Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Monaco

Impianto Frigorifero "quasi Professionale"

Recommended Posts

Come avevo già  accennato apro questa discussione per realizzare un impianto di refrigerazione che utilizzi un gruppo frigo a gas freon.
L'intento di questo post e' quello di insegnare le basi per realizzarlo o comprenderne semplicemente il funzionamento. Non ho la pretesa di trasformarvi in frigoristi, ma con un po' di pazienza e tempo in hobbisti con qualche base su gli impianti di refrigerazione.
Per il nostro hobby credo che ci siano diverse soluzioni per raffreddare.
Innanzi tutto bisogna capire cosa si vuol realmente raffreddare e in quanto tempo voglio impiegare per farlo.
Per esempio si può costruire un sistema per una cella o armadio... Un sistema che permetta solo di raffreddare il mosto dentro il fermentatore ( in questo caso a sua volta si può adottare un sistema simile a quello che si usa con il vino, tipo una piastra di acciaio all'interno del fermentatore dove all'interno passa acqua o miscela acqua-glicole o direttamente freon), un sistema di raffreddamento esterno al fermentatore sempre utilizzando freon o miscele acqua-glicole o volendo posso raffreddare solo la birra e non il fusto completo prima di spillarla.
Secondo me per spiegarvi al meglio la realizzazione di un'impianto così bisognerebbe fare degli esempi completi e di vostro interesse.
Per questo vi chiedo di specificare il tipo di impianto che vorreste realizzare ed le dimensioni ( esempio una cella di dimensioni 2mt x 2mt alta 1.5mt con una temperatura da raggiungere di zero gradi o per esempio un sistema x fermentatore da 50lt con piastra a miscela acqua-glicole con temperatura di zero gradi in massimo 12 ore).
Una volta che abbiamo l'idea sul l'impianto da realizzare inizieremo a discuterne.
Grazie per la pazienza e scusate eventuali errori dovuti alla mia ignoranza grammaticale e al fatto di scrivere sul cell. :)
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ciao Monaco, grazie per la tua collaborazione.

Inizio con la mia idea:

Penso ad un fermentatore tronco conico da 100lt ove poter portare la temperatura da 20 a 0°. Io avevo in mente di applicare una piastra evaporatrice all'estrno del fermentatore, più precisamente attacata alle pareti.

Ho già  fatto varie ricerche per il gruppo frigo e la piastra, ma attendevo questo post perchè nn saprei come collegarli, ricaricarli di Gas ecc.

Quindi le mie domande sono:

Dovendo raffreddare di 20° in 12 ore quanto deve essere potente il gruppo frigo?

Che piastra evaporatrice comprare oppure quanto tubo di rame ?

Come li collego tra loro?

Attendo con ansia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Monaco, grazie per la tua collaborazione.
Inizio con la mia idea:
Penso ad un fermentatore tronco conico da 100lt ove poter portare la temperatura da 20 a 0°. Io avevo in mente di applicare una piastra evaporatrice all'estrno del fermentatore, più precisamente attacata alle pareti.
Ho già  fatto varie ricerche per il gruppo frigo e la piastra, ma attendevo questo post perchè nn saprei come collegarli, ricaricarli di Gas ecc.
Quindi le mie domande sono:
Dovendo raffreddare di 20° in 12 ore quanto deve essere potente il gruppo frigo?
Che piastra evaporatrice comprare oppure quanto tubo di rame ?
Come li collego tra loro?
Attendo con ansia.

