BeerLuke 0 Posted June 5, 2013 Ciao a tutti, come neofita dell'E+G e del forum pongo ai più esperti alcune domande in merito alle tecniche di diluizione del mosto. In sostanza ciò che vorrei capire è se si può (e in che modo) aggiungere al mosto già preparato nel fermentatore, altro mosto nelle ore e nei giorni seguenti alla prima cotta. è necessario per esempio aspettare che il primo mosto sia completamente fermentato? oppure posso unire tra loro solo mosti già fermentati? etc etc... grazie per ogni intervento Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted June 5, 2013 puoi farlo in ogni momento, attento però a nn squilibrare la birra, cioè aggiungendo altro mosto si modificano nn solo i gradi alcolici ma anche l'amarezza Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dieghigno 1.836 Posted June 6, 2013 Ciao, in USA so che viene usato un metodo in due passaggi in pratica un incrocio tra la bollitura concentrata e il late addiction. Questa metodologia è utilizzata per birre ad alta luppolatura e consente bollire il mosto in piccoli batch ma ottenendo volumi di birra maggiori. Non ho ancora approfondito bene l'e+g, ma se leggi l'inglese guarda questo articolo http://byo.com/extract-brewing/item/615-extract-method-to-your-madness viene indicato come "Texas two-step". Saluti PS Come scritto sopra, qualsiasi diluizione ti complica i calcoli di ibu e OG Quote Share this post Link to post Share on other sites
BeerLuke 0 Posted June 7, 2013 ottimo grazie! il metodo texas two steps, se ho capito bene :) , è proprio quello che dovrei seguire: due cotte, stessa birra, forse l'unica differenza è il luppolo che nella seconda non metterò... vi spiego quello che devo fare: un paio di settimane fa ho fatto una cotta da 12 litri con i seguenti risultati OG 1048 IBU 31....in sostanza ho cannato le quantità del luppolo e ho scoperto solo qualche giorno dopo che avevo ottenuto una birra con il doppio delle IBU previste...(prima volta con E+G :() intanto però la fermentazione è partita e ormai è conclusa: FG di 1010... ora però devo assolutamente correggere il tiro per modificare le IBU e riportarle al livello desiderato di 15-17 max (è una weiss...) ...quindi pensavo di rifare la stessa cotta senza luppolo e dovrei ottenere comunque la stessa OG iniziale... il dilemma è quando unire le due cotte: -subito: travaso la prima ormai fermentata e aggiungo la nuova, con altro lievito, che darà inizio a una nuova fermentazione, ma non so che effetti produrrà sulla gradazione finale (teoricamente 1010+1048 /2 = 1029??? ma se fermenta arriva a 1010 o ancora meno.....?????) -lascio fermentare la nuova cotta e la unisco alla prima solo un attimo prima dell'imbottigliamento. la seconda opzione credo sia la migliore, ma avendo solo 2 fermentatori non potrei fare più travasi per eliminare i vari residui prima dell'imbottigliamento. la prima opzione mi ''libera'' un fermentatore, ma non so come influirà sul risultato finale... :-( Io propendo per la seconda perchè ritengo fondamentale travasare il mosto... Ciao a tutti e grazie... BeerLuke Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted June 24, 2013 Se hai tempo e disponibilità fai bene a provare questa tecnica. Io però penso che per 12 litri ti convenga ricalibrartela dall'inizio... Magari ti sei creato il tuo personalissimo stile weiss, certo non è proprio ortodosso, ma chissà ... ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites