Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Recommended Posts

Ciao a tutti,

mi rivolgo ai guru :)

vorrei migliorare la "produzione di schiuma" della mia birra o meglio, migliorare la qualità  della schiuma.

Cosa fare? :search:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Fai in modo di avere un mosto proteico. Non troppo, eh, ma nemmeno con poche proteine.

 

La schiuma é composta principalmente da catene proteiche. Ad esempio con soste per proteasi/betaglucanasi lunghe otterrai meno schiuma che con soste per proteasi/betaglucanasi più corte.

Se usi malti molto modificati inserisci magari una percentuale di malto poco modificato o fiocchi: entrambi apportano proteine che aiutano la schiuma.

Weyermann addirittura commercializza un malto poco modificato apposta, il malto spitz.

 

Altro punto è il luppolo, anche una gran quantità  di luppolo aumenta il tempo di dimezzamento della schiuma

 

Ora sentiamo cosa dicono i guru

 

Cheers

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se per "migliorare la qualità  della schiuma" intendi aumentare la persistenza, ti consiglio di usare una piccola percentuale di malto di frumento o fiocchi, dato che il maggior apporto di proteine influisce positivamente sulla durata della schiuma. Anche una luppolatura abbondante aiuta.

Share this post


Link to post
Share on other sites

non fare la sosta di protein rest 52/55 gradi, di sicuro avrai molta piu schiuma

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bene,

grazie a tutti per le risposte.

Di solito faccio weiss e quindi il frumento c'è.

Nell'ultima cotta ho usato anche i fiocchi.

Mi sa che la sosta protein rest è la colpevole.

La facevo a 52° anche se per soli 10'.

Share this post


Link to post
Share on other sites

...

Se usi malti molto modificati inserisci magari una percentuale di malto poco modificato o fiocchi: entrambi apportano proteine che aiutano la schiuma.

Come si fa a sapere se sono o meno modificati?

Sulla confezione non ci sono indicazioni in merito.

Cheers

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

...

Se usi malti molto modificati inserisci magari una percentuale di malto poco modificato o fiocchi: entrambi apportano proteine che aiutano la schiuma.

Come si fa a sapere se sono o meno modificati?

Sulla confezione non ci sono indicazioni in merito.

Cheers

Hai fatto confusione con la tastiera?

 

 

Quando compri il malto in grani fatti dare le schede delle analisi, o scaricale da internet (alcune malterie danno la possibilità  di scaricare le schede delle analisi di ogni lotto dal loro sito).

Cerca la voce INDICE DI KOLBACH, che è la principale informazione riguardo la modificazione del malto. àˆ espresso in %. Il range ottimale è tra il 30% e il 40% circa, e per malti con l'indice di kolbach più alto di 33% (se non ricordo male) è sconsigliato il protein rest se si vuole avere una schiuma degna di questo nome.

 

Se poi usi mix di malti modificati e non modifixati, beh, divertiti

Share this post


Link to post
Share on other sites

dieci minuti di protein rest credo non possano annullarti completamente la schiuma... che genere di problema hai?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Hai fatto confusione con la tastiera?

:rofl: :rofl: :rofl:  Probabile

 

dieci minuti di protein rest credo non possano annullarti completamente la schiuma... che genere di problema hai?

dura poco e non è fine spumosa/cremosa come piacerebbe a me

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come detto prima fiocchi cereali, luppolo e sosta a 72C° x 15/20'  e poi cala lo zucchero!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

priming così alti non aiutano... stupidaggine ma lava pure bene i bicchieri, detersivi etc possono far scomparire la schiuma in fretta, hai notato il difetto in tutte le bttiglie?

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come dice Enzo occhio al brillantante delle lavastoviglie, ammazza letteralmente la schiuma.

 

 Non faccio nemmeno proteasi a meno che non utilizzi frumento o farro o segale in percentuali alte. No chill haze, no torbidità , schiuma perfetta (si forma con la maturazione, il primo mese non è assolutamente buona ma dalla metà  del secondo mese di maturazione comincia ad essere decente, per poi stabilizzarsi benissimo dopo il secondo mese: schiuma con bolle piccole, persistente, spumosa e invitante)

 

Priming troppo alto!!!!!

Ok che non faccio weiss (non mi piacciono, a parte le berliner :P  ) ma di solito non faccio mai più di 3,5/4 grammi litro.

La CO2 aiuta in un primo momento la formazione della schiuma, ma alla lunga potrebbe farla cadere (è una MIA OPINIONE) in quanto fuoriuscendo dalla birra in gran quantità  minerebbe la struttura della schiuma da sotto (ripeto è una MIA OPINIONE e non sono uno scienziato, tiratemi pure me*da se è una stupidaggine)

Share this post


Link to post
Share on other sites

priming così alti non aiutano... stupidaggine ma lava pure bene i bicchieri, detersivi etc possono far scomparire la schiuma in fretta, hai notato il difetto in tutte le bttiglie?

per il priming mi baso sui calcoli dello stile. Per i bicchieri già  lo sapevo.

Comunque si è così per tutte le bottiglie, secondo più secondo meno.

Devo vedere le cotte successive

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tra qualche giorno farò una weizenbok. Vedremo cosa ne uscirà  fuori.

Share this post


Link to post
Share on other sites

io proverei semplicemente ad abbassare il priming, stai intorno ai 5g/l e vedi che succede, protein rest io lo farei comunque e sempre...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Carino l'articolo ma la foto della guinnes è proprio fuori luogo.. quelle sono addizionate col carboazoto.

 

Comunque bell'artixolo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sembra che ci sia un errore quando dice che 4 gr di zucchero x un volume di co2 che vorrebbe dire che in una Weiss a 3~ 3.5 volumi ci vogliono almeno 10 gr di zucchero. E poi produciamo bombe a mano! !

Io ho letto 1 grammo produce 1 volume di co2, e mi sembra più consono

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sembra che ci sia un errore quando dice che 4 gr di zucchero x un volume di co2 che vorrebbe dire che in una Weiss a 3~ 3.5 volumi ci vogliono almeno 10 gr di zucchero. E poi produciamo bombe a mano! !

Io ho letto 1 grammo produce 1 volume di co2, e mi sembra più consono

Infatti ho seguito quelle indicazioni ed ho usato 10gr litro ma non è esploso mai nulla :)

Share this post


Link to post
Share on other sites

esplodere non esplodono ma con un rutto stendi il dirimpettaio! :rofl:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gabrin...ma che stai a di'?

Abbiamo gia' poche certezze in sto hobby!

Ma dove hai letto che 1 g di zucchero da un volume di co2?

Sono 4 g\lt....non 1g.

Edited by conco
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Su brulosopher un blogger americano non ricordo in quale post, ma anche come esperienza personale negli anni ho ridotto molto il priming, sono a 1,5 gr litro x le ale in generale, Weiss e belghe 2,5 e mi ritrovo in pieno

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...