Enferdore 89 Posted January 10, 2014 personalmente ritengo il problema del lievito in sospensione molto serio la tendenza in molti stili, specialmente quando poggiano seriamente sui malti, è di compromettere la pulizia della bevuta sia al naso che in bocca Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 10, 2014 azz....è una mild.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted January 10, 2014 sei sicuro di aver ossigenato correttamente? sembri l'unico a lamentare questo problema con questo lievito.. la lallemand fornisce già di suo i lieviti con gli acidi grassi essenziali per cui sono utilizzabili senza ossigenazione. In questo caso bisogna vedere se si è reidratato il lievito o se era abbastanza di suo tende a non flocculare un caxx per me è un ottima scelta ma se si è abituati a us05 e simili è un po ostico da usare a me sembra invece che faccia dei grossi flocculi che però non precipitano, sedimentazione e flocculazione non sono proprio la stessa cosa, tuttavia per la maggior parte dei lieviti la prima dipende dalla seconda, in questo caso no. Ho letto anche sul manuale del birraio che lieviti poco attenuanti sono anche flocculanti: creando un aggregato di molte cellule quelle all'interno rimangono isolato e non hanno accesso agli zuccheri ed è come se si avesse inoculato meno lievito Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 10, 2014 hai ragione....floccula ma non precipita... Quote Share this post Link to post Share on other sites
delacuerva 69 Posted January 11, 2014 Alla fine dopo10 gg si é sedimentato. Ora la birra é abbastanza pulita Quote Share this post Link to post Share on other sites
nino22 5 Posted January 13, 2014 Imbottigliata ieri la bitter ... OG 1036 - FG 1011, 3,3 gradi, AA 69%, priming molto basso come da stile. Dopo 7 gg in secondario a 19° devo dire che ha flocculato, non compatissimo però non sta tragedia che si dice. Anche se presto, al gusto le premesse son buone, ha caratterizzato molto + del London Ale che avevo trovato troppo neutro per uno stile UK, profumi molto UK, FG non troppo bassa, ma a conti fatti non è stato poi cosi male, nonostante la bassa OG birra + rotonda di quanto mi aspettassi e buona presenza di malti ... Sto lievito potrebbe essere x niente male, potrebbe essere interessante testarlo su un IPA, ma chissà anche in una stout. Quote Share this post Link to post Share on other sites
sbatteo 1 Posted January 13, 2014 Ares ti andrebbe di spiegarmi meglio il discorso relativo ai lieviti lallemand e ossigenazione? Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted January 13, 2014 a me sembra invece che faccia dei grossi flocculi che però non precipitano, sedimentazione e flocculazione non sono proprio la stessa cosa, tuttavia per la maggior parte dei lieviti la prima dipende dalla seconda, in questo caso no. Ho letto anche sul manuale del birraio che lieviti poco attenuanti sono anche flocculanti: creando un aggregato di molte cellule quelle all'interno rimangono isolato e non hanno accesso agli zuccheri ed è come se si avesse inoculato meno lievito si probabilmente è il caso windsor Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 14, 2014 alla fine ho imbottigliato e il risultato è abbastanza limpido...però che tempi..... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted January 14, 2014 basta usare più lievito per ridurre i tempi! Quote Share this post Link to post Share on other sites
nino22 5 Posted January 15, 2014 basta usare più lievito per ridurre i tempi! Infatti usandone 2 buste a me è sembra addirittura molte veloce, raramente ricordo fermentazioni cosi spedite. Quote Share this post Link to post Share on other sites
luca333 549 Posted January 15, 2014 L'winsor è il mio lievito preferito su porter e stout, certo non bisogna avere pretese sull'attenuazione ma a livello di aromi ottimo! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 15, 2014 comunque sia l'attenuazione la correggi abbassando le temperature di mash... Quote Share this post Link to post Share on other sites
luca333 549 Posted January 15, 2014 comunque sia l'attenuazione la correggi abbassando le temperature di mash... Infatti, ma comunque su porter e stout il fatto che non attenui molto non è un male. Quote Share this post Link to post Share on other sites
