iomalex 6 Posted December 12, 2013 Ciao a tutti, mi appresto a cuocere una IPA eh ho intenzione di provare per la prima volta il Dry hopping! E' arrivato il momento...e quindi inizio a cercare un po di info utili visto che la cazzata è sempre dietro l'angolo...:))) dopo varie letture credo di aver deciso che lo farò dopo la prima fase di fermentazione/travaso. Ho letto da qualche parte che per la fase di dry hopping sarebbe utile avere una temperatura più bassa di quella di fermentazione in modo che i lieviti non siano attivi durante questa fase, in quanto potrebbero dar fastidio e creare aromi sgradevoli. Voi cosa ne pensate? A che temperatura dry hoppate? cin cin Quote Share this post Link to post Share on other sites
bore 96 Posted December 12, 2013 Io ho all'attivo una sola esperienza di DH. L'ho fatto dopo il travaso mantenendo la t (se non sbaglio era sui 20°C) e per una settimana di durata. Risultato? Odore (solo odore) sgradevole all'imbottigliamento e nelle prime bottiglie aperte. Oggi, a distanza di mesi, la birra è ottima... Cmq la prossima volta abbasserò la t e meno giorni (leggevo che bastano 2-3 giorni). Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted December 12, 2013 Oggi, a distanza di mesi, la birra è ottima... a distanza di mesi il dh sparisce non c'è legge sul dh chi lavora a 20-22 e chi piu basso anche 15-16 non c'è giusto o sbagliato, ma almeno una settimana generalmente si tiene Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted December 12, 2013 Una settimana (dopo la prima settimana di tumultuosa) alla stessa T di fermentazione Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilmakako 4 Posted December 13, 2013 Una settimana a 9 gradi Quote Share this post Link to post Share on other sites
cencione 0 Posted December 14, 2013 Una settimana (dopo la prima settimana di tumultuosa) alla stessa T di fermentazione Anch'io ho sempre usato questo metodo senza mai un problema... Quote Share this post Link to post Share on other sites
fight_gravity 35 Posted December 14, 2013 Personalmente trovo sia meglio abbassare la temperatura al di sotto dei 10°C in modo da limitare l'eventuale proliferazione batterica di eventuali contaminazioni portate dal luppolo...con l'utilizzo poi di luppolo in pellet diventa essenziale per far decantare il più possibile polveri e foglioline di luppolo. Per i tempi si può variare da 3-4 giorni fino a 10-15 dipende sia dalla quantita utilizzata ma più che altro dalla volontà del birraio ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted December 16, 2013 Personalmente trovo sia meglio abbassare la temperatura al di sotto dei 10°C in modo da limitare l'eventuale proliferazione batterica di eventuali contaminazioni portate dal luppolo...con l'utilizzo poi di luppolo in pellet diventa essenziale per far decantare il più possibile polveri e foglioline di luppolo. Per i tempi si può variare da 3-4 giorni fino a 10-15 dipende sia dalla quantita utilizzata ma più che altro dalla volontà del birraio ;) se il luppolo si porta dietro qualche contaminazione, la T bassa al max puo' leggermente rallentare una possibile infezione ma non scongiurarla vedi acetobacter che resta immune all'antibatterico naturale del luppolo rimane sempre il fatto che le infezioni da luppolo sono una supposizione mai dimostrata :) 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Trojan32 0 Posted December 16, 2013 ragazzi io ho fatto una volta dry hop a 4 °C per 25 giorni, ottimo risultato! Poi ho provato dry hop ad INIZIO fermentazione, mettendo 2 gr litro di fuggle! che dire, estrazione migliore! Poi ho abbassato a 4 per una settimana in modo da pulire la birra e far manterene i volatili del luppolo! A breve proverò quello in Alcool per una Pils! certo che a 20 °C si estrae meglio che a freddo!! Pensate un pò alal conservazione del luppolo nei congeltori i frigoriferi... Quote Share this post Link to post Share on other sites