Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Monaco

Impianto Frigorifero "quasi Professionale"

Recommended Posts

cavoli ma sono bei soldini, conviene quasi prendere un frigo che possa avere le giuste misure.

io dovrei coibentare un armadietto della cucina per poi metterci i fusti per creare una sorta di kegerator.... quel gruppo li come funziona?va montato esterno e per raffreddare dentro?

 

Sul discorso "esborso" mi trovi d'accordo. Infatti le stò provando un po tutte per cercare un gruppo frigo usato (se vai sulla baia, ne trovi diversi, usati e funzionanti). Diciamo che il "bello" di quelle unità  frigo è che te le prendi della potenza che vuoi, ed avendo già  gli attacchi predisposti, attacchi il condensatore che vuoi tu (o e lo fai con il tubo di rame, ma qui ci vuole conoscenza per farlo).

 

Tieni presente che è una unità  frigo vera e propria, senza il condensatore...In pratica è il motore del frigo!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ragazzi... ma questa discussione si è arenata?

 

Monaco.. dove sei finito?

 

 

Ps. Gli mando una mail.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti,io vorrei costruirmi una camera alta 1,80 m altezza,  1 m larga e 60-70 cm di profondità ,vorrei usarla come cantina,quindi metterci le bottiglie ad una temperatura sui 13 °C,vorrei consigli,la mia idea e quella di usare un vecchio mobile coibendarlo con pannelli di poliestere,vorrei capire cosa mi servirebbe per raffreddare

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dipende molto dalla temperatura massima del locale in cui intendi metterla, dallo spessore dell'isolamento e dalla qualità  del lavoro di assemblaggio...

Comunque la via più semplice secondo me è recupera un frigo usato da qualche parte, e già  assemblato e ha la macchina frigorifera!

 

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

 

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quindi se uso un compressore di un vecchio frigo applicata al vecchio mobile dovrei riuscire a far qualcosa?Ovviamente dovrei farmi aiutare da un frigorista....

Share this post


Link to post
Share on other sites

ragazzi ma meglio di un frigo usato......si mette un stc 1000 ed il gioco e' fatto 100 per il frigo e 30 l'stc e vai tranquillo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il frigo già  lo uso come camera di fermentazione,se si vuole utilizzare a modi cantina secondo me è piccolo,io facendo cotte da 23 litri escono fuori sulle 50 bottiglie,l'ideale sarebbe una vetrina tipo quelle dei bar

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non basterebbe il compressore ma ci vorrebbe proprio tutto il ciclo frigorifero, ovvero condensatore (da mettere fuori dalla cantinetta, valvola di laminazione, evaporatore (da mettere all'interno) ed infine compressore, ma non è così semplice rimuovere il tutto da un frigorifero!

 

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non basterebbe il compressore ma ci vorrebbe proprio tutto il ciclo frigorifero, ovvero condensatore (da mettere fuori dalla cantinetta, valvola di laminazione, evaporatore (da mettere all'interno) ed infine compressore, ma non è così semplice rimuovere il tutto da un frigorifero!

 

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

 

Confermo, io l'ho fatto, ho distrutto un frigo piccolo ( usato preso a 50 euro ) recuperando tutto l'impianto e integrandolo nella mia camera di fermentazione, c'ho messo mi sembra più una settimana tutti i pomeriggi, scavando fuori dal poliuretano isolante le serpentine usando cucchiai, attrezzi tondi e dita, liberando tutta la serpentina grande dalla camera del freezer, col terrore di bucare e buttare via tutto, tagliando le lamiere a mano e eliminandole con la massima delicatezza.

E' un lavoraccio che non farò mai più, conviene comprarlo intero il frigo.

 

 

Ciao a tutti,io vorrei costruirmi una camera alta 1,80 m altezza,  1 m larga e 60-70 cm di profondità ,vorrei usarla come cantina,quindi metterci le bottiglie ad una temperatura sui 13 °C,vorrei consigli,la mia idea e quella di usare un vecchio mobile coibendarlo con pannelli di poliestere,vorrei capire cosa mi servirebbe per raffreddare

 

Mi sembra molto alta come camera, rischi di avere un bel divario di temperatura tra sopra e sotto, a meno che tu non metta una ventola che ricircola l'aria, rischi che il freddo si accumuli in gran parte sul fondo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

anche io l'ho fatto sventrando un vecchio frigo che aveva la griglia condensatore esterna al corpo frigo,ho potuto quindi avere tutto il circuito in mano senza dover tagliare nulla ,a parte il mobile per far entrare il tutto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Volendo posso costruirla più bassa,il problema è che ho perso la pazienza perché sono in contatto con un fornitore che fornisce il bar di un mio amico e mi ha promesso di procurarmi un frigo usato da quasi un anno..

Share this post


Link to post
Share on other sites

ragazzi io devo raffreddare una base della cucina opportunamente isolata....si può fare o mi conviene trovare un frigo che stia sotto la cucina?io volevo metterci "almeno" due fusti jolly però!!!!!meglio tre....per questo preferivo isolarmi l'armadietto.....così lo facevo la misura che mi serviva...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi si è rotto il motore del frigo, il rimanente è utilizzabile con qualche modifica o cambiando dei pezzi? Aggiustarlo costa 300€ quindi non ne vale la pena

Share this post


Link to post
Share on other sites

@Giuseppe V

Io ho tenuto d'occhio il giornale Mercatino di Trieste, dopo un mese e mezzo il frigo usato in vendita era là . E' un rischio perché non sai bene quanta vita avrà  ancora, devi fidarti di chi te lo vende, chiedendo però di fartelo almeno trovare collegato e freddo. Il tipo del bar io lo lascerei proprio perdere...

 

@Andry4

Esistono frigoriferi da incasso che riducono l'ingombro eliminando il rivestimento esterno, hanno l'isolante a vista ( il mio era di quel tipo ), ma dipende dal posto che hai a disposizione e dalle misure che ti servono, di più non saprei dirti. Forse con frigo del tipo di Demetrio, che è più semplice da "convertire", riesci a fare qualcosa.

 

@dado

Ti resta l'involucro isolato, con un cavo riscaldante va bene per l'inverno.

Senza compressore, ti restano solo tubi e griglie affogati nell'isolante delle pareti, ci fai poco.

Qui puoi vedere cosa si nascondeva nel mio frigo, il tubo grande in alto era avvolto attorno alla camera del freezer. La griglia del condensatore è posizionata sull'altra parete fuori dal box, e il compressore è sotto. Sono solo tubi...

http://mereu.altervista.org/Fermentatore/Serpentina.jpg

Edited by Thor

Share this post


Link to post
Share on other sites

spero di nn essere fuori tema ma siccome devo rifare cameretta chiedo un attimo un consiglio.

io ho cameretta fatta in legno con isolante e cavo scaldante e uso per raffreddare un frigo piccolo attaccato che con una ventola porta aria fredda nella cameretta.

adesso voglio cambiarlo per varie ragioni. siccome ho fermentatore troncoconico unico modo sarebbe prendere un congelatore verticale che così ci sta sicuro e mettere cavo scaldante e bypassare termostato. tanti lo fanno col frigo e volevo capire se anche con congelaotre andrebbe bene.

di rifare tutto in legno,iso ecc nn ho voglia. poi avere già  tutto fatto iso ecc in plastica facile da pulire mi sembra un soluzione migliore.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Da quel che so non ci sono problemi, basta fare il solito lavoro del termostato.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cocordo a pieno.

In questi giorni mi sono messo alla ricerca di un congelatore vericale.... ma costano un botto... ovviamente parlo dell'usato.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora ragazzi come accennato sopra, in questi giorni ho fatto delle ricerche e mi sono messo in ricerca di materiale.

 

Partendo dal fatto di voler refrigerare un tronco conico da 100lt, mi sono recato da un frigorista.

 

1) La mia idea (come anticipato qualche post fa) era quella di usare una unità  condensatrice, da collegare a piastra refrigerante o serpentina di rame.

 

Il frigorista mi ha detto che per raggiungere temperature di 15° va bene, ma già  arrivarr a 10 sarebbe un problema, figuriamoci a 0/2°.

 

Il problema nn è raggiungere la T°, perchè con la giusta potenza ci si arriva. Il vero problema è lo scambio termico, che nel trasferire tanto freddo vs il fermentatore, farebbe ghiacciare la parete interna dello stesso, sopratutto creerebbe brina e condensa al suo interno.

Una possibile soluzione, per prevenire il ghiacciolo, sarebbe quello di inserire un agitatore (continuo).

 

A questo punto mi sono sorti dubbi e pensieri di infezione (anche ossigenazioe ed ossidazione), ma il frigorista me li ha fatti passare dicendomi che per un lavoro fatto bene, ad esclusione della coibentazione (da fare altrove ed a parte) ci vogliono 700 euro....

 

Ora facendo 2 calcoli:

 

Fermentatore 100lt = 300 euro

Raffreddamento = 700 euro

Riscaldamento = 50 euro

Stc 1000 = 25 euro

Coibentazione morbida (no rivest. inox)= 50

 

Totale 1125 euro... ancora dubbi?

 

2) A questo punto mi sono messo alla ricerca di un frigo, meglio dire cella inox... quella dei ristoranto.

 

Ne ho trovate 2 (usate ... molto), delle dimensioni giuste (credo) al costo di 650 e 750 euro....ma son prezzi da contrattare.

 

Cmq anche in questo caso ci vogliono gli stessi soldi... ancora dubbi ?

 

3) Ora sto valutando l'idea (esclusa tanto tempo fa) di immergere una serpentina all'interno del fermentatore e farci girare liquido refrigerante ...

 

Per questa soluzione ho già  da tempo recuperato (gratis) un congelatore da 30lt, ove al suo interno posizionerei una vaschetta dell'acqua (tipo automobili) con all'interno il liquido x auto.

 

Sarebbero quindi da comprare:

 

Pompa tipo solar, anche cinese= 30 euro

Vaschetta acqua/liquido = 35 euro c.a

Stc 1000 = 30 euro

Riscaldamento = 50 euro

Fermentatore 1000lt = 300

Serpentina = 100/150 euro

Raccordi = 20 euro

 

Totale = 565/615 euro... dubbi?

 

Forse la soluzione migliore è la 3... ma sono cmq 600 euro.

 

Mi vien voglia di smontare il congelatore ed appliccare direttamente la piastra vicino il fermentatore, abbattendo vari costi, ma mi ritroverei con il problema del congelamento....

 

Cmq valuterò...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Una soluzione col serpentino nel fermentatore già  c'era refrigerato con le celle di peltier. Ora mi sfugge il link ma l'autore è mysobry

 

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si infatti..... mi riferisco a quella, ma avendo un mini-congelatore, sostituirei le celle peltier con questo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

ma io ho fermentatore tronco conico. e cercando congelatori verticali ho trovato anche nuovi a meno di 300 che dovrebbere avere le dimensioni giuste (ma perché mettono solo quelle esterne!!). poi stc e cavo scaldante da 100w li ho già  nella vecchia cameretta. per me questa rimane la soluzione migliore.

alla fine con frigo/congelatore una volta che lo trovi a prezzi ragionevoli sei a posto sia x raffreddare sia con isolamento. poi è facile da pulire. a questo punto stc e cavo sono due spese basse.

infine ultimo punto il lavoro da fare e veramente minimo: attaccare nuovo termeostato e cavo scaldante all'interno.

quello he ha fatto mysobri è una figata ma devi sapere bene come funziona il tutto e poi cmq una serpentina immersa la devi anche pulire ogni volta.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cacio ha ragione 100 L ancora possono entrare nei frighi da bar con lo sportello in vetro! Cmq sono sempre 600€ tra frigo e fermentatore ma alla fine è meglio delle altre soluzioni, cmq penso che mysobry non ha speso tnt poco per tutto quell'aggeggio!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Secondo me per evitare brina e condense basterebbe abbassare la temperatura poco alla volta. Uno o due gradi al giorno tipo.....

 

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Secondo me per evitare brina e condense basterebbe abbassare la temperatura poco alla volta. Uno o due gradi al giorno tipo.....Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Bhe x chi nn ha il fermentatore a portata di mano, magari a 15km, diventa difficile.

Ci vorrebbe un PLC programmato a dovere...

 

... meno male che già  ho il plc e bozza di programmazione...

 

Devo aggiungere che probabilmente recupero un mini frigo, che andrò a smembrare.

Tenterò quindi la soluzione n° 1... poichè a questo punto dovrei avere tutti i pezzi, eccezion fatta x fermentazione e coibentazione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...