leo pils 46 Posted February 11, 2014 A proposito di windsor...ho appena fermentato una dry stout a 18 gradi di temperatura mosto all olfatto mi sembra molto ricca di alcool nonostante l og di 1045...volevo chiedere. .è possibile che questo lievito sviluppi quantità elevate di alcoli superiori nonostante la temperatura bassa per un alta fermentazione? ?? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Enferdore 89 Posted February 12, 2014 A proposito di windsor...ho appena fermentato una dry stout a 18 gradi di temperatura mosto all olfatto mi sembra molto ricca di alcool nonostante l og di 1045...volevo chiedere. .è possibile che questo lievito sviluppi quantità elevate di alcoli superiori nonostante la temperatura bassa per un alta fermentazione? ?? a 18 gradi il windsor in condizioni ottimali di pitch ed ossigenazione non genera alcun problema, esteri marcati a parte avrai frainteso il suo fruttato oppure hai fatto lavorare male il lievito per altri fattori Quote Share this post Link to post Share on other sites
luca333 549 Posted February 16, 2014 la lallemand fornisce già di suo i lieviti con gli acidi grassi essenziali per cui sono utilizzabili senza ossigenazione Ar-Es sei sicuro di questo? Perchè parlando con l'importatore di questo lievito mi ha detto l'esatto contrario. Comunque questa settimana devo sentirlo e chiedo conferma. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Ar-Es 40 Posted February 17, 2014 intendevo la Danstar ma ho scritto Lallemand! http://www.danstaryeast.com/products/nottingham-ale-beer-yeast se guardi il pdf con le specifiche del lievito lo mette tra i primi punti Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted October 30, 2015 Uppo questo thread per raccontarvi la mia esperienza col lievito in oggetto. L'ho odiato in passato, quando ero "un po' cojone" e credevo che l'attenuazione fosse tutto nella vita. Ora ho imparato ad apprezzarne il profilo aromatico, che trovo gradevolissimo e perfetto per le british style. La mia ultima cotta è stata una sfida: un'IPA alla Mikkeller con una caterva di malti destrinici (14%) ma col Windsor cercando di farlo attenuare il più possibile! L'ho fatta in partial mash (metà estratto, metà grani) e ho praticato il seguente mash: 10 min a 52 30 min a 63 30 min a 68 10 min a 72 out Dopo due giorni ho introdotto 1 kg di destrosio, che rappresenta il 12% dei fermentabili. Ebbene,. attenuazione finale.... 76%! Ben 10 punti in più del solito e nonostante i cara! Sono molto contento, anche perché la birra è squisita. Ora, non è che mi voglia fare bello. Ho scritto il presente post per raccontarvi che un'attenuazione media è possibile anche col WIndsor che è un signor lievito. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 30, 2015 Beh, ci hai piazzato più del 10% di zuccheri semplici! Fra poco nemmeno in una tripel se ne mettono così tanti!Come lievito piace molto anche a me, ma l'ho usato poco.. Infatto ho in progetto 3 birre proprio con lui.. 2 bitter e una stout.. P.s. Io ho fatto il 75,5% di aa, con solo il 5% di candito.. Che ho messo solo perchè ho cannato la bollitura e volevo arrivare almeno a 1100.. Però io ero tutto malto, senza estratti.. Che vuol dire molto.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted October 30, 2015 P.s. Io ho fatto il 75,5% di aa, con solo il 5% di candito.. Eh, ma tu sei allgrainista e puoi cose che i comuni mortali... Comunque, lievito bello bello. Una sweet stout ce l'ho in programma anch'io. Vedremo... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 30, 2015 La mia è un'oatmeal, ma il concetto è quello.. Sì, io sono un AGista, prof al Cern, premio Nobel, professorone, senior member e gli ultimi tituli che mi han dato non li ricordo.. IO PUO'! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vinc 810 Posted October 30, 2015 Prof, lei che può, con che mash è arrivato al 75 e cinque, di grazia? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tyrion132 5.353 Posted October 30, 2015 Segreto professionale.. 66°C.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
didinho 1.299 Posted October 20, 2020 dunque, OG 1047, 5% di malti speciali, mash a 64° per 50 minuti e poi a 72° dopo18 giorni di fermentazione i profumi sono ok, fruttato moderato tipo buccia di mela. una busta per 19 litri, attenuazione 76% spero sia tutto merito del windsor e non di qualche infezione latente che resiste al trattamento di soda seguito a candeggina... Quote Share this post Link to post Share on other sites