velleitario 2.991 Posted February 21, 2013 [url]http://federicaincucina.blogspot.it/2013/02/panini-alla-birra.html[/url] Quote Share this post Link to post Share on other sites
DarthVader 16 Posted February 21, 2013 hai visto che "birra" usa, si? Quote Share this post Link to post Share on other sites
velleitario 2.991 Posted February 21, 2013 però se uno toglie quella bibita gialla e usa birra vera saranno ancora più buoni. e qui entrano in gioco i panificatori di areabirra che potrebbero rielaborare e migliorare la ricetta :D Quote Share this post Link to post Share on other sites
DarthVader 16 Posted February 21, 2013 è presto fatto. Niente urina e niente lievito di birra. Si fa prima un mini impasto con il fondo in una birra artigianale (diciamo 3 dite, io punterei su una birra bella torbida di frumento). Si fa lievitare e poi si impasta con gli altri ingredienti. Se si vuole accentuare il sapore della birra, sostiuire parte dell'acqua con la birra. Quote Share this post Link to post Share on other sites
caio 7 Posted February 22, 2013 appena ho un pò di tempo proverò a fare una ricetta simile...evitando di usare quel liquido giallo... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Sara79 90 Posted February 22, 2013 [quote]DarthVader ha scritto: è presto fatto. Niente urina e niente lievito di birra. Si fa prima un mini impasto con il fondo in una birra artigianale (diciamo 3 dite, io punterei su una birra bella torbida di frumento). Si fa lievitare e poi si impasta con gli altri ingredienti. Se si vuole accentuare il sapore della birra, sostiuire parte dell'acqua con la birra. [/quote] Darth , mi fai troppo sorridere per i commenti.. E quante ne sai... questa ricetta è fenomenale...Mi spieghi meglio come recuperare il fondo di una birra artigianale ? e poi quando hai tempo non è che potresti mettere la ricetta passo passo? Grazieee Sara Quote Share this post Link to post Share on other sites
DarthVader 16 Posted February 22, 2013 riporto la ricetta del link: ingredienti per 9 panini 300 gr manitoba 50 farina orzo 17 lievito di birra fresco 12 zucchero 10 gr latte in polvere 50 gr farina kamut 10 gr germe di grano tostato 100 gr farina 0 per pane 160 gr birra Heineken 12 gr sale 30 gr burro morbido 100 gr acqua Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. Nella macchina del pane con programma impasto e lievitazione mettere tutte le farina, lievito e zucchero avviare e unire la birra dare tempo che venga assorbita e unire il burro a piccoli pezzettini, poi il sale e da ultima l'acqua necessaria a rendere il composto omogeneo. Spennellare di olio e.v.o. e coprire con panno umido. Lasciare lievitare fino al doppio ( x me 2 ore) Poi riprendere e formare i panini. Spennellare di olio e acqua in parti uguali e porre a lievitare ancora 1 ora. Infornare a 200 gradi per 20/25 minuti, ognuno si regoli con il proprio forno. Nota: il latte in polvere è facoltativo. farina di kamut, orzo, germe, latte in polvere sono prodotti che prendo al Molino Rossetto. Che ruolo ha la birra? La birra in generale, ha una grande affinità con le farine scure e pesanti (segale, orzo...) Gli zuccheri aggiunti stimolano il lievito, fornendo una maggiore quantità di nutrimento, quindi favorendo la lievitazione donando morbidezza al prodotto finito e in base al tipo di birra + o - aromatica anche gusto e profumo Quote Share this post Link to post Share on other sites
DarthVader 16 Posted February 22, 2013 secondo me ci sono vari errori concettuali, comunque senza farla troppo lunga, io farei così: un minimpasto con il fondo (un bicchiere va) di una birra artigianale (magari una bella waizen bella torbida) e un 100 gr di farina ad alta forza w. Diciamo una manitoba. Se vogliamo aiutare il lievito, aggiungiamo 1 cucchiaino di zucchero, o meglio di estratto di malto. E lasciamo lievitare coperto, ci vorrà un pò, qualche ora almeno. Usare una birra non artigianale non avrebbe senso, ci vuole una birra non pastorizzata. Poi si possono aggingere gli altri ingredienti tranne il lievito. Io personalmente preferisco impasti con meno tipi di farine, ma vabbè, de gustibus. Far lievitare. Io consiglio lievitazioni lentissime, magari in frigo, anche di 24 ore. Poi si fanno i panetti e si lasciano a temperatura ambiente per l'ultima lievitazione e poi si infornano. Per il resto direi di usare un'impastatrice invece che la macchina della pasta (per piccole dosi, tipo 1 kg, quella che vendono spesso da lidl è ottima) Per la cottura, io direi invece di mettere il forno al massimo e abbassare a 180° quando si inseriscono i panini (e un pentolino di acqua bollente per l'umidità ), in genere il pane si cuoce in caduta di temperatura, comunque, qui bisognerebbe regolarsi con il proprio forno Quote Share this post Link to post Share on other sites
Sara79 90 Posted February 22, 2013 [quote]DarthVader ha scritto: secondo me ci sono vari errori concettuali, comunque senza farla troppo lunga, io farei così: un minimpasto con il fondo (un bicchiere va) di una birra artigianale (magari una bella waizen bella torbida) e un 100 gr di farina ad alta forza w. Diciamo una manitoba. Se vogliamo aiutare il lievito, aggiungiamo 1 cucchiaino di zucchero, o meglio di estratto di malto. E lasciamo lievitare coperto, ci vorrà un pò, qualche ora almeno. Usare una birra non artigianale non avrebbe senso, ci vuole una birra non pastorizzata. Poi si possono aggingere gli altri ingredienti tranne il lievito. Io personalmente preferisco impasti con meno tipi di farine, ma vabbè, de gustibus. Far lievitare. Io consiglio lievitazioni lentissime, magari in frigo, anche di 24 ore. Poi si fanno i panetti e si lasciano a temperatura ambiente per l'ultima lievitazione e poi si infornano. Per il resto direi di usare un'impastatrice invece che la macchina della pasta (per piccole dosi, tipo 1 kg, quella che vendono spesso da lidl è ottima) Per la cottura, io direi invece di mettere il forno al massimo e abbassare a 180° quando si inseriscono i panini (e un pentolino di acqua bollente per l'umidità ), in genere il pane si cuoce in caduta di temperatura, comunque, qui bisognerebbe regolarsi con il proprio forno [/quote] Grazie ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites