sitar 56 Posted June 24, 2013 ipotizzavo questa soluzione perche' mi e' capitato di spezzare accidentalmente una punta e pensavo di avere fatto un gran danno invece sono spuntati un bel po' di getti laterali pieni di fiori e qualche luppolino, piu' delle altre piante, mentre l'altra branchia nonostante continui a crescere, niente fiori. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppedes 0 Posted June 24, 2013 Ciao a tutti, quest' anno ho piantato 4 rizomi che ho preso da Mario Pedretti. L' Hersbrucker sta crescendo meglio di tutti ed è lungo circa 3-4 metri, il magnum non è nato, il columbus presenta 3 piantine, ma sono piccole, arrivano a circa 30 cm e il cascade è arrivato a un metro circa. Mi trovo in provincia di Bari, quindi fa molto caldo e non piove e non pioverà per parecchio, vi chiedo quale sia il modo migliore per innaffiare le piante, quanta acqua e con quanta frequenza? Bastano una decina di litri di acqua una volta a settimana? Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted June 24, 2013 Ciao volevo condividere con voi un dubbio in merito allo stato dei miei luppoli Nelle varietà piu' rigogliose, in particolare quelle UK, sono spuntati sulla parte bassa del tralcio una serie di "polloni" ovvero il luppolo ha iniziato a cacciare dei tralci laterali all'altezza di ogni internodo dove c'e' la foglia qualche foto rende idea a parte aspetto antiestetico che fa crescere il luppolo disordinatamente in larghezza mi chiedo se tali tralci laterali porteranno coni o vanno rimossi grazie per supporto Davide Ciao,dai tralci laterali spunteranno sicuramente la maggior parte dei coni. Logicamente,come qualcuno ha già giustamente sottolineato,queste diramazioni laterali e anche le foglie,vanno rimosse per circa un metro a partire dal terreno,principalmente per far si che non si formino a terra ristagni di umidità che favorirebbero l'insorgere di attacchi fungini,come peronospora ed oidio,e sicuramente per arieggiare meglio la pianta,in considerazione del fatto che i tralci alla base,se lasciati libri di svilupparsi,creerebbero intrichi spaventosi. Personalmente da circa tre anni opero anche una potatura dei tralci laterali,cimandoli dopo la prima coppia di foglie,in questo modo si sviluppano ulteriori getti o "femminelle",che diventano maggiormente produttive. Per la cima,anche in questo caso,limitando la lunghezza di ogni pianta a cinque metri,di cui tre verticali e due orizzontali,quando raggiungono questa dimensione,provvedo a recidere la punta fermando in pratica lo sviluppo lineare. Le piante comunque continuano a svilupparsi in grandezza ed in apparati laterali concentrando il nutrimento sulla parte rimasta. Logico che chi riesce o sceglie di far salire maggiormente in altezza le piante,non si deve porre il problema del taglio della cima. Spero di essere stato chiaro. ciao mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted June 24, 2013 Ciao a tutti, quest' anno ho piantato 4 rizomi che ho preso da Mario Pedretti. L' Hersbrucker sta crescendo meglio di tutti ed è lungo circa 3-4 metri, il magnum non è nato, il columbus presenta 3 piantine, ma sono piccole, arrivano a circa 30 cm e il cascade è arrivato a un metro circa. Mi trovo in provincia di Bari, quindi fa molto caldo e non piove e non pioverà per parecchio, vi chiedo quale sia il modo migliore per innaffiare le piante, quanta acqua e con quanta frequenza? Bastano una decina di litri di acqua una volta a settimana? Ciao,certamente climi poco piovosi e molto caldi sono sfavorevoli rispetto a climi più freschi e piovosi come quelli del nord europa. Anch'io coltivando in pianura padana,e quindi con estati molto calde ed umide ho dovuto proivvedere ad un impianto di irrigazione che ho scelto del tipo a goccia,con gocciolatoi che forniscono circa 4 litri d'acqua all'ora. Fino ad ora,salvo casi abbastanza eccezzionali come la scorsa estate,ho sempre programmato di irrigare un paio di volte alla settimana al mattino presto per evitare il più possibile differenziali termici elevati,in ragione di un paio d'ore per sessione di irrigazione. Con questo sistema mi sono trovato abbastanza bene,naturalmente bisogna considerare anche quanto il terreno è drenante o meno. ciao mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted June 25, 2013 Mario Pedretti, puoi gentilmente spiegarmi meglio la questione delle potature dei tralci laterali che hai citato nel tuo post precedente? Grazie mille! 