rico kaboom 423 Posted April 22, 2013 Oggi ho fatto una cotta BIAB, il mosto prodotto una volta fermentato diventerà una Light American IPA (se proprio vogliamo inquadrarla in uno stile). OG 1.040 e 50 IBU Luppoli NZ Cascade e Columbus. Più o meno tutto è andato come da programma, a parte che ho voluto riusare la ciminiera ed ho ottenuto 2 litri in più ovviamente col mosto più dilutio ma nulla di grave :). In questa cotta ho testato sia la nuova pompa a trascinamento magnetico che la nuova resistenza da 1000W completamente in acciaio Inox, dire che mi sono trovato bene è dire poco ;). Vista generale dell'impanto: [IMG]http://imageshack.us/a/img189/16/20130422145403.th.jpg[/IMG] [url]http://imageshack.us/a/img189/16/20130422145403.jpg[/url] Pentola colma al limite durante l'ammostamento: [IMG]http://imageshack.us/a/img5/6939/20130422145801.th.jpg[/IMG] [url]http://imageshack.us/a/img5/6939/20130422145801.jpg[/url] Vista laterale della pompa e del RIMS tube con la nuova resistenza: [IMG]http://imageshack.us/a/img22/6421/20130422145926.th.jpg[/IMG] [url]http://imageshack.us/a/img22/6421/20130422145926.jpg[/url] Fine dell'ammostamento e sollevamento della grain bag: [IMG]http://imageshack.us/a/img689/753/20130422162604.th.jpg[/IMG] [url]http://imageshack.us/a/img689/753/20130422162604.jpg[/url] Hop spider durante la bollitura: [IMG]http://imageshack.us/a/img46/918/20130422165955.th.jpg[/IMG] [url]http://imageshack.us/a/img46/918/20130422165955.jpg[/url] Particolare della testa della nuova pompa magnetica smontata e pulita: [IMG]http://imageshack.us/a/img708/6726/20130422182158.th.jpg[/IMG] [url]http://imageshack.us/a/img708/6726/20130422182158.jpg[/url] Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted April 23, 2013 Spettacolo Rico! Mi spieghi gentilmente la funzione della ciminiera? Puoi usarla durante l'ebollizione? àˆ dotata di ventola d'aspirazione? Io ho il problema inverso: senza coperchio perdo troppi litri in evaporazione, potrebbe essere una soluzione. Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted April 23, 2013 La ciminiera diminuisce l'evaporazione in quanto diminuisce la superficie a contatto con l'aria. Tieni conto che anche appoggiando solamente il coperchio con la ciminiera sopra l'hop spider, pur rimanendo sollevato dal bordo di 5 cm ho ottenuto comunque 2 litri in più di mosto rispetto al solito perchè il vapore usciva tutto dalla ciminiera (facendo l'effetto camino). Solitamente senza coperchio ho il 20% di evaporazione, mentre con la ciminiera in questo caso ho avuto solamente l'11%. Non monta ventole interne in quanto come dicevo prima si sfrutta l'effetto aspirazione detto "effetto camino", questa in particolare ha un dispositivo apri/chiudi che chiudo durante il mash per mantenere la temperatura e apro durante la bollitura. Qualche foto dettagliata la trovi quì, se ti interessa è ancora disponibile: [url]http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13961&SearchTerms=[/url], Quote Share this post Link to post Share on other sites
olly 0 Posted April 23, 2013 Bella la pompa!!! Qualche informazione sull'acquisto? Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted April 23, 2013 Grazie mille Rico, ti scrivo un MP così ci mettiamo d'accordo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
eastside 1 Posted April 23, 2013 la pompa magnetica è proprio na froceria! :D [url=http://postimage.org/][img]http://s23.postimg.org/xyl6a09rf/2013_04_12_13_11_01.jpg[/img][/url] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]invia immagini[/url] Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted April 23, 2013 La pompa è una pompa a trascinamento magnetico IWAKI MD-20R a 220V acquistata su ebay, in origine ha la testa con i portagomma. La pompa l'ho acquistata assieme a Eastside che ha contattato la casa madre per avere le teste con gli attacchi filettati da 3/4 che sono di più facile gestione rispetto ai portagomma. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mmichele 1 Posted April 23, 2013 Bellissima la pompa. Ti trovi bene? Ci sto facendo un pensierino anche io. Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted April 23, 2013 Io per ora l'ho usata solamente per questa cotta e mi sono trovato molto bene per quanto riguarda la regolazione della portata tramite la valvola in uscita. Anche per quanto riguarda la pulizia come puoi vedere dall'ultima foto il mosto non viene a contatto con parti meccaniche e togliendo le 6 viti della testa la pulisci in un attimo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
drako 2 Posted April 30, 2013 Domande stupidissime....ma essendo alle prime armi... 1. che carrello hai usato? 2. la pompa ti serve per il ricircolo per non avere effetti di "caramello"? 3. il tubo in inox collegato alla pompa magnetica contiene una sonda e una resistenza elettrica? Se si a cosa ti serve avendo già scelto come combustione il gas? 4. nell'impianto che ti sei fatto la parte elettrica cosa ti coamnda? solo la resistenza elettrica o altro (es: fiammella guida con ripresa della fiamma a temperatura)? GRAZIE!!! ps: la 3 dovrebbe essere questa....[url]http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10791[/url] Quote Share this post Link to post Share on other sites
insubreman 318 Posted April 30, 2013 [quote]eastside ha scritto: la pompa magnetica è proprio na froceria! :D [url=http://postimage.org/][img]http://s23.postimg.org/xyl6a09rf/2013_04_12_13_11_01.jpg[/img][/url] [url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]invia immagini[/url] [/quote] MASSIMO RISPETTO ALLA POMPA E ALL'IMPIANTO IN GENERALE!!!!! è quel velo da sposa che in realtà è 'na froceria:D:D:D:D:D:D[B)] Quote Share this post Link to post Share on other sites
Secondalinea 4 Posted April 30, 2013 che differenza hai trovato rispetto alla solarproject? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted April 30, 2013 @ Secondalinea : questa è molto meglio della solarproject, l'unica cosa è che è dichiarata max per 80° ma tanto io la utilizzo solamente per il mash. Questa va a 220 e chiudendo la valvola in uscita si regola tranquliiamente il flusso senza mandare sotto sforzo la pompa. Come puoi vedere dalle foto la pulizia è molto semplice in quanto la camera della girante dove passa il liquido è separata da tutto il resto. @ Drako: 1: Un carrello autocostruito in acciaio INOX. 2: La pompa serve perchè è un impianto di tipo RIMS(Recirculating Infusion Mash Systems), perciò con ricircolo. 3: Quello è il RIMS tube, lo utilizzo perchè con l'elettrico ho un controllo della temperatura più preciso 4: La resistenza elettrica del RIMS tube tramite PID, la pompa, il timer con allarme. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Secondalinea 4 Posted April 30, 2013 [quote]rico kaboom ha scritto: @ Secondalinea : questa è molto meglio della solarproject, l'unica cosa è che è dichiarata max per 80° ma tanto io la utilizzo solamente per il mash. Questa va a 220 e chiudendo la valvola in uscita si regola tranquliiamente il flusso senza mandare sotto sforzo la pompa. Come puoi vedere dalle foto la pulizia è molto semplice in quanto la camera della girante dove passa il liquido è separata da tutto il resto. [/quote] Hai avuto problemi si "sforzo" eccessivo con le solarproject?Oppure era solo un'impressione che alla lunga potessero rompersi? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted April 30, 2013 La Solarproject non mi ha mai dato problemi, anche dopo un pomeriggio intero di funzionamento durante dei test nessun problema, solo che come già ti dicevo la IWAKI ha una camera stagna dove passa solo il mosto , mentre la Solarproject non ero mai sicuro di averla pulita bene. [IMG]http://imageshack.us/a/img708/6726/20130422182158.th.jpg[/IMG] [url]http://imageshack.us/a/img708/6726/20130422182158.jpg[/url] Quote Share this post Link to post Share on other sites
Secondalinea 4 Posted April 30, 2013 Capito.Però anche la solarproject puoi aprirla per pulire il girante per quello non capivo il motivo del cambio. Comunque sbaglio o quella Iwaki è moooolto più grossa??E' silenziosa? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted April 30, 2013 Della Solarproject puoi smontare la girante che è montata su un alberino, ma dietro quella piastrina di metallo cosa c'è? Questa è azionata da un magnete che non viene a contatto con nulla, come puoi vedere dalla foto ;). [url]http://imageshack.us/a/img708/6726/20130422182158.jpg[/url] Questa fa poco più rumore della solarproject, sicuramente non fa casino come la Rover o le Tellarini, come meccanica è identica ad una March o una Chugger, cioè a trascinamento magnetico. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Secondalinea 4 Posted April 30, 2013 [quote]rico kaboom ha scritto: Della Solarproject puoi smontare la girante che è montata su un alberino, ma dietro quella piastrina di metallo cosa c'è? [/quote] Non lo so ma lo scoprirò presto dato che ho rotto i fili della pompa e ne ho dovuta ordinare un'altra..Quindi persa per persa la sezionerò [}:)] Quote Share this post Link to post Share on other sites
gogiovanni 5 Posted June 15, 2013 Ciao Rico, continui ad usare ancora quella pompa? Me la consigli o vado di solar project? Biab anche io.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted June 15, 2013 Direi che la IWAKI è nettamente migliore della Solarproject, non ci sono paragoni. :good: Quote Share this post Link to post Share on other sites
gogiovanni 5 Posted June 15, 2013 Perfetto..allora ti seguo! :) 50 euro è un prezzo onesto? Poi racordo inox e questa valvola http://www.ebay.it/itm/304-Stainless-Steel-3-Piece-BALL-VALVE-1-2-NPT-Beer-Keg-Mash-Brewing-Homebrew-/310637827925?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4853751755 Che dici? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted June 15, 2013 Attenzione che però io ho sostituito la testa originale con una con gli attacchi filettati da 3/4" e poi ho messo una riduzione 3/4"-1/2". La valvola basta che sia in inox, quella a 3 pezzi è completamente smontabile, io ne ho una sulla pentola ma non l'ho mai smontata. Quote Share this post Link to post Share on other sites
gogiovanni 5 Posted June 15, 2013 Sisi certo! Per il costo che dici? La testa te l'hanno fornita loro o l'hai presa a parte? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted June 15, 2013 In realtà sia la pompa che la testa l'ho presa assieme ad un altro utente del forum che si è occupato di contattare la casa madre in Italia che gli ha dato i contatti del rivenditore di ricambi più vicino a lui. Noi l'abbiamo presa su ebay a circa 50 €, forse prendendone due abbiamo risparmiato qualcosina. Quote Share this post Link to post Share on other sites
gogiovanni 5 Posted June 15, 2013 Ultima domanda..per regolare il flusso non si può usare una cosa cosi? http://www.ebay.it/itm/AC-220V-2000W-SCR-Voltage-Regulator-Dimming-Dimmers-Speed-Controller-Thermostat-/221122522948?pt=UK_BOI_Industrial_Automation_Control_ET&hash=item337bedef44 Grazie ancora.. Quote Share this post Link to post Share on other sites