mysobry 87 Posted August 16, 2013 Ci siamo quasi... ancora qualche giorno e si vendemmia anche in canavese. https://app.box.com/s/np8wqbuqkd44l1gvdzfg Rispetto a chi ha già raccolto preferisco aspettare ancora una settimana almeno..e per alcune varietà forse anche di più Ovviamente è d'obbligo cotta 'fresh hop' con luppoli freschi Pensavo a una black IPA con le tre varietà fornitemi da Mario e messe a dimora quest'anno...cascare,chinook,columbus...che hanno giusto i coni x una cotta.. Enjoy Davide Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
maurizio goghero 0 Posted August 16, 2013 Ci siamo quasi... ancora qualche giorno e si vendemmia anche in canavese.https://app.box.com/s/np8wqbuqkd44l1gvdzfg Rispetto a chi ha già raccolto preferisco aspettare ancora una settimana almeno..e per alcune varietà forse anche di più Ovviamente è d'obbligo cotta 'fresh hop' con luppoli freschi Pensavo a una black IPA con le tre varietà fornitemi da Mario e messe a dimora quest'anno...cascare,chinook,columbus...che hanno giusto i coni x una cotta.. Enjoy Davide Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2 ciao Davide..piacere ..sei del canavese?io son della val di susa hai presente!?anche io coltivo luppoli da un po' di anni!se volessi scambiare qualcosa nei prossimi mesi io son disponibile!!ciao..buon raccolto Quote Share this post Link to post Share on other sites
mysobry 87 Posted August 16, 2013 ciao Davide..piacere ..sei del canavese?io son della val di susa hai presente!?anche io coltivo luppoli da un po' di anni!se volessi scambiare qualcosa nei prossimi mesi io son disponibile!!ciao..buon raccolto Certo con molto piacere...io sono al 3o anno di coltivazione e ho una 15ina di varietà ma sempre interessato a scambi e condivisione Per la cronaca mi ricordo di te e delle tue strepitose creazioni birrarie in un paio di concorsi...peccato non sei venuto a Eataly..:-) Sentiamoci e vediamo di organizzare qualcosa insieme! Davide Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
maurizio goghero 0 Posted August 18, 2013 Certo con molto piacere...io sono al 3o anno di coltivazione e ho una 15ina di varietà ma sempre interessato a scambi e condivisione Per la cronaca mi ricordo di te e delle tue strepitose creazioni birrarie in un paio di concorsi...peccato non sei venuto a Eataly..:-) Sentiamoci e vediamo di organizzare qualcosa insieme! Davide Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2 ok..grazie..peccato che nn c'eri a piozzo allora!!.. dai quando si fanno la pulizia delle radici ci si icontra ok? io ne ho anche una 15ina di varieta' anche se alcune giovani e forse nn ancora tanto grandi x fare parecchi rizomi cmq.... io ho fuggle,saaz,smaragd,h.hersbruker,saphir,opal,cascade,magnum,miltfruit,perle,spalt,tettnang,bramling cross,h.aroma e first gold di quest'ultimo propio ieri abbiamo fatto raccolta piu cotta diretta!!ciao a presto Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pppz 0 Posted August 18, 2013 ciao a tutti ! i miei luppoli ormai per questo anno si sono si e no salvati dalla peronospora, hanno continuato a buttare germogli, ma ovviamente niente fiori, sono al I anno. mi sono però accorto che ho piantato dei rizomi in posti poco soleggiati, benchè siano a sud (c'erano altre piante ma non pensavo schermassero così tanto il sole...): per il prossimo anno vorrei trapiantarli in posti più luminosi, ma vi chiedo quando è il periodo migliore per fare questa operazione, onde evitare di danneggiare i rizomi....grazie per l'attenzione ! buon raccolto a voi!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted August 20, 2013 Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio urgente! Oggi sono tornato a casa dopo circa 20 giorni e ho trovato tutti i fiori del mio columbus al primo anno diventati ormai coni. Il problema è che non riesco a capire se sia il momento di raccogliere o se questo sia addirittura passato! I coni non mi sembrano particolarmente profumati e solo alcuni presentano la polverina gialla (luppolina giusto?) vicino l'attaccatura. Le foglie dei coni sono verdi con alcune che virano al verde chiaro/giallo. Provo a mettere qualche foto per una migliore valutazione visiva. Cosa ne pensate? Devo raccoglire, aspettare o sono addirittura in ritardo sulla raccolta? In caso fossi in ritardo che faccio, lo raccolgo lo stesso e magari provo a farci una fresh hop? Lo so sono un disastro..questo è il mio primo anno, magari il prossimo avrò le idee un po piu chiare.. Per favore aiutatemi! Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted August 20, 2013 oltre alla luppolina i coni devono essere asciutti, consistenza cartacea al tatto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted August 20, 2013 Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio urgente! Oggi sono tornato a casa dopo circa 20 giorni e ho trovato tutti i fiori del mio columbus al primo anno diventati ormai coni. Il problema è che non riesco a capire se sia il momento di raccogliere o se questo sia addirittura passato! I coni non mi sembrano particolarmente profumati e solo alcuni presentano la polverina gialla (luppolina giusto?) vicino l'attaccatura. Le foglie dei coni sono verdi con alcune che virano al verde chiaro/giallo. Provo a mettere qualche foto per una migliore valutazione visiva. Cosa ne pensate? Devo raccoglire, aspettare o sono addirittura in ritardo sulla raccolta? In caso fossi in ritardo che faccio, lo raccolgo lo stesso e magari provo a farci una fresh hop? Lo so sono un disastro..questo è il mio primo anno, magari il prossimo avrò le idee un po piu chiare.. Per favore aiutatemi! Ciao,complimenti. Per essere al primo anno mi pare di poter dire che la pianta è davvero in salute e ben vigorosa. Per quanto riguarda la maturazione e la conseguente raccolta,direi che sei ancora in tempo e non assolutamente in ritardo. I coni sembrano ancora di un bel verde carico e probabilmente nel giro di pochi giorni cominceranno ad assumere una certa consistenza "semi-cartacea",con luppolina che tenderà a divenire di un bel giallo carico. Anche da me il Columbus è una varietà tra le più tardive da raccogliere,nel mio caso i coni che adesso si stanno abbondantemente sviluppando,hanno cominciato a formarsi da circa una decina di giorni e già ora sono decisamente profumati. ciao mario Quote Share this post Link to post Share on other sites
tbone73 212 Posted August 21, 2013 Ok, grazie, quindi direi che devo spettare ancora un po..il dubbio nasce vedendo qualche foto in rete: in alcune foto si vedono coni verde intenso, in altre verdino con il picciolo marroncino, in altre ancora coni completamente gialli.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pppz 0 Posted August 21, 2013 ciao a tutti ! i miei luppoli ormai per questo anno si sono si e no salvati dalla peronospora, hanno continuato a buttare germogli, ma ovviamente niente fiori, sono al I anno. mi sono però accorto che ho piantato dei rizomi in posti poco soleggiati, benchè siano a sud (c'erano altre piante ma non pensavo schermassero così tanto il sole...): per il prossimo anno vorrei trapiantarli in posti più luminosi, ma vi chiedo quando è il periodo migliore per fare questa operazione, onde evitare di danneggiare i rizomi....grazie per l'attenzione ! buon raccolto a voi!! ciao , scusate, qualcuno ha idea di quando posso trapiantare per il prossimo anno ? grazie ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted August 22, 2013 ciao , scusate, qualcuno ha idea di quando posso trapiantare per il prossimo anno ? grazie ! Ciao,direi senza problemi di attendere la fine di febbraio - inizio marzo del prossimo anno. ciao mario 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted August 23, 2013 da noi il columbus (1 pianta su 4 si è fatta viva fuori terra) sembra quella più avanti rispetto alle altre varietà (chinook e cascade) nella mia ignoranza i coni mi sembrano ancora abbastanza morbidi, ma si inizia ad intravedere la luppolina e un discreto profumo e ci si avvicina molto al cono che dite? ancora presto anche secondo voi vedendo le foto? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Pppz 0 Posted August 26, 2013 Ciao,direi senza problemi di attendere la fine di febbraio - inizio marzo del prossimo anno. ciao mario ottimo, grazie mille , gentilissimo come sempre !! Quote Share this post Link to post Share on other sites
