gbert64 130 Posted January 3, 2013 Salve a tutti e buon anno, Ormai prossimo al completamento dell'impianto (mancano solo alcuni dettagli), mi sorge un dubbio: Il mio tino di ammostamento, comperato usato e realizzato con due pentole del crucco da 70 e 100 lt, presenta il fondo filtrante con fori di circa 1 mm come potete vedere qui: [url]http://www.ebay.it/itm/Tino-Ammostamento-birra-/200841521561[/url] Non avendo previsto pale per il mescolamento, ho provveduto a realizzare un sistema di ricircolo pescando dal rubinetto del pentolone esterno e riversando (con una pompa solarprject) nel pentolone interno filtrante. Ora, vedendo il sistema adottato dal tino di birramia [url]http://www.birramia.it/tino-di-ammostamento-birra-filtrante-mescolatore-60.html#.UOVaFXy9KSM[/url] mi viene da pensare che il mio fondo filtrante è forse poco forato (loro utilizzano praticamente una rete) e potrei avere problemi di intasamento anche perché non muoverò assolutamente il letto di trebbie. Chi ha esperienze in merito? Potete darmi un consiglio? Avrei in mente di aumentare i fori ma prima di fare danni chiedo. Grazie!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted January 3, 2013 Intasamento magari no, lentezza nel filtraggio molto probabilmente. A che distanza fra di loro sono i fori? Diametro pentola interna? Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted January 3, 2013 Grazie Vale, La pentola interna è di circa 40 centimetri di diametro e la distanza tra i fori è di poco meno di un centimetro, avevo letto da qualche parte che c'era un modo per calcolare diametro e numero dei fori in base alle dimensioni del fondo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted January 3, 2013 La grandezza determinante è il rapporto percentuale fra superficie del fondo e superficie complessiva dei fori. Non ricordo a memoria i valori raccomandati, stasera guardo sui sacri testi e ti faccio sapere. Intanto per calcolare il rapporto: Ipotizzando diametro = 20 cm e distanza fra fori 0,9mm hai circa 1550 fori complessivamente. La superficie è di circa 1256cm2. 1 foro tondo di diametro 1mm ha una superficie di 0,00785 cm2, per 1550 fori = 12,16cm2. Il rapporto 12,16/1256*100 = 0,96875 %. Della superficie disponibile solo poco meno dell'uno percento lascia passare il mosto. Stasera ti confermo ma mi pare che rapporti ottimali siano attorno al 4%, quindi almeno il quadruplo di quello che hai tu. Per aumentarlo puoi o fare altri fori (più delicato come lavoro) o allargare quelli esistenti a 1,5mm (valore consigliato dai testi) che ti aumenterebbe il rapporto di un fattore 2,25, quindi arriveresti a circa il 2%. Ciao, Vale P.S. La formuletta per calcolare il numero dei fori è: raggio (espresso in numero di fori) al quadrato per pi-greco. Per la superficie del singolo foro stesso calcolo ma col diametro espresso in mm o cm, l'importante è usare sempre la stessa unità anche per calcolare la superficie complessiva del fondo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johnblue 1 Posted January 3, 2013 Lo puoi calcolare col tool di HobbyBrew, impostando la dimensione della pentola e il diametro dei fori, nel tuo caso specifico, utilizzando come diametro 40 cm e fori di 1 mm, il numero indicato per ottenere la condizione ideale è di 19200 fori, che si riducono a 8500 circa per un diametro di 1,5 mm e a 4800 per 2 mm. Io che ho come te adottato un fondo filtrante, con un numero di fori però nettamente inferiore a quello indicato per il mio caso (circa un quarto del valore considerato ottimale), posso dire di non aver avuto mai problemi di filtraggio, ma senza dubbio ho riportato velocità di funzionamento sicuramente non esaltanti. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted January 3, 2013 Azz... e io che mi sono fatto tutti i calcoli a mano. [B)] L'indicazione del 12% di HobbyBrew mi sembra comunque un po' alta... Ciao, Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted January 3, 2013 Grazie, siete gentilissimi! Stasera controllo meglio con calibro e metro le mie misure. Guardando su hobbybrew, ipotizzando una percentuale da forare del 4% e un diametro del foro di 1, 5mm, per la mia pentola da 40 dovrei avere 2844 fori. Aspetto conferme per la percentuale consigliata, diciamo che comunque potrei provare una prima cotta con i miei 1500 fori (supposto che siano da 1,5 altrimenti li allargherò) e poi eventualmente aumentare per portarmi al 4% Grazie ancora Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted January 3, 2013 Allora ho fatto due controlli sul fondo: Diametro pentolone 44 cm quindi la superficie è 1520 cm2 Fori sul raggio 24 e quindi 1800 fori totali Diametro dei fori 0,2 cm quindi superficie 0,0314 cm2 per 1800 fori fanno 56 cm2 E quindi una percentuale del 3,7 Ci dovremmo essere, speriamo a questo punto che i fori da 0,2 non mi facciano passare troppe farine. Casomai, se ho ben capito, faccio un po' di ricircolo in più fino a che non ottengo mosto abbastanza limpido Grazie ancora per i vostri utilissimi consigli Quote Share this post Link to post Share on other sites
Johnblue 1 Posted January 3, 2013 Sarei curioso anch'io di conoscere quelle che sono le indicazioni circa la percentuale di fondo da forare indicata sui Sacri Testi, visto che non ne ho mai trovato menzione in nessun libro o sito internet. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted January 4, 2013 Ups, ieri mi sono immerso nella lettura di "Yeast, the practical guide to beer fermentation" e ho dimenticato di andare a guardare sul [url="http://www.amazon.de/Abriss-Bierbrauerei-Ludwig-Narzi%C3%9F/dp/3527310355"]NarziàŸ[/url] le specifiche usate negli impianti professionali. Prometto che stasera ci guardo e vi faccio sapere. [:I] Comunque con fori da 2mm va già molto meglio, per il discorso delle farine se hai una buona macinazione non è un problema, fai un po' più di ricircolo finchè le trebbie non si assestano bene e vedrai che avrai comunque mosto limpidissimo. Ciao, Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted January 9, 2013 Allora il sacro NarziàŸ è più stitico del solito su questo tema, comunque indica da un minimo del 2% con il classico fondo forato (a livello industriale considerato ormai archeologia :D) al 10-15% con i moderni fondi punzonati in INOX. Direi che con i tuoi numeri sei vicino al limite inferiore ma ancora accettabile, non ti resta che provare e vedere se ottieni almeno 0,5L/min come limite minimo assoluto. Ciao, Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites
gbert64 130 Posted January 9, 2013 Grazie mille Vale, proverò così. Tra le altre cose ieri mi è arrivata anche la sacca da custombiab e vedrò se fare la prima cotta con il tino filtrante oppure al suo posto utilizzare la sacca. Deciderò in questi giorni Grazie ancora Quote Share this post Link to post Share on other sites