Jump to content
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
Slate Blackcurrant Watermelon Strawberry Orange Banana Apple Emerald Chocolate Marble
scustumatu

convincetemi!(scambiatore a piastre Vs serpentina)

Recommended Posts

uso la stessa serpentina di rame da 9 anni (quando ho iniziato a far birra) e come capiterà  a tutti quelli che la utilizzano, ci metto veramente tanto a raffreddare a temperatura ambiente il mosto. però sono sicuro al 100% che è sanitizzata

ogni tanto penso a comprarmi lo scambiatore ma di notte mi sogno i mostri che potrebbero crescere tra le piastre e che non morirebbero nemmeno se ci facessi scorrere dentro la lava. ma lo scambiatore ci mette veramente niente a raffreddare!!! cavolo!

detto ciò, vi prego di convincermi che usare lo scambiatore è meglio e che si può sanitizzare bene senza farci passare 20 componenti chimici diversi.

grazie per l'aiuto,
riccardo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Se sei veramente preoccupato ci sono gli scambiatori a piastre ispezionabili. Per esempio guarda qui:

[url]http://www.techno-system.it/index.php?p=prodotti&l=ita&id=12[/url]

[url]http://www.techno-system.it/jb/webimages/DescrizioneeTeoriaITA.pdf[/url]

Però io andrei tranquillo anche con quelli normali ... ormai è pratica consolidata e sono di una comodità  che non ha paragoni.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Non so se basta per convincerti, io invece uso da sempre lo scambiatore e infezioni nel fermentatore non ne ho mai viste. Per sanitizzare non c'è niente di meglio che il calore, lo scambiatore si può far bollire senza problemi tanto il calore gli fa un baffo. [8D]

Ciao,

Vale

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]joebeer ha scritto:

Se sei veramente preoccupato ci sono gli scambiatori a piastre ispezionabili. Per esempio guarda qui:

[url]http://www.techno-system.it/index.php?p=prodotti&l=ita&id=12[/url]

[url]http://www.techno-system.it/jb/webimages/DescrizioneeTeoriaITA.pdf[/url]

Però io andrei tranquillo anche con quelli normali ... ormai è pratica consolidata e sono di una comodità  che non ha paragoni.
[/quote]

grazie!
non sembra male come idea... contatterò la ditta anche per capire i costi.
so che l'utilizzo dello scambiastore normale è pratica diffusa, ma ho visto cacciarci un po' di cadaveri anche da chi credeva di aver pulito benissimo (acido peracetico/soda/ebollizione).

grazie ancora!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Se no puoi virare verso una serpentina in controflusso, quella è più comoda da pulire ;)

Comunque io rimango sempre per la serpentina per quanto riguarda i piccoli volumi, mentre lei raffredda tu hai tempo per pulire parte dell'attrezzatura, mentre con lo scambiatore devi restare a monitorare la temperatura del mosto in uscita.

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]scustumatu ha scritto:
grazie!
non sembra male come idea... contatterò la ditta anche per capire i costi.
[/quote]

Mi raccomando siediti prima, questi giocattolini costano migliaia di euro, potrebbe venirti un colpo. :D

Ciao,

Vale

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]rico kaboom ha scritto:

Se no puoi virare verso una serpentina in controflusso, quella è più comoda da pulire ;)

Comunque io rimango sempre per la serpentina per quanto riguarda i piccoli volumi, mentre lei raffredda tu hai tempo per pulire parte dell'attrezzatura, mentre con lo scambiatore devi restare a monitorare la temperatura del mosto in uscita.
[/quote]

ciao riko,
il problema è che sono fortemente attratto dallo scambiatore (compatto, veloce e spreco poca acqua, non me lo devo costruire). se per quello ispezionabile non mi devo vendere un rene... potrei decidermi a prenderlo. ho contattato la ditta per sapere i prezzi. appena ho info posto tutto qui... anche se forse se ne sarà  già  parlato in altri post.

ciaoooo

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]Vale ha scritto:

