Scott 99 Posted January 16, 2014 Ciao, ho fatto una piccola cotta di Helles, purtroppo ho fatto l'errore di non farla tanto piccola quanto inizialmente avevo progettato al momento in cui ho effettuato l''ordine, per cui mi sono stupidamente ritrovato ad inoculare una sola bustina di W34/70 in circa 19 litri di mosto ad OG 1.049 quando me ne sarebbe servita tranquillamente almeno un altra mezza Infatti inizialmente l'idea era di farne 13 - 14 (non chiedetemi perchè poi a ridosso della cotta mi son dato la zappa sui piedi aumentando il tutto, me lo sto chiedendo anche io e non so rispondermi...) comunque, qualcuno ha esperienza diretta con fermentazioni in evidente underpitching con questo lievito? consigli? Quote Share this post Link to post Share on other sites
mick_giordano 12 Posted January 16, 2014 io ho usato lo stesso lievito per 23 litri di birra...e non ho avuto problemi di fermentazione...solo un pò più lunga essendo in bassa! Quote Share this post Link to post Share on other sites
leo pils 46 Posted January 16, 2014 (edited) Io.....4 settimane di fermentazione primaria. ...non finiva più. ..un ansia. ..ma è venuta buonissima tra l'altro un og di 1055 circa e a 9 gradi di temp x 23 litri casomai terrei la temp un po più alta magari verso il limite di 15 gradi però ho usato il saf- lager. ... Edited January 16, 2014 by leo pils Quote Share this post Link to post Share on other sites
nino22 5 Posted January 16, 2014 Penso che in uno stile dove la pulizia è fra le fondamentali, un correggo pitch rate sia un elemento molto importante. Fermentis se non erro consiglia fra gli 80 e 120 gr/hl, inoltre indica dosaggi praticamente raddoppiati qualora si andasse sotto i 12° fino a 9° (addirittura parla di 300 gr/hl se non erroI). La prossima bassa proverò ad usare 3 bustine per 23/25 lt di mosto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted January 16, 2014 Fantastico lievito Quando lo usavo da HB stavo sulla bustina ogni 15/16 litri... Ora che gioco con un'impianto un pò più grande ho visto che fermentando a 9 gradi uso un kg alla volta e stare circa sul gr/l è la cosa migliore... Comunque non faccio più il diacetil rest e non mi ha dato problemi PER ORA.... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Scott 99 Posted January 16, 2014 (edited) Ok grazie, sì le dosi indicate da fermentis sono quelle riportate da nino, l'inoculo l'ho fatto (domenica sera) a 15° per poi scendere gradualmente a 12° in 24h come si fa spesso per favorir la propagazione, vedendo lo sforzo in partenza ora ho riportato a 13° è la prima volta che lo uso, finora per le lager ho sempre usato S-23 o liquidi, certo come prima prova per valutare il lievito non è l'ideale, spero non tiri fuori troppi off flavours mad curiosità , tu ora che lavori su volumi grossi, quanti giorni di lagerizzazione fai? Edited January 16, 2014 by Scott Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted January 16, 2014 (edited) Scott come ti ha detto Mad....gran bel lievito....io ho sempre usato solo quello fino a quest'anno. Ora ho voluto provare coi liquidi, giusto per variare un po', ma ammetto che mi manca un po'. :D Certo tu non l'hai messo in condizioni ideali, ma lo sai meglio di me....e temo che ne pagherai le conseguenze...anche se spero di no. Poi in caso giudicare il profilo...gli off flavors di una bassa non e cosa semplice semplice eh. Ad un palato inesperto può parere anche tutto ok....ma ad un palato esperto? ;) Sfumature che fanno la differenza. Parlo per esperienza personale. Per cui.... Edited January 16, 2014 by conco Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted January 16, 2014 Ok grazie, sì le dosi indicate da fermentis sono quelle riportate da nino, l'inoculo l'ho fatto (domenica sera) a 15° per poi scendere gradualmente a 12° in 24h come si fa spesso per favorir la propagazione, vedendo lo sforzo in partenza ora ho riportato a 13° è la prima volta che lo uso, finora per le lager ho sempre usato S-23 o liquidi, certo come prima prova per valutare il lievito non è l'ideale, spero non tiri fuori troppi off flavours mad curiosità , tu ora che lavori su volumi grossi, quanti giorni di lagerizzazione fai? Guarda.. io per esigenze produttive e mi materia a disposizione faccio in questo modo.. inoculo a 17, ma nel giro di 15 minuti il fermentatore va a 10°, poi per far si che anche tutta la birra vada a quella temperatura ci vuole una notte circa.. dopo 7 giorni il ( quando generalmente ho già un'attenuazione del 65/68% ) travaso nel maturatore dove finisce di fermentare a 6 gradi per gasarsi e lagherizza ... la lascio circa 6 settimane in pressione dopo la fine della "carbonazione". Però considera che io dopo non imbottiglio, ma la porto in un'altro maturatore da dove ho le spine direttamente collegate. Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted January 16, 2014 lo sto usano sulla mia bock :) solo che io ho fatto uno starter per una cotta di 25 litri a 1072 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Scott 99 Posted January 16, 2014 Scott come ti ha detto Mad....gran bel lievito....io ho sempre usato solo quello fino a quest'anno. Ora ho voluto provare coi liquidi, giusto per variare un po', ma ammetto che mi manca un po'. :D Certo tu non l'hai messo in condizioni ideali, ma lo sai meglio di me....e temo che ne pagherai le conseguenze...anche se spero di no. Poi in caso giudicare il profilo...gli off flavors di una bassa non e cosa semplice semplice eh. Ad un palato inesperto può parere anche tutto ok....ma ad un palato esperto? ;) Sfumature che fanno la differenza. Parlo per esperienza personale. Per cui.... sì, il discorso è che coi liquidi, rispetto ad esempio al calcolatore mrmalty, per le ale viaggio spesso in lieve underpitching senza problemi, ma con una lager è altra storia, come dici tu bene che mi vada ci sarà qualche sfumatura negativa che magari a me sfugge Guarda.. io per esigenze produttive e mi materia a disposizione faccio in questo modo.. inoculo a 17, ma nel giro di 15 minuti il fermentatore va a 10°, poi per far si che anche tutta la birra vada a quella temperatura ci vuole una notte circa.. dopo 7 giorni il ( quando generalmente ho già un'attenuazione del 65/68% ) travaso nel maturatore dove finisce di fermentare a 6 gradi per gasarsi e lagherizza ... la lascio circa 6 settimane in pressione dopo la fine della "carbonazione". Però considera che io dopo non imbottiglio, ma la porto in un'altro maturatore da dove ho le spine direttamente collegate. ok grazie, sì è chiaro che con un processo così lungo e temperature basse ne uscirà una birra ben più pulita, addirittura quindi anzichè far la sosta per il diacetile la fai finire lentamente con temperatura più bassa, interessante Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted January 17, 2014 Fantastico lievito Quando lo usavo da HB stavo sulla bustina ogni 15/16 litri... Ora che gioco con un'impianto un pò più grande ho visto che fermentando a 9 gradi uso un kg alla volta e stare circa sul gr/l è la cosa migliore... Comunque non faccio più il diacetil rest e non mi ha dato problemi PER ORA.... 1 kg?!?! che impianto è? noi per 20 hl ne usiamo mezzo.. :wacko: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Scott 99 Posted February 5, 2014 La birra ora sta lagerizzando, la primaria si è conclusa bene con un'attenuazione piuttosto alta, non ho il densimetro ora ma stando alla correzione del rifrattometro dovremmo essere sopra l'80% La pausa per il diacetile io l'ho fatta, l'assaggio al primo travaso non è mai molto indicativo per me, comunque al gusto mi sembra promettere bene, al naso