hop's harvest time 2 Posted September 6, 2013 Ecco...errore...ora metti l'antifurto alle tue piante...che altrimenti di notte Rico passa a raccogliere! :rofl: sono al primo anno e ho piantato a fine aprile!.....c'è poco da cogliere, acquisterò purtroppo ancora da mr malt ! 8(- Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted September 6, 2013 Cavolo, l'altra sera abbiamo fatto una miniriunione del forum al Beerstrò di Cesate, potevi venire.. Comunque io sono di Busto Arsizio. P.S. Anche le mie piante sono ricche di coni, ma non so se farò in tempo a raccogliere :cray: Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted September 6, 2013 (edited) Cavolo, l'altra sera abbiamo fatto una miniriunione del forum al Beerstrò di Cesate, Che poi e quello che ho detto sbiascicando alle 3 della mattina a mia moglie...ma pareva essere perplessa al riguardo!!! :rofl: Edited September 6, 2013 by conco Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted September 6, 2013 Era meglio se gli scrivevi un biglietto (ovviamente prima dell'incontro :pardon: ) Quote Share this post Link to post Share on other sites
hop's harvest time 2 Posted September 7, 2013 Cavolo, l'altra sera abbiamo fatto una miniriunione del forum al Beerstrò di Cesate, potevi venire.. Comunque io sono di Busto Arsizio. P.S. Anche le mie piante sono ricche di coni, ma non so se farò in tempo a raccogliere :cray: conosco il locale, ci passo per lavoro. àˆ che sono abbastanza orso, ho una moglie che la Gestapo in confronto è un ente caritatevole e due pargoli piccoli! Alla sera e' dura.... Se hai problemi di raccolta le spazzolo io le tue piante! Ciao , Manuel Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted September 7, 2013 Se vuoi passare a penderli te li do volentieri, è giusto il momento di raccoglierli. Quote Share this post Link to post Share on other sites
hop's harvest time 2 Posted September 8, 2013 Se vuoi passare a penderli te li do volentieri, è giusto il momento di raccoglierli. Ti ringrazio, ovviamente scherzavo.....ordinato or ora luppoli e lievito per inizio stagione, si parte con una saison! costa meno che la benzina per venire da te...buone birrificazioni, ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted September 9, 2013 abbiamo raccolto!!! eravamo al primo anno per cui non ci aspettavamo nulla a livello di quantità ...ed ora non ci aspettiamo nulla a livello di qualità ...però è stata una bella soddisfazione ugualmente su 4 piante di cascade, 3 hanno attecchito ma si sono sviluppate molto poco = 73 gr su 4 piante di chinook, 2 sole hanno attecchito = 296 gr su 4 piante di columbus, 1 sola ha attecchito ma in maniera clamorosa = 450 gr ora sono ad essicare...già ieri dopo soli 10 minuti al chiuso, dentro il box c'era un aria inebriante :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
claudio87 5 Posted September 9, 2013 domanda ai più esperti sapete darmi informazioni sull olio di neem qualcuno l'ha mai usato nel luppolo??' Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted September 9, 2013 su 4 piante di columbus, 1 sola ha attecchito ma in maniera clamorosa = 450 gr La mia pianta di columbus al primo anno ha prodotto 2.2kg di coni non essiccati..un mostro..nel fermentatore ho già una brown ale dove li ho usati freschi.. Il cascade invece, piantato a metà maggio, mi ha dato circa 200gr di coni. I coni di cascade erano nettamente meno profumati del columbus e la luppolina era presente in quantità inferiore, non so se la cosa dipenda dalla pianta piccola perchè messa a dimora tardi o altro. Comunque molto soddisfatto, soprattutto considerando che è solo il primo anno. Una domanda per Mario Pedretti: chinook e il columbus sembra siano le specie che meglio si adattano al clima italico. Il cascade come si comporta? Da quello che sento anche dagli altri utenti dà l'idea di non essere molto a suo agio. Dato che ho spazio limitato, nel senso che ho spazio per un numero esiguo di piante, in caso valuterei di sostituire il cascade con il chinook. Che ne pensi? Quote Share this post Link to post Share on other sites
nico93 122 Posted September 10, 2013 Domanda:come si fa con la potatura? Si lascia fuori qualche cm o si pota rasoterra? (piante al primo piano) Grazie :-) Quote Share this post Link to post Share on other sites
rochacollis 2 Posted September 10, 2013 Io per la potatura solitamente procedo lasciando un gambo di 10 cm che poi cm ricopro con compost e foglie. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Guest Alessio70 Posted September 11, 2013 (edited) Coltivazione poco domestica del luppolo... Poco OT ma molto interessante 50 foto che mi hanno fatto morire di invidia! :angry: [URL]https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10151564989397273.1073741826.50629117272&type=1[/URL] Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4 Edited September 11, 2013 by Alessio70 Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted September 11, 2013 Coltivazione poco domestica del luppolo... Poco OT ma molto interessante 50 foto che mi hanno fatto morire di invidia! :angry:https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10151564989397273.1073741826.50629117272&type=1 Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4 Se hai instagram prova a seguire il Birrificio Sierra Nevada... Altra immensa coltivazione di luppolo! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Monaco 10 Posted September 12, 2013 (edited) Ho i terreni adiacenti casa mia "infestati" da queste piante ....dicono che è luppolo selvatico! C'è il modo per sapere che tipo di luppolo e' ed eventualmente si può utilizzare per birrificare? C'è ne davvero tanto..... Edited September 12, 2013 by Monaco Quote Share this post Link to post Share on other sites
Guest Alessio70 Posted September 13, 2013 Per usarlo dovresti farlo analizzare. Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4 Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted September 13, 2013 Ho i terreni adiacenti casa mia "infestati" da queste piante ....dicono che è luppolo selvatico! C'è il modo per sapere che tipo di luppolo e' ed eventualmente si può utilizzare per birrificare? C'è ne davvero tanto..... Sicuramente è luppolo selvatico, quindi autoctono. Per sapere le quantità di alfa acidi non ti resta che o farlo analizzare in laboratorio, o usare il metodo empirico dei thé di luppolo (era una cosa dai risultati incerti anzi incertissimi e che andava usata per calcolare artigianalmente le percentuali alfa acidi su luppoli conosciuti coltivati in casa, era tra le megafaq di hobbybirra, alla voce coltivazione domestica luppolo). In linea teorica potrebbe essere buono per la birra, ma senza saperne gli alfa acidi è come giocare alla roulette russa... ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Prosit 32 Posted September 13, 2013 il problema degli alfa acidi è pergiunta secondario se non conosci il profilo aromatico del luppolo: puoi fare analizzare il luppolo selvatico e sapere il suo contributo in amaro, ma se ha degli aromi sgradevoli ti rovini una cotta. l'anno scorso ho fatto un minibatch con del selvatico; come amaro obbiettivo quasi centrato (anche se era un amaro sgraziato) come aroma ...una vera schifezza :rofl: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Monaco 10 Posted September 13, 2013 Grazie delle risposte.... Potrei usarlo come "amaro" una volta analizzato. Occhio e croce coprono un perimetro di almeno 1/2 km e in altezza 4/5 metri.... Vorrà dire che il prossimo febbraio impianto in quei terreni incolti tanti rizomi :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
hop's harvest time 2 Posted September 13, 2013 Ho i terreni adiacenti casa mia "infestati" da queste piante ....dicono che è luppolo selvatico! C'è il modo per sapere che tipo di luppolo e' ed eventualmente si può utilizzare per birrificare? C'è ne davvero tanto..... Anche il luppolo selvatico è utilizzabile per birrificare. il problema è trovare una pianta con un giusto profilo aromatico, spesso sono troppo "erbacei", ne trovi circa una su 50 decente ed in ogni caso è da utilizzare ad inizio bollitura come amaro,.......assaggiali e vedrai, buona mangiata! è come trovare un melo selvatico con dei frutti belli e buoni!.....raro, ma se ci fai la marmellata... ps dopo ricerche su internet, forse ho trovato l'insetto stronzo che si è pappato molte foglie e germogli in primavera e che mi ha fatto bruciare le foglie con il piretro! chrysomelidae-galerucella . l'adulto buca le foglie e le larve la cuticola,vediamo il prox anno.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Monaco 10 Posted September 13, 2013 Il prossimo anno "esproprio" i terreni e li metto come vengono... Senza reti o pali... Tipo i selvatici ahahaha... Quote Share this post Link to post Share on other sites
basei1983 2 Posted September 14, 2013 scusate la domanda quanto tempo ci vuole per far essicare i luppoli?io gli ho messi sopra una tovaglia http://www.mrbaseibeer.altervista.org/ 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted September 14, 2013 Dipende da quanti gradi ci sono nel luogo in cui li hai messi. Considera che sono pronti quando al tatto assomigliano a carta velina. Ma sei di Paludo? Anche io sono in Friuli, zona San Daniele 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted September 15, 2013 (edited) Sono pronti quando il peso da essicato è circa il 20% del peso da fresco Edited September 15, 2013 by Dani Quote Share this post Link to post Share on other sites
basei1983 2 Posted September 15, 2013 per gbert64 finalmente trovo un friulano in questo forum......la temperatura è di circa 20° Quote Share this post Link to post Share on other sites