Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble

Recommended Posts

Scusate volevo comprare uno strumento per misurare il ph del mosto, ho visto questo http://www.ebay.it/itm/HI-99104-Hanna-Instruments-Digital-LCD-pH-Meter-Tester-Checker-HI99104/380882073427?_trksid=p5197.m1992&_trkparms=aid%3D111000%26algo%3DREC.CURRENT%26ao%3D1%26asc%3D14%26meid%3D6249049818028555970%26pid%3D100015%26prg%3D1006%26rk%3D2%26rkt%3D8%26sd%3D321375308831%26clkid%3D6249051495732299611&_qi=RTM1489588

 

Cosa ne dite? Ogni quanto bisogna cambiare la sonda del ph metro? Io ho delle cartine tornasole cinesi ma non so se possono essere affidabili. Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io ne acquisterei uno con calibrazione automatica in base alla temperatura ATC anche se è sempre meglio misurare attorno ai 20°.

 

Io ho un ADWA AD12

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guarda questo
http://www.amazon.it/dp/B00CRGIMHS/ref=cm_sw_r_udp_awd_Co8ttb134GJRG
Ancora non l'ho comprato, ma credo che a breve lo prenderò

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

si ci avevo pensato ma a questo punto lo faccio con le cartine tornasole! non so quanto possa essere preciso quel coso! ahah

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao

 

dalle foto credo che sia quello che ho io.

Come precisione è preciso, a volte provo con le cartine e ci siamo, anche se con le cartine interpretare esattamente i decimi non è agevole, direi a volte impossibile. Ma ho le soluzioni di taratura.

 

Gli strumento Hanna sono tra i migliori ma credo che una differenza di un decimo nella misurazione non comprometta nulla

 

Sul discorso di ogni quanto cambiare il sensore non te lo saprei dire io c'è l'ho da otto mesi e non mi ha dato un problema se non che scarica le pile se te lo dimentichi acceso.

 

L'ho tarato una sola volta e non  ho notato che si sia ancora starato

 

Di più non saprei dirti

 

Ciao

 

Mimmo

Edited by grandeschiuma

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho trovato le informazioni su un sito per idroponica:

 

 

Quale è la durata di un elettrodo pH? 
La vita di un elettrodo pH non è eterna. Dipende da molti fattori, quali la pressione e la temperatura a cui l'elettrodo è sottoposto, il tipo di giunzione, il grado di impurità  delle soluzione misurate. 
àˆ molto influenzato anche dalle corrette modalità  di pulizia (durante l'uso) e conservazione dell'elettrodo (quando non utilizzato). 
Per avere un'idea generale della durata, si può pensare che un elettrodo pH usato in laboratorio possa durare da un minimo di 2 anni ad un massimo di 4, purchè periodicamente pulito e correttamente conservato, secondo le modalità  indicate nelle Scheda Tecnica "Come pulire l'elettrodo" e "Come conservare l'elettrodo pH quando non è in uso". 

Con quale frequenza si deve calibrare un pHmetro? 
La frequenza di calibrazione richiesta da un pHmetro è molto diversa a seconda delle applicazioni. Si può andare da una calibrazione al giorno (in laboratorio) ad una al mese (in ambiente industriale), anche se nella maggior parte dei casi (ad esempio agricoltura/idroponia) sarà  sufficiente calibrare ogni 10-15 giorni. 
In generale, è necessario calibrare quando le misure non presentano sufficiente accuratezza, oppure non sono stabili. 
A questo proposito si vedano anche la Scheda Tecnica "La misura effettuta dal pHmetro non è attendibile". 

Come pulire l'elettrodo? 
àˆ consigliabile eseguire la pulizia dell'elettrodo quando la sua risposta è lenta o le misure non sono attendibili e quando è stato utilizzato per parecchio tempo, soprattutto in soluzioni aggressive, inquinanti, molto acide o molto alcaline. Per una corrretta pulizia immergere l'elettrodo nel liquido di pulizia per elettrodi per 30min. 
N.B.: Dopo aver effettuato le procedure di pulizia risciacquare l'elettrodo con acqua distillata. 

Come conservare l'elettrodo pH quando non è in uso? 
Per eliminare problemi di incrostazioni ed assicurare un tempo di risposta veloce, il bulbo sensibile dell'elettrodo pH deve essere mantenuto umido. 
Nel cappuccio di protezione inserire poche gocce di liquido di conservazione, previa operazione di pulizia. 
N.B.: Non conservare mai l'elettrodo in acqua distillata. 

La misura effettuta dal pHmetro non è attendibile? 
Quando, dopo aver effettuato correttamente la pulizia, la calibrazione si notano ancora problemi nella misura, verificare quanto segue: Risciacquare l'elettrodo eliminando eventuali depositi salini. 
Se il bulbo o la giunzione sono secchi, porre in liquido di conservazione per almeno 1 ora. 
Se il problema non è ancora risolto, è possibile che l'elettrodo sia esaurito.

Share this post


Link to post
Share on other sites

si ci avevo pensato ma a questo punto lo faccio con le cartine tornasole! non so quanto possa essere preciso quel coso! ahah

Dai commenti lasciati direi che è un buon compromesso per spendere poco e avere un un valore facilmente leggibile a differenza delle cartine.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Sì su quello ti do ragione alla fine se durasse abbastanza costa un po' di più delle cartine ma almeno è più preciso

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Con l'Adwa AD12 mi trovo molto bene, la lettura è precisa e si stabilizza automaticamente su un valore (mentre le cinesate continuano a cambiare valore), per calibrarlo è faclissimo, basta inserire l'elettrodo prima in una soluzione e poi nell'altra e fa tutto da solo (ovviamente fra una soluzione e l'altra va sciacquato con acqua distillata). Ha l'ATC e segna anche la temperatura del campione misurato.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Pure io ho l'adwa e mi trovo veramente bene, prima di ogni cotta,ne ho fatte 5, lo controllo con soluzioni tampone e fino adesso non si è ancora starato.
Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io ne acquisterei uno con calibrazione automatica in base alla temperatura ATC anche se è sempre meglio misurare attorno ai 20°.

Io ho un ADWA AD12


Misuri direttamente dalla pentola di mash o estrai il campione per raffreddarlo? Ho dato un'occhiata alle specifiche su ebay e da temp Max 60º

Share this post


Link to post
Share on other sites
Anche io ho l'adwa, prima avevo l'hanna ma non si tara facilmente e si stara subito..oltre a non avere il controllo temperatura. Le soluzioni per taratura e conservazione sono d'obbligo..altrimenti meglio le cartine tornasole Inviato dal mio LT26w utilizzando Tapatalk Edited by D4rKl4Y

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mah con 45 euro ci prendi pHmetro adwa, la soluzione per la conservazione e le due soluzioni test da 250 mL l'una che ti durano anni.

 

Sennò ci sono le cartine tornasole per pochi euro

Share this post


Link to post
Share on other sites
Sì le cartine ce l'ho, però questi prezzi così bassi nn li ho mai visti! Mi puoi dare un link? Grazie :-)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
Cerca su ebay adwa ad11 o ad12
Ad11 è meno preciso ma costa 10 euro du meno, ma va più che bene, io presi ad12
Per le soluzioni in genere chi vende il pHmetro le vende...ora non ricordo da chi lo presi...ricirdo solo che era spagnolo

Inviato dal mio LT26w utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

ho cercato, infatti è spagnolo e ci vogliono 38€ per l'AD12 più 9€ per la spedizione + 7€ per pulizia +7€ per conservazione+2€ pH 4.01+2€ pH 7.01.
Totale:

65€ di cui 27€ non sono per il PHmetro e che ca..o! XD

Share this post


Link to post
Share on other sites
Io quello per la pulizia non l'ho mai preso, penso ( spero ) non sia così indispensabile misurando solo mosto di birra

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

http://www.amazon.it/dp/B00CRGIMHS/ref=cm_sw_r_udp_awd_Co8ttb134GJRG

quello di amazon ce l'ho anche io, mi è stato regalato con il mulino olandese. Non ho molti paragoni da fare, fatto sta che l'ho preso a dicembre, l'ho usato per 5 cotte, tarato solo nell'ultima e il pHmetro riportava i valori delle soluzioni campione ( quindi dopo 4 mesi, e 4 cotte, era ancora tarato). Non ho soluzione per pulirlo, per sciacquarlo utilizzo acqua di rubinetto. Le soluzioni campione le ho comprate sul negozio di acquari/pesci vicino casa a 7 € l'una, bottigliette da 125 ml ( se non + grandi, non ricordo ora). 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Penso che per adesso utilizzerò le cartine tornasole, se non riesco con quelle perchè c'è chi dice che il colore del mosto può far sbagliare la valutazione del ph, compro il ph metro. Quello di amazon andrebbe bene alla fin fine tnt la nostra precisione al massimo è del decimale e non sono poi così sicuro! XD quindi alla fine comprare roba troppo sofisticata non ne vale la pena! Al massimo quando si rovina lo butti e tnt saluti!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Anche io ho il ph metro regalato con il mulino olandese (ottimo prodotto, almeno fin'ora), e posso confermare la buona impressione di Ciarly. Non si stara, lo tengo a secco nella sua custodia e lo sciacquo dopo l'uso con acqua di rubinetto.
Prodotto valido per l'utilizzo che ne faccio ed assolutamente competitivo.
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

OK! mi avete convinto, il prezzo è troppo buono! per l'uso che ne facciamo non conviene spenderci una cifra spropositata!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...