[quote]scustumatu ha scritto:
grazie!
non sembra male come idea... contatterò la ditta anche per capire i costi.
[/quote]

Mi raccomando siediti prima, questi giocattolini costano migliaia di euro, potrebbe venirti un colpo. :D

Ciao,

Vale

[/quote]

ok, come non detto allora! pensavo di esser riuscito a dare un senso a questa vita... e invece niente! [:83]

Share this post


Link to post
Share on other sites
Scustu io ho tue stesse paranoie...infatti ho abbandonato l'idea dello scambiatore...trovo la serpentina si più lenta ma più sicura per i motivi che hai già  elencato tu.
Ottimo come dice Vale sarebbe farlo bollire, ma io fondamentalmente sono pigro, quindi alla fine ho deciso di restare alla serpentina, facile pulizia e facile sanificazione...un domani si vedrà  ma per ora continuo così.
Tra l'altro la mia e pure sottodimensionata.[V]

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]conco ha scritto:

Scustu io ho tue stesse paranoie...infatti ho abbandonato l'idea dello scambiatore...trovo la serpentina si più lenta ma più sicura per i motivi che hai già  elencato tu.
Ottimo come dice Vale sarebbe farlo bollire, ma io fondamentalmente sono pigro, quindi alla fine ho deciso di restare alla serpentina, facile pulizia e facile sanificazione...un domani si vedrà  ma per ora continuo così.
Tra l'altro la mia e pure sottodimensionata.[V]
[/quote]

he he he... anche la mia è sottodimensionata. mannaggia! :D

ciao conco... tanti auguri!

Share this post


Link to post
Share on other sites
mah!...io con lo scambiatore a serpentina in controflusso, autocostruito, mi trovo bene..
[img]http://img15.imageshack.us/img15/2681/dscf7593a.jpg[/img]

Share this post


Link to post
Share on other sites
non ho molte cotte alle spalle e prima o poi ne sono certo: l'infezione arriverà , comunque io ho preso lo scambiatore a piastre da mr.malt (tornando indietro ne prenderei uno più grosso "da caldaia" spendendo probabilmente meno...) l'ho sanificato facendoci scorrere del betadine diluito in acqua calda e da allora lo utilizzo con successo.
ad ogni cotta inverto il passaggio di acqua/mosto in modo da far passare l'acqua di raffreddamento dove la volta prima era passato il mosto, il che mi rende più tranquillo per la pulizia (pezzettini di pellet ecc. vengono spazzati via abbastanza efficacemente dall'acqua aumentando un po' la pressione) e ovviamente sanitizzo il passaggio del mosto con betadine o con chemipro oxi.

la cosa più scomoda è farlo asciugare all'interno prima di metterlo via: lo sciacquo per bene, poi devo agitarlo energicamente per farlo sgocciolare e lo lascio più giorni inclinato, ogni tanto lo agito nuovamente ecc.
ci mette 3 o 4 giorni prima di smettere di gocciolare... ma forse è una mia fissazione il fatto di non metterlo via prima che si asciughi completamente...

Share this post


Link to post
Share on other sites
se il problema è di farti la serpentina io ho la mia di mr malt di cui non me ne faccio praticamente nulla

per quanto riguarda lo scambiatore invece capisco i tuoi dubbi, e vengono costantemente anche a me.... ogni santa volta lo pulisco sempre più meticolosamente... le prime due volte lo facevo bollire, poi sono passato a farci passare acqua bollente, poi ho provato la soda il giorno prima e l'acqua bollente il giorno della cotta.... domani devo brassare, beh oggi lo lavo con soda e citrico poi lo passo anche con chemipro e domani ce passo pure un pò acqua portata a bollitura dello sparge.... insomma sicuramente ha vantaggi d'uso a fine cotta, ma prima ci vogliono ben più precauzioni rispetto al mettere la buona serpentina nel mosto 15 minuti [V]

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]scustumatu ha scritto:
he he he... anche la mia è sottodimensionata. mannaggia! :D

ciao conco... tanti auguri!
[/quote]

