatto con il succo del discount. Quote Share this post Link to post Share on other sites
noblex 5 Posted June 5, 2015 Update: Il vino fatto con l'ananas (ricetta: 2kg d'ananas, 0.5kg di zucchero, 3.5l d'acqua, un po' d'uvetta e lievito danstar nottingham) si è fermato a 1005 e ha chiarificato. E' buonissimo, dolce, sa di ananas, e supera gli 11 gradi. Un successo. Adesso è a raffreddarsi in mezzo ad acqua e ghiaccio per il travaso. Quote Share this post Link to post Share on other sites