megavherr 2.576 Posted March 30, 2015 (edited) Salve, ho visto un video su youtube in cui il l'idromele viene bevuto spumantizzato, con bottiglia da prosecco, tappo a gabbia ecc. ecc. Qualcuno ha mai provato? Io ho una boccia da 5l in fermentazione, ho assaggiato e il sapore è abbastanza vicino a quello di uno spumante dolce, ma con sentore abbastanza presente di miele ma penso andrà a ridursi visto che sono partito da OG 1.104 e ora sono a 1.025, quindio il lievito ha ancora qualcosa da fare. Sto fermentando con S-04 fermentis e ho aromatizzato con succo di limone bollito con acqua e versato in fase di preparazione. Non avendo mai assaggiato il classico idromele non so se possa valere la pena consumarlo così come verrà fuori a fine fermentazione o, come detto spumantizzandolo. Leggendo qua e la, ho visto che le bottiglie devono raggiungere circa 6 atmosfere e per il priming delle classiche bollicine d'uva si usano 20-23g/l di zucchero, è una cavolata o posso prendere il dato seriamente? Edited March 30, 2015 by megavherr Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.482 Posted March 30, 2015 per spumantizzare se non sei attrezzato per fare la sboccatura la vedo grigia Mega.... Idromeli spumantizzati con metodo classico ne ho provati un paio ed erano fantastici, ma fuori dalla portata dell'HB secondo me... oltretutto con 5 litri non credo ne valga la pena... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ciccio81 27 Posted March 30, 2015 Puoi provare a sboccare...io l'ho fatto alcuni anni fa con un esperimento con lo spumante. Chiaro, per un HB sarà difficile ghiacciare il collo, ma cmq un bel pò di deposito riesci a toglierlo... In ogni caso se accetti la torbidità puoi anche evitare la sboccatura... Alla fine è quello che facciamo tutte le volte con la birra! PEr i grammi litro (parlo di spumante) la cifra è quella. Quando avevo provato però ero spaventato da tutto quello zucchero e alla fine ne ho messo 15 gr/litro. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted March 30, 2015 La sboccatura la eviterei proprio, non potendo congelare il collo l'alternativa è farla al volo e combinerei un casino di proporzioni bibliche. Per il sedimento e la torbidità .....pace, me li tengo, diciamo che i 5 litri sono di esperimento, ho un amico che produce miele e mi ha chiesto già un paio di cosette sull'idromele e sull'aceto di miele, la materia prima non mi mancherebbe. Potrebbe essere necessario l'utilizzo di nuovo lievito per il priming? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ciccio81 27 Posted March 30, 2015 Premessa non ho mai fatto idromele.... Penso cmq che dipenda da lievito che hai utilizzato e da grado alcolico che hai raggiunto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted March 30, 2015 Ho usato l'S-04, fin ora sono a 10% ABV ma se arriva fin in fondo saranno quasi 14 i gradi alcolici Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.482 Posted March 30, 2015 usa lievito bayanus se vuoi provare, così ti togli tutti i dubbi Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted March 30, 2015 Trovo solo confezioni da 100g su ebay, non costa molto, ma col resto che ci faccio? Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted March 30, 2015 (edited) Se l'S-04 mi schiatta prima di attenuare tutto, il lievito da vinificazione mangierà tutto quello è stato lasciato più un eventuale priming, devo sicuramente tener conto dell'attenuazione reale del primo lievito per evitare esplosioni....la cosa si fa complicata ma non impossibile Edited March 30, 2015 by megavherr Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.482 Posted March 30, 2015 se metti il bayanus mangerà qualunque cosa 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites