velleitario 2.995 Posted March 14, 2013 Diamo ufficialmente il via al nuovo anno di coltivazione Auguro buon raccolto a tutti. riassunto delle puntate precedenti [b]2012[/b] [url]http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10433[/url] [b]2011[/b] [url]http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7178[/url] [b]2010[/b] [url]http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4550[/url] [b]2009[/b] [url]http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2404[/url] [b]2008[/b] [url]http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1194[/url] Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted March 14, 2013 I miei luppoli stanno tutti cacciando i germogli fuori da terra in questi giorni. A breve pulisco le piante dai rizomi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
basei1983 2 Posted March 14, 2013 grazie mille velletario per l'apertura del topic. mi sono arrivati 3 rizomi dal sito tedesco: 2 hersbrucker 1 saaz un ringraziamento speciale a mario pedretti oggi mi sono arriavti 4 suoi rizomi: 2 hersbrucker spat 2 tettnager ho messo questi 7 luppoli intanto nel vaso perchè non mi fidavo di metterli nell'orto con questo tempo. secondo voi aspetto che spuntino fuori i germogli dalla terra del vaso per piantarli nell'orto oppure quando arriverà il bel tempo li metto subito nell'orto? Quote Share this post Link to post Share on other sites
mysobry 87 Posted March 14, 2013 inizio io e ri-posto in questa sezione l'elenco dei fornitori di rizomi USA dall'ultimo numero di BYO sto cercando qualche rizoma "esotico" per completare la collezione..New Zeland, Japu...avete qualche referenza ? [img]https://lh3.googleusercontent.com/-0Opqgd9usn0/USC-jOMGo2I/AAAAAAAABUg/GbFDUu37AXM/s800/rivenditori%2520rizomi%2520USA.jpg[/img] Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.995 Posted March 14, 2013 a parte il buon mario non saprei proprio... all'estero ho comprato solo dal tedesco Quote Share this post Link to post Share on other sites
Scode 0 Posted March 14, 2013 [quote]basei1983 ha scritto: secondo voi aspetto che spuntino fuori i germogli dalla terra del vaso per piantarli nell'orto oppure quando arriverà il bel tempo li metto subito nell'orto? [/quote] io aspetto che cresca un pò prima di piantare la mia, l'anno scorso il mio fuggle non è sopravvissuto ad un temporale perchè era ancora troppo piccolo quando l'ho piantato.. :( Quote Share this post Link to post Share on other sites
basei1983 2 Posted March 15, 2013 grazie mille allora aspetterò.......speriamo che il tempo migliori Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andrea_IM 116 Posted March 15, 2013 Bene bene, vedo che sono in buona compagnia :) I miei 5 rizomi li ho presi dall'inghilterra e attualmente sono in cantina ma già belli "vispi" I due fuggle hanno già 3/4 germogli lunghi una trentina di cm, il challenger e il target iniziano in questi giorni a germogliare Spero solo che il tempo migliori per metterli a dimora :( P.S. dimenticavo di ringraziare il "mitico" Mario Pedretti, sempre gentilissimo e prodigo di consigli ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Matrix_G 1 Posted March 16, 2013 Mi unisco anche io al consueto topic annuale per i coltivatori incalliti :D Le mie piantine, ormai al terzo anno, stanno facendo capolino dal terreno, quindi vi porgo subito la prima domanda...avendo una sola pianta per specie, mi conviene tagliare qualche rizoma (e se si, come procedo?) per avere più di una pianta per tipo??? Premetto che con il raccolto finora sono andato piuttosto bene per le mie esigenze (specie con quell'assatanato del Columbus [:p]), ma alcune più "deboli" come Fuggle e Hallertau noto che stentano molto a produrre quindi magari avere un paio di piante separate potrebbe giovare... Quote Share this post Link to post Share on other sites
saviothecnic 19 Posted March 18, 2013 Io ho comprato dei semi qualche mese fa ma il venditore mi disse che quando gli ho presi non era tempo e di aspettare la primavara Quindi domanda posso piantarlo o devo attendere ancora ? Se il periodo è adatto mi di mate due dritte ? Sulla semina corretta ? Invece se qualcuno ha da regalare Rizzomi dato che questo è il periodo Ovviamente mi interessa partire anche da li cosi magari rispetto hai semi faccio prima :D In quel caso sempre consigli su come partire da rizzomi farebbero comodo aiuterebbe la polvere ormonica ? Ho sentita nominare ma io come avete capito di piantaggione non ci capisco nulla dove sto io è in collina sopratutto alberi di Olivo va daccorda con questo terreno il Luppolo ? Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
Matrix_G 1 Posted March 18, 2013 Dunque, diciamo che i semi non sono la via migliore per il luppolo, innanzitutto perché rispetto ai rizomi hai più problematiche per farli crescere (nelle fasi iniziali ovviamente) ma soprattutto perché non sai a priori quali saranno maschi e quali femmine. Nell' utilizzo birrario, i coni di luppolo derivano dalle piante femmine per cui ti ritroveresti a dover poi capire quali piante possono essere realmente utili. Per i rizomi dovresti chiedere a Mario Pedretti (da cui praticamente si rifornisce tutto il forum) :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
pumbito 0 Posted March 19, 2013 columbus in testa con una ventina di getti spuntati, segue saphir, cascade e fuggle. saaz, hersbrucker e magnum ancora non si vedono, ma sono fiducioso. tutte piantine al secondo anno , l'anno prossimo occorrerà per forza tagliare le radici :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted March 19, 2013 Siamo in attesa di veder spuntare le piante! Gubbio (sull'appennino in provincia di perugia) è un posto con condizioni climatiche un po' dure. Ho provveduto a lasciare al caldo le piante finchè ho potuto! :D Sono quattro piante al secondo anno, ekg, fuggle, zenith e challenger, e sembrano in ottima saluta, molti getti e radici in ottima salute. Aspettiamo, prossima settimana, all'impianto del secondo gruppo di piante provvederò a scoperchiare quelle più anziane :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted March 19, 2013 [quote]saviothecnic ha scritto: Io ho comprato dei semi qualche mese fa ma il venditore mi disse che quando gli ho presi non era tempo e di aspettare la primavara Quindi domanda posso piantarlo o devo attendere ancora ? Se il periodo è adatto mi di mate due dritte ? Sulla semina corretta ? Invece se qualcuno ha da regalare Rizzomi dato che questo è il periodo Ovviamente mi interessa partire anche da li cosi magari rispetto hai semi faccio prima :D In quel caso sempre consigli su come partire da rizzomi farebbero comodo aiuterebbe la polvere ormonica ? Ho sentita nominare ma io come avete capito di piantaggione non ci capisco nulla dove sto io è in collina sopratutto alberi di Olivo va daccorda con questo terreno il Luppolo ? Grazie [/quote] Se il luppolo è spuntato fuori qui da me (600 mt sul livello del mare, temperature che possono andare sotto lo zero fino a fine marzo, neve possibile, piogge etc etc) allora può venir fuori dappertutto. Io partirei dai rizomi, un po' di letame, o di concime organico, e non ho avuto problemi di sorta Quote Share this post Link to post Share on other sites
deviljack 1 Posted March 19, 2013 Salve, sarei interessato a piantare anche io del luppolo, solo che proprio non saprei da dove iniziare, c'e' qualche post che spiega come fare? che concimi usare ecc? in piu' anche io a sto punto cerco rizomi di qualsiasi specie se qualcuno li ha sono ben felice di prenderli :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
mad3 19 Posted March 20, 2013 Ottimo... Anche quest'anno abbiamo il topic dedicato... Ormai siamo al 4 anno di luppolaia, e vorrei fare una domanda a tutti coloro che hanno una piccola coltivazione ( ma anche al grande Mario che ha una piantagione immensa. ) Avete notato anche voi che i luppoli inglesi ricoltivati in italia prendono vie del tutto inaspettate mentre gli americani diciano scemano?? Mi spiego meglio.. Io mi ritrovo un fuggle che mi ricorda moltissimo ( e non è solo un ricordo ) l'uva fragolina ( o americanina ) mentre nel cascade mi ritrovo un citrico pazzesco e basta.. Ovviamente parlo solo delle mie varietà più vecchie, le altre le valuterò quest'anno.. Credo che questo sia dovuto al fatto che in USA le piante sono già belle tirate, hanno un sole ed un clima molto caldo, mentre gli inglesi lo son meno perchè il clima inlgese diciamo che non è proprio caldo come il nostro quindi secondo me si possono tirare un'attimo e sviluppano sapori nuovi.. Questa è la mia opinione... chiedo la vostra al riguardo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dani 1.071 Posted March 20, 2013 [img]http://img208.imageshack.us/img208/7550/camerazoom2013031620293.jpg[/img] ecco i miei rizomi, ritirati sabato dal buon Mario in attesa che il tempo asciughi il terreno, per ora cresceranno qui...se poi il tempo ancora non avrà asciugati in breve tempo vedremo di passarli in vasi se qui cresceranno troppo... Quote Share this post Link to post Share on other sites
nikkor 1 Posted March 20, 2013 Cazzo ma Mario c'ha il Chinook???? Ovojoooooooo Quote Share this post Link to post Share on other sites
sannio brau 3 Posted March 20, 2013 [quote]mad3 ha scritto: Ottimo... .................. Io mi ritrovo un fuggle che mi ricorda moltissimo ( e non è solo un ricordo ) l'uva fragolina ( o americanina ) mentre nel cascade mi ritrovo un citrico pazzesco e basta.. Ovviamente parlo solo delle mie varietà più vecchie, le altre le valuterò quest'anno.. Credo che questo sia dovuto al fatto che in USA le piante sono già belle tirate, hanno un sole ed un clima molto caldo, mentre gli inglesi lo son meno perchè il clima inlgese diciamo che non è proprio caldo come il nostro quindi secondo me si possono tirare un'attimo e sviluppano sapori nuovi.. Questa è la mia opinione... chiedo la vostra al riguardo. [/quote] condivido il tuo pensiero e noto la stessa cosa... anche se sono a sud... il cascade è citrico ed erbaceo e a sensazione avrà almeno 6-7 AA... il fuggle è quello (forse l unico ) piu piacevole... e mi trovo pure con il retrogusto fruttato che mi ricorda l uva fragola... sarebbe interessante sapere chi di voi coltiva solo specie tedesche cosa riscontra...... Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted March 20, 2013 [quote]deviljack ha scritto: Salve, sarei interessato a piantare anche io del luppolo, solo che proprio non saprei da dove iniziare, c'e' qualche post che spiega come fare? che concimi usare ecc? in piu' anche io a sto punto cerco rizomi di qualsiasi specie se qualcuno li ha sono ben felice di prenderli :D [/quote] Se googli "coltivazione luppolo" ti escono fuori alcuni manuali molto esaustivi! e gratis. Per i rizomi o contatti il grande Mario Pedretti (gentilissimo!), o cerchi su siti tedeschi e inglesi. ma ti conviene muoverti, perchè il periodo per piantare è questo! Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted March 20, 2013 [quote]mad3 ha scritto: Ottimo... Anche quest'anno abbiamo il topic dedicato... Ormai siamo al 4 anno di luppolaia, e vorrei fare una domanda a tutti coloro che hanno una piccola coltivazione ( ma anche al grande Mario che ha una piantagione immensa. ) Avete notato anche voi che i luppoli inglesi ricoltivati in italia prendono vie del tutto inaspettate mentre gli americani diciano scemano?? Mi spiego meglio.. Io mi ritrovo un fuggle che mi ricorda moltissimo ( e non è solo un ricordo ) l'uva fragolina ( o americanina ) mentre nel cascade mi ritrovo un citrico pazzesco e basta.. Ovviamente parlo solo delle mie varietà più vecchie, le altre le valuterò quest'anno.. Credo che questo sia dovuto al fatto che in USA le piante sono già belle tirate, hanno un sole ed un clima molto caldo, mentre gli inglesi lo son meno perchè il clima inlgese diciamo che non è proprio caldo come il nostro quindi secondo me si possono tirare un'attimo e sviluppano sapori nuovi.. Questa è la mia opinione... chiedo la vostra al riguardo. [/quote] E se fosse anche una questione di terreni? Voglio dire di mineralizzazioni differenti??? Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted March 20, 2013 Aggiornamento sui getti (visto che dopo 5 mesi ha smesso di tirare giù pioggia e neve in Umbria e ho potuto sbirciare l'andazzo). Le quattro piante di luppolo messe a dimora lo scorso anno cominciano a mettere getti. Il Fuggle e il Challenger hanno quasi una decina di getti visibili ciascuna. L'East Kent Golding è in salute, ma la terra ancora bagnata e compatta, non mi ha permesso di vedere quanti getti ci siano lì sotto. Più indietro lo Zenith, che però è piantato più in profondità e ha quindi bisogno di un poco più di tempo. Nei prossimi giorni arriveranno, grazie al buon Mario (ancora una volta devo tesserne le lodi per disponibilità e gentilezza) altre quattro piante da interrare, stavolta tutte di provenienza USA: due di Cascade e due di Willalmette. Entro l'inizio di Aprile dunque tutte le piante saranno al loro posto. Stiamo a vedere, i presupposti sono ottimi!!!! :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
deviljack 1 Posted March 20, 2013 [quote] Se googli "coltivazione luppolo" ti escono fuori alcuni manuali molto esaustivi! e gratis. Per i rizomi o contatti il grande Mario Pedretti (gentilissimo!), o cerchi su siti tedeschi e inglesi. ma ti conviene muoverti, perchè il periodo per piantare è questo! [/quote] grazie mille mi leggero' i manuali allora :D e provero' a contattare Mario e chiedergli se ne ha anche per me, ma lo contatto qui sul forum? Grazie mille Quote Share this post Link to post Share on other sites
FaraDiGubbio 32 Posted March 20, 2013 [quote]deviljack ha scritto: [quote] Se googli "coltivazione luppolo" ti escono fuori alcuni manuali molto esaustivi! e gratis. Per i rizomi o contatti il grande Mario Pedretti (gentilissimo!), o cerchi su siti tedeschi e inglesi. ma ti conviene muoverti, perchè il periodo per piantare è questo! [/quote] grazie mille mi leggero' i manuali allora :D e provero' a contattare Mario e chiedergli se ne ha anche per me, ma lo contatto qui sul forum? Grazie mille [/quote] Si puoi mandargli un messaggio privato qui sul forum, Mario Pedretti. Se non dovesse averne puoi cercare su willingham nurseries, un fornito sito inglese, che con prezzi non esagerati spedisce anche in italia (ti indico questo perchè mi ci sono rifornito lo scorso anno!) Quote Share this post Link to post Share on other sites
deviljack 1 Posted March 20, 2013 perfetto allora :D grazie mille vi terro' aggiornati su come verranno le piante Quote Share this post Link to post Share on other sites