jumper 52 Posted December 10, 2014 Salve a tutti, ho riscontrato che il densimetro segna valori decisamente diversi dal rifrattometro. Considerate che il rifrattometro ha 2 scale, una in BRIX e l'altra in SG worth ma quello in SG non dovrebbe corrispondere alla misurazione del densimetro???? Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted December 10, 2014 Semplice...uno dei due mente....o magari pure entrambi! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted December 10, 2014 Semplice...uno dei due mente....o magari pure entrambi! Bugiardi!!!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted December 10, 2014 Fate i bravi su che prove potrei fare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted December 10, 2014 per provare il livello di buggiardagine Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted December 10, 2014 Anche io ero rimasto allibito dalla lettura sg del rifrattometro con doppia scala, brix e sg. In realtà la scala sg è sbagliata o non applicabile al mosto di birra. prendi la lettura brix e convertila in sg con la giusta formula o un qualsiasi calcolatore che trovi online, vedrai che il risultato coinciderà con la lettura del densimetro. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted December 10, 2014 I miei due strumenti differenziano di 2 punti sg..Poco male alla fine.. Ma non mi sono ancora preso la briga di capire quale dei due è il bugiardo..Vedremo! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
andrew93 8 Posted December 10, 2014 misura l'acqua (meglio se distillata) a 20° (o alla T a cui è tarato il tuo strumento).. ti deve dare 1000 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Thor 643 Posted December 10, 2014 Salve a tutti, ho riscontrato che il densimetro segna valori decisamente diversi dal rifrattometro. Considerate che il rifrattometro ha 2 scale, una in BRIX e l'altra in SG worth ma quello in SG non dovrebbe corrispondere alla misurazione del densimetro???? Dipende da quando fai la misura. Se misuri il mosto prima della fermentazione, dovrebbero coincidere. Se invece vai a misurare a fermentazione iniziata, l'alcol prodotto ti falsa anche parecchio la lettura in brix, e ti serve la og di partenza e una formula per fare la conversione in punti og reali. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted December 10, 2014 saccarometro in plato e non sbagli Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted December 10, 2014 ho fatto poco fa la prova con lo zucchero nell'acqua ed ho portato tutto a 20°C. misurazioni quasi uguali. Mah!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted December 10, 2014 Chiaramente ho tarato il rifrattometro con acqua distillata a 20°C, anche se ha il controllo automatico di temperatura. Quote Share this post Link to post Share on other sites
vriende 38 Posted December 11, 2014 Acqua distillata o demineralizzata? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dieghigno 1.836 Posted December 11, 2014 saccarometro in plato e non sbagliche poi è un densimetro Se ho scritto ca##te è colpa del telefono 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted December 11, 2014 (edited) Acqua distillata o demineralizzata? Acqua demineralizzata. Comunque sia era la stessa per entrambe gli strumenti , infatti la misura era quasi uguale. Però col mosto si comportano diversamente. Non ho scoperto chi è il bugiardo. Mentono bene Edited December 11, 2014 by jumper Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted December 11, 2014 (edited) Ma hai ben chiaro che una volta che la fermentazione e attiva l'alcol sballa le letture del rifrattometro e va eseguita la correzione della lettura per ottenere il giusto valore di densità ? Edited December 11, 2014 by conco 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
cic@ale 321 Posted December 11, 2014 Il mio ha una scala di questo tipo: Lo comprai per il mosto d'uva ma, visto che ha i gradi Oechsle che corrispondono alle gravity units GU, va bene anche per la birra. Ovviamente dopo che è partita la fermentazione occorre usare le formule per la correzione in presenza di alcol. Per capire le formule e metterle in pratica: http://www.maxbeer.org/ita/uso_rifrattometro.htm Per calcolarle senza tanta fatica: http://www.brewersfriend.com/refractometer-calculator/ Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted December 11, 2014 Ma hai ben chiaro che una volta che la fermentazione e attiva l'alcol sballa le letture del rifrattometro e va eseguita la correzione della lettura per ottenere il giusto valore di densità ? Il mio ha una scala di questo tipo: ImageUploadedByTapatalk1418313560.150771.jpg No non sapevo delle correzzioni dovute all'alcol . Il mio ha la scala brix e la SG Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted December 11, 2014 No non sapevo delle correzzioni dovute all'alcol . Il mio ha la scala brix e la SG Ecco spiegata la tua fg di 1028 di cui si parlava in altro post. Ora però vai a dire il perché....e non suggerire più di imbottigliare con attenuazioni così basse! Perché può essere molto ma molto pericoloso per gli altri... 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted December 11, 2014 http://www.maxbeer.org/ita/uso_rifrattometro.htm molto interessante cic@le Quote Share this post Link to post Share on other sites
jumper 52 Posted December 11, 2014 Ecco spiegata la tua fg di 1028 di cui si parlava in altro post. Ora però vai a dire il perché....e non suggerire più di imbottigliare con attenuazioni così basse! Perché può essere molto ma molto pericoloso per gli altri... conco hai ragione ma non era un suggerimento Quella è stata la mia prima all grain e con test dello iodio negativo. Già è tanto quello che ho ottenuto Quote Share this post Link to post Share on other sites