gbert64 130 Posted October 22, 2013 Hello guys, sto buttando giù una ricetta per provare a fare la mia prima bassa fermentazione. Lo stile è riconducibile ad una bohemian pils. Facendo il calcolo del lievito W-34/70 su mr-malty, mi riporta 5 confezioni da 11,5 grammi. Non avendo mai fatto una bassa sono a chiedervi i vostri consigli, non sono troppe 5 confezioni? grazie La ricetta è la seguente: Ricetta per Bohemian Pils, litri finali 50,0 (in bollitura 62,0) efficienza 73%, bollitura 90 min. OG 1,054; IBU: 40,9; EBC: 11; Malti: 10000 gr Pilsner, 1,030; 1000 gr CaraPils, 1,030; 400 gr Acid (malto acido), 1,030; 500 gr Wheat, 1,030; 500 gr Fiocchi di Orzo, 1,030; Luppoli e altro: 10 gr Target, 10,0 %a.a., 60 min, Kettle; 166 gr Saaz, 4,0 %a.a., 60 min, Kettle; 28 gr Saaz, 4,0 %a.a., 45 min, Kettle; 28 gr Saaz, 4,0 %a.a., 15 min, Kettle; 28 gr Saaz, 4,0 %a.a., 0 min, Kettle; Lieviti: SafLager Mash Steps: Prrotein rest 52 °C 30 minuti Mash 67 °C 90 minuti Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted October 22, 2013 Si è giusto il calcolo che ti ha fatto Mr Malty. ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted October 22, 2013 Si è giusto il calcolo che ti ha fatto Mr Malty. ;) Grazie Rico, sempre preziosissimo, quindi i lieviti a bassa si utilizzano in maggiore quantità Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted October 22, 2013 Generalmente se ne dovrebbe mettere il doppio rispetto ai lieviti Ale. Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted October 23, 2013 Ok allora i conti tornano!!!Thanks Quote Share this post Link to post Share on other sites
leo pils 46 Posted January 15, 2014 Dalla mia brevissima esperienza in bassa (4 cotte) approvo mr malty x 50 lt Quote Share this post Link to post Share on other sites
druido 318 Posted January 15, 2014 Hai gia' un'idea sulle fasi di fermentazione? Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted January 16, 2014 Già fatta: 7 gg a 12° poi temperatura a 9º dopo altri 4 giorni abbassata a 6º per due giorni. Travaso e diacetil rest a 15º per 2 gg. Infine 25 gg di lagerizzazione a 5º è imbottigliata a 2,4 vol CO2. Eccola in bottiglia![attachment=620:ImageUploadedByTapatalk1389854723.447602.jpg] Quote Share this post Link to post Share on other sites
leo pils 46 Posted January 16, 2014 Azz che professionale etichette da imprenditore.... Complimenti ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted January 16, 2014 Grazie, ma si tratta solo di abilità nel copia-incolla :-) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ciarly 217 Posted July 16, 2014 @gbert64: ciao, quasi quasi ti copio la ricetta e le fasi di fermentazione. Sarà la prima bassa che farò, sto iniziando a studiarle da poco e c'è ancora qualche mese prima di farla. E' andato tutto bene poi? com'era il prodotto finito ???? Grazieeeee Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted July 16, 2014 Direi bene, il miglior piazzamento ad un concorso, per ora. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted July 16, 2014 AHAHAHAH! Grazie, ma si tratta solo di abilità nel copia-incolla :-) E poi arriva ciarly che ti copia la ricetta! @Ciarly, era un po che non ti leggevo! Spero vada tutto bene! Alla fin fine le basse non sono nulla di esagerato.. L'unica difficoltà reale è che qui da noi le temperature sono mediamente più alte.. Però davvero, non è nulla di complicatissimo, come ognitanto sembra leggendo in giro.. E' solo diverso! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ciarly 217 Posted July 16, 2014 We ciao Tyrion, si non mi riferivo al brassarle, più che altro alla fermentazione che dura di più e ci sono vari step a differenza delle alte ( almeno quelle che ho fatto io). Non mi leggevi da tanto perchè ho finito di scrivere minc****te.. XD, scherzo non finirò mai. Sono stato un po' impegnato ultimamente e solo domenica sono riuscito a fare una cotta, erano un due mesi che non facevo niente perchè non avevo un frigo da dedicare al fermentatore. Ora col frigo vai di basse Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted July 17, 2014 Io ho finalmente recuperato un frigo(Immaginate la mia gioia quando mia madre ha detto, il frigo ci sta lasciando, dobbiamo cambiarlo!!)!!Ma comunque seguirò le stagioni, quindi basse solo d'inverno..Ma anche la fermentazione non è nulla di complesso, è diversa e basta..Uno che ha sempre fatto basse, secondo me, si troverebbe altrettanto spaesato con un'alta..Ci direbbe che è troppo vigorosa, sarebbe preoccupato della schiuma in fermentazione ecc ecc.. Io alla fine sono passato subito alle basse, le prime due birre brassate per davvero(una era E+G e l'altra all grain, mentre le tre prima erano solo kit) le ho fatte a bassa.. Mi sono studiato il procedimento e via, nessun problema.. Ovviamente ho chiesto consiglio qui e sono stato aiutato, ma non l'ho trovata nulla di complesso.. L'anno scorso sono andato di s-23, ora volevo provare il w-34(o come si chiama)... Vedrò, ma quel lievito m'ispira un sacco.. Anche se costa un sacco! Li mortacci, costa quanto un liquido! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted July 17, 2014 Io ho finalmente recuperato un frigo(Immaginate la mia gioia quando mia madre ha detto, il frigo ci sta lasciando, dobbiamo cambiarlo!!)!!Ma comunque seguirò le stagioni, quindi basse solo d'inverno..Ma anche la fermentazione non è nulla di complesso, è diversa e basta..Uno che ha sempre fatto basse, secondo me, si troverebbe altrettanto spaesato con un'alta..Ci direbbe che è troppo vigorosa, sarebbe preoccupato della schiuma in fermentazione ecc ecc.. Io alla fine sono passato subito alle basse, le prime due birre brassate per davvero(una era E+G e l'altra all grain, mentre le tre prima erano solo kit) le ho fatte a bassa.. Mi sono studiato il procedimento e via, nessun problema.. Ovviamente ho chiesto consiglio qui e sono stato aiutato, ma non l'ho trovata nulla di complesso.. L'anno scorso sono andato di s-23, ora volevo provare il w-34(o come si chiama)... Vedrò, ma quel lievito m'ispira un sacco.. Anche se costa un sacco! Li mortacci, costa quanto un liquido! Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted July 17, 2014 Anche se costa un sacco! Ma li vale tutti! l'hai chiamato giusto per metà ....manca il finale, aggiungi "-70" al resto e ci sei. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted July 17, 2014 Ma li vale tutti! l'hai chiamato giusto per metà ....manca il finale, aggiungi "-70" al resto e ci sei. e allora lo proverò! Spero di riuscire a fare almeno 3 cotte a bassa quest'anno.. anche se ho i miei dubbi, soprattutto se fa caldo come l'inverno scorso!! Qua non abbiamo praticamente visto gli 0gradi! Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted July 17, 2014 Beh se come ho letto avrai il frigo...sei a posto. 3 cotte significano almeno 3/4 mesi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ciarly 217 Posted July 17, 2014 Si ma d'inverno sto apposto nel frigo la bassa a lagerizzare, fuori dal frigo la alta con la fascia scaldante so troppo contento di aver reperito il frigo. Ero un po' preoccupato per il peso del fermentatore ( 50 l) alla fine ce ne vanno max 40. Pare tutto regolare Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ciarly 217 Posted July 17, 2014 Volendo un sostituto liquido del w34-70 ( dato che 4-5 confezioni pure a me sembrano tante, son 20 euro totali circa), quale mi consigliate? alla fine con un buon starter si risparmia un po' no? soprattutto se le cotte sono più di una nell'arco della stagione brassicola. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.354 Posted July 17, 2014 Ma il frigo deve ancora essere sistemato e reso funzionante.. Ma punto di farcela prima dell'inverno! Quest'estate però devo darmi da fare(appena termino con gli esami): Ho ottenuto un angolo della cantina da usare tutto per me.. Va pulito, devo tirare su due muri, intonacare ed impiastrellare tutto, trovarci una porta e finalmente avrò la mia zona pulita dove tenere i malti, l'attrezzatura e i fermentatori, nonchè dove metterò il frigo! E' ora di levare i sacconi del malto dalla camera da letto! XD Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted July 18, 2014 Ma il frigo deve ancora essere sistemato e reso funzionante.. Ma punto di farcela prima dell'inverno! Quest'estate però devo darmi da fare(appena termino con gli esami): Ho ottenuto un angolo della cantina da usare tutto per me.. Va pulito, devo tirare su due muri, intonacare ed impiastrellare tutto, trovarci una porta e finalmente avrò la mia zona pulita dove tenere i malti, l'attrezzatura e i fermentatori, nonchè dove metterò il frigo! E' ora di levare i sacconi del malto dalla camera da letto! XD ahahah....Tyrion....la scimmia e bella grossa eh! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted July 18, 2014 Volendo un sostituto liquido del w34-70 ( dato che 4-5 confezioni pure a me sembrano tante, son 20 euro totali circa), quale mi consigliate? alla fine con un buon starter si risparmia un po' no? soprattutto se le cotte sono più di una nell'arco della stagione brassicola. Dovrebbero andare bene sia il "German Lager" che il "Southern German Lager" di White Labs, il secondo è un po' meno attenuante del primo e da un profilo ancora più maltato. Ciao, Vale 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted July 18, 2014 Già fatta: 7 gg a 12° poi temperatura a 9º dopo altri 4 giorni abbassata a 6º per due giorni. Travaso e diacetil rest a 15º per 2 gg. Infine 25 gg di lagerizzazione a 5º è imbottigliata a 2,4 vol CO2. Eccola in bottiglia! ImageUploadedByTapatalk1389854723.447602.jpg come mai sei andato a scalare con le temperature prima del diacetil rest? Quote Share this post Link to post Share on other sites