SerVezza 5 Posted August 26, 2013 da noi il columbus (1 pianta su 4 si è fatta viva fuori terra) sembra quella più avanti rispetto alle altre varietà (chinook e cascade) nella mia ignoranza i coni mi sembrano ancora abbastanza morbidi, ma si inizia ad intravedere la luppolina e un discreto profumo e ci si avvicina molto al cono che dite? ancora presto anche secondo voi vedendo le foto? fidati della consistenza cartacea, ad esempio i miei sono ancora molto erba/foglia come sensazione tattile Quote Share this post Link to post Share on other sites
maurizio goghero 0 Posted August 26, 2013 (edited) anche per me in val di susa e' arrivato il momento di raccogliere ancora..ma nn tutte le varieta':il cascade e il fuggle sono ancora un poco indietro quest'anno!! ho messo le foto su coltivatori luppolo italiano di FB https://www.facebook.com/groups/luppoloitaliano/ Edited August 26, 2013 by maurizio goghero Quote Share this post Link to post Share on other sites
rochacollis 2 Posted August 27, 2013 Ciao a tutti, domenica ho raccolto anche io Luppolo, ma di fronte al Brewer's Gold mi sono trovato questo: Cosa sono quei grappoli di semini ?qualcuno ha idea di che si tratti ? Quote Share this post Link to post Share on other sites
mysobry 87 Posted August 27, 2013 Qualche scatto anche delle mie piante pronte per la vendemmia ! Domenica ho raccolto Cascade, Columbus e Chinook (spettacolare) per una bella cotta "fresh hop" Le piante erano al primo anno (grazie Mario !) ma con un 500gr di coni freschi a testa...tutto dentro in pentola ! Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted August 27, 2013 Ciao a tutti, domenica ho raccolto anche io Luppolo, ma di fronte al Brewer's Gold mi sono trovato questo: Cosa sono quei grappoli di semini ?qualcuno ha idea di che si tratti ? anche io ho trovato dei pallini sul cascade. forse le nostre bimbe sono state impollinate da qualche luppolo randagio. Mario che dici? che cos'è? Quote Share this post Link to post Share on other sites
maurizio goghero 0 Posted August 27, 2013 ammazza sembrano i grappoletti che fa il maschio!!quello selvatico intendo.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted August 27, 2013 @mysobry una bella fesh/wet hop @maurizio i luppoli che coltiviamo sono femmina e fanni i coni, i maschi invece come frutto fanno i pallini. Se una femmina viene impollinata fa i coni con i pallini. Attendiamo il parere del sommo coltivatore :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
mario pedretti 47 Posted August 27, 2013 anche io ho trovato dei pallini sul cascade. forse le nostre bimbe sono state impollinate da qualche luppolo randagio. Mario che dici? che cos'è? Ciao a tutti,premetto che non sono un esperto in botanica e che le considerazioni a seguire sono frutto delle esperienze dirette di coltivazione che ho svolto di persona in questi anni. Tutti quanti sapete benissimo che il luppolo è una pianta anemofila,quindi a rigor di logica i pollini delle piante maschio selvatiche,che anche nella mia zona crescono rigogliose,tanto più che dove coltivo sono a circa 300 metri dal fiume Taro,possono tranquillamente fecondare le piante femminili dei luppoli che abbiamo trapiantato. Tutto questo può in parte dar origine a delle ibridazioni dei coni che possono differenziarsi da varietà a varietà . Nel caso del brewer's gold, pure io ho trovato sulle piante accanto ai coni,i "grappoletti" di cui parla rochacollis,mentre in altre varietà come il cascade ed il Columbus gli stessi "grappoletti" ho notato che tendono successivamente e molto più tardivamente dei coni normali,a trasformarsi loro stessi in coni con morfologia diversa da quella originale. Vi sono poi varietà come il chinook e molte altre,che invece non sembrano essere toccate affatto da questo fenomeno di impollinazione-ibridazione. Per riassumere e tirare qualche conclusione queste impollinazioni in definitiva non vanno ad incidere sui caratteri fondamentali della pianta madre e in buona sostanza nemmeno su quelli dei coni di prima generazione che mantengono le caratteristiche proprie della varietà ,nel caso del cascade,forma molto allungata e compatta degli stessi,molto più tondeggiante nel caso delle ibridazioni. Per quanto riguarda la qualità ,nel caso del brewer's gold di cui si è parlato,ho verificato non discostarsi dai parametri propri della varietà ,anche come aroma. Credo che l'unico modo per ovviare al problema sia fare come fanno i tedeschi in hallertau,cioè estirpare tutte le piante di luppolo maschio selvatico che crescono nel raggio di qualche km.,(i pollini con il vento viaggiano per diversi kilometri),ammesso che effettivamente lo facciano,ma loro sono teutonici e forse può anche essere che lo facciano veramente,(io non ne sono proprio convinto anche in termini oggettivi di fattibilità ). Oppure,e mi sembra la soluzione più giusta,lasciare che la natura faccia le cose come crede,e,cercare di ricavare il meglio di ciò che riusciamo a coltivare,e,un domani chissà ,magari da una di queste ibridazioni,qualcuno sperimentando,come del resto è sempre successo,riesca ad isolare un nuovo ceppo che possa dar filo da torcere ai vari amarillo ecc. Scusate la lunhezza del testo e spero di essere stato chiaro. ciao mario p.s. oggi personale record di sempre di raccolta giornaliera: 18 kg di coni verdi di chinook che continua a dimostrarsi la varietà più adattabile,produttiva e qualitativamente apprezzabile tra quelle che ho in impianto. A seguire comincerò la raccolta del brewer's gold e successivamente fuggle. Per ora le più tardive,nugget come al solito e Columbus,ma straordinariamente cariche di coni quest'anno,nonostante problemi primaverili di peronospora nel caso di quest'ultima. Quote Share this post Link to post Share on other sites
maurizio goghero 0 Posted August 28, 2013 ciao mario..si anche io la penso come te!mi sembra impossibile che manco in germania si possano estirpare definitivamente tutti i luppoli maschili presenti nei dintorni,tantomeno nn lo possiamo fare noi! dai che magari sul serio vengono fuori nouve curiose varieta' autoctone!chi lo sa'! anche il mio cascade cmq sembra propio una delle varieta' meno colpite da cio' e i coni sono in effetti belli lunghi e chiusi! cmq appena ha qualche rizoma o telea di chinook dimmelo che vengo su!!grazie e complimenti!ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
maurizio goghero 0 Posted August 28, 2013 @mysobry una bella fesh/wet hop @maurizio i luppoli che coltiviamo sono femmina e fanni i coni, i maschi invece come frutto fanno i pallini. Se una femmina viene impollinata fa i coni con i pallini. Attendiamo il parere del sommo coltivatore :) no non volevo dire quello era solo una curiosita' la mia,lo so che tutte le nostre varieta' son femmine!!ciao Quote Share this post Link to post Share on other sites
rochacollis 2 Posted August 28, 2013 Ringrazio come al solito Mario per la risposta. La mia curiosità era dovuta al fatto che solo questa tipologia ha presentato questo sintomo , a differenza delle altre che hanno sviluppato i soliti coni femmina. Complimenti Mario per l'ottimo raccolto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mysobry 87 Posted August 29, 2013 (edited) Ciao ho sempre convissuto con la preoccupazione della impollinazione dei maschi selvatici :huh: Tenete conto che il Canavese (dove vivo e coltivo) deriva il suo nome dalla coltivazione della "canapa" di cui il luppolo per uso birrario e' una versione. Intorno a me il luppolo selvatico o "luartin" come viene definito in dialetto e' ovunque!! ..e i suoi germogli in primavera vengono usati per preparare piatti tipici (c'e' persino una festa di paese del luartin) Ciononostante, fortuna o no, non ho mai rilevato in 3 anni impollinazioni dei miei luppoli da birra o quantomeno formazioni come quelle sopra o semi nei coni. Magari prossima stagione potrei provare a effettuare volontariamente una "ibridazione" ;) Nell'appennino Ligure so che hanno in atto un programma di ricerca supportato da alcuni birrifici per usare (non so se allo stato naturale o ibridati) i luppoli selvatici locali...io ho provato con qualche cono raccolto in canavese a fare un "hop tea" ma mi sembrava pessimo (erbaceo, astringente..) e non mi sono fidato a buttarlo in una cotta http://genova.repubblica.it/cronaca/2013/06/15/news/luppolo_ligure_la_birra_scopre_il_sapore_doc-61122895/ Davide Edited August 29, 2013 by mysobry Quote Share this post Link to post Share on other sites