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted June 25, 2013 Mario Pedretti, puoi gentilmente spiegarmi meglio la questione delle potature dei tralci laterali che hai citato nel tuo post precedente? Grazie mille! Ciao,ti riporto testualmente quanto scritto in proposito in una delle poche pubblicazioni in italiano sulla coltivazione del luppolo,è un manuale degli anni trenta di cui sono venuto in possesso grazie ad un regalo fattomi dal mio socio di birra Giuseppe. Il titolo è:"Il Luppolo,la sua coltivazione e preparazione",di G.Boni,editore G.B. Paravia,si tratta di una piccola ma completa dispensa sulla coltivazione e conservazione del luppolo,che anche se certamente datata,contiene comunque molti spunti interessanti sulle pratiche culturali;credo che sia praticamente introvabile. Il testo cita al capitolo cimature: Le cimature si fanno anche sulle ramificazioni laterali di prima formazione (femminelle di prima generazione),a partire dalle prime che si lasciano crescere su ciascun tralcio,superato il metro di altezza. Queste femminelle vengono cimate sopra il primo,o,tutt'al più,dopo il secondo paio di foglie,per provocare più rapida e vigorosa l'emissione delle femminelle di seconda generazione che sono quelle più produttive. Man mano che il tralcio si innalza ed emette nuove formazioni laterali,si passa a cimarle. Questo è testualmente ciò che è riportato nel manuale,e devo dire per aver sperimentato personalmente,la pratica da ottimi risultati,naturalmente tutto ciò comporta un ulteriore lavoro aggiuntivo abbastanza impegnativo. ciao mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted June 26, 2013 Grazie mille Mario è davvero interessantissimo! Vediamo se ho capito bene: - Arrivati ad una certa altezza (a seconda dei supporti), è conveniente spuntare il getto primario per far sì che si sviluppino le formazioni laterali. - Sopra il metro di altezza, è bene spuntare i tralci laterali dopo la seconda coppia di foglie, per garantire così la formazione di nuove formazioni "di seconda generazione", che sono le più produttive. Posso farlo anche ora? o è tardi? Grazie mille! Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted June 27, 2013 Grazie mille Mario è davvero interessantissimo! Vediamo se ho capito bene: - Arrivati ad una certa altezza (a seconda dei supporti), è conveniente spuntare il getto primario per far sì che si sviluppino le formazioni laterali. - Sopra il metro di altezza, è bene spuntare i tralci laterali dopo la seconda coppia di foglie, per garantire così la formazione di nuove formazioni "di seconda generazione", che sono le più produttive. Posso farlo anche ora? o è tardi? Grazie mille! Ciao,si i concetti sono questi,poi naturalmente la cosa è realizzabile solo da chi coltiva a livello hobbistico e amatoriale come noi,dove vi è coltivazione estensiva,non credo che vengano applicate queste pratiche,che invece erano di norma in passato,quando il lavoro era pressoché interamente manuale. Non so se sia il caso per te ormai di intervenire a fare potature,ormai credo che le ramificazioni laterali siano molto sviluppate e probabilmente avranno già formato le prime infiorescenze,di solito intervengo non appena il getto laterale caccia il primo o il secondo paio di foglie,poi passo eventualmente a togliere le punte delle seconde femminelle quando a loro volta hanno sviluppato il primo o il secondo paio di foglie. Non preoccuparti comunque,avrai modo di sperimentare il prossimo anno e ti garantisco che i risultati sono decisamente appezzabili,oltre a far si di riuscire a tener sotto controllo in certi casi con alcune varietà ,uno smisurato sviluppo vegetativo dei tarlci laterali. ciao mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
drako 2 Posted June 28, 2013 Ciao a tutti. Ho letto con calma il tutto.....e vorrei prendere una o due piante per provare....piccole quantità da inserire magari come seconda gettata (la prima la compro magari..) 1. essendo a 700metri direi che posso ancora piantare....questa mattina avevamo 10 gradi.. 2. quale piante prendere?? considerate che da me viene la neve.... Grazie! Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted June 28, 2013 Ciao a tutti. Ho letto con calma il tutto.....e vorrei prendere una o due piante per provare....piccole quantità da inserire magari come seconda gettata (la prima la compro magari..) 1. essendo a 700metri direi che posso ancora piantare....questa mattina avevamo 10 gradi.. 2. quale piante prendere?? considerate che da me viene la neve.... Grazie! Ciao,credo che ti convenga aspettare la prossima primavera per mettere a dimora nuove piante,adesso è decisamente tardi. ciao mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
drako 2 Posted June 28, 2013 Ciao,credo che ti convenga aspettare la prossima primavera per mettere a dimora nuove piante,adesso è decisamente tardi. ciao mario :(((( e per la scelta??? cosa consigliate? Quote Share this post Link to post Share on other sites
drako 2 Posted June 28, 2013 ps: normalmente faccio molta IPA...solo che non ho trovato l'E. K. Golding......che fare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted June 28, 2013 ps: normalmente faccio molta IPA...solo che non ho trovato l'E. K. Golding......che fare? Io aspetterei l'anno prossimo Drako. Se fai molta ipa ti consiglio Fuggle e E.K. Golding, magari anche Cascade e Challenger, poi ognuno usa i luppoli che più predilige. Però come sottolineato dal più esperto di noi (Mario), aspetta primavera... Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted June 28, 2013 Ciao,si i concetti sono questi,poi naturalmente la cosa è realizzabile solo da chi coltiva a livello hobbistico e amatoriale come noi,dove vi è coltivazione estensiva,non credo che vengano applicate queste pratiche,che invece erano di norma in passato,quando il lavoro era pressoché interamente manuale. Non so se sia il caso per te ormai di intervenire a fare potature,ormai credo che le ramificazioni laterali siano molto sviluppate e probabilmente avranno già formato le prime infiorescenze,di solito intervengo non appena il getto laterale caccia il primo o il secondo paio di foglie,poi passo eventualmente a togliere le punte delle seconde femminelle quando a loro volta hanno sviluppato il primo o il secondo paio di foglie. Non preoccuparti comunque,avrai modo di sperimentare il prossimo anno e ti garantisco che i risultati sono decisamente appezzabili,oltre a far si di riuscire a tener sotto controllo in certi casi con alcune varietà ,uno smisurato sviluppo vegetativo dei tarlci laterali. ciao mario Si in effetti qualcosa avevo fatto già ma giusto la settimana scorsa una spuntata alle punte più irrequiete... Comunque adesso che ho capito lo farò sicuramente dal prossimo anno! Un'altra questione: ieri ho trovato tra l'impacciamatura di corteccia, due polloni piccoli, che però avevano lungo lo stelo una forte presenza di radici, tagliandoli, ho pensato di reinterrarli per vedere l'effetto che fa. Non so se sia stato un po' come pulire la ceppaia al terzo anno (cioè prossima primavera), ma almeno posso aver preso un po' di confidenza, no? :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
drako 2 Posted June 28, 2013 Io aspetterei l'anno prossimo Drako. Se fai molta ipa ti consiglio Fuggle e E.K. Golding, magari anche Cascade e Challenger, poi ognuno usa i luppoli che più predilige. Però come sottolineato dal più esperto di noi (Mario), aspetta primavera... Ok aspetterò primavera....tuttavia nel sito l'E.K. Golding non lo trovo...bho.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted June 29, 2013 Ok aspetterò primavera....tuttavia nel sito l'E.K. Golding non lo trovo...bho.. Quale sito? Puoi anche metterti in lista dal buon Mario Pedretti (proprio quello che ha scritto qualche messaggio più su), mandagli un messaggio privato, forse ha anche l'ekg. Io mi son fatto mandare cascade e willalmette, due per tipo. Piante in salute, e in ottime condizioni! ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
mocchio 0 Posted June 29, 2013 Salve a tutti... sono da poco sul forum e mi chiedevo se era il caso di provare a piantare qualcosa ma visti i post... penso proprio che non sia il caso... avendo un terreno libero mi piacerebbe poter piantare magari nella prossima primavera... ho visto che tutti fanno riferimenti al buon Mario... umilmente faccio riferimento anch'io... saluti e buona estate a tutti... Quote Share this post Link to post Share on other sites
drako 2 Posted July 1, 2013 Quale sito? Puoi anche metterti in lista dal buon Mario Pedretti (proprio quello che ha scritto qualche messaggio più su), mandagli un messaggio privato, forse ha anche l'ekg. Io mi son fatto mandare cascade e willalmette, due per tipo. Piante in salute, e in ottime condizioni! ;) Eseguo ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
drako 2 Posted July 1, 2013 Non riesco a mandare PM a Mario.....come fare? Quote Share this post Link to post Share on other sites
sannio brau 3 Posted July 1, 2013 drako mario ti ha gia detto che se ne parla l anno prossimo...a gennaio , febbraio prenotagli qualhe rizoma :good: Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted July 1, 2013 Non riesco a mandare PM a Mario.....come fare? Ciao,al momento sono in vacanza nel sud della francia e non sempre riesco a connettermi ad una rete wi - fi. Comunque non preoccuparti,ne riparliamo più avanti. ciao mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
smilzon 1 Posted July 4, 2013 ieri il mio amico @cecco71 passando dalle parti di eickelmann e mi ha preso 2 piantine, se le pianto in terra faccio una boiata? so che è tardi però credo che al massimo svilupperanno pochino ma sempre meglio che tenerle nel vasetto.. che cosa ne pensate? Quote Share this post Link to post Share on other sites
rochacollis 2 Posted July 4, 2013 Essendo passata la fase vegetativa di crescita , il mio consiglio è quello di tenerle magari in vaso di dimensioni maggiori che puoi maggiormente curare con innaffiamenti regolari e lievi concimazioni. Se la cosa invece ti è più comoda, perchè vicino a casa , puoi provvedere ad interrarle , ma tienipresente che non avendo sviluppato appieno radici saranno più sensibili alla mancanza di acqua e nutrimento. Questo ovviamente IMHO 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted July 18, 2013 come vanno le vostre piante? noi come già detto siamo al primo anno, 6 su 12 non sono uscite, un paio sono cresciute circa 1 mt e lì sembrano rimanere, mentre 4-5 stanno veramente andando come un treno questa per esempio è una pianta di cascade che ha raggiunto circa i 3,5/4 mt ormai Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted July 18, 2013 Io ho i coni in maturazione Quote Share this post Link to post Share on other sites