semperchi 10 Posted September 4, 2014 Ciao a tutti sono in fase di piccolo upgrade della mia attrezzatura BIAB e settimana prossima vorrei fare la prima cotta con ricircolo tramite pompa. Ho acquistato una IWAKI MD-10 che ha una portata di 11 lt/min cui collegherò una valvola in uscita per la regolazione del flusso. Mi chiedevo se con una portata massima di 11 lt/min posso usare la pompa sia con la pentola da 33lt (quindi all'incirca 28lt di acqua in fase di mash) , che con la pentola da 50lt (circa 40lt di acqua in mash). Quanti litri al minuto fate ricircolare mediamente ? Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted September 4, 2014 il ricircolo serve per uniformare la temperatura; quindi la velocità è quella che il tuo filtro consente. Una volta raggiunta la temperatura, ricircoli senza introdurre calore per alcuni minuti (1-2) e se è stabile si spegne il ricircolo. Si riattiva il ricircolo se non c'e' coibentazione o se si deve innalzare la temperatura per lo step sucessivo indicativamente le pause di ricircolo durano dai 5 ai10 minuti. Fare le pause aumenta l'efficienza rispetto ad un ricircolo costante a temperatura giusta. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
semperchi 10 Posted September 4, 2014 Ti tingrazio adesso mi spiego meglio il fatto di collegare anche la pompa ad un PID. Per ora mi accontento di controllarla manualmente il prossimo step prevederà un PID e resistenza o fornello elettrico (dai costi decisamente più bassi). Al momento la coibentazione è semplicemente fatta con una coperta termica che però trovo scomoda abbinata alla pompa, quindi probabilmente dovrò attivare la pompa più spesso e continuare anche a dare una mescolata ogni tanto. Rimane ancora da sciogliere il dubbio se una pompa con portata da 11 lt/min va bene anche per ricircolare 40 litri di mash. Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
lucky 53 Posted September 4, 2014 Io ho usato la md 10 per l'ultima cotta e non mi sono posto il problema di fermare il ricircolo. Ho una pentola da 50 litri e avevo all'incirca 38 litri di mosto: ho lasciato sempre accesa la pompa . Il PID lo prenderò pure io ma lo userò solamente per il fornello elettrico. Non mi è molto chiaro il discorso delle pause del ricircolo Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted September 4, 2014 Io ho usato la md 10 per l'ultima cotta e non mi sono posto il problema di fermare il ricircolo. Ho una pentola da 50 litri e avevo all'incirca 38 litri di mosto: ho lasciato sempre accesa la pompa . Il PID lo prenderò pure io ma lo userò solamente per il fornello elettrico. Non mi è molto chiaro il discorso delle pause del ricircolo quando la temperatura è giusta il ricircolo non serve a nulla. Anzi è probabile che il movimento riduca l'efficacia enziamtica. Difatti Impianti come Brewmaister sono impostati per fare pause e riprese di ricircolo. prove (mie) empiriche nel mio impianto BrewClone mi hanno fatto costatare x cotte identiche escursioni di efficienza anche di 5 punti tra pompa sempre accesa e pompa accesa quando serve. inoltre un ricircolo a temperatura giusta, contribuisce alla perdita termica per contatto del mosto con superfici a maggior scambio termico con l'esterno (tubi e pompa stessa). costringendo ad intervenire per compensare con maggior frequenza. Il ricircolo durante il mash, non dimenticiamo, fa la parte dl mestolo/braccia o di pale/motorino. la pompa invece, se ci si ingegna, può anche essere usata anche nella fase di sparging (pescando acqua calda ). In questo caso la portata corretta diventa essenziale. Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted September 4, 2014 Ti tingrazio adesso mi spiego meglio il fatto di collegare anche la pompa ad un PID. Per ora mi accontento di controllarla manualmente il prossimo step prevederà un PID e resistenza o fornello elettrico (dai costi decisamente più bassi). Al momento la coibentazione è semplicemente fatta con una coperta termica che però trovo scomoda abbinata alla pompa, quindi probabilmente dovrò attivare la pompa più spesso e continuare anche a dare una mescolata ogni tanto. Rimane ancora da sciogliere il dubbio se una pompa con portata da 11 lt/min va bene anche per ricircolare 40 litri di mash. Grazie io uso una pompa rover a 28 lt/m con una valvola di controflusso per ridurne a potenza, altrimenti spara come un idrante. faccio cotte da 40l e la faccio circolare a circa un terzo. quindi direi che se 11 l/mi,i sono reali. bastano Quote Share this post Link to post Share on other sites
semperchi 10 Posted September 4, 2014 Ottimo. Grazie per la spiegazione. Per il momento affiancherò alla pompa un STC 1000 con sonda NTC 10k per avere un buon controllo della temperatura e seguirò i tuoi consigli. Ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
salice77 48 Posted September 6, 2014 Occhi a quel termostato e a quella sonda, controlla anche con un altro termometro. Nn eccelle in precisione! Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
jhonmarra 0 Posted September 7, 2014 Ciao ragazzi, voglio acquistare anch'io questa pompa per controllare meglio la temperatura però non mi è molto chiaro come usarla. Si attiva quando si accende il fornello e la si spegne quando si arriva alla temperatura prefissata? Grazie mille Quote Share this post Link to post Share on other sites
semperchi 10 Posted September 8, 2014 @ Salice: la sonda l'ho sostituita con questa http://www.ebay.it/itm/301148814474?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649 E' qualche giorno che sto monitorando la differenza col termometro digitale ed è quasi identica (misura 0,2° in più a T ambiente). Sicuramente a breve mi doterò di PID. @ jhonmarra qui sotto meste spiega come procede lui il ricircolo serve per uniformare la temperatura; quindi la velocità è quella che il tuo filtro consente. Una volta raggiunta la temperatura, ricircoli senza introdurre calore per alcuni minuti (1-2) e se è stabile si spegne il ricircolo. Si riattiva il ricircolo se non c'e' coibentazione o se si deve innalzare la temperatura per lo step sucessivo indicativamente le pause di ricircolo durano dai 5 ai10 minuti. Fare le pause aumenta l'efficienza rispetto ad un ricircolo costante a temperatura giusta. Quote Share this post Link to post Share on other sites
jhonmarra 0 Posted September 8, 2014 (edited) Quindi se ho capito bene accendo il fornello con pompa spenta. Quando arrivo alla temperatura prefissata (o mi conviene un grado in meno?) spengo il fornello e attivo la pompa fino a quando la temperatura non si stabilisce, quindi comincio con lo step di mash. Grazie Edited September 8, 2014 by jhonmarra Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted September 8, 2014 (edited) Quindi se ho capito bene accendo il fornello con pompa spenta. Quando arrivo alla temperatura prefissata (o mi conviene un grado in meno?) spengo il fornello e attivo la pompa fino a quando la temperatura non si stabilisce, quindi comincio con lo step di mash. Grazie accendi il fornello e porti la temperatura dell'acqua alla temperatura di inizio mash o qualche grado sopra (es. 53 gradi x proteasi a 50) spegni la fiamma metti i grani e ricircoli per qualche minuto e ti accerti che siano diventati 50 se sei sotto accendi ricircoli per 2-3 min. se stabile spegni il ricircolo e fiamma step successivo (esempio beta amilasi a 64 gradi) accendi pompa e fiamma a 62 gradi- spegni fiamma e pompa accesa l'inerzia porterà a 64 ( se no riaccendi se superi la volta dopo spegni proporzionalmente prima) ricircoli per 2-3 minuti a) se sei sotto - fiamma accesa e pompa accesa b ) se sei sopra - spegni fiamma pompa accesa c) se stabile a 64 ricircoli 2-3 minuti e spegni pompa e fiamma attendi 5-10 minuti e accendi pompa e ti regoli come al punto A step successivi come il precedente. Edited September 8, 2014 by meste Quote Share this post Link to post Share on other sites
Domiz1991 54 Posted September 8, 2014 Spiegazione perfetta! Grazie interessava anche a me! Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted September 8, 2014 qualche chiarimento sul motivo per cui ritengo utile spegnere la pompa a temperatura giusta. ovviamente non escludo errori grossolani, ma è la spiega che mi sono dato per giustificare l'empirico effetto sull'efficienza. Nella tecnica con ricircolo solitamente si usa un rapporto acqua grani relativamente abbondante. Questo è necessario perché: 1) parte di liquido è presente in tubi (più o meno lunghi) e pompa e 2) bisogna avere un adeguato pescaggio per non esporre i grani all'aria 3) bisogna avere una intercapedine che separi i grani dal corpo riscaldante per evitare caramellizzazioni questo è ancora più accentuato con la soluzione di tino nel tino classico del brewmaister e dei suoi cloni (a maggior ragione con ricircolo dall'alto) la corretta proporzione tra acqua e grani è correlata alla efficienza enzimatica. in particolare una eccessiva diluizione rallenta e probabilmente riduce il processo mashing. la pause di circolazione consentono all'interno della sacca/tino con i grani una permanenza di mosto, che per stasi idraulica tende a concentrarsi (come accade nel fondo di un bicchiere nel quale si versa zucchero senza mescolare) questo in parte compensa e ottimizza la diluizione globale. non escludo alte motivazioni. se altri hanno commenti da aggiunge, correggere o confutare sono benvenuti. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
jhonmarra 0 Posted September 8, 2014 Ottima spiegazione ti ringrazio. Quote Share this post Link to post Share on other sites
meste 103 Posted September 8, 2014 Per semplificare e riassumere il ragionamento: A termica accesa -- > pompa spenta se non ci sono i grani A termica accesa -- > pompa sempre accesa se ci sono i grani A termica spenta ---> pompa accesa per alcuni minuti (2-3) se temperatura giusta A termica spenta ---> pompa accesa quanto serve se temperatura ha superato la temperatura obiettiva (aiuta a raffreddare, se si vuole raffreddare) A termica spenta ---> pompa accesa comunque ogni 5-10 minuti (l'intervallo dipende dalla qualità di coibentazione. migliore è più si può aspettare) suggerimento ulteriore: prima di iniziare metto il minimo di acqua che consente di avviare il ricircolo porto alla temperatura prossima all'ebollizione (90 gradi, non oltre per non mettere in crisi la pompa che opera al limite), faccio girare per alcuni minuti e scarico. so che non si tratta di una sterilizzazione, ma sono convinto che sanitizza e pulisca al meglio il tubame vario (l'acqua scaricata non è mai limpida) 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites