Giannox88 2 Posted December 30, 2012 oggi ho fatto il primo travaso, dopo 6 giorni di fermentazione, questo già fa capire che forse è presto per parlare di scarsa attenuazione.. comunque sia la densità oggi era sui 1021 da un OG di 1060 iniziale. La mia english pale ale (con aggiunta di miele e malto di frumento) ha avuto una fermentazione tumultuosa piuttosto breve ( 1 giorno e mezzo) da qui la mia paura per un eventuale scarsa attenuazione.. Inoltre durante il mash che prevedeva una breve sosta a 55 °C x poi andare in rampa unica a 67°C per più di un'ora la temperatura dai 67 mi è sbalzata sopra ai 70 per pochi minuti (giusto il tempo di scendere) questo ho paura che inciderà sulle destrine e quindi sull'attenuazione.. Non resta che aspettare qualche altro giorno e vedere.. Come si può intervenire nel caso la densità rimanesse sui 1020? imbottiglio con le stesse dosi x il priming? faccio fermentare qualche giorno in più? (ossigenazione e temperatura di fermentazione sono OK) Ciaooo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Niccolò 2 Posted December 30, 2012 eh. se proprio rimanesse sui 1020, ed il problema come suggerisci non è un problema del lievito ma della composizione del mosto anche inoculare nuovo lievito no nserve a niente! se ti si fermasse a 1.020 (è un po presto per dirlo io non credo) la puoi solo imbottigliare cosi, dopo esserti assicurato che la fermentazione sia davvero ferma (misurare fg 3 giorni di fila) se posso riportarti la mia esperienza mi è successo uguale, su un IPA da 1.062 si bloccò a 1.024 causa enzimi sbruciacchiati in mash. comunque se non hai superato i 75° non dovresti avere questi problemi. poi pian piano prenderai la mano con l'inerzia dell'acciaio :) Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giannox88 2 Posted December 31, 2012 Ho ossigenato mescolando per 10 minuti, ho reidratato il lievito nel mosto a 20°C e la fermentazione è partita violentissima.. inoltre avendo un box controllato la temperatura non è mai scesa sotto i 20°C. E' per questo che non credo sia un problema di lievito.. Ma nel caso avessi "bruciacchiato gli enzimi" superando i 75°C a quel punto non doveva avvenire neanche la conversione degli amidi, e quindi il test con la tintura di iodio avrebbe continuato a segnalare la presenza di amidi giusto? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Giannox88 2 Posted January 1, 2013 come pensavo.. la densità non cala :( Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 703 Posted January 2, 2013 che lievito usi? prova ad aumentare la temperatura di due o tre gradi. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Vale 1.299 Posted January 2, 2013 [quote]Giannox88 ha scritto: Ho ossigenato mescolando per 10 minuti, ho reidratato il lievito nel mosto a 20°C e la fermentazione è partita violentissima.. inoltre avendo un box controllato la temperatura non è mai scesa sotto i 20°C. E' per questo che non credo sia un problema di lievito.. Ma nel caso avessi "bruciacchiato gli enzimi" superando i 75°C a quel punto non doveva avvenire neanche la conversione degli amidi, e quindi il test con la tintura di iodio avrebbe continuato a segnalare la presenza di amidi giusto? [/quote] Salendo a 70 °C hai già denaturato pesantemente le beta-amilasi mentre le alfa-amilasi si sono salvate. Facendo poi un singolo step a 67 °C hai fatto lavorare i due gruppi di enzimi insieme, ma essendo le beta più o meno indebolite di fatto hanno lavorato prevalentemente le alfa e quindi è normale che hai un mosto più destrinico del previsto e quindi una FG più alta. A questo punto a meno di aggiungere enzimi sintetici per demolire le destrine (eresia!) non puoi fare altro che imbottigliare e goderti una birra più dolce e corposa del previsto. Ciao, Vale Quote Share this post Link to post Share on other sites