MastroFra 1 Posted November 4, 2013 Ciao a Tutti Ieri sera non riuscendo a dormire mi sono imbattuto in questo oggettino da questo sito http://www.kryotherm.ru/?tid=69 Cosa ne pensate? pensavo di incastrarlo sopra un armadio coibentato e crashare la birra o fare anche basse fermentazioni.... sulla scheda tecnica dice che è per "general purposes" sul sito del rivenditore italiano invece specifica per la raffreddare componenti elettriche... Da quanto ho capito è fatto con celle di peltier quello che non capisco se possa anche scaldare... :help: non so nn sono pratico di queste cose! :fool: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted November 4, 2013 Se intendi commutare a piacimento fra scaldare e raffreddare dalle specifiche direi che non è previsto. Se riesci a fare in modo di poterlo invertire fisicamente a seconda della stagione allora puoi usarlo sia per raffreddare in estate che per riscaldare in inverno. :good: Ciao, Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 4, 2013 mi rincuora quello che dici Vale! grazie! :cray: allora basta "girarlo" per scaldare... E basta anche solo collegarlo alla corrente con il giusto voltaggio e il gioco è fatto? per intenderci poi ci sono la costruzione dell'armadio coibentazione e termostato digitale con sonda... ma basta "attaccarlo alla corrente"? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted November 4, 2013 Se per "corrente" intendi un trasformatore adeguatamente dimensionato allora si. Avrai sicuramente notato che l'alimentazione è a 12V o 24V. :good: Credo che per avere un funzionamento veramente efficiente non si possa fare a meno di dotare il tutto di ventole per la circolazione forzata dell'aria, come consigliato nella pagina da te linkata. Se vai solo per convezione mi sa che perdi un bel po' di efficienza. Ciao, Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 4, 2013 mi pare che il modello abbia 2 ventole sul lato caldo e uno su quello freddo... forse bisogna potenziarle! Quote Share this post Link to post Share on other sites
ORSO 15 Posted November 4, 2013 ciao...penso che le ventole siano già incluse...quanti litri di birra devi termoregolare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 4, 2013 quando avrò finito tutto... dai 150 ai 170... Quote Share this post Link to post Share on other sites
ORSO 15 Posted November 4, 2013 se non ricordo male per ogni litro di mosto (con og di circa 1.060) sono necessari 0,8 watt/h netti per smaltire il calore generato dalla fermentazione...questo se la fermentazione è costante...quindi se tu hai 170 litri ti serviranno 136 watt/h...se consideriamo che all'inizio la fermentazione è tumultuosa e quindi genera più calore "spannometricamente" moltiplichiamo per 1,5 e otteniamo 204 watt/h...questo solo per smaltire il calore generato dal mosto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 4, 2013 mmmm bene allora in un'oretta smaltisce il calore.... ho chiamato la ditta domani mi fanno sapere se me lo possono vendere....speriamo...Inviato dal mio GT-S7500 Quote Share this post Link to post Share on other sites
ORSO 15 Posted November 4, 2013 fai attenzione alla resa delle celle in base alla differenza di temperatura tra camera ed ambiente...soprattutto in estate...io consiglio frigorifero e cavo riscaldante!...quanto ti costano le celle?...se valuti bene magari ti conviene prendere un climatizzatore con pompa di calore senza inverter ma ON-OFF che costa meno...così termoregoli sia fresco che caldo ed hai una buona resa... Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 4, 2013 ma secondo voi... riesce a portarmi la birra a 4 gradi? dovrei a sua volta raffreddare un casino la parte calda... per dire in inverno riuscirei a raffreddare un sacco se nel garage riesco ad avere una temperatura molto bassa 12°/15°C ma d'estate se salisse oltre non ci riuscirei al massimo potrei tenerla a 15 gradi esagerando... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Monaco 10 Posted November 4, 2013 Considerando l'acqua... Se ho ad esempio 100litri a Temperatura iniziale uguale a 30 gradi e la voglio portare a Temperatura finale uguale 5 gradi ho un Delta T uguale a 25 gradi. Da questo per sapere i watt che occorrono per abbassare o innalzare (in questo caso abbassare) la temperatura devo fare: Potenza Termica: Watt= 100* (30-5) = 2500watt ossia 2,5Kw Questa e' l'energia che serve per abbassare il calore. Per il tempo necessario devo conoscere la potenza del mezzo impiegato x abbassarla. Supponiamo che ho un gruppo frigorifero che ha una resa di 2000watt Semplificando tutto passo alla formula necessaria Tempo= potenza necessaria/ 0,86* potenza impiegata In questo caso : Tempo= 2500/0,86* 2000= 1,45 cioè 1 ora e 45 minuti circa. Da considerare che normalmente i gruppi frigo hanno un COP di circa 2 se non anche 2.5 o 3 Questo comporta che nel nostro caso su una potenza necessaria di 2000 watt di resa abbiamo un consumo di 1000 watt elettrici. L'esempio è' stato fatto prendendo in esame l'acqua. Queste formule possono esser utili a chi vuol sapere quanto tempo impiega una resistenza elettrica per portare in ebollizione tot litri di acqua/mosto. Spero di esser stato abbastanza chiaro Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 4, 2013 si grazie sei stato chiarissimo! non ho solo capito il coefficiente di 0,86 e cosa è il COP? Cmq ho capito anche che questa cella