CESO 5 Posted March 4, 2015 Ciao a tutti. Ho cablato il pannellino con pid ssr e resistenza nella cassetta di derivazione ho messo 2 prese, 1 per la pompa e 1 per la resistenza con 2 spie per la segnalazione di quando sono accese. Per la pompa tutto on ma per la resistenza c'è qualcosa che non va..mi spiego meglio la resistenza funziona se attaccatta a una presa di casa qualsiasi. e la spia sul pannello è accesa quindi la corrente alla presa arriva. Il problema è che appena inserisco la spina della resistenza nella presa sul pannello la spia si spegne e la resistenza non si scalda!!! ho usato spine e prese da 16 A quindi non credo sia un problema di sovraccarico. qulche idea per favore?? io non so dove sbattere la testa, ho controllato tutti i collegamenti con il tester e il circuito funziona! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted March 4, 2015 Che modello di SSR usi? Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted March 4, 2015 facci vedere una foto dei collegamenti Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 4, 2015 L ssr me lo hanno dato col pid. Domani cerco di postare qualche foto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted March 4, 2015 E' sicuramente qualcosa nel collegamento, non preoccuparti, posta qualche foto dei collegamenti che hai fatto, fai uno scatto anche al pezzo di carta con lo schema dei collegamenti che volevi fare, e qualcuno ti darà sicuramente la soluzione. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted March 4, 2015 Potrebbe anche essere un SSR per carichi in continua, un SSR per carichi in alternata non dovrebbe funzionare con un normale tester. Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 5, 2015 ecco 3 foto del mio pannellino. giusto per fare un po di chiarezza: -la presa di corrente arriva nella morsettiera di mammuth -dalla morsettiera ho ricavato 3 fase+neutro: 1 per il pid, 1 per resistenza, 1 per pompa -pid: dalla morsettiera ai morsetti di alimentazione 9 e 10, dai morsetti 8 e sei vado ai 3 e 4 dell ssr -dalla morsettiera fase verso il pin 1 dell ssr e dal pin 2 vado alla presa della resistenza, quindi vado dalla presa della resistenza al neutro. -le luci di segnalazione sono collegate in parallelo sulle prese in modo che si accendano quando passa corrente. Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted March 5, 2015 (edited) Mi salta all'occhio il filo di massa che va all'uscita dell'SSR???? Hai usato il filo giallo/verde per alimentare la presa o è effettivamente il filo di terra? In questo caso è un errore. Per rendere chiaro il cablaggio dovresti postarmi almeno una bozza di schema. Edited March 5, 2015 by jumper Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 5, 2015 no ho usato il gialloverde per alimntare (mi avanzava uno spezzone di filo ) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted March 5, 2015 (edited) Mi sembra che abbia usato il filo giallo-verde per portare la fase dall'SSR alla presa, a parte creare confusione visiva come cablaggio mi sembra corretto. Anche l'SSR è di tipo AC quindi dovrebbe funzionare correttamente con una resistenza. Anche le spie sembrano collegate correttamente in parallelo... Edited March 5, 2015 by Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted March 5, 2015 (edited) Mi spiace ma a me non convince. Credo sia una shuko quella che dovrebbe alimentare la resistenza no? Il filo g/v è una fase, ok l'altro filo (neutro) quale sarebbe? Troppi fili g/v usati per collegamenti. Per me inaccettabile Con la corrente non si scherza ed anche se è un circuito fatto da noi, si deve comunque rispettare un minimo di standard. Specie per la separazione terra - alimentazione. Non dico che debba rispondere alle normative CEI ma..... . Dai metti un pò d'ordine Edited March 5, 2015 by jumper Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 5, 2015 aggiungo lo schema che mi sono fatto in base ai vari post trovati in rete Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 5, 2015 comunque si devo mettere in ordine i collegamenti ma vai tranquillo che con la corrente non scherzo. alle superiori ho studiato elettrotecnica e automazione civile/industriale quindi so cosa puo succedere Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted March 5, 2015 wow! Ha cambiato faccia senza i fili di terra Ok i collegamenti sono corretti. Quindi torniamo al problema. La spia si spegne nel momento in cui inserisci la spina della resistenza, giusto? A quel punto (avendo verificato il corretto funzionamento della resistenza su prese diverse) il problema potrebbe essere la presa difettosa. Prova ad invertire i collegamenti delle prese e vedi se la resistenza (sulla presa della pompa) funziona. Quote Share this post Link to post Share on other sites
cic@ale 321 Posted March 5, 2015 Che trmocoppia usi? Le polarità sono giuste? Dalla foto sembrano invertite. Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 5, 2015 Che trmocoppia usi? Le polarità sono giuste? Dalla foto sembrano invertite. la termocoppia mi è arrivata con pid e ssr è una K. per quanto riguarda la polarità credo sia tutto corretto perchè se non attacco la resistenza la spia si illumina. il che significa che la corrente fino alla presa arriva. è dalla presa che a quanto pare non esce, oggi provo a sostituire la presa e vedo cosa succede Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted March 5, 2015 La spia si accende per correnti parassite dell'ssr, sarà la classica lampadinetta neon che si accende con nulla, tipo cacciavite cercafase. Quando colleghi la spina alla presa, la resistenza diventa un ponte sulla lampadina, per quello si spegne. Io credo che il pid non stia alimentando l'ssr, ma ci vorrebbe un tester per fare qualche misura e capire che succede. Puoi fare una prova, collega una lampada da tavolo alla presa per avere una risposta immediata con la luce, stacca i fili della continua che vanno da pid a ssr, e con una batteria di quelle quadrate da 9 volt, o con quella del telefonino se non hai altro, facendo molta attenzione a dove metti le mani, prova ad alimentare l'ingresso dell'ssr con la batteria rispettando la polarità . Se la lampada si accende è un problema del pid, guasto o da programmare bene, se non si accende allora è successo qualcosa all'ssr. Quote Share this post Link to post Share on other sites
cic@ale 321 Posted March 5, 2015 Non si capisce quale può essere il problema ma, a parte questo, sul tuo pid credo che la TC tipo K andrebbe collegata con il negativo sul 3 e positivo sul 4. Se invertendo funziona lo stesso non lo so, non ho mai provato. Dalla foto si vede anche la resistenza cablata e appoggiata su una pedana. Non è che l'hai accesa a secco e bruciata? Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 5, 2015 La spia si accende per correnti parassite dell'ssr, sarà la classica lampadinetta neon che si accende con nulla, tipo cacciavite cercafase. Quando colleghi la spina alla presa, la resistenza diventa un ponte sulla lampadina, per quello si spegne. Io credo che il pid non stia alimentando l'ssr, ma ci vorrebbe un tester per fare qualche misura e capire che succede. Puoi fare una prova, collega una lampada da tavolo alla presa per avere una risposta immediata con la luce, stacca i fili della continua che vanno da pid a ssr, e con una batteria di quelle quadrate da 9 volt, o con quella del telefonino se non hai altro, facendo molta attenzione a dove metti le mani, prova ad alimentare l'ingresso dell'ssr con la batteria rispettando la polarità . Se la lampada si accende è un problema del pid, guasto o da programmare bene, se non si accende allora è successo qualcosa all'ssr. ok faro una prova..cmq credo che il pid alimenti l'ssr perchè quando do tensione si accende la spia rossa sull' ssr (quel "pallino difianco al pin 3 è una spia rossa) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted March 5, 2015 A questo punto non vedo altra spiegazione se non un difetto della presa. Prova a collegarla sulla seconda presa e vedi se riesci ad accenderci qualcosa, anche solo una lampada da tavolo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 5, 2015 Ho fatto delle prove col tester e una lampada..allora all uscita dei morsetti 6 e 8 ho 4 V, sui morsetti 1 e 2 dell ssr 125 V più o meno. Sui morsetti della presa (che ho cambiato) lo stesso voltaggio..poi appena attacco la lampadina va a 0V!!! Potrebbe essere un problema dell ssr a sto punto? Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted March 6, 2015 Forse i 125v o la corrente, non sono sufficienti ad alimentare la resistenza. Se metti la lampada si accende? prova a raffreddare la termocoppia facendo aumentare la tensione dei 4v per ottenerre una tensione di uscita superiore ai 125v. Quote Share this post Link to post Share on other sites
cic@ale 321 Posted March 6, 2015 Sullo schema disegnato c'è un errore, hai messo il relè al contrario! Scollega tutto, applica una tensione continua con una batteria, come ti ha già detto Thor, ai poli 3 e 4 e prova col tester i poli 1 e 2 se ti da continuità . Poi scollega la batteria e riprova per vedere se non c'è continuità . Se hai queste conferme il relè funziona. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted March 6, 2015 I 125 V misurati sui piedini 1 e 2 significano poco, non è l'uscita dell'ssr, ma è il risultato della serie tra ssr e resistenza, se l'ssr andasse in conduzione, quella tensione si dovrebbe abbassare, non aumentare. L'ssr mi sembra collegato correttamente, le polarità sono rispettate, il 6 è il negativo ed è collegato sul 4 dell'ssr con il blu, l'8 è positivo e c'è collegato il marrone. Quote Share this post Link to post Share on other sites
CESO 5 Posted March 9, 2015 ok faro delle prove e vi aggiornerò! Intanto grazie a tutti per le risposte e i consigli! Quote Share this post Link to post Share on other sites