Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
ugo olivieri

Safbrew S-33 Per Irish Velvet Stout

Recommended Posts

Sto per fare la Stout della Brewmaker e volevo avere dei pareri:

 

- 1 confezione estratto luppolato  BREWMAKER PREMIUM IRISH VELVET STOUT

- 1 confezione estratto DARK 1,5 kg

- lievito S-33

- luppolo metà -fine fermentazione Chinook

Share this post


Link to post
Share on other sites

l's33 non lo vedo in tema, meglio l's04 o il danstar british ale  come secchi, se intendi usare un liquido l'irish ale

come luppolo e.k golding

ciao sergio

Share this post


Link to post
Share on other sites

No per il lievito, segui i consigli di faina..

dry hop in una stout non ce lo vedo.. Ma de gustibus..

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie per i consigli, li terrò ben in mente.

 

Sì, come no! :rofl:

Share this post


Link to post
Share on other sites

windsor su una stout direi proprio di no... andrei di nottingham o di us-05

 

lato dh in una stout.... à§_à§

Share this post


Link to post
Share on other sites

Su una dry no, ma su una oatmeal o una sweet...

Perchè no?

 

 

Non l'ho mai fatto eh, voglio solo capirne il perchè! :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

vedo oramai il windsor come un lievito "specifico" per bitter e mild; onestamente i sentori di frutta gialla faccio fatica a vederli in linea anche sulle altre tipologie di stout... poi ovviamente può essere una mia paranoia :P

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scusate avevo male interpretato......ma dry stout e irish stout sono la stessa cosa o quantomeno simili? Perchè se così dovesse essere (me ne sto sempre più convincendo) ho visto in giro cose da turchi che tutto sono tranne che dry, non avendo ben chiara questa differenza (scusate la mia ignoranza, sto tentando di colmarla con non poche difficoltà ) ho pensato che anche un lievito non molto attenuante e di stile inglese ci potesse stare, mai come ora quel punto interrogativo esprime la mia insicurezza, spesso a una fantasiosissima definizione di birra ci accucchiano vicino la parola "Irish" così la gente se la compra......da farci un bel paio di interventi nel bestiario.

Anche se, e qui vado di ragionamento e vi autorizzo a picchiarmi se mi sbaglio, in teoria il mosto di una dry stout dovrebbe essere un qualcosa di molto fermentabile, che anche i lieviti meno attenuanti dovrebbero essere in grado di attenuare bene: un lievito è meno attenuante perchè fermenta meno tipologie di zuccheri, ma quelli più semplici prodotti per una birra tipicamente secca penso siano nella dieta anche dei meno attenuanti, alla fine penso che la differenza sia nell'ordine di un paio di punti di densità  e di esteri tipici del ceppo scelto (de gustibus).......PICCHIATEMI!!! :fool:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dry Stout, nel nuovo BJCP è diventata Irish stout(se non ho capito male).. :)

Non hai capito male.....nella sezione irish stout parla di guinness

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scusate l'ignoranza ma ultimamente in tutte le birre tipo stout, porter, brown ale e english ale che ho fatto (in cui ho usato solo l'S-04) , pur operando come per altre tipologie di birre come le belghe, ho sempre percepito un retrogusto di lievito . 
Puo essere una caratteristica normale per tale lievito?
Su questa  presupposizione stavo pensando di usare per la prossima ale inglese\irlandese l'S-33 o US-05 perche mi sembrano piu neutri dal punto di vista aromatico. 
Secondo voi una prova di questo tipo val la pena di essere fatta o sbaglio di principio qualcosa?
 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Boh difficile capire dalle descrizioni altrui, ti dico la mia

 

Sinceramente parlando, in generale (non solo per S-04), ho spesso sentito parlare di questo difetto, ma non l'ho mai riscontrato o almeno non l'ho mai identificato "sentore di lievito" :sorry:

 

Nello specifico l'S-04, per quella che è la mia seppur minima esperienza, porta al naso poca frutta gialla, un po' di solvente e un filo di speziato/rustico/legnoso se lavorato a T"alte". Mentre a bassa T e, maggiormente dal secondo riuso, tende a regalare il famoso "cane bagnato" che poi riassorbe nel tempo. Oltre i 6 mesi, che però è necrofilia :rofl: , lascia un sapore che definirei stantio (non trovo descrizione migliore)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quindi volendo farlo lavorare a temperature "alte" quale sarebbe la temperatura ideale?

Per caso conosci cosi bene anche gli altri due lieviti menzionati? Sapresti descriverli come hai fatto col lievito precedente?  :D 
 

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

A 19 circa non ho notato grossi off-flavour, ma ha comunque un suo profilo, che può piacere o meno. Magari quello è il "sentore" che non ti piace, ma senza sapere cosa intendi per "lievito" è difficile;)

 

S33 mai usato, ma se cerchi sul forum troverai molte, se non tutte le risposte.

 

Us-05 fino ai 18 circa abbastanza neutro, salendo diventa fruttato (ma non nell'accezione migliore)

 

 

Se ho scritto ca##te è colpa del telefono

Share this post


Link to post
Share on other sites

Su una dry no, ma su una oatmeal o una sweet...

Perchè no?

 

 

Non l'ho mai fatto eh, voglio solo capirne il perchè! :)

 

il windsor su una oatmeal o una sweet ci sta benissimo anche secondo me

Share this post


Link to post
Share on other sites

il windsor su una oatmeal o una sweet ci sta benissimo anche secondo me

 

Io non ho ancora deciso se promuoverlo (sulle scure).

Nella porter non mi è spiaciuto, però è bello invadente come profilo. Non so se è una mia para,  ma con i tostati cambiano tanto i profili, anche l'us-05 mi sembra che "mortifichi" un po'

Share this post


Link to post
Share on other sites

l'ivadenza dipende da tante cose, e comunque dipende tanto dal tipo di birra.

SUlle dry non celo vedrei minimamente, mentre su porter/oatmeal/sweet a me personalmente un po' di esterucci a rendere complesso il naso piacciono.  

 

cosa intendi che US05 mortifichi un po'? mai usato in questo contesto, sono curioso

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come dicevo non ho ancora approfondito, forse è solo un'impressione, ma mi pare che appiattisca il malto al naso.

Il windsor invece devo provarlo a t più basse per vedere di contenerlo, perché il fruttato mi è venuto fuori "tosto".

 

Se ho scritto ca##te è colpa del telefono

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...