hop's harvest time 2 Posted August 29, 2013 cari coltivatori luppolari, sono al primo anno e anche io ho avuto lo stesso sgomento quando ho notato sull'hersbruker queste formazioni simil maschili, che si sono trasformati in coni microscopici. Non è un problema di impollinazione: la pianta impollinata forma un semino sotto l'ascella della foglia carpale del cono e non queste formazioni( se la pianta è dioica rimane dioica!), l'unico caso che conosco in natura di viraggio nel sesso opposto riguardano i pesci (cernie, pesci pettine, napoleone, ecc) Per quanto riguarda lo spauracchio dell'impollinazione tenete presente che di solito le cultivar in nostro possesso sono spesso precoci rispetto a quelle nostrane ( lo smeragd che è più tardivo viene impollinato) e non vengono impollinate. tenete presente che anche i coltivatori professionali, per alcune cultivar poco produttive, allevano un maschio ogni circa 1000 piante per renderle più produttive, io ho acquistato saaz da mr malt con evidente presenza di semente. a mio giudizio l'azione dell'impollinazione e trascurabile sulla qualità aromatica e di amaro del cono, è decisamente più importante l'andamento climatico ho birrificato con luppoli selvatici utilizzati da amaro con risultati del tutto equiparabili a luppoli da amaro acquistati, basta assaggiarli prima! viva il nostrano!! Non so voi.... ma ho ammazzato una quarantina di cavallette verdi di svariate dimensioni,......anche se l'unico insetto che ho notato mangiare foglie era un coleottero nero che non sono riuscito ad ammazzare! buona birra a tutti Quote Share this post Link to post Share on other sites
egao 0 Posted August 29, 2013 L'unica volta che ho visto qualcosa del genere era su un altro tipo di pianta da cui si raccolgono i "coni" femmina! In quei casi si parla di piante ermafrodite, penso si tratti di una mutazione genetica casuale che fa generare sia fiori femmina che pallini di polline, maschili.da me non è mai capitato, credo convenga vedere come si comporta la pianta l'anno prossimo e se si ripete, personalmente, passerei all'estirpazione. Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted August 30, 2013 Ciao amici, spero le raccolte stiano procedendo bene e che il raccolto sia stato proficuo per tutti. Un quesito. Un amico delle mie parti, preso dalla voglia di cominciare ha acquistato ora delle piantine da eickelmann, il sito tedesco. Vorrei chiedervi se deve lasciare tutto in vaso fino a fine inverno o può interrare subito, chiedo a voi perchè io avendo piantato a terra in questi due anni non so cosa dirgli. Credo poi sia utile anche per altri neofiti che magari acquistano nello stesso periodo. Ps Navigando su un sito di un fornitore inglese ho notato che rendono i rizomi disponibili anche a novembre, in quel caso come si procede? Grazie a tutti per le info e per avermi tolto una curiosità . Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted August 30, 2013 Nb piantato a terra uguale piantato i rizomi a primavera... Pardon. :))) Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted August 31, 2013 @hop's harvest time giusta osservazione. @fara secondo me effettuare ora la "piantumazione" vuol dire anticiparsi per il prossimo anno. Ho tagliato le mie piante dopo il raccolto (anno non molto fortunato, piante infestate) e adesso stanno vegetando come se fossimo ad aprile. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted August 31, 2013 @mysobry piຠpassa il tempo e piຠmi sto convincendo che questa tipicitࡠdella birra sia una chimera... Tuttavia mi auguro che trovino ed isolino una varitࡠdi luppolo autoctono. Anche Agri-Baladin si sta muovendo molto verso questa direzione, prima o poi qualche proclamo lo faranno. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted August 31, 2013 Buongiorno a tutti, i miei luppoli fuggle, alla prima stagione, mi stanno regalando qualche cono. Alcuni di loro sono già da raccogliere mentre altri sono leggermente indietro. Vorrei utilizzarli tra un mesetto per un dry hopping, di più non riesco a fare. Se li congelo freschi man mano che li raccolgo, inserendoli in un sacchetto normale da freezer, sbaglio? Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted August 31, 2013 @hop's harvest time giusta osservazione. @fara secondo me effettuare ora la "piantumazione" vuol dire anticiparsi per il prossimo anno. Ho tagliato le mie piante dopo il raccolto (anno non molto fortunato, piante infestate) e adesso stanno vegetando come se fossimo ad aprile. Era quello che pensavo io. Piantare ora le piantine del tedesco equivale ad aspettare che si secchi la parte fuori terra e che la radice resti a vegetare. Immagino sia la stessa cosa anche piantando i rizomi a novembre. Se Mario puoi darci qualche dritta in più te ne sarei grato! Quote Share this post Link to post Share on other sites
asimmetrico 0 Posted September 1, 2013 Ciao, Ieri ho raccolto il cascade,purtroppo un po' in ritardo, i coni sono gialli con qualche petalo marroncino, spero vada ancora bene. Una domanda, va lavato o usato cosi' come e'? Ciao Al Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giuseppedes 0 Posted September 1, 2013 Ciao a tutti, in arrivo altre domande da neofita... Sono al primo anno di coltivazione e il cascade ha parecchi coni abbastanza grossi e alcuni ancora piccoli, devo raccogliere necessariamente tutto insieme o posso raccogliere i coni piu grossi e far crescere quelli piu piccoli? In tal caso la percentuale di Alfa Acidi cambia? [attachment=204:IMG_7623.JPG][attachment=205:IMG_7622.JPG][attachment=206:IMG_7621.JPG][attachment=207:IMG_7620.JPG][attachment=208:IMG_7619.JPG][attachment=209:IMG_7618.JPG] L' hersbruker invece presenta coni più piccoli, ma che iniziano ad ingiallirsi, devo aspettare ancora a raccogliere? [attachment=203:hersbruker.JPG] Altra domanda, dopo la raccolta bisogna tagliare la pianta a circa 20 centimetri dalla terra e coprire quello che resta con dei mucchi di terra? Quote Share this post Link to post Share on other sites
hop's harvest time 2 Posted September 1, 2013 Ciao, Ieri ho raccolto il cascade,purtroppo un po' in ritardo, i coni sono gialli con qualche petalo marroncino, spero vada ancora bene. Una domanda, va lavato o usato cosi' come e'? Ciao Al così com'è, il luppolo si lava.......nel mosto! Quote Share this post Link to post Share on other sites
luca333 549 Posted September 3, 2013 Una domanda: una volta tagliata la pianta vanno coperti i 15/20 cm restanti con foglie secche giusto? Ma poi le radici che restano vanno innaffiate lo stesso ora che fa' caldo oppure vanno lasciate li' come sono fino all'anno prossimo? Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
FedericoBolla 0 Posted September 5, 2013 (edited) Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e approffitteri di questo post per farvi qualche domanda. Quest'anno le mie 10 piante di luppolo SAAZER hanno prodotto molto ma nn sono sicuro di quando raccogliere. Nella parte alta della pianta i coni sono asciuti al tatto cartacei ma l'odore di luppolo non è molto forte e di polvere gialla ne è presente meno che nei coni della parte bassa. Quest'ultimI però (parte passa della pianta) hanno un odore molto più intenso ma non sono caratcei al tatto. Inoltre i coni della parte alta hanno qualche sfumatura tendente al bruno ma non nella parte bassa del cono (vicino al picciolo) come in realtà è richiesto. Chiedo consiglio a gente più esperta. E, per facilitarvi l'analisi, allego qualche foto (le prime tre foto sono dei coni nella parte alta della pianta, quelli nati prima; le utlime tre foto sono dei coni nella parte bassa della piante, quelli nati dopo). Edited September 5, 2013 by FedericoBolla Quote Share this post Link to post Share on other sites
SerVezza 5 Posted September 5, 2013 Una domanda: una volta tagliata la pianta vanno coperti i 15/20 cm restanti con foglie secche giusto? Ma poi le radici che restano vanno innaffiate lo stesso ora che fa' caldo oppure vanno lasciate li' come sono fino all'anno prossimo? Grazie io copro in inverno alle prime gelate, adesso taglio e lascio 10cm senza innaffiare (ma potrei sbagliarmi :D) Quote Share this post Link to post Share on other sites
hop's harvest time 2 Posted September 5, 2013 Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e approffitteri di questo post per farvi qualche domanda. Quest'anno le mie 10 piante di luppolo SAAZER hanno prodotto molto ma nn sono sicuro di quando raccogliere. Nella parte alta della pianta i coni sono asciuti al tatto cartacei ma l'odore di luppolo non è molto forte e di polvere gialla ne è presente meno che nei coni della parte bassa. Quest'ultimI però (parte passa della pianta) hanno un odore molto più intenso ma non sono caratcei al tatto. Inoltre i coni della parte alta hanno qualche sfumatura tendente al bruno ma non nella parte bassa del cono (vicino al picciolo) come in realtà è richiesto. Chiedo consiglio a gente più esperta. E, per facilitarvi l'analisi, allego qualche foto (le prime tre foto sono dei coni nella parte alta della pianta, quelli nati prima; le utlime tre foto sono dei coni nella parte bassa della piante, quelli nati dopo). mah! che dire ....i primi sembrano "bruciati" dal sole o dalla carenza di H20, i secondi sembrano maturi.......assaggia e vedi, aspetta il parere di chi è più esperto (mario pedretti), ciao ps i coni sono fecondati Quote Share this post Link to post Share on other sites
FedericoBolla 0 Posted September 5, 2013 mah! che dire ....i primi sembrano "bruciati" dal sole o dalla carenza di H20, i secondi sembrano maturi.......assaggia e vedi, aspetta il parere di chi è più esperto (mario pedretti), ciao ps i coni sono fecondati Grazie per la risposta. In che senso i coni sono fecondati? E' una affermazione o una domanda? In giardino ho 10 piante tutte femmine, è possibile che si siano fecondate lo stesso? Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted September 6, 2013 Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e approffitteri di questo post per farvi qualche domanda. Quest'anno le mie 10 piante di luppolo SAAZER hanno prodotto molto ma nn sono sicuro di quando raccogliere. Nella parte alta della pianta i coni sono asciuti al tatto cartacei ma l'odore di luppolo non è molto forte e di polvere gialla ne è presente meno che nei coni della parte bassa. Quest'ultimI però (parte passa della pianta) hanno un odore molto più intenso ma non sono caratcei al tatto. Inoltre i coni della parte alta hanno qualche sfumatura tendente al bruno ma non nella parte bassa del cono (vicino al picciolo) come in realtà è richiesto. Chiedo consiglio a gente più esperta. E, per facilitarvi l'analisi, allego qualche foto (le prime tre foto sono dei coni nella parte alta della pianta, quelli nati prima; le utlime tre foto sono dei coni nella parte bassa della piante, quelli nati dopo). La fortuna del coltivatore amatoriale è quella di poter raccogliere quando vuole. Io raccoglierei quelli di consistenza già cartacea, e lascerei ancora qualche giorno gli altri. Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted September 6, 2013 io copro in inverno alle prime gelate, adesso taglio e lascio 10cm senza innaffiare (ma potrei sbagliarmi :D) Io di solito copro a Novembre, al massimo a inizio dicembre, con del concime organico o meglio ancora letame mischiati ad un po' di terra. Poi rivesto tutto con paglia e corteccia rossa di pezzatura grande e piccola. Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted September 6, 2013 Grazie per la risposta. In che senso i coni sono fecondati? E' una affermazione o una domanda? In giardino ho 10 piante tutte femmine, è possibile che si siano fecondate lo stesso? Ti vengono vendute solo piante femmine, perchè sono quelle che danno i coni. Se impollinate da una pianta maschile, magari selvatica, trovi i pallini che apparivano su qualche foto in questa discussione alcuni giorni fa. Quote Share this post Link to post Share on other sites
FedericoBolla 0 Posted September 6, 2013 Ti vengono vendute solo piante femmine, perchè sono quelle che danno i coni. Se impollinate da una pianta maschile, magari selvatica, trovi i pallini che apparivano su qualche foto in questa discussione alcuni giorni fa. Certo! Questo era quello che sapevo anche io. Quello che mi chiedevo era come hop's harvest time facesse a dire che i coni delle mie piante sono fecondati, ma forse la sua era solo una domanda. Quote Share this post Link to post Share on other sites
hop's harvest time 2 Posted September 6, 2013 Certo! Questo era quello che sapevo anche io. Quello che mi chiedevo era come hop's harvest time facesse a dire che i coni delle mie piante sono fecondati, ma forse la sua era solo una domanda. ciao Federico, che i coni sono fecondati lo si vede nella quarta foto, dove, aprendoli, si nota un semino all'ascella della foglia carpale, lungo il rachide del cono. le cultivar tardive come saaz, hallertau hersbrucker, smeragd ed altre, corrono il rischio di essere fecondate(soprattutto i coni di seconda generazione)dalle piante selvatiche che si trovano ovunque al nord(io sono in prov nord milano e lo smeragd e l'hersbrucker sono fecondati), bastano giornate asciutte e ventose e anche a distanza di km le piante vengono fecondate poco importa, è ugualmente buono per birrificare! non voglio fare lo "sborone", ma fidati ! sono perito agrario e biologo......per quanto riguarda la maturazione chiedi a chi è piu' esperto di me! la pratica vale più della grammatica! ciao 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted September 6, 2013 Ciao Hop's Harvest Timer di dove sei di preciso? Quote Share this post Link to post Share on other sites
hop's harvest time 2 Posted September 6, 2013 Ciao Hop's Harvest Timer di dove sei di preciso? arese, dove è più facile trovare luppolo selvatico che altro, visto la vicinanza con il parco delle Groane... Quote Share this post Link to post Share on other sites
conco 7.962 Posted September 6, 2013 Ecco...errore...ora metti l'antifurto alle tue piante...che altrimenti di notte Rico passa a raccogliere! :rofl: Quote Share this post Link to post Share on other sites
FedericoBolla 0 Posted September 6, 2013 ciao Federico, che i coni sono fecondati lo si vede nella quarta foto, dove, aprendoli, si nota un semino all'ascella della foglia carpale, lungo il rachide del cono. le cultivar tardive come saaz, hallertau hersbrucker, smeragd ed altre, corrono il rischio di essere fecondate(soprattutto i coni di seconda generazione)dalle piante selvatiche che si trovano ovunque al nord(io sono in prov nord milano e lo smeragd e l'hersbrucker sono fecondati), bastano giornate asciutte e ventose e anche a distanza di km le piante vengono fecondate poco importa, è ugualmente buono per birrificare! non voglio fare lo "sborone", ma fidati ! sono perito agrario e biologo......per quanto riguarda la maturazione chiedi a chi è piu' esperto di me! la pratica vale più della grammatica! ciao Grazie, grazie davvero per le risposte! Quote Share this post Link to post Share on other sites