Togna 10 Posted May 30, 2013 Qualcuno di voi conosce la Marican e mi può dare un giudizio sulla qualità dei prodotti? Dopo un pò di preventivi ricevuti da tutta Italia mi sembra quella con il miglior rapporto qualità /prezzo per un piccolo impianto da 25/30 lt Quote Share this post Link to post Share on other sites
fastready 57 Posted May 30, 2013 Quanto costa? E' completo di tutto tutto? Hai valutato l'opzione di autocostruirlo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
mencky 2 Posted May 30, 2013 L'ho visto in un piccolo birrificio artigianale. Lo usano come impianto pilota. Mi sembra di aver capito che si aggira sui 6/7 mila euro.....sinceramente se non hai un'attività commerciale e dunque sei legato a dichiarazioni di conformità ed altro.... Mi sembrano tanti per chi come la maggior di noi lo usa come hobby. Quote Share this post Link to post Share on other sites
corsaro_78 0 Posted May 30, 2013 qualità alta, per convincerti basta dirti che Extraomnes ha il Marican E30 come pilota. ne stanno vendendo uno usato x 6.000 euro, dovresti trovarlo facilmente su "subito" o "la baia" Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted May 31, 2013 Grazie per le risposte, sto valutando la L-25 Compact che di listino costa 3.000 euro aggiungendo scambiatore, caldaia sparging e struttura con rotelle si arriva a 4.000. Lo so è una botta però con qualche sacrificio riuscirò a permettermi l'acquisto. Mi hanno invitato ad una cotta dimostrativa, vedrò di persona gli impianti e cercherò di spuntare un pò di sconto, si spera. La mia idea è fare 1 birra per molto tempo, magari per 1 anno sempre e solo la stessa birra con degli strumenti affidabili che mi consentano di replicarla. Personalmente non sarei in grado di costruirmi un impianto che riesca a darmi questa possibilità . Se a qualcuno interessa vi aggiornerò sugli sviluppi.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
mencky 2 Posted May 31, 2013 Credo che oltre l'impianto ti serva un fermentatore controllato in temperatura e una cantina sempre con temperature costanti per fare repliche affidabili nel tempo. Le temperature di fermentazione e di maturazione incidono notevolmente sulla qualità della birra. Forse è proprio questo che fa la differenza. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted May 31, 2013 [quote]mencky ha scritto: Credo che oltre l'impianto ti serva un fermentatore controllato in temperatura e una cantina sempre con temperature costanti per fare repliche affidabili nel tempo. Le temperature di fermentazione e di maturazione incidono notevolmente sulla qualità della birra. Forse è proprio questo che fa la differenza. [/quote] beh ok l'importanza ma mettere fermentazione e maturazione sullo stesso piano mi pare eccessivo Quote Share this post Link to post Share on other sites
alfio 1 Posted June 4, 2013 (edited) prova pure da xxxxxx Edited August 8, 2013 by velleitario Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 336 Posted June 4, 2013 se il tuo scopo è l'uso home potresti valutare anche un braumeister; per il 25 spendi meno della metà e a livello di automazione e permette una buona replicabilità . io lo sto usando da 7-8 mesi e mi trovo decisamente bene Quote Share this post Link to post Share on other sites
F.Nuca 0 Posted June 4, 2013 (edited) Prova a contattare la ditta SPAM sono specializzati per i birrifici ciao Edited June 4, 2013 by rico kaboom SPAM Quote Share this post Link to post Share on other sites
Togna 10 Posted June 6, 2013 La Ironart fa un impianto a 3 tini + PLC che costa 7800 euri + iva!!! Meno di altri come Impiantinox o Lainox ma sempre tanti, Intanto domenica imbottiglio la brown ale e+g poi dopo la visita alla marican decido... Ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nanduzzu 0 Posted June 9, 2013 Se puoi tienici aggiornati...m interessa la cosa...Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar1 1 Posted August 7, 2013 Ciao! Hai poi partecipato alla cotta dimostrativa? Io sono stato recentemente da loro e ho potuto vedere in opera il loro impanto da 30L... devo dire che mi è sembrato ottimo, sia come fattura sia come prestazioni...sembra che l' efficienza sia dell' 85%... essenziale,nessuna pompa, la maggior parte del lavoro viene fatto per caduta... solo il mosto filtrato deve essere reimmesso manualmente nella pentola, che da mash/lauter tun, si trasforma quindi in BOIL... per caduta anche il raffredamento con piastre in controflusso. Mi pare mi abbiano detto che con 5000 euri si porta a casa...mi confermi? sinceramente sn tentato, anche se continuo a navigare in ricerca di qualche usato. Ho un impiantino autocostruito che modifico ed arricchisco di volta in volta, ma sinceramente date forse le mie scarse competenze ingegneristiche, comincio a stancarmi di tutti i problemi che sorgono via via e che finiscono per far aumentare a dismisura le variabili di cui tener conto...vorrei potermi dedicare unicamente allo sviluppo di ricette e perfezionamento delle birre che faccio e non alla ricerca di soluzioni per ottimizzare l' impianto... tormando alla ditta citata in oggetto, mi hanno atto una buona impressione anche loro, conoscono il mestiere,non solo di costruttori,ma anche di birrai (avevano un birrificio) e sanno di cosa parlano,mi pare importante... Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar1 1 Posted August 7, 2013 ...altra cosa... sempre spinto dalla ricerca di un impiantino funzionale e a costo abbordabile, sono capitato su un sito di una ditta tedesca che produce un impianto da 34/40L che ammosta e bolle con vapore misto aria ad infusione diretta,prepara l' acqua di sparge e fa anche il wirlpool ( macchina elettronica con caldaia vapore e PLC a 2 tini)...2800 euri (ivati) se non ricordo male... le perplessità in questo caso sono: - non c'è modo di vedere in funzione la macchina ( a meno di non andare in Germania...) - l' uso del vapore diretto (vero è che dicono sia insufflato misto ad aria e quindi la temperatura è controllata e non c'è caramellizzazione). - l'insufflamento ( si dice così?) di aria potrebbe o meno favorire ossidazione delle trebbie? (il vapore +aria viene insuflato direttamente dentro il liquido) - l' agitazione delle trebbie è ottenuta tramite lo stesso vapore + aria che,quando entrano nel liquido,smuovono le trebbie... per intendersi,è come quando si fail cappuccino, ma con molta meno pressione... - la pentola di mash/lauter non è coibentata quindi immagino ci sia una efficienza piuttosto bassa, ma è vero che la temperatura, regolata elettronicamente dal PLC, viene modulata utilizzando + o - vapore all' occorrenza... vi metterei i riferimenti del sito,ma non so è contro i regolamenti del forum.. che ne pensate? Quote Share this post Link to post Share on other sites
demetrio 14 Posted August 7, 2013 con 6000 euro ne faccio 12 di impianti termocontrollati per 25 litri Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted August 7, 2013 (edited) Ho un impiantino autocostruito che modifico ed arricchisco di volta in volta, ma sinceramente date forse le mie scarse competenze ingegneristiche, comincio a stancarmi di tutti i problemi che sorgono via via e che finiscono per far aumentare a dismisura le variabili di cui tener conto...vorrei potermi dedicare unicamente allo sviluppo di ricette e perfezionamento delle birre che faccio e non alla ricerca di soluzioni per ottimizzare l' impianto...con 6000 euro ne faccio 12 di impianti termocontrollati per 25 litri beh mi pare che il passaggio fondamentale sia questo...non tutti hanno le conoscenze e capacità per farsi un impianto equiparabile a quelli pilota in commercio purtroppo...che chiaramente costano molto di più rispetto all'autoproduzione, ma tant'è noi siamo con un impianto fatto da noi coi pentoloni, e non nego che la voglia di passare a qualcosa di più serio automatizzato ed elettrico ci sia...ma vedo che i costi, per considerarlo un hobby, sono alti e le nostre conoscenze/capacità non credo siano tali da poter dire "spendiamo 1000-2000 € di materiale e lo facciamo uguale" c'è la paura di buttare via soldi due volte, ossia nel provarci a farlo da soli e poi magari nel comprarlo veramente...e vedo che in questa situazione non siamo soli Edited August 7, 2013 by Dani Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar1 1 Posted August 7, 2013 beh mi pare che il passaggio fondamentale sia questo...non tutti hanno le conoscenze e capacità per farsi un impianto equiparabile a quelli pilota in commercio purtroppo...che chiaramente costano molto di più rispetto all'autoproduzione, ma tant'è noi siamo con un impianto fatto da noi coi pentoloni, e non nego che la voglia di passare a qualcosa di più serio automatizzato ed elettrico ci sia...ma vedo che i costi, per considerarlo un hobby, sono alti e le nostre conoscenze/capacità non credo siano tali da poter dire "spendiamo 1000-2000 € di materiale e lo facciamo uguale" c'è la paura di buttare via soldi due volte, ossia nel provarci a farlo da soli e poi magari nel comprarlo veramente...e vedo che in questa situazione non siamo soli Sono d'accordo...le considerazioni a monte sono proprio quelle che fai tu...sul serio, a me piacerebbe poter costruire da solo e,in parte, anche guardando le realizzazioni di altri qui sul forum,l'ho fatto... ma il risultato non è quello che vorrei...soprattutto in termini di qualità di birra prodotta... ogni cotta diventa un' avventura e non nego che questo sia anche parte del divertimento, tuttavia come ho già detto, vorrei spostare l' attenzione sulla birra e non sul perchè stavolta il fondo filtrante non ha funzionato o sulle temperature che sono schizzate in alto o sulla bollitura vigorosa che non è avvenuta... @demetrio: è in queste occasioni che guardo la mia laurea umanistica attaccata al muro e mi dico di aver buttato via tempo e soldi!!! ti invidio... io di meccanica, fiica ed elettronica non ci capisco un granchè,purtroppo...