più si avvicina alla temperatura desiderata minore è la sua resa percui raffredda velocemente fino ad una certa temperatura e dopo la resa diminuisce drasticamente percui anche i tempi si allungano con il rischio di vedermi alzare solo la bolletta e non diminuire la temperatura dentro il fermentatore :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Monaco 10 Posted November 4, 2013 Il COP e' il coefficiente di prestazione. Per esempio una pompa di calore per riscaldamento di ultima generazione ha un COP di 4. Dunque per riscaldare una casa con 1kw elettrico rende 4kw termici. Dunque si può capire la convenienza nellusarla perché con 4 kw/h hai circa 16kw/h di potenza termica (calore). Pensa che una caldaia di ultima generazione ha un rendimento di 0,95 e le pompe di calore addirittura "prendono uno e di danno 4" :) Per quanto riguarda il valore 0,86 so che è un valore fisso e salta fuori da qualche dato che ora a memoria ho dimenticato. Prometto che in settimana recupero la formula completa :) Se vuoi un consiglio.. Per quello che hai da fare recupera un vecchio frigo o altrimenti fatti fare un preventivo da un frigorista per l'installazione di un gruppo frigo completo di evaporatore in un'arma dio fatto da te. Puoi usare panelli di multi strato e coibentarli e così ti costruisci una camera di fermentazione della forma e misura idonea Quote Share this post Link to post Share on other sites
DarthVader 16 Posted November 5, 2013 quanto costano le celle? Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 5, 2013 nn sono ancora riscito. capire il prezzoInviato dal mio GT-S7500 Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 6, 2013 il Managin Director mi ha contattato via mail...stanno esaminando la mia richiesta...ora vorrei contattare un tecnico di frighi per sapere quanto potrevb costare un motore frigoInviato dal mio GT-S7500 Quote Share this post Link to post Share on other sites
DarthVader 16 Posted November 6, 2013 c'è qui su areabirra uno, vedi quella discussione dove si parla di fermentatori di plastica o inox Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 6, 2013 c'è qui su areabirra uno, vedi quella discussione dove si parla di fermentatori di plastica o inox grazie! Inviato dal mio GT-S7500 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Monaco 10 Posted November 7, 2013 Vuoi sapere il semplice motore di un frigorifero o il gruppo completo? Quale potenza deve avere e che temperatura deve raggiungere in "espansione". Se ti vuoi fare un gruppo frigo ti serve motore più ventilatore e condensatore...più un barilotto recupero gas. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Monaco 10 Posted November 7, 2013 Il consiglio che posso darvi e rivolgervi ad un frigorista se ha materiale di recupero e spiegargli cosa volete fare. Purtroppo siamo distanti e assemblare un gruppo frigo se non si ha un minimo di attrezzatura (pompa del vuoto, manometri e gas) e' un po' complicato Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 7, 2013 Vuoi sapere il semplice motore di un frigorifero o il gruppo completo? Quale potenza deve avere e che temperatura deve raggiungere in "espansione". Se ti vuoi fare un gruppo frigo ti serve motore più ventilatore e condensatore...più un barilotto recupero gas. Guarda a se mi portasse la temperatura fino ai 4 gradi sarei felice mi serve il gruppo completo.... e a parte il funzionamento nn sarei assolutamente in grado di costruirlo da solo se non con una guida sicura di un esperto in materia. infatti pensavo di parare su un modulo peltier. Poi ci sono state novità un amico ha un frigo vecchio che vuole buttare: il problema sta nel fatto che non si spegne mai il motore... e poi ho paura a toglierlo e installarlo altrove per il rischio di far esplonere qualcosa!!!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
MastroFra 1 Posted November 7, 2013 Il consiglio che posso darvi e rivolgervi ad un frigorista se ha materiale di recupero e spiegargli cosa volete fare. Purtroppo siamo distanti e assemblare un gruppo frigo se non si ha un minimo di attrezzatura (pompa del vuoto, manometri e gas) e' un po' complicato appunto! ma quello che volevo sapere anche è il prezzo... mas o meno per una cella per al massimo 180 litri di prodotto... che wattaggio consigli? Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted November 7, 2013 http://www.nuovaires.com/refrigerazione-industriale/unita-condensatrici/unita-condensatrice-ne2121z-r134-aspera.html http://www.nuovaires.com/refrigerazione-industriale/unita-condensatrici/unita-condensatrice-1-5hp-r404-hbp-nb6152gk-aspera.html Poi devi applicarci una piastra di evaporazione, come quella ce vedi nel frigo. Sul sito vendono anche quella. Mi è stato detto che il gruppo frigo va acquistato in base alla potenza della piastra ed al gas utilizzato da quest'ultima. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Monaco 10 Posted November 7, 2013 Se guardi nell'altra discussione ho scritto i calcoli che bisogna fare in base al delta T (differenza di temperatura tra quella iniziale e a quella finale) e i litri. Regolati come fosse acqua. Poi c'è da capire se vuoi raffredare il mosto all'interno del fermentatore e come hai intenzione di raffredare. Tramite piastra interna o serpentina esterna? O vuoi fare una cella frigo tipo camera di fermentazione? Quote Share this post Link to post Share on other sites