ildorian 0 Posted February 24, 2014 Salve a tutti, Credo che la maggior parte di noi sappia che la schiuma oltre che bella è anche utile nella nostra birra. Infatti ci aiuta a sentire odori e fragranze che senza la stessa non riusciremmo a sentire. Vorrei fare una sorta di decalogo da seguire con consigli utili per poter avere una bella schiuma e una buona persistenza... qui quello che ho trovato in giro per il web Giusta carbonazione I luppoli da amaro sono amici della schiuma Il malto wheat aiuta molto la schiuma La persistenza è favorita dai fiocchi d’orzo Potete usare delle polveri per la schiuma Eliminate il sedimento del fermentatore Pulite e sciacquate bene Attenzione a grassi e oli Non diluite le proteine con altri prodotti Fate birre di solo malto (niente aggiunte di mais, riso o zucchero), con il metodo all-grain Usate ingredienti che favoriscono la schiuma, come il frumento o l’orzo non maltato Carbonate leggermente più del normale, o usate bombole di azoto Usate vetreria pulita scrupolosamente Non lasciate alcun residuo di sostanze chimiche sulla vostra attrezzatura, sulle bottiglie e sui bicchieri La schiuma soffre la presenza di additivi chimici Producete weizen, wit o stout (se avete una spinatrice). Questi tre stili hanno una schiuma strepitosa. Qualcuno vuole aggiungere altro? Quote Share this post Link to post Share on other sites
bore 96 Posted February 25, 2014 sosta di 10 minuti a 72°C per migliorare la "texture" della schiuma Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted February 25, 2014 Potete usare delle polveri per la schiuma Quali polveri? So che ci sarebbero degli additivi ma sono vietati quasi ovunque, spero non ti riferisca a questi. Ciao, Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 702 Posted February 25, 2014 magari del detersivo in polvere...... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted February 25, 2014 in realtà in italia c'è una lista di additivi possibili ed esenti da dichiarazioni che farebbe impallidire molti homebrewer.. comunque mi aspettavo un post illuminante! Quote Share this post Link to post Share on other sites
lorenzolorenzo 23 Posted February 26, 2014 i malti caramello Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 702 Posted February 26, 2014 solo per curiosità ....quali sarebbero questi additivi?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Brista85 6 Posted February 27, 2014 fiocchi d'avena? non so...la butto li...nessuna schiuma in è venuta così consistente e duratura come nella mia oatmeal stout Quote Share this post Link to post Share on other sites
ildorian 0 Posted March 3, 2014 Questo è il link dal quale ho preso spunto... http://www.hobbybirra.info/view_articoli.asp?ART_ID=6&ME_ID= alla fine quello che cercavo di fare era una sorta di consigli utili e pratici da homebrewers con molta più esperienza della mia!!! Quindi alla prossima cotta sicuramente farò lo step a 72° e non aggiungerò alcun additivo!!! :-) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Zelig 53 Posted March 3, 2014 Oppure comprate questo! :crazy: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted March 4, 2014 Figata. Proverò a mettere il bicchiere nella macchinetta per la pulizia ad ultrasuoni, dovrebbe fare lo stesso effetto. :rofl: Ciao, Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
EnzoR 3.490 Posted March 4, 2014 bhè usa solo sei batterie AA! Quote Share this post Link to post Share on other sites
pandaaa 6 Posted March 13, 2014 sosta di 10 minuti a 72°C per migliorare la "texture" della schiuma perchè? cosa succede a 72? io il mash out di solito lo faccio a qualche grado in più... Quote Share this post Link to post Share on other sites
bore 96 Posted March 14, 2014 (edited) Cito da "il grande libro dell'homebrewing" facilmente reperibile in rete: ruolo delle glicoproteine: Sono polimeri di destrine e proteine a medio e alto peso molecolare. Vengono considerate come importante fattore nella stabilità della schiuma. Le temperature considerate più idonee alla loro formazione sono intorno ai 71-72°C Una sosta di 30’ a queste temperature è considerata ottimale (glycoprotein rest) Io ho notato sensibili miglioramenti anche con solo 10 minuti di sosta... Chiaramente non ha niente a che fare col mash-out che va comunque fatto a 76-78°C... Edited March 14, 2014 by bore Quote Share this post Link to post Share on other sites
pandaaa 6 Posted March 18, 2014 Grande grazie mille, proverò sicuramente le prossime cotte Quote Share this post Link to post Share on other sites