:D:D...ora mi salvo ancora perché l'acqua di rete e a temperatura glaciale...ma dopo maggio diventa dura.
Tanti Auguri anche a te...sono sopravvissuto ancora una volta ai bagordi di Natale [8D], ora resta Capodanno...speriamo di farcela.:D
Mi raccomando tieniti pronto ed in forma per Gennaio eh.;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
non mi ricordo se il mio scambiatore sia a 30 o 40 piastre, per quanto riguarda il rischio di infezioni c'è sicuramente ma anche se internamente lo scambiatore rimane sempre inevitabilmente sporco, facendoci passare dentro una soluzione sanificante io non ho mai avuto problemi (uso il chemipro oxi, quello che si mette in acqua calda)

Tra una cotta è l'altra però, poichè tra le piastre non si asciuga mai del tutto, dentro ci si formava di tutto... [xx(]
Così mi è venuta l'idea di conservarlo pieno di grappa (scadente ovviamente!) diluita al 50% e da allora non si è formato più nulla (tempo fa l'avevo scritto sul forum e credo che ora lo faccia anche qualcun altro, sicuramente lo fanno anche dei miei amici che si trovan meglio pure loro)

il vero problema è che nonostante le tante piastre il nostro raffreddamento è lentissimo! [V] se andassimo veloci arriveremmo a 26-27 ° in 10-15 minuti ma per raffreddare a 18° è tutta un'altra storia, anche adesso che è inverno e l'acqua di pozzo è bella fredda ci mettiam qualcosa come più di mezzora per 20 litri, ed è una gran rottura di balls... dobbiam far qualcosa, metterne un altro in serie o qualche altra roba

PS: auguri a tutti! :) non so cosa abbiate organizzato per gennaio ma qualcosa mi dice che devo farvi gli "auguri" anche per quello! :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]Scott ha scritto:

il vero problema è che nonostante le tante piastre il nostro raffreddamento è lentissimo! [V] se andassimo veloci arriveremmo a 26-27 ° in 10-15 minuti ma per raffreddare a 18° è tutta un'altra storia, anche adesso che è inverno e l'acqua di pozzo è bella fredda ci mettiam qualcosa come più di mezzora per 20 litri, ed è una gran rottura di balls... dobbiam far qualcosa, metterne un altro in serie o qualche altra roba
[/quote]

Ieri con un 40 piastre ho raffreddato 34 litri in meno di 15 minuti a 19 °C. I vostri tempi sono veramente troppo alti e non sono giustficabili, secondo me c'è qualcosa che non funziona a dovere. L'acqua di raffreddamento a che temperatura vi esce dal rubinetto e poi dallo scambiatore?

Ciao,

Vale

Share this post


Link to post
Share on other sites
io ho uno scambiatore a piastre ispezionabili come quello ci tato nel link di scustumatu!! mi trovo benissimo, raffredda in pochissimi minuti!

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]Scott ha scritto:
non so cosa abbiate organizzato per gennaio ma qualcosa mi dice che devo farvi gli "auguri" anche per quello! :D
[/quote]

Ahahah..no no Scott...tranquillo nulla di "birraio"...sto cercando di prendere Scustu al mercato di riparazione di gennaio...semplicemente per partita infrasettimanale di calcetto.:D:D
Tutto qua.;)
Poi dovrò anche iniziarlo alla cassoeula...ma quello a tempo debito.[8D]:D
A breve sarà  un brianzolo d.o.c. ahahah.

Share this post


Link to post
Share on other sites
E dove lo hai beccato a prezzi umani quello ispezionabile?
Io post ora alcun problema con il mio 40 piastre, faccio scorrere acqua a pressione prima e dopo averlo utilizzato, conservo pieno d'acqua e prima di ogni uso lo faccio bollire per sanificarlo.
Raffredda molto bene ma è importantissimo che sia alimentato con acqua più fredda possibile, a Settembre quando avevo acqua a 24 gradi ho dovuto ultimare il raffreddamento nella camera di fermentazione (un frigo a cui ho montato un termostato).

