Danny_Winston 1 Posted March 16, 2014 Buon giorno a tutti! sarei curioso di provare a fare una birra da invecchiamento (barley wine o altre tipologia). ma la cosa che vorrei ben capire è: cos'è che permette ad una birra di migliorare nel tempo? ho visto che le quantità di malto sono superiori alla norma, è quello? grazie per l'aiuto!! gianluca Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted March 16, 2014 prima di tutto il grado alcolico che consente una conservazione migliore del prodotto poi una buona quantità di luppolo così che anche un pò di ossidazione non risulti negativa Quote Share this post Link to post Share on other sites
Danny_Winston 1 Posted March 16, 2014 ma quindi ogni tipologia di birra se con un alta gradazione alcolica e una massiccia luppolatura può diventare una birra da invecchiamento? ovviamente modificando alcuni parametri standard intendo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.299 Posted March 17, 2014 ma quindi ogni tipologia di birra se con un alta gradazione alcolica e una massiccia luppolatura può diventare una birra da invecchiamento? ovviamente modificando alcuni parametri standard intendo. in genere si. ci sono anche alcune birre belghe invecchiate, oltre ai barley wine, imperial stout e simili. si può anche spingere l'invecchiamento con alcuni trucchi (per es. lasciare il bidone qualche mese al caldo per ossidare la birra prima di imbottigliare) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Danny_Winston 1 Posted March 17, 2014 per ossidare? in che senso? Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.299 Posted March 17, 2014 per ossidare? in che senso? in senso chimico. alcuni composti della birra si ossidano e le molecole coinvolte producono degli aromi tipo marsala Quote Share this post Link to post Share on other sites
Danny_Winston 1 Posted March 17, 2014 ah! interessante! grazie per le informazioni! ora sò qualcosa in più! :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted March 17, 2014 ma quindi ogni tipologia di birra se con un alta gradazione alcolica e una massiccia luppolatura può diventare una birra da invecchiamento? ovviamente modificando alcuni parametri standard intendo. ma anche no se con birra da invecchiamento intendiamo qualcosa che durante la trasformazione della lunga maturazione guadagna, o almeno non perde, sul piano della piacevolezza gustativa Quote Share this post Link to post Share on other sites
Danny_Winston 1 Posted March 17, 2014 si infatti, per questo ho detto modificando alcuni parametri standard! comunque mi sono espresso un po' male effettivamente! non è che intendo fare una pils da invecchiamento, perchè diventerebbe un'altra birra aumentando la gradazione e la luppolatura, o come ha didinho utilizzando l'ossidazione! Quote Share this post Link to post Share on other sites
berto 3 Posted March 17, 2014 Quoto Eferdore, un'imperial IPA avrebbe sia l'alta gradazione che la Massiccia luppolatura, ma da il meglio di se quando è ancora giovane e l'aroma di luppolo è ancora forte Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted March 17, 2014 si infatti, per questo ho detto modificando alcuni parametri standard! non ho capito che significa Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted March 17, 2014 Un'imperial IPA con l'invecchiamento diventerebbe un American Barleywine. Quote Share this post Link to post Share on other sites
caio 7 Posted March 17, 2014 le birre con luppolature massicce sul finire della bollitura secondo me non sono da tanto invecchiamento, come chi fa dry in un barley, secondo me son buttati via, perchè dopo 12-18 mesi la maggior parte dell'aroma è oramai svanito, poi perchè velocizzare l'invecchiamento rischiando di ossidarla troppo, più volentieri meglio aspettare 3-4 mesì in più. Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted March 17, 2014 Rimane tutta la parte resinosa del luppolo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Danny_Winston 1 Posted March 18, 2014 quindi in parole povere ci sono solamente poche tipologie da invecchiamento?! Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.299 Posted March 18, 2014 quindi in parole povere ci sono solamente poche tipologie da invecchiamento?! ci sono alcuni stili di birra concepiti per essere invecchiati, alcune birre che possono migliorare con gli anni, altri stili che vengono adattati per invecchiare: per esempio alcuni birrifici fanno delle imperial IPA da invecchiare. forse ti conviene googolare un pò per farti qualche idea... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Danny_Winston 1 Posted March 18, 2014 conosco diverse birre da invecchiamento però appunto non sapevo di preciso cosa servisse per avere questo risultato! grazie per informazioni utili!! :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted March 19, 2014 Quoto Eferdore, un'imperial IPA avrebbe sia l'alta gradazione che la Massiccia luppolatura, ma da il meglio di se quando è ancora giovane e l'aroma di luppolo è ancora forte non sono per niente d'accordo, ti conviene provare la stessa birra a distanza di anche soli 6 mesi per capire come evolve e ne guadagna parecchio, Il luppolo al naso sarà meno " fruttato" ma guadagna una nota quasi liquorosa che rende certe birre davvero interessanti! Altro fattore da tenere in considerazione per l'invecchiamento è la presenza di zuccheri riduttori e melanoidine. é un discorso che vale molto per imperial stout e porter, questi zuccheri subiscono dei cambiamenti impressionanti che evolvono il gusto notevolmente perdendo astringenza e guadagnando complessità 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites