ilbuonpinna 6 Posted November 13, 2014 Lo so, la leggenda narra che i genovesi siano tirchi, ma non e' vero: i genovesi sono parsimoniosi e non amano spendere piu di quanto non possano risparmiare con l'ingegno. E visto che un hobby che da soddisfazione si scontra con il vile denaro che parmette alla famiglia di sopravvivere, ecco che si fa di necessita' virtu' e in barba ai tecnicismi si prende tutto con la filosofia degli australiani, fatta propria dai genovesi cioe' "Battitene u belin". Ecco i costi per il Biab: - Pentola Bielmeier in plastica alimentare (peso 4 kg): 49€ + 15€ spedizione - Coibentante per caloriferi leroy merlin: 4,90€ - Doppia cinghia (per il coibentante) Ikea: 4€ - Termometro alimentare Ikea: 5€ - Grain Bag e Hop Bag Tenda Teresia Ikea: 7,90€ - Manodopera cuciture Grain bag e hop bag: 1 settimana di passaggio aspirapolvere in tutta la casa ogni giorno - Mulino macchina per la pasta del rigattiere: 10€ - Manodopera godronatura rulli: 30 minuti di passaggio raschiandoli sui muri sotto casa portando fuori il cane cioe' io porto il cane e mio figlio si diverte a raschiare i rulli sui muri - Tanica 15 litri alimentare per no chill: Donata dal nonno cioe' mio padre ma ormai lo chiamo nonno. - Software Brewmate con supporto Biab e no chill: Gratuito Prossima settimana, appena arrivano i malti si inizia 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Cöpsch 102 Posted November 13, 2014 Ahahahah il bello è proprio quello di ingegnarsi! Ma non ho capito la pentola.. In plastica? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilbuonpinna 6 Posted November 13, 2014 Si la pentola e' proprio in plastica alimentare. Il modello preciso e' Bielmeier 650140. I pregi superano i difetti e io non sono schizzinoso. Facendo Biab non ho bisogno di un rubinetto in acciaio per montare un bazooka, la pentola pesa solo 4 kg e quindi riesco a lavarla senza sbattimenti, la resistenza e' da 2000w e le prove bollitura con ciraca 10 litri d'aqua hanno prodotto una bella bollitura vigorosa e un'evaporazione di 3 litri/ora; con il materiale coibentante tiene bene la temperatura. E poi con la tecnica No Chill risparmio in serpentina, non spreco acqua e devo anche mettere meno luppolo. In questi anni di recessione essere di Genova ha i suoi vantaggi hahaha Quote Share this post Link to post Share on other sites
brand079 2 Posted November 13, 2014 - Pentola Bielmeier in plastica alimentare (peso 4 kg): 49€ + 15€ spedizione Ma da quanti litri è? Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilbuonpinna 6 Posted November 13, 2014 29 litri. Ci faccio circa 18/20 litri di birra normale e 12/14 di strong belga Quote Share this post Link to post Share on other sites
brand079 2 Posted November 13, 2014 Interessante...... Quote Share this post Link to post Share on other sites
mick_giordano 12 Posted November 14, 2014 (edited) Scusami ma bollire in una pentola di plastica proprio no! Il discorso dell'alimentare regge fino ad un certo punto (sei già border line con il mash) ma in bollitura la plastica rilascia sostanze tossiche. Con quei soldi la prendevi in inox Edited November 14, 2014 by mick_giordano Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilbuonpinna 6 Posted November 14, 2014 Scusami ma bollire in una pentola di plastica proprio no! Il discorso dell'alimentare regge fino ad un certo punto (sei già border line con il mash) ma in bollitura la plastica rilascia sostanze tossiche. Con quei soldi la prendevi in inox Ma perche'? per sentito dire? La pentola e' fatta apposta per pastorizzare o per portare cibi a bollitura. Se guardi un po in questa sezione del forum ci sono link che portano a forum o negozi che parlano/vendono fermentatori modificati con resistenze per fare mash o bollire. Il no chill, come gli austaliani insegnano, si fa mettendo mosto bollente in una tanica alimentare adatta alle alte temprature. Nessuno e' stato male e la birra e' uguale a raffeddarla con altri metodi. La pentola e' una Bielmeier mica una cinesata, l'azienda e' leader nel settore e ovviamente i prodotti sono certificati. Secondo te gli darebbero la certificazione per la bollitura di cibi se rilasciasse sostanze nocive? o si rovinerebbe "il nome" per dare specifiche non esatte? Fa tante di quelle pentole elettriche diverse che non avrebbe problemi a specificare che quella pentola in plastica non e' adatta alla bollitura. E poi scusa, dimmi dove prendevo con 49 euro una pentola elettrica in inox. Comunque, nessuno dice che l'inox non sia migliore, ma se voglio comprare la ferrari e non ho i soldi, non e' che non mi compro la macchina. Opto per una 500 che comunque fa lo stesso il suo onesto lavoro (cioe' scarrozzarmi in giro) con alcune limitazioni in piu' Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted November 14, 2014 Lo so, la leggenda narra che i genovesi siano tirchi, ma non e' vero: i genovesi sono parsimoniosi e non amano spendere piu di quanto non possano risparmiare con l'ingegno. E visto che un hobby che da soddisfazione si scontra con il vile denaro che parmette alla famiglia di sopravvivere, ecco che si fa di necessita' virtu' e in barba ai tecnicismi si prende tutto con la filosofia degli australiani, fatta propria dai genovesi cioe' "Battitene u belin". Ecco i costi per il Biab: .... Prossima settimana, appena arrivano i malti si inizia Bene e Bravo. Bravo e Bene. Parti basso e vai al risparmio. ma occhio, per quanto tu sia un genovese DOC dal braccino trex sarà veramente dura fermarsi li e non rivedere e aggiornare questo o quello o tutto quanto. Preparati. l'appetito vien mangiando ma l'impianto vien brassando. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nicos 584 Posted November 14, 2014 Lo so, la leggenda narra che i genovesi siano tirchi, ma non e' vero: i genovesi sono parsimoniosi e non amano spendere piu di quanto non possano risparmiare con l'ingegno. E visto che un hobby che da soddisfazione si scontra con il vile denaro che parmette alla famiglia di sopravvivere, ecco che si fa di necessita' virtu' e in barba ai tecnicismi si prende tutto con la filosofia degli australiani, fatta propria dai genovesi cioe' "Battitene u belin". Ecco i costi per il Biab: - Pentola Bielmeier in plastica alimentare (peso 4 kg): 49€ + 15€ spedizione - Coibentante per caloriferi leroy merlin: 4,90€ - Doppia cinghia (per il coibentante) Ikea: 4€ - Termometro alimentare Ikea: 5€ - Grain Bag e Hop Bag Tenda Teresia Ikea: 7,90€ - Manodopera cuciture Grain bag e hop bag: 1 settimana di passaggio aspirapolvere in tutta la casa ogni giorno - Mulino macchina per la pasta del rigattiere: 10€ - Manodopera godronatura rulli: 30 minuti di passaggio raschiandoli sui muri sotto casa portando fuori il cane cioe' io porto il cane e mio figlio si diverte a raschiare i rulli sui muri - Tanica 15 litri alimentare per no chill: Donata dal nonno cioe' mio padre ma ormai lo chiamo nonno. - Software Brewmate con supporto Biab e no chill: Gratuito Prossima settimana, appena arrivano i malti si inizia Già ti voglio trooooppo bene! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nicos 584 Posted November 14, 2014 @brand079 uno di noi è di troppo......... Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.479 Posted November 18, 2014 Già ti voglio trooooppo bene! vuoi passare l'enzimatico pure a lui? 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
cowric 2 Posted November 18, 2014 benvenuto!un altro genovese homebrewer! vedrai inizi piano piano ma poi ti prendera' una scimmia da paura!io son partito dai kit,poi all grain con 3 pentole fly sparge con lauter tun,poi 3 pentole batch spartge...poi abbandonato cantina e costruito clone braumeister per produrre a casa..ora non pienamente soddisfatto ho in mente una latra cosa e'una mania...una passione irrefrenabile!!!!!!!!!! l'appetito vien mangiando ops...bevendo!!!!!!! buona birra riccardo 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilbuonpinna 6 Posted November 19, 2014 OK prima cotta fatta. Ho voluto provare a fare una Tripel per vedere se ci stavano i malti: 4500gr di Pale Ale 300 gr di aromatic 650gr di zucchero candito fatto in casa 10 grammi di coriandolo 3 chiodi di garofano Luppoli styrian Golding 20 grammi a 60min e Fuggles 15 grammi a 30min Mash a 68gradi per 60 minuti