Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Sign in to follow this  
ilpella

Malti Vecchi - Roasted

Recommended Posts

la mia ultima cotta, dove sono stati utilizzati anche i malti in oggetto, una volta imbottigliata è risultata essere acida e sgradevole.

Ora, visto che è la prima cotta interamente da buttare (150 litri, x dire) ed è l'unica, dove utiliziamo malti tostati mi chiedevo se potessero essere

quest'ultimi la causa di tanto schifo.

Le precedenti cotte, con la medesima ricetta, erano ok, ma alcune bottiglie (pochissime x fortuna) hanno dato il medesimo problema, ma in maniera molto meno accentuata.  

N.B x vecchi, intendo acquistati 5 mesi fa al massimo.

 

grazie mille

Share this post


Link to post
Share on other sites

nn penso sia un problema di malti, io uso malti speciali piu vecchi di un anno e nn ho mai avuto problemi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Aridanghete! àˆ infe-tta! :)

 

Tra l'altro mica parliamo di una stout che ha più del 10% di malti tostati...

Edited by Vinc
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che bello quando chiedete la stessa cosa in post diversi.. :D

 

grazie... se mi aiuti a trovare la risposta che cerco, mi saresti di grande aiuto...

visto che non saprei che post cercare

Edited by ilpella

Share this post


Link to post
Share on other sites

cause???

pulizia a parte naturalmente

 

Pulizia a parte?

E' solo quello il problema.

Quando ci capita un'infezione, è sempre per colpa di una puntina di sporco, una sfumatura invisibile, un micro graffio nella plastica, il retro di una guarnizione, una briciola invisibile sulla manica che cade chiudendo il fermentatore, insomma un qualcosa che è diventato una piccola colonia di batteri, e che c'è sfuggito.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ilpella, ti si stava già  rispondendo nella discussione di prima..

Non vedo perchè aprirne un'altra..

Era solo quello il senso del post.. ;)

 

Thor, come al solito, ha risposto magistralmente..

Può anche essere semplice sfiga, d'altronde i microorganismi sono anche nell'aria.. Sfiga(che ci vede benissimo) vuole che uno dei microbi presenti nell'aria era perfettamente compatibile con il mosto, ci è finito dentro e... FESTAAAA!!!

99/100 però, il problema è in un qualosa che ci è sfuggito durante i vari lavagg/sanitizzazioni..

 

I malti non centrano proprio nulla.. Qui c'è gente che ha fatto cotte intere con malti scaduti, figurati loro cosa non avrebbero dovuto avere!

Share this post


Link to post
Share on other sites

scusami... mea culpa...

non vedendo il post in alto pensavo andasse perso nei meandri del forum, x questo l'ho riscritto.

grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

A questo punto verificherei che pressione si sta sviluppando nelle bottiglie, spesso queste bestioline sono molto più voraci dei lieviti che usiamo e gradiscono anche ciò che non è stato fermentato prima, potresti avere un arsenale in cantina, con le infezioni lo scoppio delle bottiglie è da probabile a certo.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora, prima di allarmarti controlla che vi sia  veramente infezione dalle bottiglie che sono ferme da un almeno una settimana o più (so 150 litri di sbobba, meglio essere sicuri), in genere sul collo della bottiglia, dove arriva il livello della birra si vede qualcosa, quasi tutte le infezioni si sviluppano sulla superficie e danno segni che anche a intuito, pur non avendole mai viste prima, comunque non convincono (quasi tutte eh! non tutte!!!), se si tratta di fioretta per esempio puoi notare un alone opaco, simile a una patina biancastra che si rompe al centro ma rimane attaccata alla bottiglia ai bordi, anche se la inclini (rimane il segno del livello di imbottigliamento), cerca in rete o anche nel forum, mi pare di aver visto qualche foto di fermentatori ma non di bottiglie, se è proprio imbevibile infezione o no, stavolta beve il cesso.....anche lui ogni tanto ha sete.

Pulisci bene tutta la tua attrezzatura, alcune di queste bestiole, se ti sono venute a trovare, sono veramente dure a morire, sii maniacale o peggio......morboso!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ah dimenticavo, senti anche altri pareri, su queste cose sono poco ferrato, ho solo letto in giro, ci sono utenti molto più esperti di me e per alcuni queste cose sono anche materia di studio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Apri una bottiglia,si vede subito se qualcosa non va,un'altro segnale è il pH,se è infetta il pH si abbassa

ciao

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che gentilissimi? Qua ci vuole la 50 euro per la consulenza!!!!!!.........scherzo, ho letto anche l'altra tua discussione, dare da bere al cesso è sempre una scocciatura, spero che gambrinus vegli sulla tua birra raddrizzandola

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...