mancyno 106 Posted April 20, 2015 mi sono cimentato anche io con la coltivazione dell luppolo. il mio "luppoleto"conta circa 35 piante.ed ho intenzione di triplicare l'impianto visto che lo scorso anno ho raccolto a mano e viste le pene patite (molto orticante)le braccia mi erano diventate viola .... ho deciso di provare a meccanizzare il processo clonando una macchina tipo questa https://youtu.be/SSdB9m727HU qualcuno ci ha già provato??? altre idee?? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted April 20, 2015 Ciao,già fatto. Ho costruito quacosa di simile,ma con materiale esclusivamente di recupero,nell'inverno scorso. Non appena riesco nuovamente a postare le foto,(imageshack non mi funziona più ed io non sono molto esperto in informatica),vi pubblicherò il risultato dell'operazione. Resta inteso che il tutto deve ancora essere collaudato,e a tal proposito mi ripropongo di ottenere qualche pianta con fioriture precoci per poter provare il marchingegno a giugno ed eventualmente apportare qualche necessaria modifica prima di agosto. Se son rose..... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
mancyno 106 Posted April 20, 2015 Ciao Mario ci siamo conosciuti la scorsa estate a SanBenedetto del Tronto all Hoppy Days,ero con Velleitario visto che hai già fatto qualcosa posso chiederti come hai fatto il "pettine" primario? con quella specie di molle? ne ho viste di simili su qualche attrezzo agricolo mi sembra.. su un video mi sembra di aver visto un rullo fatto con dei "denti" di gomma.una cosa simile invece l'ho vista in un allevamento di polli e la usavano per spiumarli. per la macchina anche io userò tutto materiale di recupero e visto che ci stò vorrei chiederti se è il caso di comprare rizzomi in america adesso. ciao e grazie.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted April 21, 2015 (edited) Mizzega...il Mister mi e diventato un fighetta? Ahahahah Oltre che coltivatore diretto! Mister se vuoi vengo giù io a farti il raccolto...basta che posso prendere anche altri frutti dal giardino ....e che mi disseti con birra e mistrà e me nutri co le olive de nonna...ahahah E Mister....si dice rizomi....non rizzomi. Vorrò vedere che macchinario ti inventi eh. Avevo visto video di piantagioni usa....ma li staccano tutto il tralcio....poi lo inviano a macchinari che fanno diversi passaggi fino ad ottenere il cono pulito. Edited April 21, 2015 by conco 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
mancyno 106 Posted April 21, 2015 wellaaa...non è che sono una fighetta..è che come ben sai non amo faticare troppo quando può farlo una macchina quindi ....vado di macchinetta........ :good: lo scorso anno dopo un paio di piante,col caldo che faceva e le braccia infuocate ho pensato.. o costruisco qualcosa per raccoglierli, o do fuoco alle piante... il problema adesso è reperire i pali.."da recupero ovviamente" .ci sarebbero i lampioni del viale davanti casa ma forse a qualcuno può prendere male.. se scendi sai che sei sempre il benvenuto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted April 21, 2015 Ahahah...ma la bassa manovalanza...dove e finita? Dai Mister scherzo. Immagino il casino. Se abbiamo uno che ti puo' dare delle dritte....beh quello e Mario! Quindi non ti inquino la discussione. Per quando capito dalle tue parti non so...si parlava con il Roby di sti week end...ma e un casino. Agosto di sicuro....ho gia' bloccato casa! 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
mancyno 106 Posted April 21, 2015 la bassa manovalanza si è autopromossa a livello superiore.. il Velle stà mettendo su il concorso per Castellalto.partecipi??? va bè basta OT.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted April 21, 2015 @ mancyno I denti del cosiddetto "pettine" primario li ho realizzati direttamente con un po' di pazienza,filo di acciaio armonico e morsa da banco. Ho guardato pure su vari cataloghi di mollifici,ma non ho trovato nulla che potesse andar bene,probabilmente è un tipo di molla o dente realizzato appositamente,forse si potrebbe con un po' di artigianalità ,modificare alcuni tipi utilizzati in agricoltura. Per i rizomi,credo che ormai sia decisamente tardi,tra tempi di spedizione,deposito doganale e temperature ormai elevate,è probabile che si salverebbe ben poco. ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
mancyno 106 Posted April 21, 2015 ok. forse le farò anche io a mano. grazie mille.. avete mai provato a fare talee con i polloni?? io sto provando ma... .......fioriranno???? Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted April 22, 2015 (edited) Mister ma mettiti guanti lunghi....sono molto fetish...al massimo ti compri anche una bella tutina in pelle e una frusta ....ahahah A pancia con talee secondo me je la fai eccome. Ma non sono certo un esperto....anzi... Oh ma da quanto hai giù le piante? Che varietà hai? Come ti sei trovato con il raccolto? Edited April 22, 2015 by conco Quote Share this post Link to post Share on other sites
redskin 931 Posted April 22, 2015 ok. forse le farò anche io a mano. grazie mille.. avete mai provato a fare talee con i polloni?? io sto provando ma... .......fioriranno???? io ho una talea in radicazione, mi si è tagliato un apicale di un getto di chinook, mo vediamo!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
mancyno 106 Posted April 22, 2015 Mister ma mettiti guanti lunghi....sono molto fetish...al massimo ti compri anche una bella tutina in pelle e una frusta ....ahahah A pancia con talee secondo me je la fai eccome. Ma non sono certo un esperto....anzi... Oh ma da quanto hai giù le piante? Che varietà hai? Come ti sei trovato con il raccolto? i guanti la tutina e la frusta li ho già .."ma li uso nel secondo lavoro notturno" :rofl: le piante hanno 3 anni quasi tutto cascade,qualche fuggle,magnum,una di centennial,ed un'altra che non sò piu cosa è... il secondo impianto volevo farlo dedicato completamente al cascade.lo scorso raccolto che poi non ho mai utilizzato per birra, era molto profumato quindi i presupposti ci sono. lo voglio fare altrove perche quello attuale è circondato da vigneti,quindi ho paura dei trattamenti e dei lieviti tipici della vite che mi potrebero dare problemi nell'uso in dry hop.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites