Togna 10 Posted February 4, 2014 Ciao a tutti, aiuto! ho un problema come da titolo! Sono agli inizi e sono in sbattimento pesante perché le ultime due cotte mi sono uscite piatte e senza schiuma, non è birra ma the al malto! L'ultima ricetta è questa: Original Gravity (OG): 1.053 (°P): 13.1 Final Gravity (FG): 1.013 (°P): 3.3 Alcohol (ABV): 5.21 % Colour (SRM): 14.8 (EBC): 29.2 Bitterness (IBU): 30.5 (Average) 87.38% Maris Otter Malt 9.71% Crystal 120 2.91% Flaked Oats 0.4 g/L Galaxy (16.8% Alpha) @ 60 Minutes (Boil) 0.2 g/L Galaxy (16.8% Alpha) @ 30 Minutes (Boil) 0.4 g/L Galaxy (16.8% Alpha) @ 10 Minutes (Boil) 1.1 g/L Galaxy (16.8% Alpha) @ 0 Minutes (Aroma) 0.2 g/L Irish Moss @ 10 Minutes (Boil) Mash 53° x 10 min 61° x 40 min 71° x 20 min 78° x 10 min ph nella norma Priming 6gr/litro Col mio impianto ho fatto 4 cotte: una la devo imbottigliare domani (ma sto già male), le 2 intermedie sono venute come sopra mentre la prima è l'unica ale che mi è venuta bene, l'unica in cui non avevo fatto protein rest ma rampa unica a 66°.....sarà quello? Dopo svariate cotte in E+G decenti e la prima AG buona ero abbastanza ottimista.....qualcuno può darmi una mano? Quote Share this post Link to post Share on other sites
fabri_z 3 Posted February 4, 2014 Ciao, anche io ho lo stesso problema, due cotte all grain che sembrano the anziché birra. Appena versata la birra la schiuma c'è, ma in 5 secondi non rimane più nulla... Io come temperature di mash sono stato a 67° gradi per un'ora + 78° per 15 minuti, solo che non sono riuscito a mantenere molto stabile la temperatura per cui sullo step programma a 67° la temperatura variava da 65 a 70... Ho dato principalmente la colpa a quello... Però non so... Anche io ho fatto diverse E+G non male... Visto che io uso fornellone e pontala da 50lt per la prossima pensavo di partire a 63° e tenere il fornello al minimo così da raggiungere i 68 nell'arco dell'ora di mash, evitando quindi sali e scendi di temperatura... Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted February 4, 2014 Se sono piatte di carbonazione il problema è da ricercare dall'imbottigliamento in poi. Prova a misurare l'OG di una bottiglia per verificare se il lievito si è mangiato lo zucchero inserito per il priming (mi raccomando sgasa bene il campione). Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 5, 2014 Ciao Rico, ho fatto la prova con la prima cotta difettosa una ale inglese che ho imbottigliato il 19/12/13 con 4gr/litro di zucchero: OG 1055 - FG 1017 - OG bottiglia 1033 Al naso e in bocca il challenger (unico luppolo usato) non si sente per niente, in bocca è leggermente acidula....infezione lattica? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted February 5, 2014 OG 1055 - FG 1017 - OG bottiglia 1033 eh? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 5, 2014 si il rifrattometro mi segna 8.4 brix Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted February 5, 2014 si il rifrattometro mi segna 8.4 brix 1055/8,4 = 1020 quindi non ti ha rifermentato, pare Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 5, 2014 Le bottiglie hanno fatto 2 settimane a 21° circa e poi al freddo....azz non capisco Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted February 5, 2014 Che lievito hai utilizzato? Quanto ne hai messo e per quanti litri? Mi sembra strano, eventualmente la prossima volta prova ad aggiungere 1 grammo di lievito con il priming. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 5, 2014 in questa un Danstar Windsor, la classica bustina x 20 litri mentre nella seconda l's-05 sempre 11,5 gr x 23 litri Secondo te non può essere un'infezione? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bertellio 23 Posted February 5, 2014 Se è leggermente acidula in bocca può essere che il lievito è ancora in sospensione e sta lavorando...così mi è capitato per una mia cotta. I tappi sono ok, vero? Perché a questo punto o la CO2 è uscita o non è stata prodotta. Infezione non credo, perché la densità sarebbe scesa, i batteri non si nutrono di aria...e comunque avrebbero prodotto CO2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 5, 2014 in questa un Danstar Windsor, la classica bustina x 20 litri mentre nella seconda l's-05 sempre 11,5 gr x 23 litri Secondo te non può essere un'infezione? Ciao Bertellio i tappi li ho sanitizzati ed ho imbottigliato come di solito, con le bottiglie incastrate nella boccola... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bertellio 23 Posted February 5, 2014 (edited) Forse il detergente usato per sanificare le bottiglie inibisce il lievito? La densità in bottiglia l'hai misurata con il rifrattometro? Hai provato anche con il densimetro? Perché ho letto che dopo la fermentazione il rifrattometro sballa con l'alcool, ma non sono esperto in materia. Boh, proverei a farle rifermentare per un mese a 18-20 gradi, 21 sono un po' tantini, ma non sò quanto influisca nella rifermentazione. Il "come al solito" non funziona come ragione :-), le ultime due "al solito" ti sono andate male. Io farei una prova, prendi 4 bottiglie, le lasci in frigo a per 2 giorni a bassa temperatura, poi le stappi al freddo: -in due aggiungi un poco di lievito (lo stesso della primaria), una la tappi con il tappo normale, l'altra con il corona se puoi, o comunque cambia tipo di tappo. -le altre due semplicemente le ritappi come sopra, una normale e l'altra con un altro tipo. Aspetti un mese a 18-20° e poi riporti gli effetti, compresa misurazione densità corretta. Edited February 5, 2014 by Bertellio Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 5, 2014 Ciao Bertellio i tappi li ho sanitizzati ed ho imbottigliato come di solito, con le bottiglie incastrate nella boccola... Mi hai dato uno spunto di riflessione mica da poco, la prima cotta l'ho imbottigliata tutta con bottiglie da mezzo litro con tappo in porcellana e non a corona.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 5, 2014 Mi hai dato uno spunto di riflessione mica da poco, la prima cotta l'ho imbottigliata tutta con bottiglie da mezzo litro con tappo in porcellana e non a corona.... ed è la cotta che è risultata a posto... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 5, 2014 comunque grazie a tutti gli amici del forum che mi hanno consigliato Quote Share this post Link to post Share on other sites
Bertellio 23 Posted February 5, 2014 In una discussione si parlava di sanitizzare i tappi corona e qualcuno ha detto che facendolo i tappi hanno fatto ruggine ed hanno perso tenuta. Giusto per condividere quello che ho letto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Guest Alessio70 Posted February 5, 2014 Allora anche io uso il rifrattometro e devi fare dei calcoli per avere il giusto valore sulla birra fermentata, usa tranquillamente i vari programmi per HB per fare i conti. Se lamenti la mancanza di schiuma è un conto, altrimenti se stai parlando di una birra completamente piatta allora o non hai messo lo zucchero o le bottiglie non erano chiuse perfettamente. Sono quasi certo che sia la seconda ipotesi! Facci sapere. Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted February 5, 2014 Non è che per caso hai utilizzato i tappi a corona con la parte sotto che fa da tenuta in sughero? Oppure potrebbe essere la tappatrice che non chiude bene i tappi. Verifica la densità col densimetro perchè come ti dice Alessio70 il rifrattometro ha bisogno di essere corretto (sempre che tu non lo abbia già fatto). Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 6, 2014 Ho fatto la doppia misurazione: rifrattometro 8.2 - densimetro 1021 (come FG avevo 8 brix che avevo corretto in 1017) Lo zucchero, per ora, l'ho sempre messo, i tappi non sono quelli col sughero ma hanno una pellicola bianca quelli da 26 e con bidul bassa quelli da 29, li sanitizzo sempre e per ora non mi hanno fatto ruggine. Avevo la classica tappatrice a leva dei kit ma ho appena preso una Grifo pesante che ho utilizzato giusto ieri sera, dopo i vostri suggerimenti stamattina ho ripassato tutte le bottiglie ;) per essere più sicuro... però per metà cotta ho usato anche delle bottiglie con tappo in ceramica, vediamo cosa succede! Stamattina aprendo il frigor mi sono accorto che avevo imbottigliato un jeroboam (quindi un 3 litri) con tappo in ceramica, se la birra è a posto sono i tappi corona altrimenti la ricerca continua... Divagazione sentimentale: è bello far parte di una community fatta di persone pronte ad aiutarti, bello davvero! Buona giornata a tutti Togna Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 7, 2014 appurato che non è partita la rifermentazione non posso fare niente giusto? se così fosse la uso per cucinare Quote Share this post Link to post Share on other sites
nico93 122 Posted February 7, 2014 Non ho letto tutto, però secondo erro l og era 1054 e il lievito un 05 giusto? Mi sembra impossibile che non riferimenti! L alcool è poco, lo zucchero da fermentare semplice! Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 7, 2014 appurato che non è partita la rifermentazione non posso fare niente giusto? se così fosse la uso per cucinare no nico ho usato un danstar winstor Quote Share this post Link to post Share on other sites
nico93 122 Posted February 7, 2014 Non li ho mai usati ma poco cambia! Se non hai fatto nulla che possa aver ucciso il lievito, darei la colpa ai tappi! Mi sembra impossibile che senza in valido motivo non abbia rifermentato! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted February 7, 2014 Non li ho mai usati ma poco cambia! Se non hai fatto nulla che possa aver ucciso il lievito, darei la colpa ai tappi! Mi sembra impossibile che senza in valido motivo non abbia rifermentato! la prova del 9 sarà l'apertura del boccione da 3 litri con tappo in ceramica! alla peggio gran maialata al the inglese :rofl: Quote Share this post Link to post Share on other sites