noritaka100 190 Posted February 10, 2015 Raghi, ho questo frigorifero "nuovo" e ora lo sto usando come camera di fermentazione con stc e cavo riscaldante e fino lì tutto ok. Volevo però fare un paio di giorni di coldcrush prima di imbottigliare e la mia domanda è se secondo voi faccio un danno epocale a ritagliare lo scomparto del freezer x unirlo a quello del frigo. Ho pensato che il frigorifero nn arriva a 2 gradi mentre il freezer si. Il mio dubbio è se la serpentina di raffreddamento è nella parte divisoria delle 2 sezioni o se posso fare il buco tranquillamente. Che ne pensate? Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted February 10, 2015 prova ad impostare l'stc a due gradi (ma anche 4-5 bastano) e vedi se riesce a portare il mosto a quella T, altrimenti si studia alternativa ps cold crash Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 190 Posted February 10, 2015 Inglese fai da te? No alpitour? Ai ai ai ai ai!!! Grazie x il consiglio...proverò cosi allora. Era più che altro x nn sprecare il freddo del freezer Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 190 Posted February 10, 2015 Cmq enzoR complimenti x la celerità ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 10, 2015 Evita di bucare la parete tra frigo e freezer, la serpentina, o gruppo piastre che sia, gira tutta attorno allo scomparto freezer, con spire più o meno fitte in base al modello. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Alby 19 Posted February 10, 2015 Il frigorifero non arriva a due gradi causa il termostato cui è fornito . Bypassalo ( praticamente eliminandolo ) e arriverà tranquillamente all t voluta . Per contro : non potrai più usarlo come frigo " normale " !!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted February 10, 2015 Il mio frigo è arrivato ben più sotto.. E' bastato impostare il suo termostato al massimo.. Stc impostato a 2°C(con sonda fuori dal fermentatore), mi sono ritrovato una pils con un blocco di ghiaccio grande quanto due pugni!! XD Ovviamente la cosa non era intenzionale.. XD 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ciarly 217 Posted February 11, 2015 anche la mia si è gelata senza bypassare niente Quote Share this post Link to post Share on other sites
herbart 226 Posted February 11, 2015 Il mio frigo è arrivato ben più sotto.. E' bastato impostare il suo termostato al massimo.. Stc impostato a 2°C(con sonda fuori dal fermentatore), mi sono ritrovato una pils con un blocco di ghiaccio grande quanto due pugni!! XD Ovviamente la cosa non era intenzionale.. XD Quoto in pieno. La mia prima lager fece la stessa esperienza.. ero scettico del frighetto scarso e rachitico che usava mia nonna, e quando ci misi il fermentatore dentro già cercavo alternative.. termostato messo al massimo e dopo due giorni era un blocco di ghiaccio! Ho dovuto scongelarlo.. e poi ho rimesso in frigo la lager, però con una potenza più bassa.. e comunque all'imbottigliamento ho dovuto aspettare si sciogliesse la superficie della birra.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 11, 2015 A me è successo col frigo di casa, la regolazione è finita per errore su potenza massima, probabilmente urtando la rotella con qualcosa stipato in zona. Non so in quanto tempo, ma un quarto degli alimenti si è ghiacciato, e quello che non è arrivato a ghiacciarsi, mi odiava profondamente. Conta molto l'età del frigo perchè l'isolamento col tempo si deteriora, contano le aperture giornaliere per ragioni ovvie, e conta quanto è pieno il frigo, perchè un frigo vuoto tende a mantenere meno la temperatura rispetto ad un frigo pieno. Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted February 11, 2015 come si fa a bypassare il termostato del frigo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 11, 2015 Apri e fai un ponte tra i morsetti del termostato. Normalmente i cavi sono un nero che ritorna dal compressore, e due marroni collegati ad uno stesso morsetto, che sono la fase diretta che arriva al termostato e riparte per la lampadina. Il lavoro più semplice è tagliare dai fastom e spellare quei tre fili, e collegarli assieme sotto un unico morsetto. I colori possono cambiare un poco, ci può essere un grigio al posto degli altri, ma fondamentalmente lo schema è quello. Poi ci sono situazioni particolari, mi è capitata una vetrina da bar ventilata che aveva doppio termostato, uno per la regolazione della temperatura, uno di minima temperatura con la sonda capillare che andava a infilarsi dentro l'evaporatore, e tagliava l'alimentazione per evitare la formazione di ghiaccio. Ma erano collegati in serie, lo schema dei fili è sempre quello. 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
bore 96 Posted February 11, 2015 la conosco quella vetrina grazie ancora Thor! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 11, 2015 la conosco quella vetrina grazie ancora Thor! Grazie a te della bevuta, da ripetere, il prossimo giro tocca a me Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted February 11, 2015 Grande Thor! Sto pensando visto che sto risistemando cose prima di riprendere cotte se lasciare contatti come sono ora (stc attaccato a monte) oppure bypassare il termostato... te cosa consigli in linea di massima? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted February 11, 2015 Se il termostato non ti dà problemi regolato al minimo, io non toccherei nulla, se non altro per pigrizia. A tagliare fai sempre in tempo, ma se non tagli, ti resta un frigo autonomo e funzionante. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted February 11, 2015 roger grazie Thor! ps io sono molto pigro Quote Share this post Link to post Share on other sites
Beato 48 Posted February 13, 2015 Segnalo anche un'altra soluzione per i più imbranati come me: basta svitare la sonda interna del frigo dal suo alloggiamento e attraverso il piccolo foro della vite spingerla all'esterno dove non sarà più influenzata dalla temperatura interna del frigo ma sentirà costantemente una temperatura esterna più calda. Ora impostate il termostato alla temperatura più bassa e comandate con stc. Arriverete anche a zero gradi senza difficoltà . In questo modo potete sia comandareil frigo con stc sia riutilizzare un domani il frigo come tale. Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 190 Posted February 14, 2015 Un paio di giorni e proverò a vedere come fare. Ora sono ancora in fermentazione e nn sto mezz'ora con lo sportello spalancato. Vi faccio sapere com'è andata, intanto grazie 1000 Quote Share this post Link to post Share on other sites
noritaka100 190 Posted February 22, 2015 Raghi, alla fine ho solo messo il frigo a palla e sono arrivato ai 2 gradi. Ma secondo me poteva scendere ancora di più 😠Quote Share this post Link to post Share on other sites
Beato 48 Posted February 22, 2015 Azz... ma non potevi provare prima di aprire questo post? Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted February 22, 2015 Azz... ma non potevi provare prima di aprire questo post? Quote Share this post Link to post Share on other sites