cane89 0 Posted June 10, 2013 Ciao a tutti, spinto dalla voglia di bere durante l'estate birra decente a basso prezzo e avendo una quantità smodata di styrian da sbolognare, ho "ideato" questa ricetta da fare in BIAB: Bitterona ================================================================================ Batch Size: 0,000 mL Boil Size: 50,000 L Boil Time: 0,000 s Efficiency: 70% OG: 1,040 FG: 1,012 ABV: 3,6% Bitterness: 35,4 IBUs (Tinseth) Color: 9 SRM (Morey) Fermentables ================================================================================ Name Type Amount Mashed Late Yield Color Muntons Pale Ale Maris Otter Grain 7,500 kg Yes No 82% 4 L Caramel/Crystal Malt - 80L Grain 600,000 g Yes No 74% 76 L Hops ======================= Use Time Form IBU Styrian Goldings 4,5% 80,000 g Boil 60,000 min Pellet 21,0 Styrian Goldings 4,5% 50,000 g First Wort 0,000 s Pellet 14,4 Styrian Goldings 4,5% 50,000 g Dry Hop 0,000 s Pellet 0,0 Yeast ================================================================================ Name Type Form Amount Stage S-04 lievito Dry 11,000 g Primary Mash 10 minuti di protein rest a 50 gradi 60 minuti di mash a 64 gradi 10 minuti mash out a 78 che ne dite, suggerimenti? Grazie anticipatamente! Quote Share this post Link to post Share on other sites
caio 7 Posted June 10, 2013 io aumenterei un pò il mash da 64° salirei sui 66-67° per avere un pò più corpo, se ad una birra da 3-4° dai anche poco corpo poi ti sembra acqua.mi raccomando almeno 2 ma anche 3 bustine di lievito Quote Share this post Link to post Share on other sites
cane89 0 Posted June 10, 2013 mi raccomando almeno 2 ma anche 3 bustine di lievito Pensavo di fare uno starter da due litri con una bustina, non si deve magnare poi chissà che oggettivamente :) . Quote Share this post Link to post Share on other sites
caio 7 Posted June 10, 2013 evita lo starter per i secchi, meglio due bustine Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted June 11, 2013 se io fossi in te metterei 5 bustine ........ scherzo !!!!!!!!! guarda che tra 2 o 3 giorni ho lo windsor di recupero .... cosi ti parte come un missile Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted June 11, 2013 a proposito lo windsor attenua poco, perciò è meglio stare bassi con il mash, max 65 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted June 11, 2013 Io ridurrei anche le IBU, 35 è proprio il limite dello stile e se l'obiettivo è che sia molto "beverina" un amaro così forte secondo me dopo il secondo litro comincia a stancare. :D Ciao, Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
Niccolò 2 Posted June 11, 2013 esatto anche io sprecherei qualche mezzetto di styrian a 5 minuti o a 0 minuti in whirlpool per farla bella profumata. (anche se poi vedo dryhop) e qualche ibu in meno (tipo 30 invece di 35) aiuterebbe la beverinità Quote Share this post Link to post Share on other sites
Niccolò 2 Posted June 11, 2013 rigurado al mash, il protein rest lo vedo proprio superfluo, io andrei di single step, a 65 in caso di windsor e a 68 in caso di S04 Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 366 Posted June 11, 2013 io col windsor sulla mia bitter ( con un grist molto simile ) faccio 67 e mi da quel 68-70% che gli lascia un po' di corpo. 65 mi sembra bassino eviterei o diminuirei di molto la gettata a 0; da bjcp l'aroma di luppolo dovrebbe essere moderato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted June 11, 2013 Personalmente eviterei proprio il dry-hop o almeno non lo farei così massiccio. Le birre fortemente caratterizzate in generale non sono molto "beverine" ma più da degustazione. Ciao, Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
cane89 0 Posted June 11, 2013 (edited) Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, Io ridurrei anche le IBU, 35 è proprio il limite dello stile e se l'obiettivo è che sia molto "beverina" un amaro così forte secondo me dopo il secondo litro comincia a stancare. :D Ciao, Vale Ai 35 Ibu va tolto anche il 10-15% di perdita di efficienza per utilizzo di hop spider ;) io col windsor sulla mia bitter ( con un grist molto simile ) faccio 67 e mi da quel 68-70% che gli lascia un po' di corpo. 