CESO 5 Posted March 23, 2015 ciao A tutti! Oggi ho effettuato il primo tarvaso della mia APA e+g kit Birramia. Appena aperto il fermentatore mi è salito al naso subito un fortissimo odore di amaro, credo sia normale ma preferirei avere qualche parere a riguardo. L'odore sapeva molto di luppolo ma è talmente forte che mi sono dovuto subito levare dal fermentatore.. è normale che sia cosi forte? un altra cosa, ho fatto il DH con luppolo in pellet "libero" nel fermentatore. E' meglio fare un travaso pre imbottigliamento e cold crush per 3/4 giorni in frigo oppure fare cold crush tra qualche giorno e poi fare il secondo travaso? O addirittura fare cold crush tra una settimanta, travasare e rifare cold crush anche prima di imbottigliare? grasssssie!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted March 23, 2015 CESO, se sei in grado di definirmi un odore "amaro", diventi il mio degustatore personale preferito!! Fino a prova contraria amaro, dolce, salato, acido sono gusti, non odori! Tornando seri: Se hai inspirato direttamente dal fermentatore è molto probabile che ciò che ti ha dato fastidio sia stata la CO2 piuttosto che il luppolo.. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted March 23, 2015 Se parli dell'america ipa l'ho fatta ach'io, con DH di cascade 3g/l, non è malaccio, forse un pò anonima nella caratterizzazione dei malti (poco caramello). A me nel kit hanno dato il windsor che ha attenuato un botto: da 1066 a 1007 Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 23, 2015 Ahahah..giusto tyrion Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 23, 2015 (edited) Comunque per quanto riguarda il pre imbottigiamento (travaso e cold crash)?? Edited March 23, 2015 by CESO Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted March 23, 2015 A me nel kit hanno dato il windsor che ha attenuato un botto: da 1066 a 1007 Ma sei sicuro? Il Windsor che attenua al 90%?! Secondo me o ti è capitato un estratto iperfermentabile perché hanno sbagliato a produrlo, o hai sbagliato a misurare la OG (il che è plausibile perché quel kit è fatto in modo da avere una OG di 1059 se ci fai 23 lt), o hai sbagliato a misurare la FG, o tutte e tre le cose... o nella confezione del Windsor i terroristi ci hanno messo l'ebola. Circa crash e travasi: primo travaso dopo 7 gg, dryhopping per 5/7 gg, asportazione manuale del luppolo (uso quello in coni), crash per 2 gg (a volte 3 ma 2 sono sufficienti) per far precipitare schifezze e foglioline sfuggite, secondo travaso, imbottigliamento. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted March 23, 2015 Lo stesso kit è stato fatto nei video di brewing friends e ha dato la stessa og sia a me che all'autore del video. Per la fg ho verificato sia con rifrattometro che con densimetro, mi ricordo bene perché avevo appena preso il rifrattometro e volevo verificare la precisione dello strumento Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted March 23, 2015 Che dire, è un miracolo sia per l'attenuazione sia per la OG. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted March 24, 2015 Non so che dire, per quella cotta ho effettuato anche doppia misurazione Quote Share this post Link to post Share on other sites