Lukino 15 Posted August 20, 2015 Io sono della provincia di Lecco ed i terreni sono a Ventimiglia, per me vorrebbe dire 2/3 anni di grossi andirivieni per sistemare tutto per poi trasferirmi. Quest'anno ho fatto un corso di apicoltura , iniziato a febbraio che terminerà ad Ottobre La mia idea è ulivi (già presenti in parte), piante officinali (da boschi incolti) e miele Se possibile verrei volentieri a fare una chiacchierata con te qualche volta Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegosarzana 0 Posted August 20, 2015 monferrato, non distantissimo dalla liguria! grazie! EnzoR , vorrei avere dettagli in merito alla tipologia di mele da te selezionate e la distanza consigliata tra un albero e un altro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegosarzana 0 Posted August 20, 2015 Sul sito non riportano se spediscono in Italia. Prezzi e consegna? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted August 20, 2015 Io sono della provincia di Lecco ed i terreni sono a Ventimiglia, per me vorrebbe dire 2/3 anni di grossi andirivieni per sistemare tutto per poi trasferirmi. Quest'anno ho fatto un corso di apicoltura , iniziato a febbraio che terminerà ad Ottobre La mia idea è ulivi (già presenti in parte), piante officinali (da boschi incolti) e miele Se possibile verrei volentieri a fare una chiacchierata con te qualche volta sull'apicoltura ci sto lavorando pure io per ora sei famiglie e l'anno prossimo spero almeno di raddoppiare, mi sto un pò scornando col loro mondo ma è veramente appassionante! Speriamo possa diventare fonte di reddito! sui 2 o 3 anni se non hai finanziamenti un pò sostanziosi penso che sia un pò ottimistico però dipende sempre tutto da cosa parti! disponibilissimo a chiaccherare con chiunque ditemi dove come e quando e con un pò di preavviso (purtroppo tra due lavori campagna etc il tempo è poco) si organizza volentieri! Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted August 20, 2015 Sul sito non riportano se spediscono in Italia. Prezzi e consegna? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Io ho selezionato diverse tipologie di mele tradizionali da sidro inglesi per diversi motivi: ho la certezza che vanno bene fioriture leggermente distanziate nel tempo così se becco una gelata tardiva non mi fotto tutto il raccolto in una notte raccolti scaglionati in modo da non dover impazzire in un mese a spremere quintali e quintali di mele in un solo fine settimana necessità di usare diverse mele per poter avere un prodotto decente, a differenza del vino è difficile che un'unica mela dia un buon sidro. Il sito se è adams apples spedisce in italia, il prezzo dipende ovviamente dal peso e dal volume di ciò che ti fai spedire ma nel complesso per me è ragionevole, considera che io ho speso a spanne (se vuoi poi ti faccio dei calcoli migliori) circa 15€ ad albero. Se ti appoggi a lui (ci sono dozzine di vivai che trattano meli da sidro) fammi sapere che se gli dici che sei mio amico magari ci scappa un pò di sconticino se l'ordine è consistente. La consegna avviene comodamente a casa tua o dove preferisci come con qualunque corriere. Dipende molto da cosa vuoi fare se ti serve solo qualche alberello per provare a fare qualcosa per te piuttosto ti porto degli innesti e li metti su piante già a dimora, se vuoi partire in quarta allora meglio appoggiarsi al vivaio... Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted August 20, 2015 EnzoR , vorrei avere dettagli in merito alla tipologia di mele da te selezionate e la distanza consigliata tra un albero e un altro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk la distanza dipende dal portainnesto su cui è innestata la pianta, ci sono piante nane che possono essere piantate molto vicine tra di loro, svariate vie di mezzo, e meli di grossa taglia che diventano veramente imponenti e vanno piantati a 10 m uno dall'altro. Dipende tutto da dove sei e come vuoi organizzare il frutteto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted August 25, 2015 Sul sito non riportano se spediscono in Italia. Prezzi e consegna? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk per informazione ho fatto i conti per il prossimo anno e spenderò circa 14,5 € ad albero, prenderne parecchi abbatte i costi, se serve aiuto fatevi sentire! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegosarzana 0 Posted September 1, 2015 Innanzitutto ti ringrazio per le risposte alle mie domande. La mia intenzione è quella di avere un po' di alberi per garantirmi un sidro abbondante nelle diverse annate.La mia non può essere un attività di guadagno perché ho già un lavoro. Però mi sto interessando alla birra e al sidro perché i primi test sono molto positivi. Ho un po' di terra, circa 2500mq, da realizzare a frutteto e orto, calcola anche che essendo in Lunigiana potrei utilizzare la mela rotella. Però essendo il clima molto simile a quello inglese con tanta pioggia e gelate invernali, ero più propenso a prendere gli alberi da qualche vivaio inglese. Non saprei ne da chà, ne di quali qualità per iniziare. Tu cosa consigli? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegosarzana 0 Posted September 1, 2015 Altra domanda è di dove sei e se hai contatto su Facebook Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted September 1, 2015 Non ho contatto fb e il frutteto è in provincia di Asti. Probabilmente la cosa che ti conviene è ordinare alberi di taglia media (porta innesto mm 106) in modo da poter piantare diverse varietà senza occupare tutto lo spazio a disposizione non rinunciando comunque a raccolti abbondanti (dai 100 ai 150 kg quando l'albero è a regime). Inoltre cerca alberi che non abbiano tendenza biennae in modo da avereraccolti il più possibile regolari negli anni (da ciò che holetto la mela rotella ha tendenza biennale). Per iniziare io ho preso quasi tutte varietà classificate come vintage, ciò significa che il sidro derivato utilizzando solo i loro frutti senza blend con altre varietà è comuque buono. Oltretutto essendo cultivar un pò datate sono tendenzialmente piuttosto resitenti a parassiti e funghi etc. Il consiglio è di prenderne un pò per ogni categoria (sweet, bittersweet, bittersharp, sharp) in modo da poter comunque giocare a fare diversi blend nel futuro. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegosarzana 0 Posted September 1, 2015 Non ho contatto fb e il frutteto è in provincia di Asti. Probabilmente la cosa che ti conviene è ordinare alberi di taglia media (porta innesto mm 106) in modo da poter piantare diverse varietà senza occupare tutto lo spazio a disposizione non rinunciando comunque a raccolti abbondanti (dai 100 ai 150 kg quando l'albero è a regime). Inoltre cerca alberi che non abbiano tendenza biennae in modo da avereraccolti il più possibile regolari negli anni (da ciò che holetto la mela rotella ha tendenza biennale). Per iniziare io ho preso quasi tutte varietà classificate come vintage, ciò significa che il sidro derivato utilizzando solo i loro frutti senza blend con altre varietà è comuque buono. Oltretutto essendo cultivar un pò datate sono tendenzialmente piuttosto resitenti a parassiti e funghi etc. Il consiglio è di prenderne un pò per ogni categoria (sweet, bittersweet, bittersharp, sharp) in modo da poter comunque giocare a fare diversi blend nel futuro. Ti ringrazio per le delucidazioni. Al momento sto facendo un test con le pere ... vedremo tra 3 mesi il risultato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted September 1, 2015 dimenticavo, per darti un'idea, con quel portainnesto gli alberi vanno distanziati di 4 meglio 5 metri gli uni dagli altri Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegosarzana 0 Posted September 2, 2015 Il periodo migliore per la messa a terra è Novembre? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted September 2, 2015 febbraio-marzo ma dipende dal clima.... l'importante è non superare aprile 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Diegosarzana 0 Posted September 10, 2015 EnzoR tu che percentuale di resa hai per ogni kg di mele? Intendo di succo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted September 10, 2015 Ancora troppo giovani per saperlo! Spero anno prossimo di aggiornarti con dati concreti, comunque in base a metodo di "macinatura" di pressa e di tipologia delle mele cambia un pò... Se tutto va bene comunque non è impossibile superare la resa del 70% Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 7, 2016 (edited) questa discussione me l'ero persa.... intanto Enzo ti faccio i complimenti... purtroppo non credo di aver mai bevuto un sidro fatto come si deve...oltre alle cose più commerciali (strongbow e magners) ho provato il Samuel Smith organic cider (meglio dei primi due però....) e un paio di sidri fatti da me partendo dal succo di mela e ho provato un sidro fatto in casa da un contadino nei Paesi Baschi (mi pare in Francia) portatomi da mia sorella...dire che era un'altra cosa sarebbe riduttivo...non so niente circa i metodi di produzione ma, da quello che mi ha raccontato mia sorella del tipo che lo produce, non credo si differenzi molto da quello che hai visto durante la tua gita...all'inizio ho pensato fosse infetto: c'era un'acidità piuttosto marcata, molti aromi tipici di una gueuze e una certa astringenza mai sentite prima in un sidro...comunque sia me lo sono bevuto e sono ancora vivo... vorrei chiederti se è una cosa normale o se secondo te era effettivamente infettato...che sapore ha un sidro "vero" rispetto a cio che si trova facilmente da noi? Edited January 10, 2016 by delligio Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted January 7, 2016 un sidro vero è esattamente quello che hai bevuto! Strongbow e amici sono Moretti quello che hai bevuto è Cantillon... Alcuni piccoli produttori fanno ancora fermentazioni spontanee o quasi, per cui trovi una ricchezza di aromi e un'acidità che ovviamente i prodotti commerciali non si possono permettere... quanti dei nostri amici si berrebero tranquillamente una Tilquin? Poi nei paesi baschi so che c'è una tradizione parecchio viva ma molto diversa da quella inglese, purtroppo non ho mai potuto bere nulla! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 8, 2016 (edited) che figata....a me era piaciuto comunque...ammetto che mi ha spiazzato, ma proprio la varietà di aromi inaspettata è stata un'esperienza... sto maturando l'idea di procurarmi un paio di piante per future produzioni (di dimensioni casalinghe)...avrei lo spazio dai suoceri ma quest anno, complici il trasferimento in terre piemontesi e la chiusura della strada provinciale lariana per lavori, mi tocca mettere tutto in pausa per almeno sei mesi (negli ultimi anni ho fatto l'orto e tenuto qualche albero da frutto)...se mi procurassi le piante questa primavera secondo te potrei tenerle un anno in vaso prima di metterle a dimora? Edited January 10, 2016 by delligio Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted January 8, 2016 un sidro vero è esattamente quello che hai bevuto! Strongbow e amici sono Moretti quello che hai bevuto è Cantillon... Alcuni piccoli produttori fanno ancora fermentazioni spontanee o quasi, per cui trovi una ricchezza di aromi e un'acidità che ovviamente i prodotti commerciali non si possono permettere... quanti dei nostri amici si berrebero tranquillamente una Tilquin? Poi nei paesi baschi so che c'è una tradizione parecchio viva ma molto diversa da quella inglese, purtroppo non ho mai potuto bere nulla! azz che figata, ora voglio provare un vero sidro! Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted January 8, 2016 azz che figata, ora voglio provare un vero sidro! purtroppo il casino in Italia è trovarli... Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted January 8, 2016 cazzo che figata....a me era piaciuto comunque...ammetto che mi ha spiazzato, ma proprio la varietà di aromi inaspettata è stata un'esperienza... sto maturando l'idea di procurarmi un paio di piante per future produzioni (di dimensioni casalinghe)...avrei lo spazio dai suoceri ma quest anno, complici il trasferimento in terre piemontesi e la chiusura della strada provinciale lariana per lavori, mi tocca mettere tutto in pausa per almeno sei mesi (negli ultimi anni ho fatto l'orto e tenuto qualche albero da frutto)...se mi procurassi le piante questa primavera secondo te potrei tenerle un anno in vaso prima di metterle a dimora? così a naso ti conviene piantarle direttamente in terra, l'anno che guadagni perchè l'hai presa prima lo perdi perchè si è sviluppata poco... piuttosto valuta una piantumazione invernale! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Peperin 1.190 Posted January 8, 2016 (edited) c'è un locale da noi a Ge (Scurreria Beer and Bagel) che ha 14 spine artigianali (di cui 2 hand pump inglesi) che spesso ha dei sidri artigianali ... il fatto è che non me ne intendo e tutte le volte prendo altro anche perchè quando sei lì e hai una Real Ale in cask spillata a pompa come fai prendere il sidro non sapendo se è buono o è una ciofeca??????????????????????? Cmq ora sono curioso, la prossima volta ci provo... magari ti chiedo consulenza in diretta! Edited January 8, 2016 by Peperin Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.502 Posted January 8, 2016 Peperin purtroppo non saprei consigliarti in diretta! Tienti a portata di mano rate beer! In linea di massima anche fossero vie di mezzo tra il commerciale e l'artigianale (come è mooolto probabile che sia) sicuramente son meglio di strongbow.... il rischio però è sempre di trovarsi un dolcione nel bicchiere... Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 8, 2016 così a naso ti conviene piantarle direttamente in terra, l'anno che guadagni perchè l'hai presa prima lo perdi perchè si è sviluppata poco... piuttosto valuta una piantumazione invernale! purtroppo non so se riesco a pulire il terreno adibito allo scopo (sarebbe la balza sopra a quella dell'orto)...ora è conciato molto male e non credo di riuscire a tirarlo in sagoma... mi era venuta l'idea del vaso perchè ho visto qui a Oliveto che un signore ha un melo tenuto in vaso (un vaso bello grande..)...il suo è un signor melo...bello grande e produttivo (per lo meno è grande come quelli che si vedono nei meleti)...penso che magari usando un vaso molto grande per il primo anno lo sviluppo sia decente...se poi riesco a pulire sopra l'orto meglio ancora... Quote Share this post Link to post Share on other sites