65 mi sembra bassino eviterei o diminuirei di molto la gettata a 0; da bjcp l'aroma di luppolo dovrebbe essere moderato. Scusami quella è una gittata in first worth....e 50grammi per 45 litri non mi sembra un aroma esagerato Personalmente eviterei proprio il dry-hop o almeno non lo farei così massiccio. Le birre fortemente caratterizzate in generale non sono molto "beverine" ma più da degustazione. Ciao, Vale Chiediamo al Maestro faina se la mia ultima american brown con 50 grammi di coulumbus e 50 di amarillo in dry hop non era beverina :D .....a parte scherzi io una birra oltre che berla la RESPIRO anche: insomma, più è profumata meglio è (per me, dello stile mi interessa poco!). Edited June 11, 2013 by cane89 Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 366 Posted June 11, 2013 (edited) Scusami quella è una gittata in first worth....e 50grammi per 45 litri non mi sembra un aroma esagerato Scusa in effetti avevo letto male :P se è fwh però non mi torna il calcolo delle ibu su quella riga ( in teoria dovrebbero essere più alte rispetto alla gittata da 60 ) ok... devo imparare a leggere bene; avevo letto che erano entrambe da 50gr. ; in effetti rapportandolo è più altro perchè le grammature son diverse Edited June 11, 2013 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted June 11, 2013 Si confermo l'american brown che ho assaggiato era ottimamente equilibrata Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted June 11, 2013 ma alla fine vuoi usare s04 o windsor? Quote Share this post Link to post Share on other sites
cane89 0 Posted June 11, 2013 Se riesco ad averlo in tempo windsor ale, magari con le temperature un po' alte dell'Estate l's-04 tira fuori esteri sgradevoli in una bitter. Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted June 12, 2013 Comunque a mio avviso andranno bene 2 buste di lievito e niente starter. Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted June 12, 2013 rigurado al mash, il protein rest lo vedo proprio superfluo, io andrei di single step, a 65 in caso di windsor e a 68 in caso di S04 Concordo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted June 13, 2013 sabato travaso e ti porto le fondazze del windsor alè, penso che nel giro di un ora ti parte la fermentazione a manetta Quote Share this post Link to post Share on other sites
cane89 0 Posted June 14, 2013 L'acqua del mio acquedotto ha ph 7.3 . Con quanto acido lattico correggo per lo stile inglese? (45 litri in bollitura) Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted June 14, 2013 in teoria x lo stile in questione sarebbe meglio correggere con il gypsum, però nn avendolo l'ultima volta abbiamo corretto una abbey con del lattico. ad occhio farei un 100 goccie, però sentiamo il parere dei più esperti, in alternativa passi qua a mia casa ti d'ho il phmetro, lo tari perchè è un anno che nn lo uso e vai sul sicuro. io nell'ultimo anno sono sempre andato ad occhio, conosciendo il ph del mio acquedotto Quote Share this post Link to post Share on other sites
cane89 0 Posted June 15, 2013 Visto che ho utilizzato un windor ale recuperato che nella cotta precedente ha attenuato in 4 giorni da 1050 a 1010 ho fatto mezz'ora di mash a 62 e 40 minuti a 66. Vi farò sapere i risultati. Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 366 Posted June 15, 2013 attenzione a un dettaglio; il gypsum per correggere il ph non è il prodotto adatto. E' si normale il suo uso nelle bitter e nelle ipa inglese, ma non per il ph, ma per avvicinare la propria acqua a quella di burton ( acqua dura ricca di solfati ) Per il ph le strade sono malto acido, acido lattico o citrico Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted June 16, 2013 allora mi consigli di spremerci dentro un limone? attenzione a un dettaglio; il gypsum per correggere il ph non è il prodotto adatto. E' si normale il suo uso nelle bitter e nelle ipa inglese, ma non per il ph, ma per avvicinare la propria acqua a quella di burton ( acqua dura ricca di solfati ) Per il ph le strade sono malto acido, acido lattico o citrico Quote Share this post Link to post Share on other sites
monty 22 Posted June 16, 2013 Mai provato con il limone. L'acido citrico lo comperi a pochi euro dall'enologo e corregge molto. Il lattico che si trova on-line all'80% richiede a volte quantitativi importanti perchè alcune acque di acquedotto sono un poco dure e fanno tampone, vale a dire non fanno scendere il ph proporzionalmente alla quantità di acido lattico che immetti. Quindi citrico, o citrico+lattico, e occhio al phmetro. Ciao. Quote Share this post Link to post Share on other sites