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]conco ha scritto:
Ahahah..no no Scott...tranquillo nulla di "birraio"...sto cercando di prendere Scustu al mercato di riparazione di gennaio...semplicemente per partita infrasettimanale di calcetto.:D:D
[/quote]

Ahhhh, ok allora... anche se non ci credo che non ci scappi una mezza bevuta dopo! :D:D

Share this post


Link to post
Share on other sites
Per quanto riguarda il raffreddamento, in effetti dovremmo andar meglio, l'acqua è di pozzo e adesso esce bella fredda, non si spiega bene il motivo per cui a volte si va così lenti e altre volte un pò meglio, ma resta sempre e comunque un raffreddamento troppo lungo che dobbiam migliorare.

Avevo anche pensato di raffreddare inizialmente a 30° con un flusso piuttosto veloce, diciamo 10 minuti in totale, e poi con una pompa riciclare il mosto dentro lo scambiatore finchè la temperatura media nel fermentatore non scende a quella che vorrei io

mi associo alla domanda a Trojan32, dove hai trovato (e a che prezzo soprattutto) lo scambiatore ispezionabile? Generalmente, quando lo apri lo trovi molto sporco?

Share this post


Link to post
Share on other sites
[quote]Scott ha scritto:

Per quanto riguarda il raffreddamento, in effetti dovremmo andar meglio, l'acqua è di pozzo e adesso esce bella fredda, non si spiega bene il motivo per cui a volte si va così lenti e altre volte un pò meglio, ma resta sempre e comunque un raffreddamento troppo lungo che dobbiam migliorare.
[/quote]

Ciao,
non ti offendere per la domanda banale, ma siete sicuri di averlo collegato correttamente rispettando il controflusso? A volte con tutti quei tubi può capitare di confondersi e scambiarli senza rendersene conto. La mancanza di controflusso riduce l'efficienza a meno della metà  e non consente di raggiungere temperature abbastanza basse, che è esattamente lo scenario che avete voi.

Ciao,

Vale

Share this post


Link to post
Share on other sites
Concordo con la domanda di Vale, una volta avevo collegato lo scambiatore in linea e non in controflusso e non capivo cosa non andasse.
Alla fine quando ho scollegato tutto mi sono accorto dell'errore [:I].

Share this post


Link to post
Share on other sites
eheh, no non mi offendo, ci mancherebbe, far ca@@ate nel corso di una cotta è sempre facile :D

no, il collegamento lo facciamo sempre in controflusso, correttamente quindi (per controprova e per verificare che non fosse invertito internamente abbiam provato anche a collegarlo in modo opposto, riscontrando un'efficienza ben peggiore).
Lo usiamo da più di 3 anni, prima usavamo la serpentina, tutto sommato visto che usiamo acqua di pozzo e che nel tempo di raffreddamento cominciamo a far la pulizia, abbiamo sempre accettato la lentezza senza troppi problemi, ma nell'ottica di migliorare le cose questo problema va risolto

Come dicevo, per raffreddare sui 26-27° non ci sarebbero grossi problemi, si può andare anche velocemente, è per scendere sui 19° che cambia tutto, ci vorrebbe un altro giro.. [V]

detto questo e per tornare in topic rispondendo a scustumatu, al di là  dei miei problemini lo scambiatore è molto più comodo come ingombro e semplicità  di sanificazione (io gli faccio passare un sanificante dentro senza bollirlo), la serpentina però ha il vantaggio rispetto allo scambiatore (non ispezionabile) che il metallo a contatto con la birra è visibile e quindi può esser pulito più accuratamente..

Share this post


Link to post
Share on other sites
Occhio a posizionare lo scambiatore nel modo corretto, il nostro se posizionato in verticale funziona malissimo, mentre si ha il funzionamento ottimale posizionandolo orizzontalmente (penso xchè solo cosi sfrutta tutte le 40 piastre).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...