EnzoR 3.503 Posted September 9, 2014 Come promesso mille volte in passato è ora di aprire un topic su ciò che sto facendo da un annetto a questa parte! Per chi non sapesse nulla è iniziato con la mia donzella un progetto a lungo termine che dovrebbe portare, si spera tra qualche annetto, alla creazione di una piccola cantina che produrrà sidro ed idromele. Nell'attesa di raccimolare i soldi per poter mettere mano ai locali etc etc... si è iniziato dalle prime necessità : piantare i meli iniziare a prendere dimestichezza con le api (ma questa è un'altra storia). Per fortuna la consorte è dotata di piccolo appezzamento di terreno potenzialmente destinabile allo scopo, la sfiga è che il terreno (fino ad una ventina di anni fa coperto da vigne) è ora lasciato a gerbido da anni diventando una giungla impenetrabile. Per cui in autunno con i dovuti permessi della forestale è iniziato il programma tabula rasa per riportare la civiltà in cotanto disordine e questo è il risultato Pulito il terreno abbiam dovuto affrontare il problema della pendenza e quindi giù di pala e picco al fine di realizzare delle terrazze dove (in un futro spero prossimo) si possa circolare con un piccolo trattorino. In questa fase in alcuni tratti raggiungibili ci ha dato una mano un vicino munito di mezzi pesanti che però in futuro non credo riutilizzeremo per motivi pratici... Nel mentre dopo aver studiato un pò le varietà più o meno idonee etc etc etc.... abbiam contattato una nursery inglese https://www.facebook.com/adamsapplestrees per farci spedire direttamente da oltremanica le varietà selezionate che son arrivate ad inizio primavera ed erano piiiiiiiiccole piccole sostanzialmente dei bastoni con radici, per poter impostare l'albero nella maniera a noi più idonea. Arrivati gli alberelli ci siam dunque dati un gran bel da fare per piantumare e innaffiare a dovere e questo è il risultato finale In tutto sono arrivati 37 alberelli di cui 30 foxwhelp, 5 brown e 2 black dabinett motiveremo in futuro la nostra scelta! Ora le piantine son già ben cresciute e si spera passino agevolmente l'inverno mentre è quasi ora di ricominciare a far piazza pulita per le 40 e passa sorelline che arriveranno la prossima primavera! 5 Quote Share this post Link to post Share on other sites
earl 10 Posted September 9, 2014 Complimenti!e' un progetto che mi affascina molto!dalle foto la pendenza non mi pare esagerata e se ne avrete la possibilita' ti posso gia dire che motoagricole anche cabinate,specifiche per montagna/collina ce la farebbero egregiamente..casa mia e' in collina e certi punti sono molto peggio di quanto si riesce a vedere qui. Attendo la prossima spiegazione delle qualita' per prendere spunto ..io e un amico vogliamo iniziare quest'anno l'esperienza sidro,magari chiedendo aiuto a degli agricoltori locali che stanno lavorando gia in questo verso riscoprendo varieta' antiche di meli..ho visto la loro esposizione prorpio sabato sera! Quote Share this post Link to post Share on other sites
earl 10 Posted September 9, 2014 ah dimenticavo,qui in veneto il sidro e' una tradizione antica..lo faceva anche mio nonno e lo chiamava "vin picol". Quote Share this post Link to post Share on other sites
Rudy InAction 5 Posted September 9, 2014 Earl sono veneto anche io... Di dove sei ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ciarly 217 Posted September 9, 2014 Complimenti EnzoR gran bel lavoro. In bocca al lupo per tutto! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted September 10, 2014 L'ho capito appena ti ho visto Enzo che eri uno che pisciava lungo(Che vede lontano, che punta in alto e che si spera arriverà lontano!).. Quote Share this post Link to post Share on other sites
earl 10 Posted September 10, 2014 @Rudy sono della provincia di Treviso,in un paesino nella pedemontana!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Rudy InAction 5 Posted September 10, 2014 Bella zona ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
scustumatu 203 Posted September 10, 2014 grandissimi! so che hai scritto che ci dirai qualche info in più sulla qualità delle mele in futuro... ma dicci qualcosa in più adesso. so che serve una buona parte di mele acide normalmente neanche commestibili. su che volumi produttivi vi setterete inizialmente? Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted September 10, 2014 Grande Enzo....complimenti. Me ne accennasti già in passato! Che dire d'altro....a già , occhio solo che ora sei carcerato...non puoi più mollare la donna! Altrimenti...ahahahah...come si suol dire ocio che ti tiene per le....mele! 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ciarly 217 Posted September 10, 2014 In quanto tempo quei "bastoni con radici" diventeranno alberi? o comunque produrranno le prime mele? complimenti ancora Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted September 10, 2014 Inizio a rispondere un pò a caso! Partiamo dal fondo... In quanto tempo quei "bastoni con radici" diventeranno alberi? o comunque produrranno le prime mele? complimenti ancora Allora teoricamente con i porta innesti che abbiamo scelto noi (magari poi scrivo qualcosa pure di questo) dopo 3 o 4 anni dovrebbero iniziare a produrre e a 10 anni dalla piantumazione dovrebbero entrare a pieno ciclo e campare fino ai nipoti dei nipoti... Ho visto e sentito però alcuni coltivatori consigliare di eliminare i frutti del primo-secondo anno per consentire una maggiore e più equilibrata crescita della pianta che così dovrebbe poi produrre meglio gli anni a venire... Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted September 10, 2014 L'ho capito appena ti ho visto Enzo che eri uno che pisciava lungo(Che vede lontano, che punta in alto e che si spera arriverà lontano!).. più che altro cerco di pisciare col vento a favore! grazie per l'affetto se poi un giorno vuoi venire a dare un'occhiata dal vero sai dove trovarmi! Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted September 10, 2014 Complimenti!e' un progetto che mi affascina molto!dalle foto la pendenza non mi pare esagerata e se ne avrete la possibilita' ti posso gia dire che motoagricole anche cabinate,specifiche per montagna/collina ce la farebbero egregiamente..casa mia e' in collina e certi punti sono molto peggio di quanto si riesce a vedere qui. Attendo la prossima spiegazione delle qualita' per prendere spunto ..io e un amico vogliamo iniziare quest'anno l'esperienza sidro,magari chiedendo aiuto a degli agricoltori locali che stanno lavorando gia in questo verso riscoprendo varieta' antiche di meli..ho visto la loro esposizione prorpio sabato sera! La pendenza già qui è parecchia, poi le foto non rendono molto ma sul campo si percepiscono eccome, diciamo che le terrazze son stata una scelta obbligata! Questo autunno dovrei pulire dei tratti un pò più tranquilli ma più difficili da raggiungere... Tanto mancano i soldi per il trattorino Il discorso delle varietà antiche l'ho un pò abbandonato perchè ho assaggiato un paio di sidri fatti con alcune di queste e non mi hanno per nulla entusiasmato.... inoltre affidandomi ad una nursery so precisamente che varietà ho piantato, ho un'idea della resa, e posso immaginare che risultati darà al prodotto finito... ovvio che non son coltivate sull'isola, ma qui da noi, e questo cambierà un pò le carte in tavola... ah dimenticavo,qui in veneto il sidro e' una tradizione antica..lo faceva anche mio nonno e lo chiamava "vin picol". ancheda noi in Piemonte è tradizione antica sparita ai tempi del fascismo... da noi se non erro si chiamava "vin 'd pum" ossia vino di mele in quanto veniva fatto torchiando le mele e facendo fermentare il mosto sulle vinacce. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted September 10, 2014 più che altro cerco di pisciare col vento a favore! grazie per l'affetto se poi un giorno vuoi venire a dare un'occhiata dal vero sai dove trovarmi! Per fortuna non mi è mai capitato di farlo con vento contrario, nemmeno da ubriaco! XD Verrò molto volentieri.. Anche perchè il discorso miele(e relativo idromele) mi preme molto.. Alla prossima(magari una bella chiaccherata non in un parcheggio sotto il sole, ma al fresco davanti ad "una" birra).. Quote Share this post Link to post Share on other sites
delligio 9 Posted September 13, 2014 magari cel'avessi io un terreno... beato te Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted September 13, 2014 è una fortuna ma richiede anche dei bei sacrifici... domani spero di rispondere per bene a scustu! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted September 14, 2014 Io starei attento a scustu, non lo conosco, ma da quel che leggo è pericoloso!Potrebbe venire ad inocularti bretta o qualche altro batterio di nascosto!A proposito di scustu, ieri tornando a casa avevo proprio voglia di una lesbica(come le chiama conco).. Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted September 14, 2014 grandissimi! so che hai scritto che ci dirai qualche info in più sulla qualità delle mele in futuro... ma dicci qualcosa in più adesso. so che serve una buona parte di mele acide normalmente neanche commestibili. su che volumi produttivi vi setterete inizialmente? Come promesso arriva la risposta! Allora nel Regno Unito usano dividere le mele da sidro in 4 categorie in base al gusto delle mele derivante da caratteristiche chimiche del frutto. Queste categorie sono: Sharp %acido>0.45 %tannini <0.2 Bittersharp %acido>0.45 %tannini >0.2 Bittersweet %acido<0.45 %tannini >0.2 Sweet %acido<0.45 %tannini <0.2 Un blend di varietà diverse di mele, appartenenti a due o più di queste categorie, garantisce un mosto ed un prodotto finale equilibrato tra amaro, dolce ed acido. Esistono inoltre alcune varietà piuttosto bilanciate nelle varie componenti e che possono essere utilizzate anche da sole per ottenere ottimi sidri monovarietali e sono definite vintage. Spesso sono antiche cultivar quasi estinte o molto rare. Per la possibilità di fare sidri monovarietali abbiam scelto il primo anno di prendere proprio meli di queste cultivar al fine di evitarci lunghe fasi sperimentali per trovare la combinazione perfetta. Da quest'anno abbiamo ampliato la rosa di varietà che pianteremo l'anno prossimo, restando sempre tra le vintage, al fine di coprire quasi tutte le 4 categorie con un discreto numero di alberi. Abbiamo però messo l'accento su altri dettagli, ossia abbiam cercato di allungare il periodo di raccolta in modo da non dover processare tonnellate di mele tutte lo stesso giorno e abbiam scelto varietà di mele che cadono a terra una volta mature in modo da facilitare alcuni lavori. Inoltre avere varietà differenti migliora l'impollinazione migliorando il raccolto. Spero di essere stato abbastanza chiaro se poi hai dubbi non esitare a chiedere! Spero soprattutto di non aver detto troppe boiate... sto ancora studiando! Sui litri prodotti... bhè considera che ogni albero potenzialmente produrrà circa un quintale di mele e forse un pò di più (escludendo il discorso della biennalità di cui magari parleremo poi) e la resa in termini di mosto con i macchinari corretti, che per fortuna han costi abbastanza arrivabili per i piccoli produttori, si aggira attorno al 75%. L'anno prossimo arriveremo a circa 80 alberi però i primi anni si produrra prima niente e poi poco...Insomma non so dirti! Se arrivassimo a produrre sui 6000 litri all'anno sarei già molto soddisfatto e come secondo lavoro sarebbe già estremamente impegnativo! Ma diamo tempo al tempo.... 23e45 promessa mantenuta! 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted September 18, 2014 Il sidro non mi entusiasma(al contrario dell'idromele).. Ma chissà , magari assaggiando uno dei tuoi me ne innamorerò! Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted September 18, 2014 tra qualche anno volentieri! Intanto studio per arrivare preparato! Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted September 29, 2014 (edited) E per studiare al meglio a metà ottobre si fa una vacanzina mirata in GB per vedere dal vivo come si produce il sidro da http://www.ventons.co.uk/ e poi un paio di giorni ospitati dal nostro pusher di alberi (più ovviamente un paio di giorni di bevute goliardiche a Bristol ed Exeter)! Edited September 29, 2014 by EnzoR 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted October 1, 2014 sto scoprendo che nel Devon ogni stamberga dove dormire ha di fianco un pub! che bomba! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.503 Posted January 7, 2015 Ok gente dopo mesi di ritardo passati a disboscare per far posto alle piantine che arriveranno a marzo è ora di fare un resoconto del viaggetto inglese! L'idea era quella di unire utile e dilettevole per cui abbinare giorni di intenso learning by doing a giorni di grande cazzeggio e goliardiche bevute! Affidandoci al signore che ci ha venduto gli alberelli, abbiamo preso un pò di contatti presso la sua zona... il viaggio è andato così..... 16 ottobre partenza pomeridiana da Orio al Serio verso Bristol col solito volo low cost, arrivo in tarda serata inglese e appropriamento del peggiore appartamento di Bristol nella più umido e muffoso scantinato mai visto, l'importante è partire col piede giusto! 17 ottobre cazzeggio per le vie di Bristol, la città non ha molto da offrire ai turisti per cui ci siamo presto accoccolati in un pub del centro consigliatomi su un forum di hb bristoliani. Abbiamo bevuto strabene a prezzi civili. Se a qualcuno dovesse capitare di finire lì il posto è http://www.navyvolunteer.co.uk/ inoltre di fianco e di fronte ci sono altri due pub molto ben forniti. La scelta di birre è notevole così come quella di sidri. Tanti produttori dei dintorni, un sacco di birre e sidri in cask, insomma una figata! E tutto sommato si mangia pure bene. Consigliatissime le birre di questa che credo essere una beer firm http://www.ratebeer.com/brewers/wiper-and-true/15608/. Per finire nell'alcol le ore di luce ci siamo spostati in un posto che ogni città dovrebbe avere... http://www.bristolcidershop.co.uk/ è un negozio minusocolo sito nel centro storico lungo la scalinata dove la leggenda vuole sia stato scoperto il sidro! Prezzi imbattibili, una gentilezza infinita, possibilità di assaggiare i prodotti... insomma complimenti a chi tiene su questo stupendo negozietto! Inutile dire che abbiamo comprato un pò di bottiglie per il rientro in Italia! Fotina della scalinata da cui cadde un cesto pieno di mele portato da un asinello, le mele rotolarono e si ruppero sul selciato in fondo alla scalinata. Giorni dopo i cavalli ed altri quadrupedi erbivori, mangiucchiavano la poltiglia formatasi finendo per camminare storti... Da qui secondo il mito la nascita del sidro! Per terminare la serata ci siam fiondati mille pinte in un pub vicino alla nostra umi(d)lissima dimora e poi nanna presto perchè il giorno dopo iniziava l'avventura vera! 18 ottobre mattina presto saltiamo su di un treno verso sud! Destinazione un paesino sperduto dove un signore sconosciuto ci attendeva per accompagnarci ad una fiera dove il vivaista aveva uno stand.... La fiera era tutta incentrata sul sidro e si svolgeva in una tenuta enorme spersa nel nulla del Devon... http://www.nationaltrust.org.uk/killerton/things-to-see-and-do/article-1355848991766/ Lì abbiamo assaggiato mille mele colte direttamente dagli alberi, visto come si fa il sidro,conosciuto una buona dose di personaggi che saranno poi diventati nostri ospiti.... insomma giornata ricca! foto del trituratore di mele leader del mercato foto della pressa, notare la accurata sanitizzazione di tutto ciò che va a contatto col mosto Dopo una discreta serie di assaggi del sidro prodotto dalla tenuta di Killerton siamo stati trasportati al nostro motel, piccino ma accogliente http://www.parkandlodge.co.uk/ e soprattutto caratterizzato dalla assoluta vicinanza con un pub molto caratteristico! http://themerryharriers.co.uk/home.html. Dopo l'ennesima serie di pinte siam definitivamente collassati a letto anche perchè il giorno dopo saremmo andati finalmente a fare il sidro! fine della prima puntata 3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted January 7, 2015 Dopo mesi arriva il primo racconto! E che racconto!!!Una vacanza da sogno! (ma perchè non si può vivere ogni giorno così??) Quote Share this post Link to post Share on other sites