Estelle 7 Posted December 19, 2014 Stasera ho imbottigliato l'idromele e per un problema durante il travaso il fondo è finito in sospensione così ora è opaco, e non solo, ne ho assaggiato un po' e l'ho sentito con una lieve punta di aspro ed è frizzante, contrariamente a quanto mi aspettavo, pensavo rimanesse completamente liscio. Il fatto che sia frizzante può significare che è qualcosa è andato storto? Se così fosse, è meglio buttarlo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted December 19, 2014 Non buttare mai, se proprio va male è tutta esperienza utile per il futuro. Il fatto che sia più frizzante vuol dire che c'è più co2 rispetto alla tua esperienza precedente, e probabilmente è dovuto semplicemente alle temperature più basse, che permettono un maggior accumulo di co2 nel liquido. Il sidro da quel poco che ho provato, più o meno a seconda dei casi, è acido di suo. Dagli tempo e conservalo bene, pensa positivo, altro non puoi fare ora... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Estelle 7 Posted December 19, 2014 Il sidro si, ma io ho imbottigliato l'idromele... è per questo che sono preoccupata... Nonostante abbia usato il lievito liquido specifico sweet mead mi è sembrato di assaggiare un vino frizzantino un po' acidulo e secco, il miele si sentiva più nel profumo che nel gusto. Domani lo porterò in cantina, tra quanto tempo potrò tentare il primo assaggio? Quote Share this post Link to post Share on other sites
delligio 9 Posted December 20, 2014 ciao estelle.. dacci altre informazioni: tipo e quantità di miele usato, eventuali nutrienti, durata fermentazione, gradazione alcolica desiderata ed effettiva, temperature di fermentazione,aggiunte di frutta o erbe con date, eventuali aggiunte di lieviti o nutrienti in seguito a fermentazione bloccata, ecc.. hai detto prima che l'idromele era aspro, poi che era acidulo.. dicci piuttosto che sapore ti ricorda così capiamo meglio Quote Share this post Link to post Share on other sites