Bryan 40 Posted April 28, 2014 (edited) Prossimamente preparerò una APA commemorativa per il 70° anniversario delle battaglie di normandia: Ricetta per , litri finali 15,0 (in bollitura 18,0) efficienza 75%, bollitura 60 min. OG 1,062; IBU: 47,7; EBC: 15; Malti: 3000 gr Pale, 1,030; 300 gr CaraPils, 1,030; 150 gr Orzo, 1,030; 500 gr Munich Malt, 1,030; 200 gr Amber, 1,030; Luppoli e altro: 25 gr Hallertauer Perle, 8,0 %a.a., 60 min, Kettle; 10 gr Cascade, 7,2 %a.a., 20 min, Kettle; 10 gr Cascade, 7,2 %a.a., 10 min, Kettle; 10 gr Cascade, 7,2 %a.a., 5 min, Kettle; 10 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 20 min, Kettle; 10 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 10 min, Kettle; 10 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 5 min, Kettle; Mash Steps: 67 °C 45 minuti 72 °C 15 minuti lievito danstar BRY-97 Non credo che modificherò molto l' acqua, quindi non so se pestare ed arrivare a 50-60 ibu come alcune birre che ci sono in circolazione. Ho deciso di lasciare il crystal in favore di monaco e amber, sono dubbioso sull' uso del carapils. Ogni suggerimento e/o critica costruttiva è ben accetta Edited April 28, 2014 by Bryan Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted April 29, 2014 (edited) la ricetta ci sta ( unico dubbio i fiocchi che personalmente volendo un'attenuazione importante li eviterei ) altro discorso lo stile, se parli di un 50/60 ibu mi sembra decisamente più una american IPA rispetto a una APA ( citando "la bibbia" APA è il 10A , American IPA è il 14B ) Edited April 29, 2014 by T.Rex 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted April 29, 2014 Edit per aggiungere, il timore che mi sorge è quello che l'EKG verrà un po' "violentato" dal cascade Inoltre spingerei un po' di più le ultime gittate ( magari una bella botta a spegnimento da 20/30 grammi ) 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bryan 40 Posted April 29, 2014 (edited) Grazie per i suggerimenti, comunque io vorrei trovare un buon compromesso ed equilibrio, leggendo in giro ho notato che senza trattamento dell' acqua anche 50 ibu non si notano (comunque appunto sul bjcp si nota che un punto d' incontro tra i due stili è inevitabile), mentre sui fiocchi non ho ben capito cosa intendi, io in una birra all' erica con il 20% di fiocchi ho avuto circa il 78% di AA con il nottingham Per l' EKG ho il tuo stesso timore, quindi non so se aumentarlo o diminuire il cascade, oppure dividerli in gittate diverse.. Aggiungo che, data la natura della ricetta, potrei anche chiamarla semplicemente "overlord pale ale" Edited April 29, 2014 by Bryan Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bertellio 23 Posted April 29, 2014 Personalmente eliminerei uno tra Cascade e Goldings, poi quoto T.Rex per abbondare con i luppoli da aroma. Io cerco di mantenermi sui 6gr/L totali, da gestirsi a piacere tra bollitura/raffreddamento/dry hop. Cerca di mantenere il BRY-97 entro i 20° o ti riempirà di sentori di pesca con molto lievito in sospensione, in tal caso poi dovrai winterizzare. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bryan 40 Posted April 29, 2014 per il BRY so di stare molto attento con le T, mentre non posso togliere l' ekg proprio per la natura della ricetta, quindi sto pensando di abbassare il cascade a 7gr per gittata Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted April 29, 2014 (edited) Grazie per i suggerimenti, comunque io vorrei trovare un buon compromesso ed equilibrio, leggendo in giro ho notato che senza trattamento dell' acqua anche 50 ibu non si notano (comunque appunto sul bjcp si nota che un punto d' incontro tra i due stili è inevitabile), mentre sui fiocchi non ho ben capito cosa intendi, io in una birra all' erica con il 20% di fiocchi ho avuto circa il 78% di AA con il nottingham Per l' EKG ho il tuo stesso timore, quindi non so se aumentarlo o diminuire il cascade, oppure dividerli in gittate diverse.. Aggiungo che, data la natura della ricetta, potrei anche chiamarla semplicemente "overlord pale ale" beh dai un BU/GU tra lo 0,8 e l'1 è abbastanza da IPA quando si parla di APA come termine di riferimento mi viene sempre la sierra nevada, che è una bomba di luppoli in aroma, ma a un amaro abbastanza morbido ^_* Sul discorso fiocchi la mia è un'opinione personalissima; oramai li sto rimuovendo da tutte le mie ricette ( stout a parte ) proprio per renderle più esili come corpo spingendo su una bevibilità estrema; devo però dirti che non li ha mai usati insieme al nottingham ( che comunque ha la sua bella fama di mangiatore instancabile ) Lato luppoli a parte l'aggiunta di una gittatona a 0 ( gettata che recentemente a mio gusto mi sta dando più soddisfazioni del DH, sia come intensità , sia a livello di tenuta nel tempo ) per far "resistere" il delicato inglese magari nelle ultime gettate invece di usarli alla pari usalo in rapporto 2:1 p.s. per la natura della ricetta ci potrebbe stare anche una puntina di un qualcosa di Aussie o NZ; sto andando a memoria ma nello sbarco mi pare di ricordare che vi furono anche dei contingenti da quelle nazioni ^_* Edited April 29, 2014 by T.Rex 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bryan 40 Posted April 29, 2014 (edited) Luppoli e altro: 20 gr Hallertauer Perle, 8,0 %a.a., 60 min, Kettle; 10 gr Cascade, 7,2 %a.a., 20 min, Kettle; 10 gr Cascade, 7,2 %a.a., 10 min, Kettle; 10 gr Cascade, 7,2 %a.a., 5 min, Kettle; 15 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 20 min, Kettle; 15 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 10 min, Kettle; 15 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 5 min, Kettle; 20 gr Cascade, 7,2 %a.a., 0 min, Kettle; 30 gr Goldings, East Kent, 5,0 %a.a., 0 min, Kettle; Mash Steps: 67 °C 45 minuti 72 °C 15 minuti così mi viene un BU/GU pari 0,75 quindi accettabile direi, peccato per il perle che sarà veramente stuprato a sangue... ma se invece di inserirli a 0 min in pentola li mettessi nel lauter per la filtrazione finale? EDIT: mi è appena venuta un altra idea: 30 gr Hallertauer Perle, 8,0 %a.a., 60 min, Kettle; 50 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 5 min, Kettle; 30 gr Cascade, 7,2 %a.a., 5 min, Kettle; BU/GU 0,74 Che ne pensate? Edited April 29, 2014 by Bryan Quote Share this post Link to post Share on other sites
santa 185 Posted April 29, 2014 per mio gusto, un 2g a litro di luppolo in dry hop ce li metterei Quote Share this post Link to post Share on other sites
Kelevra 2 Posted May 1, 2014 Quoto il dry hopping... necessario in un APA Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bryan 40 Posted May 15, 2014 Aggiornamento: martedì ho brassato, alla fine ho modificato leggermente la ricetta lasciandomi consigliare dai forum USA sul ruolo netto dei luppoli Ricetta per , litri finali 15,0 (in bollitura 18,0) efficienza 75%, bollitura 60 min. OG 1,059; IBU: 41,6; EBC: 17; Malti: 2500 gr Pale, 1,030; 300 gr CaraPils, 1,030; 400 gr Orzo, 1,030; 500 gr Munich Malt, 1,030; 200 gr Amber, 1,030; Luppoli e altro: 20 gr Hallertauer Perle, 8,0 %a.a., 60 min, Kettle; 30 gr Goldings, East Kent, 5,3 %a.a., 20 min, Kettle; 25 gr Cascade, 7,2 %a.a., 5 min, Kettle; Mash Steps: 67 °C 45 minuti 72 °C 15 minuti 78°C 15 minuti lievito danstar bry-97 Quindi ho usato il perle in amaro in FWH e l' EKG e cascade rispettivamente per sapore e aroma (il DH se possibile vorrei provarlo direttamente nel mini keg, così da compararlo con le bottiglie). Purtroppo ho incontrato due grandi problemi: l' efficienza, essendo la 2a in AG classico devo ancora ingranare, 66% eff (la stout era 70%) che, essendo abituato al 75% spaccato, lascia un po' l' amaro in bocca, ovviamente risolto con il fidato estratto di supporto; la temperatura: di solito io vado in bollitura concentrata e raffreddo con ghiaccio di acqua poco dura direttamente nel mosto, questa volta per esaltare la luppolatura ho raffreddato con miscela frigorifera di sodio, ma non è bastato perché nonostante si sia raffreddato in meno di 20 minuti non sono riuscito a scendere sotto i 20°C (volevo arrivare a 16°), il risultato è stato che ora ho in fermentazione un succo di frutta a 24°C e questo significa che farò da avanguardia per l' utilizzo di questo lievito "pescoso", anche se mi preoccupa di più l' abbattimento dei luppoli Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bertellio 23 Posted May 15, 2014 A quella temperatura quel lievito butta fuori molto fruttato, per toglierlo e per rendere la birra piu limpida dovrai winterizzare. Col tempo comunque migliora molto 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Domiz1991 54 Posted May 16, 2014 si il lievito è buono ma fa un cappello di schiuma di qualche centimetro, incredibile! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bryan 40 Posted May 16, 2014 (edited) Aggiornamento: questa mattina ho misurato la FG (1018) e ho fatto il primo travaso, birra leggermente più scura di quello che mi aspettavo e torta di lievito (e impurità ) alta 3 cm! nel fermentatore ho aggiunto 30gr di cascade per un dry hopping di 4 gg dato che all' assaggio la birra è molto equilibrata, i luppoli si sentono tutti, però il cascade e il suo aroma sono appena percettibili. Per quanto riguarda il lievito l' ho subito diviso in due barattoli sterilizzati, uno piccolo per la mia nuova banca ( ) e un secondo da 0,75 da usare per il prossimo american barley wine Edited May 16, 2014 by Bryan Quote Share this post Link to post Share on other sites
santa 185 Posted May 16, 2014 Il lievito è meglio metterlo da parte raccogliendolo dal fondo del fermentatore dopo il secondo travaso e non il primo. Nel primo ti porti dietro un sacco di proteine Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bryan 40 Posted May 16, 2014 bè ovviamente farò la scrematura dalle impurità , più avanti voglio studiare le differenze apportate tra un lievito raccolto prima e dopo Quote Share this post Link to post Share on other sites
ixtlanas 9 Posted May 16, 2014 Una differenza che noterai sicuramente sarà questa: il raccolto del primo travaso è molto più flocculante (selective pressure) Quote Share this post Link to post Share on other sites
santa 185 Posted May 16, 2014 ed in teoria meno attenuante Quote Share this post Link to post Share on other sites