(però se vuoi un consiglio su un libro da leggere chiedi pure!) rispetto all'impianto: ...ci sono impianti ed impianti... per esempio,per come ho imparato a fare la birra io, per le poche conoscenze che mi sono fatto qua e la non mi accontenterei mai di un BIAB, ma neppure di un HERMS... io da sempre faccio birra coi 2 tini (tini è un parolone... pentole).... e quindi, quando penso ad un impianto lo penso così,come replica, in piccolo, di un impianto professionale...diciamo che è una questione di scuola... trovo (forse perchè sono io la causa) un sacco di problemi nel rendere il mio impiantino efficiente,non solo in termini di estrazioni e tenute delle temperature ed ogni volta che finisco una cotta,mi ritrovo a fare la lista della spesa di ciò che non va e quindi sui vari forum a cercare una soluzione... Sul serio, se te la senti di aiutare un pignolo perfezionista come sono io, la quota per un impianto costruito te la pago volentieri... dico sul serio, lo ripeto...magari anche qualcun altro potrebbe essere interessato... Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted August 8, 2013 il braumeister mi sembra una valida opzione x le tue esigenze Quote Share this post Link to post Share on other sites
maltisglt 63 Posted August 8, 2013 beato chi può permetterseli questi gioiellini, in pratica premi qualche bottone e il gioco è fatto. xò in genere tendo a dare più importanza alla tecnica di fermentazione e rifermentazione piuttosto che al mosto in quanto tale.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar1 1 Posted August 8, 2013 beato chi può permetterseli questi gioiellini, in pratica premi qualche bottone e il gioco è fatto. xò in genere tendo a dare più importanza alla tecnica di fermentazione e rifermentazione piuttosto che al mosto in quanto tale.. Beh...no, non è proprio così...l'impianto marican è dotato unicamente di un termoregolatore ed una sonda pt100... in sostanza é identico nel concetto agli impiantini che molti di noi hanno... solo che é già pronto, assemblato e perfettamente efficiente. Tutto in acciaio aisi, tra l'altro... Stesso discorso per l'impianto a vapore... forse un po più di elettronica, ma la mano del birraio é sempre protagonista...il plc è programmabile... Capisco però che costruirselo da soli, rende tutto più divertente... Quote Share this post Link to post Share on other sites
maltisglt 63 Posted August 8, 2013 hai ragione ;) ci sono in mestolatori e i tecnologici. io ahimè appartengo alla prima categoria ( per scelta ma soprattutto x necessità ) , importante è sia nell'uno che nell'altro caso tirar fuori un buon prodotto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
T.Rex 336 Posted August 9, 2013 (edited) c'è la paura di buttare via soldi due volte, ossia nel provarci a farlo da soli e poi magari nel comprarlo veramente non posso che quotare in pieno Edited August 9, 2013 by T.Rex Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar1 1 Posted August 9, 2013 non posso che quotare in pieno e io ri-sono d'accordo... intanto mi hanno mandato la quotazione 5400 euri oltre iva... ... e non c'è che dire, son troppi... ... e io la butto lì: scusate, ma considerando l'impianto marican... se lo si "spacchetta", alla fine è: 1 struttura in acciaio con ruote, 1 caldaia di sparge da 30L con resistenza e termostato analogico 1 caldaia mash/lauter/boil in acciaio e perfettamente coibentata 1 fondo filtrante 3 rubinetti a sfera ( 1 sul fondo della caldaia di sparge, 1 sul fondo della pentola mash/lauter/boil, 1 sul fianco della stessa caldaia) 1 scambiatore di calore a piastre in controflusso NON saldobrasato (di loro brevetto e veramente efficiente: da 100 a 23 gradi in 7 minuti) 1 sonda di temperatura PT-100 removibile innestata sul coperchio della pentola; 1motoriduttore 1 sistema di pale removibile per l' agitazione delle trebbie 1 termoregolatore con timer 1 pannello di controllo in cui alloggia il termoregolatore e 2 tasti ON/OFF per l' accensione delle 2 resistenze elettriche della pentola... 1 doccetta di sparge da innestare " a tappo" sul coperchio realizzata in plastica alimentare NON pressofusa, ma lavorata al tornio per forma e fori ora, sapendo tutto questo, credo che i problemi fondamentali da risolvere siano "solo": tipo e potenza necessaria della resistenza di sparge: tipo e potenza delle 2 resistenze della pentola di mash/lauter/boil (resistenze una sul fondo ed una sulle pareti, non immerse, ma inserite nella intercapedine della pentola; realizzazione pratica di una pentola con intercapedine coibentazione della stessa ( so che loro usano fibroceramica da edilizia) realizzazione di un falso fondo filtrante (credo che materiale ci sia già in giro)... ...io,però, da solo brancolo nel buio...se qualche anima pia ci venisse in aiuto... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted August 9, 2013 intanto mi hanno mandato la quotazione 5400 euri oltre iva... quale modello? Quote Share this post Link to post Share on other sites
oscar1 1 Posted August 9, 2013 quale modello? L30 E1 Quote Share this post Link to post Share on other sites