ilpella 0 Posted December 1, 2014 (edited) qcuno mi può spiegare in cosa consiste la differenza di risultato tra lievito liquido e lievito secco pf? Mi sembra di capire per alcuni la differenza è minima... e che per praticità e costi si tenda ad utilizzare quello secco. inoltre: con quale lievito secco posso sostituire un lievito liqudo della Wyeast 1084, Irish Ale? e ancora... Wyeast 2112 in cosa si differenzia dal safale 05? Grazie mille in anticipo! Edited December 1, 2014 by ilpella Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted December 1, 2014 alcuni ceppi di lievito esistono sia liquidi che secchi, mentre altri li troverai solo ed esclusivamente liquidi. Tendenzialmente i secchi possono essere utilizzati più ad ampio spettro (troverai per ogni marchio un paio di lieviti per tutti gli stili del Belgio, un paio per i tedeschi uno per le americane e uno o due per le inglesi e poco più) mentre i liquidi sono molto più specifici, magari della stessa marca troverai sei o sette lieviti per birre ad altà gravità belghe, sette o otto lieviti per birre inglesi etc etc... il 1084 poi sostituirlo col s04 o col us05 della fermentis o col nottingham della danstar, dipende dalle attenuazioni che speri di ottenere e dagli aromi che vuoi tirare fuori. gli altri due lieviti sono estremamente puliti dal punto di vista aromatico, però non ho mai usato il 2112 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilpella 0 Posted December 2, 2014 alcuni ceppi di lievito esistono sia liquidi che secchi, mentre altri li troverai solo ed esclusivamente liquidi. Tendenzialmente i secchi possono essere utilizzati più ad ampio spettro (troverai per ogni marchio un paio di lieviti per tutti gli stili del Belgio, un paio per i tedeschi uno per le americane e uno o due per le inglesi e poco più) mentre i liquidi sono molto più specifici, magari della stessa marca troverai sei o sette lieviti per birre ad altà gravità belghe, sette o otto lieviti per birre inglesi etc etc... il 1084 poi sostituirlo col s04 o col us05 della fermentis o col nottingham della danstar, dipende dalle attenuazioni che speri di ottenere e dagli aromi che vuoi tirare fuori. gli altri due lieviti sono estremamente puliti dal punto di vista aromatico, però non ho mai usato il 2112 sei stato gentilissimo!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
birraio.matto 1 Posted December 14, 2014 ottimo anche a me serviva capire la differenza tra lievito secco e liquido! grazie!! life is too short to drink cheap beer! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted December 31, 2014 (edited) la differenza principale sta nel fatto che la liofilizzazione a cui sono sottoposti i lieviti secchi li porta ad uno stato di stress che cambia le loro performance fermentative; questo non vuol però dire che siano meno efficaci a livello di performance fermentativi rispetto ai liquidi, solo produrranno dei profili aromatici meno ampi e più mono-nota rispetto alla complessità lasciata da lieviti integri come quelli liquidi. Io l'Irish non lo sostituirei con nulla, troppo buono quel lievito! tuttavia se sei proprio alle strette e non puoi rimediarlo farei una combo windsor/nottingham per profilo e attenuazione rispettivamente Edited December 31, 2014 by Ar-Es 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites