nikkor 1 Posted May 29, 2013 [quote]kekkopils ha scritto: Salve a tutti,anche le mie piantine stanno iniziando ad avere problemi.. Prima stavano crescendo bene e da qualche giorno invecce le foglie si sono schiarite e la cresita si sta bloccando..Sono piante giovani,ho messo i rizomi quest anno..Che problema potrebbe essere?troppa acqua dal cielo? Grazie? [/quote] Anche io ho lo stesso problema su alcune piante... E su una in particolare ho il problema che le foglie son tutte mangiate ma non riesco a trovare il responsabile! Ho gia' spruzzato piretro in abbondanza ma niente... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Orsettone 0 Posted May 29, 2013 Mi inserisco anche io come nuovo coltivatore di luppolo. Ho tre rizomi presi dalle piante di un amico. E' hallertau tradition. Sto già passando di verde rame e un insetticida generico perchè ho trovato, finora, due (di numero) insetti neri di forma "a pallina" piccoli piccoli tra le foglie. Tutti e tre i rizomi hanno un solo tralcio ma come inizio penso sia già qualcosa di buono: uno ha già superato i due metri. Sto pensando agli alfa acidi e ho alcune domande: per la stessa pianta/ceppaia la percentuale cambia di anno in anno? cambia da pianta a pianta? Se faccio analizzare un raccolto, il risultato vale solo per quel raccolto o sarà una costante per i futuri anni? E i rizomi presi e messi a dimora perchè creino una nuova pianta cosa produrranno? Ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted May 30, 2013 Aggiornamento dall'Umbria. Piante inglesi al 2° anno EKG, Fuggle, Zenith e Challenger: tutte dai 3 ai 3,5 mt di altezza, tralci robusti, getti laterali in (lento) sviluppo, pulite fino ad un mt di altezza da foglie e polloni ritardatari. Piante americane al 1° anno. Willalmette: le due willie stanno che è una meraviglia, sono alte 50-60 cm e non danno segnali di alcun problema. Cascade: le due cascade invece stentano un po' di più. Una ha tirato su due getti che non riescono a svilupparsi, l'altra invece prosegue, anche se più lentamente della media. Considerazioni finali. A Gubbio, 500 mt sull'appennino, piove praticamente in modo ininterrotto da novembre, nell'ultimo mese e mezzo, cioè da quando sono spuntate tutte le piante, non ha smesso mai, eccezion fatta per due o tre giorni ad inizio maggio. Sarebbe bello se uscisse fuori un po' di sole, che unitamente a tutta questa cascata d'acqua e al compost casalingo che ho usato dovrebbe almeno per le inglesi dare risultati buoni (dovrebbe...)- Sono in arrivo anche altre cinque piantine direttamente dal NS moderatore Velleitario (gentilissimo!!!!!!), che aspetterò ad interrare visto che ho un campo di fango invece che di terra... :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted May 30, 2013 ahahah il pacco dovrebbe essere in consegna :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted May 30, 2013 [quote]velleitario ha scritto: ahahah il pacco dovrebbe essere in consegna :D [/quote] Pacco Piantine appena arrivato Ora apro ma c'è un grande sistema di imballaggio a quanto vedo! grande Velleitario! :D Grazie ancora di cuore, per la disponibilità e la gentilezza!!!!! Ci sentiamo qui su questa discussione o su fb! :):):):):):):) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted May 30, 2013 per quanto mi riguarda invece situazioni contrastanti chinook: 4 piante, di cui 3 hanno getti fino ad un paio di metri (se non di più) come da foto che allego. della quarta non vi è traccia [url]http://img824.imageshack.us/img824/4700/imag0041zk.jpg[/url] cascade: 4 piante, di cui 2 hanno un piccolo getto ormai fermi da un mese mentre delle altre 2 non vi è traccia columbus: 4 piante, di cui 1 ha gettato da un mese e sembra avere forza per crescere, mentre delle altre 3 non vi è traccia tutte le piante sono al primo anno. mi preoccupo, o come si è sempre ribadito il primo anno serve solo per il radicamento e se fuori terra non si vede nulla va bene lo stesso? grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted May 30, 2013 [quote]FaraDiGubbio ha scritto: [quote]velleitario ha scritto: ahahah il pacco dovrebbe essere in consegna :D [/quote] Pacco Piantine appena arrivato Ora apro ma c'è un grande sistema di imballaggio a quanto vedo! grande Velleitario! :D Grazie ancora di cuore, per la disponibilità e la gentilezza!!!!! Ci sentiamo qui su questa discussione o su fb! :):):):):):):) [/quote] OK [:264] "Stozza" l'altro giorno voleva candidarmi a l'oscar per gli imballaggi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted May 31, 2013 [quote]Dani ha scritto: per quanto mi riguarda invece situazioni contrastanti chinook: 4 piante, di cui 3 hanno getti fino ad un paio di metri (se non di più) come da foto che allego. della quarta non vi è traccia [url]http://img824.imageshack.us/img824/4700/imag0041zk.jpg[/url] cascade: 4 piante, di cui 2 hanno un piccolo getto ormai fermi da un mese mentre delle altre 2 non vi è traccia columbus: 4 piante, di cui 1 ha gettato da un mese e sembra avere forza per crescere, mentre delle altre 3 non vi è traccia tutte le piante sono al primo anno. mi preoccupo, o come si è sempre ribadito il primo anno serve solo per il radicamento e se fuori terra non si vede nulla va bene lo stesso? grazie [/quote] Io su una pianta in ritardo ho controllato... C'erano i getti e le radici si stavano sviluppando bene... preciso: la pianta è al primo anno! :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
Guest ErmenegildoMangiaBirra Posted June 4, 2013 Ho notato che le mie piante di Cascade (adesso di 5 m) hanno già iniziato a produrre i primi abbozzi fiorali.Volevo sapere se una cosa del genere è normale, perché credo proprio che non lo sia. Quote Share this post Link to post Share on other sites
SerVezza 5 Posted June 4, 2013 Ho notato che le mie piante di Cascade (adesso di 5 m) hanno già iniziato a produrre i primi abbozzi fiorali.Volevo sapere se una cosa del genere è normale, perché credo proprio che non lo sia. bhe a me lo scorso anno il cascade ha fatto due fioriture, una a luglio e una, molto + consistente, a inizio settembre. Quella di luglio l'ho buttata via, ora di settembre era molto ingiallita... Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted June 5, 2013 bhe a me lo scorso anno il cascade ha fatto due fioriture, una a luglio e una, molto + consistente, a inizio settembre. Quella di luglio l'ho buttata via, ora di settembre era molto ingiallita... Beh giustamente quella di settembre secondo le "sacre scritture" era quella giusta. Che ci sia qualche inflorescenza non è così strano, se la stagione è stata mite (anche se non so dove possa esserlo stata -_- ). Mi pare di aver visto foto nelle pagine precedenti con abbozzi di fiori... Agg.to: Oggi pianto le ultime piantine rimaste in vaso, e vi faccio sapere come è messo il resto del gruppo! :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pppz 0 Posted June 10, 2013 ciao...ho di nuovo un problema...un paio di piante (challenger e columbus) sono gravemente malate...si sono bruciati, quasi marciti, nel vero senso della parola tutti , o quasi i germogli...marroni, si staccano come se si fossero "autodegradati"...non so da dove spunteranno altri germogli ora... Cosa potrebbe essere, sempre la solita peronospora che causa umido e piogge continue non se n'è andata? grazie ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pppz 0 Posted June 10, 2013 correggo, 5 piante su 6 hanno i germogli marci...solo il willamette, piantato prima della stagione dei monsoni ha resistito ed è il più alto, peccato che si stia "seccando"anche lui...sono un po' dispiaciuto. Se le piante dovessero morire tutte, le radici sotto sopravvivono oppure la mia avventura di coltivazione finisce qui? grazie ... Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted June 10, 2013 correggo, 5 piante su 6 hanno i germogli marci...solo il willamette, piantato prima della stagione dei monsoni ha resistito ed è il più alto, peccato che si stia "seccando"anche lui...sono un po' dispiaciuto. Se le piante dovessero morire tutte, le radici sotto sopravvivono oppure la mia avventura di coltivazione finisce qui? grazie ... Ciao , da come descrivi la situazione,credo proprio che si tratti di peronospora,che di per se compromette le parti già sviluppate delle piante,e per quest'anno credo che potrai fare poco a questo punto per correre ai ripari,visto che i trattamenti devono essere preventivi. La radice di solito non dovrebbe subire danneggiamenti,ma il prossimo anno converrà intervenire preventivamente con solfato di rame. Se la cosa può consolarti,anch'io,ho un certo numero di piante che credo siano ormai compromesse,in particolare il Columbus,del resto con le condizioni climatiche di quest'anno,i trattamenti preventivi sono stati praticamente impossibili da realizzarsi. ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pppz 0 Posted June 11, 2013 Ti ringrazio molto, sempre disponibilissimo. Si, mi avevi già anticipato l'impossibilità di trattare dopo condizioni così disastrose...peccato, perchè stavano crescendo bene...da giovedì ci sarà finalmente l'estate , pare, ma ormai non so da dove possano riprendersi ste povere piantine... Per quanto riguarda la riproduzione delle piante che ho, magari per talea, pensi sia possibile, sempre se riesco a salvaguardare almeno un paio di rametti ? Per moltiplicarle tramite rizoma leggo da vecchie discussioni che si possono fare dal 3 anno in poi, corretto ? " Quest'anno,visto che le piante sono al secondo anno,lascerei stare le radici,che si irrobustiranno ulteriormente e daranno vigore alle piante. Dal prossimo anno,dovrai sicuramente sfoltire le radici in eccesso,(rizomi). " Grazie ancora ! ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Niccolò 2 Posted June 11, 2013 sarà difficile riuscire a far radicare una taleea presa da una pianta in scarsa salute, mi sa che devi aspettare l'anno prossimo per vedere nuovi butti!! :( Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted June 12, 2013 ciao...ho di nuovo un problema...un paio di piante (challenger e columbus) sono gravemente malate...si sono bruciati, quasi marciti, nel vero senso della parola tutti , o quasi i germogli...marroni, si staccano come se si fossero "autodegradati"...non so da dove spunteranno altri germogli ora... Cosa potrebbe essere, sempre la solita peronospora che causa umido e piogge continue non se n'è andata? grazie ! Stesso problema con un paio di piante al primo anno. Le radici sono però in salute e il radicamento procede spedito nonostante in Umbria abbiamo avuto la primavera più piovosa dall'inizio del 1800!!!!!!!!!!! :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: Discorso diverso per le piante al secondo anno che invece da tanta acqua hanno tratto un gran giovamento (i getti erano usciti tutti in un periodo di discrete condizioni atmosferiche a metà marzo... Quote Share this post Link to post Share on other sites
sitar 56 Posted June 14, 2013 (edited) salve breve resoconto mini coltivazione in sicilia hallertau aroma saaz saphir cascade tradition il saaz e il tradition si sono fermati a 30 centimetri,complici del fatto che li ho piantati in un terreno poco profondo e di scarsa qualita' il cascade,saphir e hallertau aroma una bomba.hanno solo avuto qualche problema di peronospera risolti col solito rame e gia' sono in fioritura ps:speriamo che il sole siciliano non bollisca il luppolo prima del tempo :girl_devil: Edited June 14, 2013 by sitar Quote Share this post Link to post Share on other sites
sitar 56 Posted June 19, 2013 salve avevo notato un viavai strano di formiche ma non mi ero preoccupato piu' di tanto invece ieri ho notato che si stavano rosicchiando tutta la corteccia esterna della pianta le avevo lasciate in pace perche pensavo fossero innocue peccato perche' domani non vedranno sorgere il sole Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted June 19, 2013 @sitar le formice di nutrono del siero che emettono gli afidi, in pratica li allevano come fossero mucche. Quote Share this post Link to post Share on other sites
sitar 56 Posted June 20, 2013 no ma queste si pappavano la corteccia del luppolo proprio la rosicchiavano tutta intorno hanno fatto qualche danno ma niente di grave credo e di afidi nemmeno l'ombra per fotuna loro Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted June 21, 2013 no ma queste si pappavano la corteccia del luppolo proprio la rosicchiavano tutta intorno hanno fatto qualche danno ma niente di grave credo e di afidi nemmeno l'ombra per fotuna loro strano, mai vista una cosa del genere... con le piogge del mese scorso ho avuto grossi problemi con le lumache, ma formiche neanche l'ombra... Quote Share this post Link to post Share on other sites
mysobry 87 Posted June 22, 2013 Ciao volevo condividere con voi un dubbio in merito allo stato dei miei luppoli Nelle varietà piu' rigogliose, in particolare quelle UK, sono spuntati sulla parte bassa del tralcio una serie di "polloni" ovvero il luppolo ha iniziato a cacciare dei tralci laterali all'altezza di ogni internodo dove c'e' la foglia qualche foto rende idea a parte aspetto antiestetico che fa crescere il luppolo disordinatamente in larghezza mi chiedo se tali tralci laterali porteranno coni o vanno rimossi grazie per supporto Davide Quote Share this post Link to post Share on other sites
sitar 56 Posted June 22, 2013 non tagliare nulla perche' e' da la che si sviluppano i fiori e poi i coni semmai il contrario e cioe' cimare la punta ma di quest'ultima non ne sono sicuro Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted June 24, 2013 Ciao volevo condividere con voi un dubbio in merito allo stato dei miei luppoli Nelle varietà piu' rigogliose, in particolare quelle UK, sono spuntati sulla parte bassa del tralcio una serie di "polloni" ovvero il luppolo ha iniziato a cacciare dei tralci laterali all'altezza di ogni internodo dove c'e' la foglia qualche foto rende idea a parte aspetto antiestetico che fa crescere il luppolo disordinatamente in larghezza mi chiedo se tali tralci laterali porteranno coni o vanno rimossi grazie per supporto Davide Ciao, se fai riferimento alle megafaq di hobbybirra o alle istruzioni che riportano i produttori inglesi di rizomi (io ho quelle di willingham nurseries), ti dicono che eventuali getti laterali a basse altezze andrebbero puliti entro luglio (fino ad un mt di altezza), per far si che la linfa arrivi direttamente alla parte alta della pianta, dai cui getti principali, selezionati ad inizio stagione, nasceranno le fioriture. Altri getti che dovessero venir fuori dopo la pulizia vanno lasciati stare. Questo è quello che faccio io, e finora ha funzionato sempre. La cima non credo vada assolutamente toccata! Quote Share this post Link to post Share on other sites