live 0 Posted July 21, 2013 Ieri ho fatto 2 cotte di diabolo per 18 litri di birra. Le altre cotte che ho fatto non le ho ancora aperte ma il priming l ho fatto sciogliendo lo zucchero in acqua ed aggiungendo il tutto nel fermentatore. Volevo provare a fare 9 litri mettendo lo zucchero nelle bottiglie, e gli altri 9 facendo il priming. cosa ne dite? quali possono essere le differenze? Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted July 21, 2013 io userei uno dei due metodi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted July 22, 2013 Sciogliendo lo zucchero e aggiungendolo nel fermentatore (dopo il travaso ovviamente) personalmente ho notato una maggiore uniformità di carbonazione. Con i misurino, benché si faccia attenzione, ci sono sempre piccole differenze tra le bottiglie. Quote Share this post Link to post Share on other sites
live 0 Posted July 23, 2013 allore faro il priming come ho sempre fatto. vi ringrazio ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
live 0 Posted July 24, 2013 ho una domanda: voi che bottiglie usate? un mio amico barista mi sta tenendo via delle bottiglie che sono quelle della becks e della bavaria ma mi sembrano piuttosto fragili! confronto a quelle che ho preso da mr malt non hanno nulla a che fare. La mia preoccupazione è che mi possano scoppiare, dite di usarle? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Sinatra89 0 Posted July 24, 2013 Ciao, io se non ho altro uso anche quelle, ma è fuori dubbio che sono le più fragili..l'unica volta in cui mi è esplosa una bottiglia era, caso 'strano', una bavaria..ultimamente mi sono procurato un pò di bottiglie da spumante e con quelle mai avuto problemi! Quote Share this post Link to post Share on other sites
live 0 Posted July 26, 2013 ma le bottiglie da spumante hanno il tappo da 29 vero? Quote Share this post Link to post Share on other sites
live 0 Posted July 26, 2013 ho appena provato a tappare una bottiglia....che fatica!! ma voi che tappatori usate?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dieghigno 1.836 Posted July 26, 2013 Io molto più banalmente uso una normale tappatrice a leva, le prime volte sembra dura, ma una volta capito il movimento si fa in un attimo! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
live 0 Posted July 26, 2013 pure io ho quella a leva! una fatica a spingere giu e a togliere la bottiglia! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Guest Alessio70 Posted July 26, 2013 Le prime volte si ha il terrore di rompere la bottiglia anche solo sfilandola da sotto la tappatrice, vedrai che con il tempo ci fai la mano e 70 bottiglie ti volano! ;) la cosa importante è andarci giù decisi e togliere la bottiglia inclinandola leggermente facendo perno sulla bocca, ovviamente bloccata nella boccola della tappatrice. Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dieghigno 1.836 Posted July 26, 2013 Anche nel mio le prime bottiglie si incastravano, poi ho messo dell'olio nella tazzina e l'ho lucidata, per ora non ha più dato problemi. Regola l'altezza appena sopra il collo, in modo da avere una corsa breve. Dimenticavo io imbottiglio da seduto con la tappatrice a terra! Quote Share this post Link to post Share on other sites
live 0 Posted July 30, 2013 voi avete lo scolabottiglie? io quando ho imbottigliato non l ho usato e ho paura che sia rimasta qualche goccia di metabsolfito dopo la sanitizzazione. dite che può intaccare il sapore della birra? Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted July 30, 2013 Metabosolfito o chemipro? Comunque non dovrebbe Quote Share this post Link to post Share on other sites
live 0 Posted July 30, 2013 metabisofito. ora volevo provare anche il chemipro Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted July 30, 2013 Molto meglio il chemipro, comunque ti consiglio di farle scolare Quote Share this post Link to post Share on other sites
live 0 Posted July 30, 2013 eh si anche per quello volevo prendere lo scolabottiglie ma lo vedo solo su internet. nei negozi qua a milano non lo trovo... Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted July 30, 2013 A Milano non si fa birra e neanche vino :-) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Luizao89 0 Posted August 6, 2013 Scusate se mi intrometto.. Ma quindi quali sono i pro e i contro dell'aggiunta di zucchero direttamente in bottiglia? Quote Share this post Link to post Share on other sites
maxbeer 0 Posted August 7, 2013 io nei vari kit che ho fatto ho sempre aggiunto lo zucchero nel fermentatore (in poca acqua bollita e poi raffreddata ovviamente). Se tieni mescolato ogni tanto durante l'imbottigliamento avrai una carbonazione piຠuniforme secondo me........con lo zucchero dal misurino, provato una volta, si fa piຠfatica a non avere differenze tra bottiglie e il procedimento richiede anche piຠtempo.secondo me sono indispensabili due fermentatori e due travasi, questo per il priming nel fermentatore e per avere una birra i dubbiamente piຠpulita........ Quote Share this post Link to post Share on other sites