megavherr 2.576 Posted April 15, 2015 sul thé di luppolo cerca su google megafaq - hobbybirra. cerca il capitolo sulla coltivazione del luppolo. lì c'è questo procedimento essenzialmente usato per la stima degli alfa acidi dei luppoli casalinghi. Ho appena finito di leggere......sto con la bava alla bocca, il tizio che ha inventato questa procedura è un genio, ma supone che io abbia sufficiente lingua e palato da percepire un buon equilibrio tra dolce e amaro. Tralasciando le mie incompetenze degustative è un metodo molto attendibile, grazie, come sempre utenti competenti e precisi 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted April 15, 2015 salve ragazzi, sono al primo anno di coltivazione.... quindi un princiPante del Luppoleto. Vorrei farvi qualche domanda... quanta acqua date alle vostre piante? X quanto tempo? che tipo di irrigazione usate? Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted April 16, 2015 salve ragazzi, sono al primo anno di coltivazione.... quindi un princiPante del Luppoleto. Vorrei farvi qualche domanda... quanta acqua date alle vostre piante? X quanto tempo? che tipo di irrigazione usate? L'irrigazione non è un fattore importante quanto per altre colture come il mais, per esempio... Questo non vuol dire che non bisogna dare acqua alle piante! Ma. In casi di situazioni siccitose estive devi annaffiare le piante, ma per la mia esperienza sono sufficienti un paio di volte a settimana (ripeto: in casi di mesate intere di pieno sole a 30 gradi). In primavera puoi fare un rapido passaggio se non piove per troppo tempo. Annaffiare solo alla base, sulla ceppaia, mai sulle foglie e sui tralci in arrampicata. Annaffiare senza esagerare, per evitare pericolo di ristagno. Sulle tipologie di irrigazione: in zone particolarmente secche può essere utile l'irrigamento a goccia, altrimenti io uso il tubo e l'innaffiatoio quando verso concime liquido diluito. Quote Share this post Link to post Share on other sites
megavherr 2.576 Posted April 16, 2015 L'irrigazione non è un fattore importante quanto per altre colture come il mais, per esempio... Questo non vuol dire che non bisogna dare acqua alle piante! Ma. In casi di situazioni siccitose estive devi annaffiare le piante, ma per la mia esperienza sono sufficienti un paio di volte a settimana (ripeto: in casi di mesate intere di pieno sole a 30 gradi). In primavera puoi fare un rapido passaggio se non piove per troppo tempo. Annaffiare solo alla base, sulla ceppaia, mai sulle foglie e sui tralci in arrampicata. Annaffiare senza esagerare, per evitare pericolo di ristagno. Sulle tipologie di irrigazione: in zone particolarmente secche può essere utile l'irrigamento a goccia, altrimenti io uso il tubo e l'innaffiatoio quando verso concime liquido diluito. Mi allaccio al volo: il concetto è valido anche per le piantine in emergenza? ho dei rizomi appena trapiantati in vasi grandi da 35 litri in su, alcune piante sono molto piccole, nell'ordine di qualche centimetro di altezza, sto innaffiando la sera con poca acqua a cui aggiungo un prodotto che pur non essendo un ormone, dovrebbe favorire emergenza e crescita delle radici, con circa 6 litri d'acqua o anche meno innaffio 9 piantine, quindi poco più di mezzo litro a pianta. Consigli? Critiche? Procedure? Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted April 17, 2015 Mi allaccio al volo: il concetto è valido anche per le piantine in emergenza? ho dei rizomi appena trapiantati in vasi grandi da 35 litri in su, alcune piante sono molto piccole, nell'ordine di qualche centimetro di altezza, sto innaffiando la sera con poca acqua a cui aggiungo un prodotto che pur non essendo un ormone, dovrebbe favorire emergenza e crescita delle radici, con circa 6 litri d'acqua o anche meno innaffio 9 piantine, quindi poco più di mezzo litro a pianta. Consigli? Critiche? Procedure? Se la terra è umida e lo resta, non è necessario annaffiare tutti i giorni, anche se con poca acqua, tanto più su piantine al primo anno, su cui bisogna star attenti... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted April 17, 2015 noi quest'anno volevamo dotarci di impianto a goccia...ma probabile che per mancanza di tempo salterà ancora e andiamo di vecchio e caro innaffiatoio (abbiamo 12 piante non chissà quante...) Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted April 17, 2015 noi quest'anno volevamo dotarci di impianto a goccia...ma probabile che per mancanza di tempo salterà ancora e andiamo di vecchio e caro innaffiatoio (abbiamo 12 piante non chissà quante...) anche io resto con la canna... lo scorso anno col tempo che c'è stato a gubbio (pg) non ho avuto bisogno mai di innaffiare... speriamo che quest'anno sia il contrario... Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted April 17, 2015 ... io mi ero gia procurato tutto il necessario x installare l'impianto a goccia.....ma nn sapevo con che frequenza innaffiare e quanto. Ora leggendo le vostre esperienze sto più rilassato. Cmq l'impianto a goccia l'ho preso anche per l'orticello, difatti 1/2 linee erano destinate al luppolo ed altre 8/10 all'orto. Domenica andrò a trapiantare la prima piantina, arrivata dalla Germania, che dopo 3 settimane sta venendo su ... alta ... già 20cm. Per le altre in vaso ... c'è tempo, perchè ho piantato i rinzomi prima di Pasqua. Credo quindi di avere abbastanza tempo x organizzarmi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
cacio 77 Posted April 20, 2015 io ho lasciato andare un po tutto deluso dallo scorso anno dove col tempo che c'è stato il luppolo nn si è sviluppato molto bene. prox sabato devo trovare la forza-voglia di metterci mano e sistemare tutto sperando di recuperare le 4 piante. devo togliere rami vecchi morti e sistemare palificata. speriamo bene x quest'anno nel tempo. vorrei riuscire ad usare con soddisfazione luppolo raccolto fresco almeno in 1 cotta. questo sarebbe il 4 anno da quando le ho piantate. qualche consiglio per sistemare la coltivazione? tipo concime o altro. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted April 20, 2015 Ciao,effettivamente nel 2014 il problema irrigazione è stato davvero all'ultimo posto delle problematiche varie verificatesi lo scorso anno,caso mai,proprio l'eccessiva piovosità di luglio ha creato non pochi problemi in merito ad attacchi fungini. Io ho comunque strutturato da tempo un impianto goccia a goccia che,nei casi di situazioni siccitose prolungate,funziona decisamente a dovere. Tutti i tubi,messi a circa 50 cm dal suolo e fissati ai pali di sostegno,sono muniti di gocciolatoi che dovrebbero a detta del fornitore,dare una portata di circa 4 litri - ora,sono collegati tra di loro in modo da poter irrigare contemporaneamente tutte le piante,oppure solo parte di esse. L'aggiunta di un timer di controllo,( si trovano ormai a prezzi davvero contenuti),permette di programmare i tempi di irrigazione che faccio durare solitamente per non più di 2 ore per due,massimo tre volte a settimana,preferibilmente in orari di tarda serata. Una volta realizzato,l'impianto ha una buona durata,personalmente lo utilizzo da almeno 5 anni e fino ad ora non mi ha dato particolari problemi,se non il dover sostituire qualche gocciolatoio intasato di tanto in tanto. In termini di risparmio di tempo e di acqua,porta indubbiamente vantaggi. ciao a tutti 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted April 21, 2015 Aanche io ho già inaugurato la campagna 2015. Ho 4 piante di cui una al terzo anno (Columbus) e 3 al secondo (Columbus e chinook). Entrambe le piante di Columbus sono già belle rigogliose, con i getti scelti per la produzione a quota 1.5m di altezza. Il chinook invece ha pochissimi getti e molto piccoli, 2 o 3 cm. Strana questa cosa..a voi risulta che il chinook sia più tardivo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
redskin 931 Posted April 21, 2015 il mio chinook (preso da mario, che ringrazio tantissimo) è il più rigoglioso! ho avuto due giorni fa un problema con un galena, che era il più avanti e il più robusto e adesso sta decisamente appassendo, non riesco a capire il perchè, visto che stanno tutti benissimo! se magari a qualcuno è capitata ancora una cosa del genere sarei interessato a capire il problema! grazie a tutti Quote Share this post Link to post Share on other sites
Holly 7 Posted April 21, 2015 Aanche io ho già inaugurato la campagna 2015. Ho 4 piante di cui una al terzo anno (Columbus) e 3 al secondo (Columbus e chinook). Entrambe le piante di Columbus sono già belle rigogliose, con i getti scelti per la produzione a quota 1.5m di altezza. Il chinook invece ha pochissimi getti e molto piccoli, 2 o 3 cm. Strana questa cosa..a voi risulta che il chinook sia più tardivo? Anche il mio Chinook è indietro rispetto al Cascade e al Willamette (questo è un mostro) Detto ciò, non preoccupiamoci e aspettiamo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted April 21, 2015 ciao,confermo come al solito il chinook come il più vigoroso tra i vari in impianto anche in questa fase,ma anche altri come il nugget,il magnum ed il progress non scherzano,tanto per citarne alcuni. Non preoccupatevi comunque dello stadio vegetativo attuale,avranno tutto il tempo per svilupparsi. Una delle cose più particolari ad esempio che mi capitano già da almeno due o tre anni è con il brambling cross e con il nugget,quest'ultimo al momento ha già sviluppato polloni che arrivano ad oltre il metro abbondante e anche oltre,mentre il primo è a livello di nemmeno 10 centimetri,eppure il brambling sarà probabilmente il primo ad essere raccolto e a giungere a maturazione,mentre il nugget solitamente è l'ultimo. ciao a tutti 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
wildbilly 0 Posted May 1, 2015 Salve a tutti, appena iscritto , sono interessato ad acquistare qualche piantina di luppolo da piantare quest'anno, sono arrivato troppo tardi?...oppure qualcuno può consigliarmi qualcosa su dove comprare, grazie a tutti Quote Share this post Link to post Share on other sites
Mic792 5 Posted May 1, 2015 Anch'io sono un po in ritardo, e stavo cercando del centennial Quote Share this post Link to post Share on other sites
Melior 25 Posted May 8, 2015 Buongiorno a tutti. Vi sottopongono una questione. Uno dei luppoli che sto coltivando è in queste condizioni: In alcuni dei topic degli anni precedenti era emerso dalla leggenda il mitico libretto dei 10 comandamenti della coltivazione del luppolo che il buon Mario Pedretti detiene con religiosa cura. In uno dei passaggi viene citata la cimatura delle femminelle per aumentare la produttività delle femminelle di seconda generazione. Si diceva che la cimatura doveva essere fatta alla prima o al massimo alla seconda foglia. Vi chiedo quindi: - quella in foto è una femminella oppure ho preso un abbaglio? - Se si, sono già arrivato al momento della cimatura della suddetta femminella oppure bisogna aspettare finché la foglia non è completamente formata? Grazie a tutti per la pazienza e il consiglio Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrea_IM 116 Posted May 8, 2015 (edited) ... i primi caldi cosa potrebbe essere ? Edited May 8, 2015 by Andrea_IM Quote Share this post Link to post Share on other sites
Mic792 5 Posted May 8, 2015 Anche le mie, é un insetto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Mic792 5 Posted May 8, 2015 Io ho usato il karate, che é un insetticida per masticatori Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrea_IM 116 Posted May 8, 2015 Io ho usato il karate, che é un insetticida per masticatori Ciao e grazie. Ma il karate è il nome dell'insetticida ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrea_IM 116 Posted May 8, 2015 trovato, grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
Mic792 5 Posted May 11, 2015 Mi sembra un po prestino ma ci sono già alcuni coni Quote Share this post Link to post Share on other sites