Ciao, per quanto riguarda il calcolo preciso sulla potenza e sul tempo stasera scrivo la formula portando il tuo esempio in modo che anche altri possano usarla se dovesse servire. Scrivere dal cell mi è davvero difficile.
Per la scelta dell'impianto io trovo difficile e complicato far aderire un'evaporatore al fermentatore.
Io opterei per due soluzioni.
PRIMA: mettere del tubo di rame da frigorista intorno al fermentatore e fissarlo con "gocce" di silicone e poi rivestirlo con nastro isolante per tubi di rame tipo "armaflex".
In questo modo posso sostituire l'evaporatore tradizionale con uno formato dal tubo di rame a contatto con l'evaporatore.
Pro: durata eterna del tubo di rame e meno danni dovuti a urti accidentali. Lo spessore del tubo e' di 1,5mm contro i pochi decimi dell'evaporatore.
Il raffreddamento e' uniforme perché lacciaio del fermentatore trasmette su tutta la sua superficie il freddo.
Facilità  a realizzare e installare. ( se sbaglio a fare la cartella al tubo basta che taglio e riprovo)
Contro: l'impianto deve esser fisso. Un corpo unico tra gruppo frigo e fermentatore.
Se smonto per qualsiasi motivo l'evaporatore devo ricaricare di gas ( vero in parte, ma vi insegno pure come recuperare il gas)

SECONDA: utilizzare l'acqua refrigerata x raffreddare. Costruisco il mio gruppo frigo e l'evaporatore( piccola spirale di rame) la metto in un contenitore di plastica (accumulo) pieno di acqua e/o miscela acqua-glicole.
Dal l'accumulo poi trasferisco il liquido o all'interno del fermentatore ( utilizzando una piastra in acciaio come evaporatore) come avviene con il mosto del vino o all'esterno facendone una serpentina.
Pro: forse metterò più semplice e con costi minori. ( da valutare però )
Quando non serve posso chiudere le valvole e smontare tutto. Il gruppo frigo rimane indipendente.
Ho prestazioni migliori perché posso accendere il gruppo molto prima per portare la temperatura dell'acqua anche sotto lo zero e maggiore sarà  l'accumulo minore sarà  il tempo impiegato.
Contro: se uso piastre interne posso avere il glicole a contatto con il mosto. Questo in teoria perché è un sistema già  collaudato in vini coltura e lo spessore delle piastre non è mai inferiore a 1mm. Quindi niente seghe mentali :)

Stasera allego le formule x le potenze e i tempi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie anche da parte mia.

Per quel poco che so, per lavorare col gas del frigo serve materiale specifico, come pompa del vuoto, misuratori di pressione, bilancina per il gas, cartellatrice, magari anche un po' di pratica nel saldare il rame ( non è il mio mestiere, ti prego di correggermi dove sbaglio ), per questo un po' mi intimorisce l'idea di andare a toccare le serpentine del frigo. E' vero che ci si può sempre rivolgere ad un professionista attrezzato, ma lasciare intatto il gruppo frigo e trasferire il freddo con tubo in rame credo sia più alla portata di tutti ( soprattutto mia ^_^ ).

 

Per questo mi ispira molto la tua seconda ipotesi, trasferire il freddo con tubo di rame e acqua dal frigo all'esterno del fermentatore mantenendo il frigo indipendente mi sembra molto pratico e sicuro, permetterebbe di lavorare anche con fermentatori a fondo piatto( ognuno con la sua serpentina attorno ) permettendo di sostituirli al travaso, si potrebbe avere il tratto tra frigo e fermentatore in gomma invece che in rame semplificando le connessioni e velocizzando gli scambi, e sarebbero più semplici i lavaggi. In più credo permetterebbe anche l'eventuale aggiunta di fermentatori supplementari.

Io l'impianto me lo immagino con il frigo che mantiene la sua temperatura di servizio, mentre il regolatore del fermentatore comanda solo una pompetta che fa girare l'acqua quando necessario, e tanto neoprene per isolare bene.

 

Mi piacerebbe sapere quale sarebbe il giusto dimensionamento del rame per un fermentatore inox a fondo piatto, considerando volumi di mosto di 25 litri, e magari anche di 50, grazie !

Share this post


Link to post
Share on other sites
bella monaco!
io sono interessato a refrigerazione diretta. come ho scritto nel post per una cella frigo. e secondo me verrà  fuori qualcosa di molto professionale... ;)
la refrigerazione indiretta ha il rischio di passaggio di liquidi nn alimentari nella birra, e l`acciaio si corrode alla lunga con glicole. sicuramente la refrigerazione indiretta permette di usare poi diversi fermentatore o incamiciati o con piastre ad immersione.


Inviato dal mio GT-S7500

Share this post


Link to post
Share on other sites
Stasera dopo cena rispondo a tutti.
Premetto una cosa.. Tutti i gruppi frigo che avete visto sono privi di gas, filtro e valvola. Il manometro e' sempre opzionale ma molto comodo per valutarne il funzionamento. Per quanto riguarda il vuoto e' vero che serve una pompa per farlo o sapere un vecchio trucco. Ora direi di procedere a illustrare i tre casi in esame che sono degli ottimi esempi per imparare e poi si procede a cercare i prezzi migliori.
MASTRO.. Che dimensioni pensi debba avere la tua cella? Almeno per spiegare la potenza del gruppo applicata alla cella uso un tuo esempio

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bhe leggendo la tua seconda ipotesi devo dire che in teoria sono già  in vantaggio.

Qualche mese fa ho comprato un gruppo frigo con boccione di acqua raffredata, con all'interno una serpentina ove far scorrere il liquido da refrigerare.

Si tratta di gruppo che viene montato all'interno dei distributori di bevande. Purtroppo per me credo sia troppo piccolo x 100lt.

Vi allego la foto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bhe leggendo la tua seconda ipotesi devo dire che in teoria sono già  in vantaggio.
Qualche mese fa ho comprato un gruppo frigo con boccione di acqua raffredata, con all'interno una serpentina ove far scorrere il liquido da refrigerare.
Si tratta di gruppo che viene montato all'interno dei distributori di bevande. Purtroppo per me credo sia troppo piccolo x 100lt.
Vi allego la foto.

Teoricamente potresti usarlo... Magari sostituendo il termostato o tararlo a -5/-10 e fare miscela acqua e glicole. Non so la potenza del compressore ma magari con più tempo riesci a raggiungere quelle temperature. Bisognerebbe sapere potenza e litri.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ciao monaco,
Anch'io come mastrofra vorrei realizzare una cella frigo.
La mia cella e' di circa 6 mq, isolata con pannelli in poliestere spessore 12 mm. Essendo in una cantina, e' tutta interrata.
La mia idea e' di utilizzarla per le basse fermentazioni/lagherizzazioni, quindi il range di temperatura sara' circa 0-15 gradi cent.

Grazie mille per i consigli...



Sent from my iPhone using Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
Mi son sbagliato con l'unita' di misura, son pannelli da 12 cm, ed anche con il materiale: sono in polistirene!! Sent from my iPhone using [url="http://tapatalk.com/m?id=1"]Tapatalk[/url] Edited by mettao87
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

monaco la mia cella è di base 1m x1m e alta 2m. per fermentare 200 litri al massimo.Inviato dal mio GT-S7500

Bella grossa come cella! Sono 2 metri cubi x un totale di due mila litri di volume.
Equivalgono più o meno come un mobile di 6 moduli per sottobanco da bar x intenderci e dunque serve un compressore da 1/2 (potenza compressore in HP) che abbia una resa frigorifera del compressore di circa 1000 watt.devi mettere x forza una valvola termostatica al l'evaporatore che andrà  costruito con 30/37 metri di tubo di rame del diametro del 10mm altrimenti si cerca uno già  fatto che abbia una resa frigorifera di 750/800 watt. Il gruppo userà  un refrigerante a R404a e la temperatura al l'evaporatore sarà  di -10 per cui considerando un delta T di 8 gradi..... Puoi raggiungere i -3 gradi all'interno della tua cella.
La coibentazione deve essere di almeno 5cm di poliuretano ad alta densità 
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao monaco,
Anch'io come mastrofra vorrei realizzare una cella frigo.
La mia cella e' di circa 6 mq, isolata con pannelli in poliestere spessore 12 mm. Essendo in una cantina, e' tutta interrata.
La mia idea e' di utilizzarla per le basse fermentazioni/lagherizzazioni, quindi il range di temperatura sara' circa 0-15 gradi cent.

