Luca_C 1 Posted December 22, 2012 Ciao! oggi ho fatto una cotta, ecco la ricetta, e c'è qualcosa sul fondo del fermentatore cos'è? e come posso eliminarlo? 5 kg pale 1 kg monaco 20 litri h2o in mash 63 °C 10 minuti 67 °C 60 minuti 78 °C 15 minuti Batch sparge bollitura 75 minuti Luppolo Saphir in fiore 28 gr 60 min 18 gr 30 min 12 gr 10 min buccia d'arancia amara 10 grammi coriandolo 8 grammi irish moss 10 grammi gli ultimi 15 minuti Lievito whitelabs belgian ale, con starter da 1 litro Finito la bollitura ho raffreddato con la serpentina e poi ho sifonato come sempre, lungo il bordo della pentola stando attento a non pescare schifezze e alla fine del tubo un colino in acciaio inox a trama abbastanza fitta, messo nel fermentatore dopo cira mezz'ora si è formato questo strato sul fondo [url]http://imageshack.us/photo/my-images/195/foto0192c.jpg/[/url] La cosa è strana ho sempre fatto in questa maniera (tranne l'irish moss) Quote Share this post Link to post Share on other sites
DKPaolo 11 Posted December 22, 2012 saranno le farine...io me ne porto sempre un sacco e poi al travaso le elimino Quote Share this post Link to post Share on other sites
Niccolò 2 Posted December 22, 2012 e proteine coagulate dall irish moss Quote Share this post Link to post Share on other sites
Luca_C 1 Posted December 23, 2012 Ok... siccome è la prima volta che succede sta cosa, come mi muovo? dopo quanto travaso nel secondo fermentatore? come faccio a travasare senza portarmele nell'altro fermentatore? Fa male alla birra tutto quel fondo? Quote Share this post Link to post Share on other sites
clau 701 Posted December 23, 2012 per eliminarlo tutto dovrai fare più travasi..non dovrebbe influire sul gusto della birra.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Luca_C 1 Posted December 23, 2012 Ok ma se travaso dal rubinetto tutto quello passa nell'altro fermentatore... se faccio il travaso per mezzo del sifone perdo 5 cm del fondo.... Quote Share this post Link to post Share on other sites
60faina 64 Posted December 23, 2012 Io travaserei dal rubinetto, lascerei depositare un giorno in modo che quello che mi sono tirato dentro si depositi e via con un altro travaso Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico kaboom 423 Posted December 23, 2012 Sono per la maggiorparte le proteine coagulate con l'irish moss, vedrai che finita la fermentazione tumultuosa si depositeranno sul fondo e faranno un bello strato compatto, poi col travaso le lasci nel fermentatore, non penso arrivino a coprire tutto il rubinetto. Al massimo se ti porti dietro qualcosa si depositerà sul fondo del secondo fermentatore. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Luca_C 1 Posted December 23, 2012 Quindi aspetto 6/7 giorni per travasare o travaso prima? Quote Share this post Link to post Share on other sites
eastside 1 Posted December 23, 2012 puoi travasare anche dopo 5 gg. come già detto da Rico vedrai che lo strato si compatterà molto una volta terminata la fase tumultuosa... comunque é tutto nella norma stai tranquillo! ;) Quote Share this post Link to post Share on other sites
cencione 0 Posted December 24, 2012 Io per cercare di limitare di portarmi dietro i residui al momento del primo travaso,sollevo il fermentatore dalla parte del rubinetto,inserendo sotto di esso qualcosa per inclinarlo e trasferire i depositi dalla parte opposta,inoltre ho inserito all'interno del fermentatore un accessorio antisedimento attaccato al rubinetto...... Quote Share this post Link to post Share on other sites