Heisenberg 2 Posted December 25, 2014 Ciao a tutti appena fatta la prima birra e probabilmente non potrò neanche gustarmela. L 11 dicembre ho imbottigliato una brewferm pils. Tutto sembrava andare per il meglio, og e fg ideali, ottimo sapore del mosto (assaggiato per tutti e i 3 travasi), anche l'aspetto del mosto era molto bello.Per la cronaca ho usato lievito nottingham ale fatto lavorare sui 16 gradi sapendo che non avrei ottenuto una vera pils. Ora a distanza di 2 settimane dall'imbottigliamento noto molti corpuscoli in sospensione nella birra(nella zona inferiore). Agitando la bottiglia si notano molto. mettendo le bottiglie sotto la luce si nota una leggera patina lucida. Che dite è infezione o fioretta o i corpuscoli sono semplicemente il lievito che sta lavorando? Sono un po deluso perche sono stato attento e maniacale in tutte le fasi Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 25, 2014 A me sembra il lievito, Ma scusa, il sapore com'è? Quote Share this post Link to post Share on other sites
herbart 226 Posted December 25, 2014 Ahh il panico della prima birra!! Di sicuro non è fioretta, poichè si sviluppa in superficie. Stai tranquillo, molto probabilmente è il lievito che si sta depositando sul fondo in seguito alla rifermentazione in bottiglia. Prova ad aprirne una e ad assaggiarla, se è infetta probabilmente lo sentirai in bocca o al naso. Cheers! Quote Share this post Link to post Share on other sites
herbart 226 Posted December 25, 2014 Non avevo visto l'ultima foto. Comunque non cambio opinione Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 25, 2014 Comunque, la prossima volta vai di bottiglie marroni. Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted December 25, 2014 aspetta ancora un paio di settimana e vedrai che si sistema tutto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 25, 2014 Mi sa che sono in paranoia per nulla. Mi sono scordato di dirvi che tali sospensioni si vedono solo nelle bottiglie che stanno maturando in cantina alla temperatura di 16 °C. Infatti avevo messo una bottiglia in camera a 19°C e in questa non si vedono i corpuscoli. Forse semplicemente il lievito al caldo ha gia finito di lavorare e si è depositato mentre al freddo il processo è piu lungo. Cosa ne pensate? Le bottiglie sono di vario tipo, la maggior parte scura ma un paio sono state volutamente prese chiare per osservare la fermentazione (sono normalemte in cantina al buio con telo scuro che le copre). Pensavo di far maturare un altra settimana la bottiglia in camera per poi metterla in frigo 3 giorni e procedere al primo assaggio.Grazie per le risposte Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 25, 2014 (edited) Heisenberg, ti faccio i miei complimenti per la pazienza. Non è da tutti. Ripeto, non mi sembra affatto un'infezione (anche perché tipicamente succedono prima dell'imbottigliamento e si manifestano abbastanza inequivocabilmente) ma sarà l'assaggio a tagliare la testa al toro. P.S. Questa è un'infezione: http://www.gospel.bo.it/displayimage-17071.html (La mia prima e unica... una red IPA che sarebbe stata fantastica... Pensavo fosse fioretta ma mi dicono sia da lattobacilli.) Edited December 25, 2014 by Vinc Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 25, 2014 Grazie Vinc, i miei sono buoni propositi, vediamo se riuscirò a rispettarli..... Infatti da quello che ho letto la fioretta si presenta spesso nel fermentatore. Speriamo bene allora. Quanti giorni in frigorifero deve stare una bottiglia per far si che tutto il lievito si depositi per un corretto assaggio? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 25, 2014 La tua infezione è spaventosa, da sognarla la notte. Quindi è normale che durante la rifermentazione in bottiglia si formi sulla superficie della birra una patina un po lucida (tipo oleosa)? Finchè non assaggerò non sarò tranquillo penso Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted December 26, 2014 non sembra essere un infezione, aspetta un paio di settimane e assaggia, ma per ora dormirei tranquillo. La befana poi ti dirà cos'è! Carbone o dolcetti? Quote Share this post Link to post Share on other sites
trappist_forever 521 Posted December 26, 2014 Non é infezione secondo me, tutte quelle che ho visto io erano in superficie e non sul fondo e poi hanno uno spessore, anche la fioretta che di quelle che ho visto io é la più sottile ha il suo spessore sulla birra se pur di qualche decimo di millimetro. Quella patina oleosa non ha spessore, l'ho notata tante volte in birre chiare non da nessun effetto, e non é dovuta ad infezioni. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 26, 2014 Grazie mi state tranquillizzando. Ora cerco di aspettare almeno un altra settimana prima del fatidico assaggio. Intanto mi tengo impegnato con la seconda cotta un e+g! Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.299 Posted December 27, 2014 Grazie mi state tranquillizzando. Ora cerco di aspettare almeno un altra settimana prima del fatidico assaggio. Intanto mi tengo impegnato con la seconda cotta un e+g! ma se proprio hai il dubbio stappa una 33 e assaggia. dopo 15 giorni non sarà al top, ma almeno ti tranquillizzi! 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 27, 2014 Oggi misurando la temperatura in cantina ho visto che questa e scesa a 13.5°C. La fermentazione è stata fatta con Nottingham alé a 16°C senza problemi. In internet dicono il lievito lavori a 12°C riuscirà a rifermentare o e meglio spostare le bottiglie? Ho messo in frigorifero una bottiglia. Martedi assaggio cosi mi tolgo i dubbi? Quote Share this post Link to post Share on other sites
trappist_forever 521 Posted December 28, 2014 (edited) Io uso w34/70 per le basse fermentazioni e sulla confezione é scritto 9° -15° C ebbene a 2°C in frigorifero era ancora in fermentazione e mi stava scoppiando il vasetto in cui lo avevo riposto. Secondo me quelle sulle confezioni sono temperature con ampissimi margini di sicurezza della casa produttrice non devono essere prese alla lettera in quanto a blocco del lievito, altro discorso invece é, se considerate come temperature consigliate per una fermentazione ottimale. A 13,5 rifermenterà¡ tutto magari invece di una settimana impiegherà¡ 10 giorni ma rifermenterà¡. Edited December 28, 2014 by trappist_forever Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 29, 2014 Oggi a 18 giorni dalla imbottigliamento ho assaggiato una bottiglia. Un po deludente. Sapori sgradevoli non ne ha, quindi dovrei avere scampato infezioni. La birra ha fatto pochissima schiuma ma da quanto ho capito e normale poiche giovane. La frizzantezza è poca secondo me e le poche bolle fatte sono molto grossolane e permangono parecchio. Il sapore è ancora dolciastro tipo mosto. Lascio stare per 1 mese a 13°C o sposto in luogo più caldo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 29, 2014 Ecco una foto della birra. Ricordo che si tratta di una brewferm pils con lievito Nottingham. Come fermentabili ho aggiunti 1.3kg di malto secco light per produrre 19 litri Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 29, 2014 In effetti è un po' strano... Quanti grammi di zucchero al litro hai usato per il priming? La bottiglia che hai stappato da quanti ml è? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 29, 2014 Ho usato 7g/lt lo so è tanto ma per inesperienza ho guardato i consigli della brewferm. Il bello e che loro consigliavano fino a 8g/LT. La bottiglia è da 33 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted December 29, 2014 Non ha carbonato dopo 18 gg col Nottingham e 7 gr/lt... Non ti resta che portarla dentro casa per una settimana e poi stappare la prossima. ho assaggiato una bottiglia. Un po deludente. Considerazione personale basata su esperienza personale: trovo che con i malti luppolati quella che si ottiene non è vera birra. Se non si ha l'attrezzatura per l'all grain, molto meglio i kit e+g con i quali si raggiungono in alcuni casi risultati più che decenti o il partial mash con cui i risultati sono davvero ottimi. Detto ciò, se proprio di malto luppolato si deve andare, evitare come la peste stili di birra "puri" come il pilsner perché è proprio in questi casi che il gap tra una birra vera e una da malto luppolato diventa enorme. Se si tratta di una belga si può pasticciare col lievito e si nascondono i difetti, se si tratta di un'IPA si pasticcia col luppolo e si nascondono ancor meglio i difetti; con una lager o una pils invece tutto viene a galla e conviene assolutamente comprare ad 1 euro una bottiglia da mezzo litro di Spaten. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 30, 2014 La seconda birra che sto producendo e appunto un IPA e+g! Do un agitata alle bottiglie per portare i lieviti in sospensione? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 30, 2014 Allora mescolo le bottiglie o rischio solo di peggiorare la cosa? Quote Share this post Link to post Share on other sites
earl 10 Posted December 30, 2014 Tranquillo, lasciale così che van bene! Per un mesetto devi dimenticarti che esistano,poi potrai assaggiare e valutare il da farsi (l'unica variabile che puoi controllare durante la rifermentazione è la temperatura) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Heisenberg 2 Posted December 30, 2014 Lascio a 13 gradi allora? Quote Share this post Link to post Share on other sites