Bollitura per 90 minuti Ho macinato con un mulino a dischi corona che ha sfarinato un po troppo e quindi il mosto e' molto torbido, ma per quanto riguarda la pentola promossa a pieni voti. Arrivata alla temperatura di mash l'ha mantenuta per i canonici 60 minuti senza bisogno di riaccendere la resistenza. Bollitura vigorosa (forse anche troppo) per tutti i 90 minuti (dovro' ricalcolare l'evaporazione). Brewmate mi dava 22 litri per averne 14 in fermentazione e ci sono stati tutti quanti insieme ai malti, mescolando senza problemi. Probabilmente a causa delle troppe farine non sono riuscito a spremere al massimo la grain bag ma ci si puo' lavorare. Alla fine ho lasciato 2 litri in pentola, e ho fatto circa 12,5 litri che ora stanno riposando in una tanica alimentare. Domani quando sara' a temperatura ambiente la travasero' nel fermentatore, e l'idea e' di utilizzare un po di tenda teresia come filtro. La metto nel fermentatore tenuta dalla cinghia che stringe il materiale coibentante della Bielmeier e la uso come se fosse un grosso colino. L'unico problema della pentola e' che avendo la resistenza al centro, protetta da una plastica bucherellata, la tecnica del wirlpool e' vanificata, quindi il luppolo lo mettero' nelle hop bag la prossima volta. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted November 19, 2014 (edited) OK prima cotta fatta. Ho voluto provare a fare una Tripel per vedere se ci stavano i malti: 4500gr di Pale Ale 300 gr di aromatic 650gr di zucchero candito fatto in casa 4 obrobri in 4righe! Mi sono fermato qui a leggere, sennò mi veniva male!!! Triple??? Con il Pale!?!? Aromatic(forse questo è "l'errore" minore): Una tripel è pils è zucchero candito chiaro, stop! Poi vabbè, ognuno giustamente ci mette ciò che vuole(anche se poi non è più una triple).. Zucchero candito fatto in casa: Dubito tu l'abbia fatto.. Semmai hai fatto zucchero invertito, che è un altra cosa.. Visto che sei genovese e sei peggio dei brianzoli: Cercati le megafaq e datti una lettura al bjcp! Buona birra! P.s. Come lievito non voglio sapere cosa hai usato... Edited November 19, 2014 by Tyrion132 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilbuonpinna 6 Posted November 19, 2014 (edited) Ho optato per quel malto (che ovviamente avevo gia) perche in molte ricette viene sostituito il pils con il pale. Per quanto riguarda lo zucchero candito invece e' proprio fatto in casa. Prima ho fatto lo zucchero invertito, bollendo acqua zucchero e acido citrico, e poi tramite l'aggiunta di bicarbonato di ammonio ho fatto partire la reazione di Maillard, ho bollito, ho interrotto la bollitura prima che scurisse e ho chiarificato ossigenando il composto con la frusta mulinex (un lavoraccio di 30 minuti e ho anche distrutto il mulinex, mia moglie mi voleva uccidere) Come lievito usero' (visto che il mosto si sta ancora raffreddando nella tanica) il T-58 PS: in effetti mi e' venuta un po scura Edited November 19, 2014 by ilbuonpinna 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.343 Posted November 20, 2014 (edited) Boh, io sapevo che lo zucchero candito non si potesse fare in casa.. Beh, direi che è scura!!! Il mio intervento era comunque volto a far notare che, una Triple, fatta con malto Pale, non è una Triple..Poi, come sempre, ognuno è libero di fare quello che vuole!(credo sia uno dei pregi di farsi la birra da soli!) Edited November 20, 2014 by Tyrion132 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.189 Posted November 20, 2014 Grandissimo, anch'io sono di genova e apprezzo molto. Sto cercando di capire se hai fatto la scelta giusta sulla questione pentola in plastica. Sono andato sul sito della Bielmeier ma non è che si capisca molto bene se si può usare per cuinare. Parla di sterilizzazione (dicendo appunto che dentro ci stanno 14 barattoli da 1 litro) parla anche di zuppe (ma dice preserving food). Sei sicuro si quello che hai fatto? Hai trovato da qualche parte un manuale di istruzioni? In effetti dice che la pentola è adatta anche al vin brulè, però da qui a bollire per un'ora ce ne passa.