delacuerva 69 Posted October 2, 2013 Ciao a tutti, eccomi ad abbozzare la prima ricetta con Braumeister; trattasi di American Brown Ale. Che ne dite? Batch Size: 23,00 L Brewer: deLa Boil Size: 27,70 L Boil Time: 90 min Brewhouse Efficiency: 75,0 Ingredients Amount Item Type % or IBU 4,40 kg Pale Malt (2 Row) Bel (3,0 SRM) Grain 78,7 % 0,57 kg Caramunich Malt (56,0 SRM) Grain 10,2 % 0,45 kg Biscuit Malt (23,0 SRM) Grain 8,1 % 0,17 kg Chocolate Malt (450,0 SRM) Grain 3,0 % 14,00 gm Chinook [13,00%] (90 min) Hops 20,2 IBU 14,00 gm Cascade [5,50%] (90 min) Hops 8,5 IBU 28,30 gm Cascade [5,50%] (15 min) Hops 8,0 IBU 28,30 gm Cascade [5,50%] (5 min) Hops 3,2 IBU Est Original Gravity: 1,055 SG Measured Original Gravity: 1,010 SG Bitterness: 40,0 IBU Calories: 90 cal/l Est Color: 21,2 SRM Color: Color Mash Profile Name Description Step Temp Step Time Saccharification C 67,0 C x 100 min Mash Out C 78,0 C x 10 min Grazie x l'attenzione!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted October 2, 2013 Brewhouse Efficiency: 75,0 tutto qui? Saccharification C 67,0 C x 100 min minchia è un pale del giurassico?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted October 2, 2013 tutto qui? minchia è un pale del giurassico?? uauauauahhhh...leggo in giro che il mash con il braumeister dev'essere prolungato per ottenere migliori efficienze Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted October 2, 2013 Alla fine te li hanno spillati sti eurini eh! ;) E arrivato allora...ahahah Per ricetta nulla da dire...magari non e tanto brown e sei altino con Ibu, ma suppongo tu abbia già valutato il tutto. Dai attacca sta spina ed in bocca al lupo! ;) 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted October 2, 2013 uauauauahhhh...leggo in giro che il mash con il braumeister dev'essere prolungato per ottenere migliori efficienze azzo ma c'è una spiegazione razionale a sta cosa? facci saper come va la caffettiera Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted October 2, 2013 facci saper come va la caffettiera :rofl: :rofl: :rofl: Enfe...sei teribbbbile... Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted October 2, 2013 azzo ma c'è una spiegazione razionale a sta cosa? facci saper come va la caffettiera dicono che essendo uno sparge molto diluito ci mette di + a raggiungere la conversione completa alcuni addirittura arrivano a mash di 140 min; Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted October 2, 2013 Alla fine te li hanno spillati sti eurini eh! ;) E arrivato allora...ahahah Per ricetta nulla da dire...magari non e tanto brown e sei altino con Ibu, ma suppongo tu abbia già valutato il tutto. Dai attacca sta spina ed in bocca al lupo! ;) ho fatto il patatrac...ahahahhaha..ma sì, daje. per la cronaca non è ancora arrivato comunque (taccy loro) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted October 2, 2013 :rofl: :rofl: :rofl: Enfe...sei teribbbbile... ahh eh boh lo chiamano cosi' in giro mi pare :crazy: dicono che essendo uno sparge molto diluito ci mette di + a raggiungere la conversione completa alcuni addirittura arrivano a mash di 140 min; ah ecco quindi è un guaio di conversione x diluizione cmq ultima cotta ho fatto il personal best, 130 min solo di saccarificazione :bad: Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted October 2, 2013 ho fatto il patatrac...ahahahhaha..ma sì, daje. per la cronaca non è ancora arrivato comunque (taccy loro) La passione e la passione, non ha prezzo! ;) Ricordo che eri incazzato non poco....ma quindi suppongo sia in spedizione. ah ecco quindi è un guaio di conversione x diluizione cmq ultima cotta ho fatto il personal best, 130 min solo di saccarificazione :bad: Ahahah...per forza usi i malti del paleozoico....ihihih...Enfe questa ti toccava eh! :rofl: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted October 2, 2013 La passione e la passione, non ha prezzo! ;) Ricordo che eri incazzato non poco....ma quindi suppongo sia in spedizione. Ahahah...per forza usi i malti del paleozoico....ihihih...Enfe questa ti toccava eh! :rofl: :rofl: ohh vacci piano i miei malti sono freschissimi :diablo: vuoi le T sotto le scarpe, vuoi che lavoro diluito...ma insomma pero' anche sto pilsner è un po traditore :cray: Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.967 Posted October 2, 2013 (edited) Ah beh...io quando vado sul Belgio sognando di convertire a temperature da so figo e lavoro basso in genere mi sveglio dopo una novantina di minuti e passa bestemmiando in turco! Che ce voi fa! ;) Edited October 2, 2013 by conco Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted October 2, 2013 dicono che essendo uno sparge molto diluito ci mette di + a raggiungere la conversione completa alcuni addirittura arrivano a mash di 140 min; onestamente devo dirti che per me i 140 minuti di mash li considero esagerati :p ( cosa che ho detto anche in risposta a chi portav avanti questa teoria ) Ok la diluizione, ma già arrivare 90 minuti converti tranquillo Come ti dicevo in privata sede io di solito faccio un 10-15 minuti di protein ( a 52 con base pils a 58 con base pale ), 50-60 minuti di saccarificazione ( tra i 65 e i 69 ), 10m a 72 e 10m a 78( unica eccezione le weiss dove faccio prima di tutto questo un 30 minuti a 42 ) Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted October 3, 2013 yep! grazie a tutti, vi terrò informati (quando arriverà la caffettiera) ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted October 3, 2013 il guaio delle lunghe conversioni è che cmq gli enzimi dopo un po tendono alla denaturazione con tanti saluti per cui non so se sia saggio spingersi troppo oltre...piuttosto lavorerei molto sul ph Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted October 3, 2013 il guaio delle lunghe conversioni è che cmq gli enzimi dopo un po tendono alla denaturazione con tanti saluti per cui non so se sia saggio spingersi troppo oltre...piuttosto lavorerei molto sul ph ho letto spesso di mash da 90 min, 110 non mi sembra eccessivo (spero)... :fool: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted October 3, 2013 ho letto spesso di mash da 90 min, 110 non mi sembra eccessivo (spero)... :fool: si 90 ok non andrei troppo oltre i 120 Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.300 Posted October 3, 2013 si 90 ok non andrei troppo oltre i 120 anch'io ormai sto sui 90' di mash. so che nelle distillerie scozzesi il mash dura 4 ore, ad Oban addirittura 8 ore, e come unico residuo hanno le glume dell'orzo, niente farine. non penso che il malto sia molto diverso da quello per birra. quindi in teoria gli enzimi lavorano anche oltre le due ore. bisogna vedere quanto conviene nel processo casalingo però... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted October 3, 2013 anch'io ormai sto sui 90' di mash. so che nelle distillerie scozzesi il mash dura 4 ore, ad Oban addirittura 8 ore, e come unico residuo hanno le glume dell'orzo, niente farine. non penso che il malto sia molto diverso da quello per birra. quindi in teoria gli enzimi lavorano anche oltre le due ore. bisogna vedere quanto conviene nel processo casalingo però... già infatti al di là della possibile danaturazione enzimatica, con il passare di una determinata soglia l'attività enzimatica rallenta sensibilmente rendendo cmq il proseguio poco utile Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted October 3, 2013 Ho appena letto che un americano comincia il mash la sera, lo porta avanti tutta la notte e la mattina seguente va in bollitura overnight mash :wacko: Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted October 7, 2013 prima esperienza (come da titolo), tutto abbastanza lisci in modalità automatica (devo capire come passare in manuale e sopratutto come gestirla); efficienza sui 70 % (la prox volta macino + fine) e mash di 110 minuti. Che dire, la macchina è intuitiva e si riesce a birrificare in un fazzoletto; unico neo il prezzo; per il resto mi sembra un impianto pilota da paura Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted October 7, 2013 (edited) Ho appena letto che un americano comincia il mash la sera, lo porta avanti tutta la notte e la mattina seguente va in bollitura overnight mash :wacko: si lato overnight avevo letto qualcosa anche io ( solo che su un forum dall'altra parte del pacifico, del resto amo gli aussie e le loro follie :P ) ... penso solo che però proprio per la degradazione degli enzimi ( e conseguente rallentamento di attività enzimatica ) ha senso il classico 60-90 minuti o le 4-5 ore; una via di mezzo mi lascia perplesso proprio perchè l'attività enzimatica rallenta e in quella mezz'ora in più ho sempre pensato che non facessero molto... poi beh sono teorie personali per il resto non posso che quotare a pieno il tuo commento sul BRAU; macchina eccezionale, permette una buona ripetibilità , permette anche brasando in solo di vivere la giornata di cotta in maniera non stressante. Ovvio che il contro è il totale che vedi sul fondo della fattura :P Come altro appunto metterei i filtrini più sottili che dopo una 20ina di cotte si iniziano a sfaldare sui bordi, anche se non credo che sostituirli costi molto comunque Edited October 7, 2013 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted October 7, 2013 Io con l'unica prova che ho fatto dell'overnight mashing ho ottenuto un 81% di efficienza e quella birra è arrivata 5° a Nembro nell'ultimo concorso sotto i 50 ;) . Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted October 7, 2013 Come altro appunto metterei i filtrini più sottili che dopo una 20ina di cotte si iniziano a sfaldare sui bordi, anche se non credo che sostituirli costi molto comunque i miei filtri sono in acciaio Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 380 Posted October 8, 2013 i miei filtri sono in acciaio sì anche i miei ( sono una maglia di fili di acciaio intrecciati ), ma dopo un po' d'uso si "smagliano" un po' sui bordi; nulla di irreparabile comunque Quote Share this post Link to post Share on other sites