Grazie mille per i consigli...



Sent from my iPhone using Tapatalk


Alta quanto???

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ciao monaco,
Ho verificato bene le dimensioni, che prima avevo solo stimato.
1.8 x 1.5 h 1.8 m, per un totale quindi di circa 5 metri cubi, non 6 come avevo scritto sopra.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Monaco,

se la cella di mastrofra, da 2000 litri, e' bella grossa allora la mia mi sa che e' enorme..

hihihi..

pensavo di cavarmela con un'unita' condensante da 1/2 HP ma leggendo i commenti sopra mi pare di capire che non sia sufficiente.

Tu che mi consigli?

 

Grazie,

Matteo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ragazzi rispondo a tutti tranquilli. Sono solo fuori sede per lavoro e mi stanno reperendo alcuni listini per valutare la soluzione migliore. Nel weekend rispondo a tutti ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao a tutti,

per

 

Come avevo già  accennato apro questa discussione per realizzare un impianto di refrigerazione che utilizzi un gruppo frigo a gas freon.
L'intento di questo post e' quello di insegnare le basi per realizzarlo o comprenderne semplicemente il funzionamento. Non ho la pretesa di trasformarvi in frigoristi, ma con un po' di pazienza e tempo in hobbisti con qualche base su gli impianti di refrigerazione.
Per il nostro hobby credo che ci siano diverse soluzioni per raffreddare.
Innanzi tutto bisogna capire cosa si vuol realmente raffreddare e in quanto tempo voglio impiegare per farlo.
Per esempio si può costruire un sistema per una cella o armadio... Un sistema che permetta solo di raffreddare il mosto dentro il fermentatore ( in questo caso a sua volta si può adottare un sistema simile a quello che si usa con il vino, tipo una piastra di acciaio all'interno del fermentatore dove all'interno passa acqua o miscela acqua-glicole o direttamente freon), un sistema di raffreddamento esterno al fermentatore sempre utilizzando freon o miscele acqua-glicole o volendo posso raffreddare solo la birra e non il fusto completo prima di spillarla.
Secondo me per spiegarvi al meglio la realizzazione di un'impianto così bisognerebbe fare degli esempi completi e di vostro interesse.
Per questo vi chiedo di specificare il tipo di impianto che vorreste realizzare ed le dimensioni ( esempio una cella di dimensioni 2mt x 2mt alta 1.5mt con una temperatura da raggiungere di zero gradi o per esempio un sistema x fermentatore da 50lt con piastra a miscela acqua-glicole con temperatura di zero gradi in massimo 12 ore).
Una volta che abbiamo l'idea sul l'impianto da realizzare inizieremo a discuterne.
Grazie per la pazienza e scusate eventuali errori dovuti alla mia ignoranza grammaticale e al fatto di scrivere sul cell. :)

ciao monaco,

ti spiego il mio impantino:ho un fermenatore troncoconico 50 litri all'interno del quale ho collegato una serpentina di acciaio D esterno 12MM,momentaneamente impiego un ricircolatore che pesca da una vaschetta l'acqua raffreddata con un gruppo di celle peltier e la mette in circolo nella serpentina posta all'interno del fermentatore.Il tutto sta all'interno di un armadio di legno coibentato con lana di roccia delle misure 1,5mx1m alta 1,5m.ora volendo sostiruire il gruppo peltier, che naturalmente non a rriva a due gradi per lagher,come devo costruire il mio impianto?

Share this post


Link to post
Share on other sites

cavoli ma sono bei soldini, conviene quasi prendere un frigo che possa avere le giuste misure.

io dovrei coibentare un armadietto della cucina per poi metterci i fusti per creare una sorta di kegerator.... quel gruppo li come funziona?va montato esterno e per raffreddare dentro?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...