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilbuonpinna 6 Posted November 20, 2014 La pentola e' in plastica alimentare, il sito dice che e' adatta alla bollitura e visto che la danno adatta a bollire anche il vin brule' (e' specificato) vuol dire che ha avuto le certificazioni. A rigor di logica comunque non e' che se fai bollire per poco non hai emissioni nocive e se fai bollire per un'ora si. La temperatura e' sempre quella Ripeto, ci sono homebrewers stranieri che modificano i fermentatori mettendo resistenze e trasformandoli in pentole e anche quella e' plastica alimentare. E poi basta tutte queste fisse, che poi magari mangiamo i panini del mcdonald. Quelli si che fanno male Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.189 Posted November 20, 2014 ah ma io i panini del mac donald's non li mangio tornando a noi, ho finalmente trovato il manuale sul sito ... dice chiaramente che la versione in plastica va usata esclusivamente per sterilizzare o per preparare bevande calde. Dice anche di non usarlo per bollire sostanza viscose proprio perchè il fondo è bucherellato. Probabilmente hai ragione tu riguardo al fatto che non sia richiosa da usare, se ci posso fare il vin brulè posso anche bollirci la pasta, mi viene però il dubbio che alla lunga tu possa rovinare la resistenza a forza di bollirci il mosto che alla fine deposita sicuramente caramello sulla stessa. Effettivamente però la stessa cosa dovrebbe avvenire anche con il vino ... BOOOOH!! sono confuso Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilbuonpinna 6 Posted November 20, 2014 La maggior parte di pentole elettriche non professionali ha la resistenza a contatto diretto col mosto. Nelle istruzioni e' scritto che il coperchio che protegge la griglia e' imbullonato (in realta sono 2 vitine) e il fondo e' chiuso. Io non ho le verita' assolute, dico solo che con questa pentola pagata niente mi trovo benissimo. L'importante e' pulirla bene Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.189 Posted November 20, 2014 (edited) eheh ma mica pretendevo risposte certe :-P stavo cercando di ragionare. Devo dire che con quest'ultimo argomento "La maggior parte di pentole elettriche non professionali ha la resistenza a contatto diretto col mosto. " mi hai convinto.. in pratica quindi dopo averla usata hai svitato il copri resistenza e l'hai pulita? Ma soprattutto... dove hai comprato la pentola?? PS forse non te ne sei accorto ma ti ho scritto un mess privato stamattina Ciao e grazie ancora Edited November 20, 2014 by Peperin Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilbuonpinna 6 Posted November 20, 2014 Si ho smontato il coperchio forato e ho pulito resistenza e fondo, anzi ha pulito tutto mia moglie che sicuramente lo fa molto meglio di me. La pentola l'ho comprata su Ebay direttamente dall'account della Bielmeier, pagata 49,90 piu 20 di spedizione, arrivata in 3 giorni con il corriere. Eventualmente si puo comprare anche dal sito Bielmeier allo stesso prezzo ma ho preferito avere un feedback positivo che non fa mai male Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.189 Posted November 20, 2014 Grazie mille ancora Quote Share this post Link to post Share on other sites
jonziepoo 8 Posted November 26, 2014 Si ho smontato il coperchio forato e ho pulito resistenza e fondo, anzi ha pulito tutto mia moglie che sicuramente lo fa molto meglio di me. La pentola l'ho comprata su Ebay direttamente dall'account della Bielmeier, pagata 49,90 piu 20 di spedizione, arrivata in 3 giorni con il corriere. Eventualmente si puo comprare anche dal sito Bielmeier allo stesso prezzo ma ho preferito avere un feedback positivo che non fa mai male Mi sembra pero' che sul sito della Bielmeier la pentola sia descritta solo come pentola per fare le conserve (dentro i barattoli), quindi l'acqua di bollitura non dovrebbe venire a contato con le conserve. Non mi pare che sia descritta per cuocere alimenti Zum Einkochen und Sterilisieren significa per conserve e sterilizzazione. Il Mulled wine poi viene portato a temperatura di consumo, non certo a 100 gradi. Non credo che sia per la cottura del Mulled wine. Quote Share this post Link to post Share on other sites