invece rispetto ad altre lager fatte in passato mi pare esserci un pochino più di confusione in questa fase, ma visto l'underpitching direi che era inevitabile e temevo peggio, vediamo cosa ne viene fuori alla fine Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted February 5, 2014 1 kg?!?! che impianto è? noi per 20 hl ne usiamo mezzo.. :wacko: Ciaoo.. Scusami ma ho visto ora.. Io ho un carpary da 10hl.. ne uso così perchè ho visto che con una sola busta ( uso il secco ora ) da 500 non mi fermentava tutto e velocemente come volevo.. poi devo ammettere che ho qualche problema con l'ossigenazione.. sto infatti aspettando i crucchi che me lo cambiano.. Che bello confrontarsi con qualcuno che ha un'impianto stragrosso.. Per curiosità te come fai con soli 500 gr?? ti lavora velocemente e bene? Con velocemente intendo che in 6 giorni dalla cotta passo da 12 a 3,5°P Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted February 6, 2014 l'impianto è sempre da 10hl ma lavoriamo in doppia cotta, il lievito è messo non appena nel fermentatore entra mosto freddo, questo ha quindi tempo di reidratarsi in quanto il trasferimento dura cira 40 minuti; una volta messo il lievito l'ossigenazione avviene con ossigeno puro a circa 1 bar per una mezz'ora ( ma ti dirò meglio ) La seconda cotta si trova quindi a miscelarsi con un mosto già ossigenato e con il lievito che inizia a capire cos'ha intorno, ma l'ossigeno è messo comunque in quanto abbiamo notato che ossigenandole entrambe l'attenuazione è maggiore! le tempistiche sono più o meno come dici te, sui 6 giorni, anche meno a volte!!! la differenza si nota però anche nei fermentatori da 10 hl ( la pils è fatta praticamente solo in doppiacotta ) che a parià di quantità di lievito rispetto ai 20 hl attenuano un punto meno! questo credo dipenda dalla struttura del fermentatore e di come il lievito si muove durante il processo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted February 6, 2014 Ora che gioco con un'impianto un pò più grande ho visto che fermentando a 9 gradi uso un kg alla volta e stare circa sul gr/l è la cosa migliore... Comunque non faccio più il diacetil rest e non mi ha dato problemi PER ORA.... ho letto ora dei 9 gradi, noi lavoriamo a 11 ma il diacetil rest lo facciamo comunque quando scende sotto i 7 plato Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted February 7, 2014 ho letto ora dei 9 gradi, noi lavoriamo a 11 ma il diacetil rest lo facciamo comunque quando scende sotto i 7 plato Lavoro basso perchè il diacetil rest mi viene difficile da fare... comunque se venerdì 21 non avessi da fare noi presentiamo le nuove birre per la nuova gestione a bergamo.. nel nostro pub..e potremmo anche fare due chiacchiere brewpub maivisto a sedrina bg Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted February 7, 2014 fino a che ora siete aperti? Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted February 10, 2014 fino a che ora siete aperti? Dalle 5 di mattina alle 4 di notte.. dal martedì alla domenica. Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted February 10, 2014 E sti cazzi....nemmeno i cinesi!!! E dalle 4 alle 5? Puliscono? :rofl: Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted February 10, 2014 E sti cazzi....nemmeno i cinesi!!! E dalle 4 alle 5? Puliscono? :rofl: Si puliscono... ahahahah alla fine chiudi un pò prima sempre.. per le 2 o le 3.. però la mattina aprono alle 5 per fare le colazioni.. scelta del nuovo titolare.. Se poi consideri che la prima birra in valle di solito la fai verso le 10 o prima... Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted February 10, 2014 Azz....alle 10 una birretta e la morte sua! Grandi! Hai visto su post inaugurazione....forse passa anche Simo. ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites